Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Gilera 175 GT [si comincia il restauro]
13365085
13365085 Inviato: 18 Mag 2012 8:47
 



siamo quasi d'accordo icon_mrgreen.gif
ma mii sfugge qualcosa.
dimmi il prefisso con almeno il primo numeri di telaio
e l'anno di costruzione
se è quello ti fornisco le foto complete della base.
Io faccio cosi, esamino l'anno in cui è stato stampato il libretto(se la moto è del58 e il libretto del 54 allora magari è stato cambiato), e i numeri motore sull'elenco dei pezzi(quello dove dice che tale pezzo è stato montanto fino a telaio n.xxx), e magari anche qualche foto d'epoca, controllo anche i particolari ed i vari pezzi, anche quelli che non riguardano quello su cui stiamo studiando, per vedere quali sono simili al mio modello.
Poi alla fine decido
quindi ora passa la palla al possessore della moto 0510_saluto.gif
se ho tempo stasera ci ragiono un pò.
anche se dovrei bollire i carciofini in acqua e aceto per metterli sott'olio, sono troppo buoni eusa_drool.gif


avevo scelto la staffa perchè su quello il serbatoio è diverso, quella di lost mi pare più in là come modello.
 
13365825
13365825 Inviato: 18 Mag 2012 12:52
 

Ciao A tutti,

stò restaurando un Gilera 175 del 57 (prefisso telaio 189) e ho il sospetto che il parafango posteriore non sia originale, per controllarlo potrei sapere se c'è qualcuno che mi potrebbe dire la larghezza del parafango posteriore nella zona in cui si attaccano i distanziali in alluminio? Riuscite a dirmi anche la lunghezza di questi distanziali?

Grazie

Robmark
 
13372692
13372692 Inviato: 20 Mag 2012 15:35
 

ragazzi grazie per le risposte e scusate se rispondo ora ma non ho capito nulla sulla mail e aprendo la mail non trovavo piu la pagina del forum cioè l' apriva ma non c'èrano più i miei messagi. poi mi sono ricordato che ignacio ha detto k mi aveva mandato in altro. cioè come sempre mi mostra la retta via e ti ringrazio sei il mio virgilio icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif grazie.

eolo no non ho il manuale e grazie per l'estratto, però nn riesco a capie come viene montato il porta batterie. se è come dici tu girando la piastra dovrebbero combaciare i fori per tenere il tutto! però sono 4 fori delle staffe son 2 ho è un porta batterie universale per vari tupi di moto k mamma gilera ha fatto o non mi spiego. poi c'è unaltra staffa in alto sapete dirmi a k serve? ora vi mando la foto.[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
il prefisso è 189. ora ti mando il contatt

Ignacio spero sia quello ma non penzo perche sul suo libretto manutenzioni la cavatta percorre tutta la batteria per lungo cioè da lato a lato.

a una domanda è normale che facendo la misurazione per vedere se l'indotto e il regolatore funziona in uscita ho una corrente di 24v? però ho collegato una batteria di scooter da 4 ah.
 
13372828
13372828 Inviato: 20 Mag 2012 16:08
 

eolo scusami ma non avevo letto il messaggio sopra allora l' anno è del 59 sul libretto ecco pechè ti sembrava più avanti. il numero del telaio il prefisso è sempre 189 e i primi due sono 56.

robmark: allora per quanto riguarda i distanziali di alluminio se non ricordo male avendolo douto rifare perchè uno era troppo andato e non capisco ancora peche sono di 28,3 millimetri il parafango non lo sò dovrei misurarlo.
 
13373017
13373017 Inviato: 20 Mag 2012 17:07
 

lost1 ha scritto:
ragazzi grazie per le risposte e scusate se rispondo ora ma non ho capito nulla sulla mail e aprendo la mail non trovavo piu la pagina del forum cioè l' apriva ma non c'èrano più i miei messagi. poi mi sono ricordato che ignacio ha detto k mi aveva mandato in altro. cioè come sempre mi mostra la retta via e ti ringrazio sei il mio virgilio icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif grazie.

eolo no non ho il manuale e grazie per l'estratto, però nn riesco a capie come viene montato il porta batterie. se è come dici tu girando la piastra dovrebbero combaciare i fori per tenere il tutto! però sono 4 fori delle staffe son 2 ho è un porta batterie universale per vari tupi di moto k mamma gilera ha fatto o non mi spiego. poi c'è unaltra staffa in alto sapete dirmi a k serve? ora vi mando la foto.[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
il prefisso è 189. ora ti mando il contatt

Ignacio spero sia quello ma non penzo perche sul suo libretto manutenzioni la cavatta percorre tutta la batteria per lungo cioè da lato a lato.

a una domanda è normale che facendo la misurazione per vedere se l'indotto e il regolatore funziona in uscita ho una corrente di 24v? però ho collegato una batteria di scooter da 4 ah.


