Leggi il Topic


Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
11127550
11127550 Inviato: 24 Dic 2010 3:29
Oggetto: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

Salve ragazzi,
mi registro in questo forum avendo letto con interesse i molti post sull'argomento e volevo un parere.

Ricevo in data 22/12/2010 la multa per violazione dell'art 142 comma 8 (limiti di velocità)

controllo se ci sono gli estremi per fare ricorso e mi sembra di capire che ce ne siano due, da valutare se siano concreti o meno:

1) l'art 142. comma 8 parla di una sanzione edittale compresa tra i 155 e i 624 euro mentre nella multa si fa riferimento a una cifra compresa tra 206,67 euro e 832 euro, ora dopo alcune ricerche ho capito il motivo dell'aggravio ma mi chiedevo: " nel verbale inviatomi non ci dovrebbe essere scritto anche l'articolo che aumenta la sanzione edittale?" nel verbale non c'è nessuna motivazione apparente e nessuna citazione all'articolo che (introdotto nel 2009) permette questo aumento.

2) il tempo trascorso tra la data dell'infrazione commessa è di 155 giorni, riporto meglio i dati con cui ho fatto il calcolo:
infrazione commessa il 20/07/2010
ricevuta notifica 22/12/2010

ora però ci sono altre 2 date che leggendo i vari forum e le varie leggi portano i tempi di notifica al di sotto dei 150 giorni

data di accertamento 09/08/2010
Consegnato alle poste italiane 22/09/2010
ricapitolando quindi le date:

infrazione commessa il 20/07/2010
data di accertamento 09/08/2010
Consegnato alle poste italiane 22/09/2010
ricevuta notifica 22/12/2010

ora normalmente la ricezione va fatta in base alla data di accertamento secondo art 201 del cds e secondo la sentenza della cassazione 1996

ma per la data di accertamento sempre secondo la sentenza 1996 e una del 98 citata in una sentenza del giudice di pace di taranto ( Link a pagina di Altalex.com )
il termine dei 150 giorni partirebbe dalla data di infrazione commessa ovvero dalla data in cui l'ente accertatore aveva tutti i dati a disposizione.
non avendo fatto passaggi dal 2007 (anno di acquisto della auto usata) l'ente accertatore non poteva posticipare il termine a sua discrezione perchè aveva tutti gli elementi allo scatto della foto dell'autovelox, dico bene?

per la data di notifica invece, facendo riferimento a una sentenza del 2005 che modifica un articolo del cpc (codice di procedura civile?) si fa riferimento per i 150 giorni alla data di spedizione e per i 60 giorni di tempo per ricorsi e pagamenti dalla data ricezione.

ora però la data invio è scritta sul verbale ma mi permetto di sollevare delle obbiezioni:

come fa l'ente accertatore ha scrivere "Consegnato alle poste italiane il..." se ancora deve scrivere il documento? non dovrebbero essere le poste a certificare quando il documento è stato spedito?

ora oltre a questa data del 22/09/2010 c'è una sigla che indica il protocollo della multa con il numero di pagine totali (5), com'è possibile che questo numero di protocollo abbia la data 23/09/2010 ossia è stato numerato il giorno dopo la spedizione?
un ultima considerazione. il timbro postale riporta la data del 22/12/2010: il timbro postale serve per certificare quando un documento/lettera è stato spedito non quando è stato ricevuto.
con un ulteriore controllo ho verificato il codice a barre sulla raccomandata e la data di invio tramite il servizio dovequando di posteitaliane, con la data 22/09/2010 la raccomandata non esiste mentre con la data 22/12/2010 compare la spedizione con la dicitura
* Accettato dal centro postale di XXXXXXXXX in data 22-DIC-2010
* Consegnato dal portalettere del centro postale di XXXXXXXX in data 22-DIC-2010

quindi faccio bene anche qui a considerare la data di spedizione e la data di notifica coincidenti e quindi richiede il ricorso al prefetto in base ai motivi esposti sopra?
 
11127556
11127556 Inviato: 24 Dic 2010 4:00
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

paperboy81 ha scritto:

Consegnato alle poste italiane 22/09/2010


la prossima volta allora faccio lettere, ci scrivo "consegnato a poste italiane il ...." e poi la mando quando mi pare... non ha nessun valore legale questa dicitura anche perchè non è controfirmata e/o timbrata.

stesso dicasi per la data dalla quale partono i 150 giorni, al momento dell'infrazione si avevano tutti gli elementi per procedere quindi partono da quel giorno.
fai ricorso
 
11127951
11127951 Inviato: 24 Dic 2010 10:56
 

i 150 giorni.... partono dal giorno che è stata commessa l'infrazione....
 
11128018
11128018 Inviato: 24 Dic 2010 11:14
 

Ora i 150 giorni sono diventati 90 giorni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
non piu 5 punti della patente ma 3 punti 0509_up.gif
ora è da capire come mai le poste italiane hanno impiegato piu di tre mesi per farti recapitare la notifica, accetarsi che i 90 giorni non finiscono con la consegna della raccomandata alle poste, oppure alla ricevuta della notifica.
 
