Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
controllo gioco valvole(fai da te) [R1 2003]
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:16
Oggetto: controllo gioco valvole(fai da te) [R1 2003]
 

ciao a tutti.vorrei controllare il gioco valvole della mia moto ma non ho un meccanico di fiducia.fino a oggi ho sempre fatto tutto da me su tutte le moto che ho avuto e vorrei continuare cosi anche sta volta.la moto in questione e una r1 del 2003 e ha 41000 km.qualcuno di voi lo ha gia fatto?vorrei sapere se e una cosa fattibile fai da te(sono un buon meccanico e dispongo di tutti gli attrezzi)se pensate che non sia il caso di fare da se conoscete un meccanico in gamba di cui ci si puo fidare(zona varese e preferibile)
grazie a tutti 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:22
 

ma non vorrei dire una cavolata ma non dovrebbero pneumatiche? o oleodinamiche (non so come si chiamano) a recupero automatico del gioco?
io so che quelle delle auto hanno un sistema che sfrutta l olio motore per compensare il gioco...
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:27
 

che io sappia sono quelle con le pastiglie quindi il recupero si fa sostituendo le pastiglie nel caso si rilevi un gioco maggiore.mi sembra che di idraulico sia solo il tenditore della catena di distribuzione.
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:34
 

jointmec ha scritto:
che io sappia sono quelle con le pastiglie quindi il recupero si fa sostituendo le pastiglie nel caso si rilevi un gioco maggiore.mi sembra che di idraulico sia solo il tenditore della catena di distribuzione.

anche se mi sembra strano...perche è un sistema che usavano una volta sui motori auto...
in ogni caso devo sapere il gioco che deve avere a freddo (vedi manuale officina)
uno spessimetro
vedi quanto gioco di piu hai
te li segni sui bicchierini
tiri giu alberi a camme
sfili i bicchierini
ti calcoli quanto spessore ti serve
rimonti e verifichi...
non e niente di complicato...
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:43
 

E vero e un sistema vecchio ma ce chi dice che sia ancora il migliore e il piu longevo nel tempo.
adesso mi metto a caccia del manuale d'officina che so di avere ma non so dove e verifico.
grazie trebbia 0509_up.gif
dai ragazzi vado x statistica 1 parere a favore del fai da te 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 22:55
 

jointmec ha scritto:
E vero e un sistema vecchio ma ce chi dice che sia ancora il migliore e il piu longevo nel tempo.
adesso mi metto a caccia del manuale d'officina che so di avere ma non so dove e verifico.
grazie trebbia 0509_up.gif
dai ragazzi vado x statistica 1 parere a favore del fai da te 0509_banana.gif

nessuno e nato imparato...se non sei pratico segnati le varie posizioni dei pezzi...la prima volta che ho aperto un cambio (della macchina) avevo la fotocamera....
anzi è importante che ti segni la posizione degli alberi a camme cosi non devi rognare a rimettere in fase...
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 23:30
 

ottimo consiglio la videocamera 0509_up.gif lo faro di sicuro oltre che a una miriade di foto.
ovviamente dovro sostituire le guarnizioni vero?
ho trovato il manuale e lo sto studiando un po.appena riesco posto l'esploso di quel gruppo con l'aria delle valvole richiesta dalla casa cosi magari puoi darmi qualche dritta in piu visto che sei del mestiere.
io la prima volta che ho aperto il cambio della mia vecchia moto..............ho spezzato il blocco motore 0509_si_picchiano.gif 0510_sad.gif che babbo che sono
ma non avevo l'esploso di questa ho tutto 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2011 23:44
 

jointmec ha scritto:
ottimo consiglio la videocamera 0509_up.gif lo faro di sicuro oltre che a una miriade di foto.
ovviamente dovro sostituire le guarnizioni vero?
ho trovato il manuale e lo sto studiando un po.appena riesco posto l'esploso di quel gruppo con l'aria delle valvole richiesta dalla casa cosi magari puoi darmi qualche dritta in piu visto che sei del mestiere.
io la prima volta che ho aperto il cambio della mia vecchia moto..............ho spezzato il blocco motore 0509_si_picchiano.gif 0510_sad.gif che babbo che sono
ma non avevo l'esploso di questa ho tutto 0509_up.gif

perfetto...quando vuoi...
mah per la guarnizione cambiala...costa per la mia audi 8€ eviti trafilamenti e varie ormai che ci sei....ma vedrai che non è complicato...
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 0:11
 

la cos aimportante è che devi mantenere in posizione e in ordine i vari bicchierini e devi segnare qual'è lo spessore dell apasticca che ci trovi sotto con il gioco, quindi fai il calcolo per ogni bicchierino quale deve essere la variazione e lo spessore finale esatto.