Ciao Lost............ grazie per il....." Virgilio ".... icon_asd.gif

Dalla foto che hai inserito si capisce che il porta batteria che monta la tua moto è in effetti quello indicato da Eolo................................
La staffa che va collocata sopra la batteria, avvolgendola, termina in fondo con due perni che si vanno ad inserire prima su una basetta sulla quale è appoggiata la batteria e quindi attraversano i due fori esistenti sul telaio............. da sotto vengono poi avvitate due viti che tengono stretto sia la batteria che la basetta su cui poggia............
La linguetta che esce sulla parte superiore del telaio deve andare ad incastrarsi sotto la staffa ad U rovesciata dove al centro vi è un buco che deve corrispondere con quello sulla linguetta...... serve per evitare che la batteria oscilli avanti e dietro.......

Spero di essermi capito................... icon_mrgreen.gif
 
13374727
13374727 Inviato: 21 Mag 2012 9:02
 

dalla foto che hai messo ti manca solo saldare un quadrato di lamierino appena ripiegato sul lato anteriore e posteriore: ecco la foto del mio della 150 Turismo del 53 ma che dovrebbe essere uguale.

immagini visibili ai soli utenti registrati



se hai pazienza stasera ti prendo le misure esatte.
 
13374764
13374764 Inviato: 21 Mag 2012 9:10
 

per ignacio
io ti ho capito, ma tu che hai detto? icon_asd.gif
concordo con ignacio.
però se noti il disegno che ti ho messo, ci sono 4 particolari importanti, per non farti scappare la base in ferro dai supporti al telao.
ci sono 4 fori

secondo me la tua basetta non veniva saldata al telaio come la mia e quella di andrea, ma nessuno ti impedisce di farlo.
se non la saldi allora devi ripristinare qualcosa che faccia la funzione dei fori.
o almeno sembrano fori, ma in verità sono 4 perni che spuntano verso il basso, sono stati fatti con una pressa che taglia il metallo su 3 lati dei fori(che sono rettangolari) e li piega verso il basso.
in questo modo 2 di queste lamierine piegate fanno da battuta davanti e due di dietro.
ok? mi hai capito?
per il resto è come dice ignacio.
quindi le misure te le ricavi da solo, come?

la base la fai come la batteria
poi visto che non hai una pressa da 40 tonnellate, io salderei due allette sotto la base, un modo che si incatrino una nella parte davanti e una dietro ai supporti.
la fascietta di metallo è da un paio di mm, da brico o leroy marlin trovi le lemiere, le tagli e alle estremità ci saldi due bulloni senza testa, la mia fascietta è artigianale, l'ho fatta in garage.
importante tra la base e la batteria mettici un foglio di gomma

Link a pagina di Postimage.org

se noti cè anche un risvolto sia davanti che dietro la base, per non far scappare la batteria quando accelleri o vai in staccata( ti dovrai abituare alle performanti prestazioni al limite della sopportazione che avrà la tua moto 0509_pernacchia.gif )
un lavoretto semplice, basta un pò di manualità, altrimenti vai da un fabbro che in mezz'ora ti rifà tutto.

occhio se saldi sulla moto, togli il serbatoio.
ma del tutto, un tizio al mio paese per saldare una marmitta sotto la macchina ha incendiato il garage


altra chicca, la fascietta stringila con dei dadii auto bloccanti, quelli con la gommina all'interno, non si vedono sotto i supporti, cosi eviti di fare come me che me li sono persi nel mezzo di un raduno e ho dovuto legare la batteria con uno straccio.
oppure ci metti un controdado
 
13375006
13375006 Inviato: 21 Mag 2012 11:14
 

lost1 ha scritto:
eolo scusami ma non avevo letto il messaggio sopra allora l' anno è del 59 sul libretto ecco pechè ti sembrava più avanti. il numero del telaio il prefisso è sempre 189 e i primi due sono 56.

robmark: allora per quanto riguarda i distanziali di alluminio se non ricordo male avendolo douto rifare perchè uno era troppo andato e non capisco ancora peche sono di 28,3 millimetri il parafango non lo sò dovrei misurarlo.