11128407
11128407 Inviato: 24 Dic 2010 12:40
 

coby1960 ha scritto:
Ora i 150 giorni sono diventati 90 giorni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Solo per le infrazioni commesse dopo il 13/8/2010.
Lui e' stato beccato a luglio
 
11129106
11129106 Inviato: 24 Dic 2010 14:28
 

sarei interessato anche io per il punto 1 in quanto mi hanno fatto una multa e sul verbale cè scritto 150€ solo che poi a casa mi è arrivata la notifica di 200€ perchè dopo le 22:00 la multa aumenta di 1/3.
solo che sul verbale non c è scritto niente al riguardo e il totale riportato è 150€.
tra l altro io sono in attesa del ricorso per questo non ho pagato i 150€,se non facevo ricorso e pagavo subito avrei pagato 150€,non 200€ perchè sul verbale c è scritto 150€.
qualcuno sa se sul verbale ci deve essere scritto qualcosa al riguardo?
grazie.
 
11129480
11129480 Inviato: 24 Dic 2010 15:30
 

coby1960 ha scritto:
Ora i 150 giorni sono diventati 90 giorni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
non piu 5 punti della patente ma 3 punti 0509_up.gif
ora è da capire come mai le poste italiane hanno impiegato piu di tre mesi per farti recapitare la notifica, accetarsi che i 90 giorni non finiscono con la consegna della raccomandata alle poste, oppure alla ricevuta della notifica.



le poste hanno impiegato 6 ore e non 3 mesi dalla spedizione alla consegna, la data scritta dall'ente accertatore è falsa
 
11129711
11129711 Inviato: 24 Dic 2010 16:29
 

paperboy81 ha scritto:



le poste hanno impiegato 6 ore e non 3 mesi dalla spedizione alla consegna, la data scritta dall'ente accertatore è falsa


Infatti , i 150 giorni partono dall'accetamento che coincide con il giorno della violazione, fino alla notifica.
Quindi se calcoli i giorni dal 20 /07 al 22/12 sono esattamente 156 giorni.
 
11129722
11129722 Inviato: 24 Dic 2010 16:32
 

42 ha scritto:

Solo per le infrazioni commesse dopo il 13/8/2010.
Lui e' stato beccato a luglio

Esattamente , non era riferito alla multa di paperboy 0509_up.gif
 
11130021
11130021 Inviato: 24 Dic 2010 17:53
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

paperboy81 ha scritto:

infrazione commessa il 20/07/2010
ricevuta notifica 22/12/2010

ora però ci sono altre 2 date che leggendo i vari forum e le varie leggi portano i tempi di notifica al di sotto dei 150 giorni

data di accertamento 09/08/2010

Ho dato un'occhiata al link che hai postato Link a pagina di Altalex.com
Trovo pero' che ci sia una differenza, rispetto al tuo caso. Il link parla infatti di una sanzione per sosta vietata.
L'accertamento, quindi, e' immediato. L'agente passa di li', vede l'auto e scatta la sanzione; supponendo che l'auto sia li' da qualche ora, consegue che infrazione ed accertamento della stessa avvengono nello stesso giorno o al limite qualche giorno dopo, quando in sezione verranno preparati i verbali delle sanzioni.
Nel tuo caso, invece, l'accertamento e' (di parecchio!) successivo: 09/08/2010.
Il motivo? Beh, penso ad esempio ad un velox fisso che viene controllato ogni 15 gg.
Tu sei passato di li' il 20/7, loro hanno scaricato le foto il 4/8 (data puramente ipotetica), fatto le ricerche al registro e quindi l'accertamento si e' concluso il 9/8.

lo stesso art. 201 del cds recita:

Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore
 
11130198
11130198 Inviato: 24 Dic 2010 18:30
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

42 ha scritto:

Ho dato un'occhiata al link che hai postato Link a pagina di Altalex.com
Trovo pero' che ci sia una differenza, rispetto al tuo caso. Il link parla infatti di una sanzione per sosta vietata.
L'accertamento, quindi, e' immediato. L'agente passa di li', vede l'auto e scatta la sanzione; supponendo che l'auto sia li' da qualche ora, consegue che infrazione ed accertamento della stessa avvengono nello stesso giorno o al limite qualche giorno dopo, quando in sezione verranno preparati i verbali delle sanzioni.
Nel tuo caso, invece, l'accertamento e' (di parecchio!) successivo: 09/08/2010.
Il motivo? Beh, penso ad esempio ad un velox fisso che viene controllato ogni 15 gg.
Tu sei passato di li' il 20/7, loro hanno scaricato le foto il 4/8 (data puramente ipotetica), fatto le ricerche al registro e quindi l'accertamento si e' concluso il 9/8.

lo stesso art. 201 del cds recita:

Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro centocinquanta giorni dall'accertamento, essere notificato all'effettivo trasgressore


il motivo del ritardo deve comunque essere notificato e un ritardo motivato dal fatto che l'autovelox viene controllato ogni 15 gg non è un ritardo addebitabile alla persona ma alla P.A. come la corte di cassazione del 96 recita
"6.- In realtà, ove si intenda la norma - secondo il significato letterale della sua formulazione non superabile da diversa interpretazione - nel senso che il predetto termine decorre dalla data in cui di fatto la Pubblica Amministrazione abbia operato l'identificazione del trasgressore o del responsabile, si consentirebbe una protrazione del termine, rimessa in ultima analisi alla discrezionalità dell'Amministrazione, con un possibile slittamento perfino oltre l'ampio ma rigido termine previsto dalla stessa legge per la contestazione della violazione ai residenti all'estero; e si introdurrebbe così una sorta di causa di sospensione del decorso dei termini, non soggetti a limiti e condizioni.