sembra difficile, ma non lo è, l'unica cosa è essere preciso e saper valutare con lo spessimetro quale sia il "passa" e quale in "non passa" della linguetta calibrata.

lper rispondere a trebbia invece: la differenza fra le punterie idrauliche e quelle a bicchierimo sta nella maggiore leggerezza e quindi capacità di recupero da parte della molla ad alti giri, quindi quelle idrauliche sono comode ed indicate soprattutto per motori con regimi di rotazione umani (automobilistici o moto molto lenti)
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 0:56
 

sono interessatissimo a questo topic eusa_clap.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 13:10
 

alexss ha scritto:
la cos aimportante è che devi mantenere in posizione e in ordine i vari bicchierini e devi segnare qual'è lo spessore dell apasticca che ci trovi sotto con il gioco, quindi fai il calcolo per ogni bicchierino quale deve essere la variazione e lo spessore finale esatto.

sembra difficile, ma non lo è, l'unica cosa è essere preciso e saper valutare con lo spessimetro quale sia il "passa" e quale in "non passa" della linguetta calibrata.

lper rispondere a trebbia invece: la differenza fra le punterie idrauliche e quelle a bicchierimo sta nella maggiore leggerezza e quindi capacità di recupero da parte della molla ad alti giri, quindi quelle idrauliche sono comode ed indicate soprattutto per motori con regimi di rotazione umani (automobilistici o moto molto lenti)

si in effetti il discorso fila...io dicevo perche motori di moto 4t non ho tantissima esperienza...so su motori auto che ormai usano quelle idrauliche da un bel po....l ultima che ho visto con i bicchierini era la twingo del 97...comunque il discorso è lo stesso...
comunque lui dovrebbe avere anche distribuzione a catena...o e a cinghia eusa_think.gif
e meglio che posti l esploso...che ci capisco di piu...
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 22:49
 

ciao a tutti.scusate la risposta tardiva ma sono un po rinco col pc e non sapevo postare le immagini.queste misembrano le piu esplicative.domani postero i giochi valvole richiesti dalla casa se riesco a trovarli eusa_shifty.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


grazie a tutti x l'aiuto 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 23:03
 

ti sei gia messo all opera?comunque non si vede niente...quando le carichi togli la spunta ridimensiona....
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 23:53
 

no prima di iniziare a operare la mia bambina voglio avere bene le idee chiare e tutto quello che mi serve in casa anche perche non la ho fermata neanche x un giorno questo inverno e voglio restare senza il meno possibile.ho provato a togliere la spunta ma esce solo meta foto.il max consentito e 640 x 480.
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2011 23:58
 

jointmec ha scritto:
no prima di iniziare a operare la mia bambina voglio avere bene le idee chiare e tutto quello che mi serve in casa anche perche non la ho fermata neanche x un giorno questo inverno e voglio restare senza il meno possibile.ho provato a togliere la spunta ma esce solo meta foto.il max consentito e 640 x 480.

se le hai scannerizzate apri l immagine con paint ridimensiona seleziona 640 x 480 e poi le carichi senza ridimensionare...
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2011 21:14
 

non ci capisco una mazza icon_redface.gif quindi x non sbagliare linko direttamente il sito con il manuale d'officina al completo. 0509_up.gif
Link a pagina di Scribd.com

sapete in oltre dove posso acquistare le eventuali nuove pastiglie e quanto possono costare?
 
Messaggio Inviato: 25 Mar 2011 18:45
 

non saprei di solito te li ordinano se vai in un magazzino ricambi yamaha...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©