Grazie LOST1

facendo la differenza fra lo spazio fra i due tubi posteriori del telaio e la larghezza del parafango mi risulta proprio 28 mm.

grazie ancora!

Alla prossima

Robmark
 
13377483
13377483 Inviato: 21 Mag 2012 20:49
 

sera ragazzi grazie per le risposte e i consigli.

ignacio: si ti sei fatto capire e prego per il virgilio icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

andrea: grazie del consiglio ma penzo sia come ha detto eolo perche se fosse stata saldata 'dorigine avrei dei bei bozzi di saldatura .

eolo si ho capito come dici ti sei fatto capire benissimo i 4 tacchetti che sporgono sfungono da incasso per la piastra capito.

dopo tutti questi consigli ho decisso di usare tutti i consigli k avete posto tranne la saldatura. in pratica prndo una piastra gli faccio le alette hai 4 lati e i piedini per l'incasso però la piasta la faccio più lunga da imbullonarla alle staffe del telaio giha forate. per la fascia uso una fascia usata normalmente per tenere i serbatoi dei camion o meglio ancora se trovo quelle usate sui serbatoi d'epoca dei moto coltivatori brumi o benassi non sò se li avete presenti. poi foro la piastra a filo della batteria e bò finito tutto. ahahahha eolo mi immagino le implecazioni k hai dovuto fare appena hai visto la batteria andare per fatti suoi ahahahah e grazie userò gli auto bloccanti xk con il contro dado al'ungo andare si svita sempre.almeno a me è sempre successo.

a ragazzi ma per il fattore della 24 volt in uscira del regolatore è normale? per me sono eccessivi.

robmark: prego ok alla prossima.
 
13378969
13378969 Inviato: 22 Mag 2012 10:51
 

io allora allungherei ai lati la basetta, ma solo dove sono i supporti cosi quando imbulloni la fascia inbulloni anche la basetta e ti togli l'impiccio degli incassi.
per la 24v, devi vedere la corrente che esce dal regolatore non dalla dinamo, hai settato bene il tester?
non è che esce 2,4v?
in questo caso pulisci i carboncini e l'indotto dove poggiano.
Come già detto in altri topic, la dinamo deve essere revisionata per isolare le guaine che sono rivinate.
Il regolatore invece se funziona meglio non toccarlo, è particolare.
Però se hai proprio 24v allora dovresti regolare il regolatore, ci sono delle viti che regolano quando stacca o attacca.
Trovi tutto sul sito rpw.it sulla 175 manuale di officina.

Il regolatore al contrario di quanto si pensi regola anche il funzionamento corretto della dinamo.
In pratica la dinamo senza regolatore fonderebbe.
La dinamo produce corrente in progressione, la corrente alimenta anche l'indotto che si magnetizza e fa produrre la corrente, ma è sempre in progressione,a prescindere dai giri, il regolatore mantiene i v sempre in un range prestabilito, se non ci fosse, la dinamo produrrebbe v in eccesso che magnetizzarebbe di più la dinamo stessa che produrrebbe ancora più volt e alla fine svamperebbe tutto.
Invece quando si superano i 7,2v, il regolatore toglie corrente alla dinamo che si calma, magneticamenete parlando, e poi ricomincia il ciclo.
e siccome io parlo come mangio, qui ve lo spiega un tantino meglio.
Link a pagina di Carlopetrini.it

Ci sono delle viti nel regolatore, se hai 24v magari sono da regolare, ma occhio, tieni presente che:
Il regolatore è isolato da lamelle in bachelite sulle viti(potrebbero anche essere rovinate e quello ti sfalsa la corrente) quindi quando lo smonti e rimonti fai le prove se è isolato per bene, vedi segni di bruciature e....buona fortuna, io il mio ho preferito cambiarlo sono semplici elettrocalamite quindi se le molle sono deteriorate alla fine non avrai mai una regolazione perfetta, ce ne sono anche di elettronici ai mercatini, ma occhio ce ne sono di due tipi a secondo delle masse che girano sugli avvolgimenti, quindi se lo devi ricomprare informati bene.

Mi pare che la serie 150 fino al 60 è in un modo, e la serie giubileo è in un'altro, smonti tutto ti segni quali fili ci arrivano e da dove partono e poi conttatti qualche venditore spiegandogli tutto.

qui un esempio dei due tipi, io purtroppo ne ho comprati due prima di capire quale è il mio.
Elektronik-sachse.de
pazienza mi saranno buoni quando finalmente comprero una bella bmwr35, oppure quando passione mi regalerà la sua icon_asd.gif
vai su regler e i due tipi sono 1 e 1a, segui lo schema e vedi come funziona la tua dinamo.
 
13379691
13379691 Inviato: 22 Mag 2012 13:53
 

grazie per la spiegazione e il consiglio eolo. ecco perche mi segniava meno corrente sulla dimano a minimo e rano basse mo non ricordo quanto ma erano basse ricordo. comunque riprovo e x essere precisi preferisco regolarle in moto che ne penzi o è un rischio? quindi ank per questo non parte piu senza batteria visto che il regolatore assorbe corrente.si vede k o si sono lentate le viti oppure quando ho puito i contatti è successo qualk cosa. grazie ora controllo. allungare le staffe si si può fare ma un buco in piu uno in meno non cambia moltoahahahahah

e grazie dei link molto utili grazie ancora vi farò sapere appena potro metterci mano xk ho la vori di muratura a casa buona serata a tutti e grazie ancora.
 
13382799
13382799 Inviato: 23 Mag 2012 10:17
 

si però fammi una cortesia, restituiamo onore alla lingua italiana, non scrivere i cirillico abbreviato che io non ci capisco niente icon_mrgreen.gif
 
13384716
13384716 Inviato: 23 Mag 2012 19:36
 

ahahahah scusami eolo ma con sti cellulari l'italiano sta sparendo e avvolte cioè sempre mi tocca fare mente locale che sto sui forum e mi ripeto sempre dentro la testa scrivi per esteso e non abbreviare ma avvolte dimentico. se tutto vabene sabato mi metto su clarisa e risolvo speriamo il problema.
 
13391745
13391745 Inviato: 25 Mag 2012 17:23
 

sera fatto tutte le prove possibili sul regolatore ma nulla anzi va a peggiorare ho deciso di farmi l' eletronico. e montarlo su.


eolo ma il sito tedesco del regolatore cioè:Elektronik-sachse.de. vende anche le puntine iletroniche dici che vanno? o è solo una presa ingiro?
 
13392935
13392935 Inviato: 25 Mag 2012 23:19
 

il regolatore su quel sito costa parecchio sui 100 mi pare, trovatelo ai mercatini lo paghi un quarto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


mi pare che il signore abbia qualcosa.
per le puntine mi pare che qualcuno sul forum aveva in corso un esperimento, non saprei dirti se vanno.
 
13394479
13394479 Inviato: 26 Mag 2012 18:00
 

sera a tutti si eolo costa un bel pochicchio. magari trovassi qualche cosa sui mercatini qui non c'è nulla. ho optato di replicare il prototipo che è sul sito che mi hai postato quello di carlo petrini ne ho trovati altri in rete di eletronici ma ni sembra più affidabile questo. per le punterie anche cè qualcosa nel sito ora prendo l' occorrente e mi metto al'opera e poi vi farò sapere buona serata a tutti
 
13447271
13447271 Inviato: 9 Giu 2012 20:29
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

sera scusate se vi disturbo sempre ma volevo sapere una cosa che a me pare stranissima. allora questo è ciò che mi è successo allora ho trovato finalmente il regolatore di carica da 6v 31A che deve andare benissimo sulla mia clarissa. lo prendo lo porto a casa monto il tutto avvio maggia la lampadina spia si spegne tra me e me penzo và ok è buono però vediamo k fa se aumento i giri.si riaccende la spia e si illumina di più e spengo tutto. non è normale vero?
 
13447294
13447294 Inviato: 9 Giu 2012 20:37
 

scusate ancora non vi disturberò più fin che clarissa non sarà finita promesso volevo chiedervi ancora visto che la sto rimettendo in forma come vernice un chilo basta?


eolo per i cerchi mi vengono 40 eur spero che il cromatore non cambi il prezzo appena porto i cerchi. buona serata dinuovo
 
13452465
13452465 Inviato: 11 Giu 2012 14:06
 

buon pomeriggio a tutti ho ripreso oggi il motore eccolo qui in quasi tutto il suo slendore.
Link a pagina di Overpic.net
Link a pagina di Overpic.net

immagini visibili ai soli utenti registrati



eolo si ho visto la differenza. si i D+ e DF sono le spazzole. si la mia è uguale dadli avvolgimenti del campo escono alle spazzole della dinamo.

ciao windragon e non scusarti ti capisco io invece ho la barba lunga quando sono impegniato al massimo. ahahah le specifiche te le riporto stasera e ti posto ank la foto del regolatore. grazie per l'interessamento e se posso isuffruire del tuo rivenditore se mpre se non kiedo troppo dovrei riprendere i contatti e il piatto di essi perche il piolo che tiene i contatti balla e sono parecchie volte che lo ribatto ma ormar non c'è più ottone dietro per bloccarlo non sò se mi sono spiegato bene in quanto i contatti sono deteriorati e ank se l' limo ancora da dei botti che ci potrei andare a caccia ahahahahah

ora vado a preparare il telaio per la sabiatura
 
13468857
13468857 Inviato: 14 Giu 2012 21:39
 

serara a tutti volevo chiedervi nuovamente un informazione sulla vernice sui chili da prenderne 1 basta? se condo me avanza anche.
 
13469493
13469493 Inviato: 15 Giu 2012 1:09
 

per verniciare la mia 150 Sport ho preso 1 kg di nero per il telaio e 400 gr (la quantità minima sarebbe mezzo kg, ma a furia di pianger miseria me ne hanno fatto meno) di rosso per il serbatoio (tinta ASI originale Lechler). Ho avanzato circa 2 etti di nero e ovviamente molto rosso: con 4 etti di serbatoi ne fai tre!!
 
13470771
13470771 Inviato: 15 Giu 2012 12:20
 

grazie per avermi rosposto girodan. ahahahah ci credo k ti è avanzato il rosso. un altra domanda hai fatto doppio strato vero?
 
13472023
13472023 Inviato: 15 Giu 2012 17:20
 

ho dato il fondo epossidico e poi due mani di vernice...
 
13472626
13472626 Inviato: 15 Giu 2012 20:01
 

ok allora è la mia stessa penzata e secondp me tiene anche di più. a me mi hanno consigliato di fare doppia mano con solo vernice ma non mi pare una grande operagrazie per le risposte e buona serata
 
13472783
13472783 Inviato: 15 Giu 2012 20:30
 

ma chi è che ti ha consigliato di dare solo 2 mani di vernice?? 0509_down.gif Il fondo è indispensabile, altrimenti la vernice non copre e soprattutto non aggrappa al pezzo!!
Cerca di non ascoltare i consigli di certi "esperti".....in caso di dubbio chiedi sempre quì sul Tinga....troverai sempre chi ti dà le giuste indicazioni.
 
13473275
13473275 Inviato: 15 Giu 2012 22:21
 

chi me li ha dati un carroziere dove lavoro e gli ho detto che sabio il telaio e k devo verniciare e passare il fondo se ne avevamo un pò e lui mi ha detto nòò senza fondo bastano solo 2 mani di vernice tanto se è sabiato tiene. però io penzando a ciò che ha detto ho fatto una riflessione forse errata non essendo un carroziere che è questa se il telaio viene sabiato non sarà mai liscio e se ci vernicio senza fondo mi viene la buccia invece passando il fondo no percchè viene carteggiato. o mi sbaglio eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif


unaltra domanda ho del fondo acrilico se vernicio con poliuretanica mi salterà o terà xk senò devo prendere l'acrilica e mi sà che costa almeno per l'auto solo un chilo dove mi servo io mi è venuta 70euro
 
13509025
13509025 Inviato: 25 Giu 2012 14:34
 

buon pomeriggio a tutti. con clarissa sono a un buuon punto ecco una fotina del'ultimazione. [img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]. potete aiutarmi a capire che contatti devo montare sulla mia clarissa ripeto ha il numero motore 189 ed'è del 58 perche il con tuti sti contattu che sto guardando non ci capisco nulla a dimenticavo il piatto o anticipo è marchiato gilera. buon pomeriggio e grazie della risposta in anticipo.
 
13511151
13511151 Inviato: 25 Giu 2012 22:22
 

Ciao Lost1............... hai visto questo annuncio................

Link a pagina di Ebay.it

controlla però che siano uguali a quelle che monti nella tua moto............
ne esistevano di diversi tipi......
 
13511994
13511994 Inviato: 26 Giu 2012 9:16
 

quelli sono giusti per la 150, magari mandagli un messaggio, secondo me sono uguali, e difatti lo dice anche il venditore.
 
13513023
13513023 Inviato: 26 Giu 2012 13:20
 

grazie per la risposta ragazzi io ho sotto quelle della 150 con rispettivo piattello però sono messe maluccio e scoppietta alla grande. nel vechio piatto puntine che era montato marchiato gilera c'è l'impronta dei contatti e il disegnio è totalmente diverso da tutti i contatti k ho visto. ora provo a vedere se si può montare un hatom della brumer per 4 tempi anche se non penzo si possa fare visto che noi regoliamo anche l'anticipo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©