Ciò non appare legittimo soprattutto considerando che il termine di centocinquanta giorni è stato ritenuto dalla citata sentenza di questa Corte il massimo tollera bile nel bilanciamento delle contrapposte esigenze della Pubblica Amministrazione, da un lato, e del privato cittadino dall'altro.

Diversamente l'inerzia o le disfunzioni organizzative della Pubblica Amministrazione verrebbero a gravare direttamente sul diritto di difesa del cittadino; il quale, a considerevole distanza di tempo dall'infrazione, potrebbe non essere più in grado di esercitare pienamente le relative facoltà per salvaguardare i propri interessi. Il predetto bilanciamento si inquadra in quello spirito che esige dalla Pubblica Amministrazione un impegno adeguato all'orientamento espresso nelle norme sui procedimenti amministrativi relative ad un corretto rapporto con i cittadini, richiesto anche per il dovuto rispetto di principi costituzionali, tra i quali quello tutelato dall'art. 24 della Costituzione.
"

oltretutto gli autovelox sopracitati in quella strada sono sempre e solo autovelox mobili.
 
11131219
11131219 Inviato: 25 Dic 2010 0:58
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

paperboy81 ha scritto:

il motivo del ritardo deve comunque essere notificato e un ritardo motivato dal fatto che l'autovelox viene controllato ogni 15 gg non è un ritardo addebitabile alla persona ma alla P.A.

Allora devi basare il ricorso su questo fattore, ovvero che e' inaccettabile che passino 19 giorni dall'infrazione all'accertamento,
Nel momento in cui scrivono che l'accertamento e' stato eseguito il 9/8, nei 150 giorni ci stanno dentro.
Sostenere che l'accertamento non risale al 9/8 comporterebbe la necessita' di agire con una querela per falso nei confronti dell'agente accertatore, la cui dichiarazione gode di fede privilegiata in quanto pubblico ufficiale.
 
11131270
11131270 Inviato: 25 Dic 2010 1:43
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

42 ha scritto:

Allora devi basare il ricorso su questo fattore, ovvero che e' inaccettabile che passino 19 giorni dall'infrazione all'accertamento,
Nel momento in cui scrivono che l'accertamento e' stato eseguito il 9/8, nei 150 giorni ci stanno dentro.
Sostenere che l'accertamento non risale al 9/8 comporterebbe la necessita' di agire con una querela per falso nei confronti dell'agente accertatore, la cui dichiarazione gode di fede privilegiata in quanto pubblico ufficiale.


è appunto quello che sto cercando di fare e vi ringrazio per le vostre obiezioni sull'argomento dandomi modo di scrivere un ricorso a tutto tondo

ho notato anche altri 2 motivi di possibile ricorso:
1. l'autovelox è scritto che è omologato ma non vi è traccia del decreto ministeriale dell'omologazione sul verbale
2. leggendo la descrizione dell'autovelox "autovelox 105 se" si legge che è omologato per la contestazione immediata e non è stata fatta per "motivi di spazio non sufficiententi e idonei" motivazione che non è riportata nell'art201 comma 1 bis. come possibile per evitare la contestazione immediata.

p.s. buon natale a tutti
 
11135281
11135281 Inviato: 26 Dic 2010 19:07
Oggetto: Re: Autovelox multa (150 giorni e errata sanzione edittale)
 

paperboy81 ha scritto:


è appunto quello che sto cercando di fare e vi ringrazio per le vostre obiezioni sull'argomento dandomi modo di scrivere un ricorso a tutto tondo

ho notato anche altri 2 motivi di possibile ricorso:
1. l'autovelox è scritto che è omologato ma non vi è traccia del decreto ministeriale dell'omologazione sul verbale
2. leggendo la descrizione dell'autovelox "autovelox 105 se" si legge che è omologato per la contestazione immediata e non è stata fatta per "motivi di spazio non sufficiente e idonei" motivazione che non è riportata nell'art201 comma 1 bis. come possibile per evitare la contestazione immediata.

p.s. buon natale a tutti


E con questo vuol dire che gli agenti accertatori hanno fatto rapporto dopo 19
giorni
da quando ti hanno fotografato anzichè a termine servizio 0509_down.gif

vabbè la contestazione non immediata ma questo sa di ...........
a meno che lo "spazio non sufficiente/idoneo" fosse riferito alle scrivanie
dell'ufficio

Fai ricorso
 
11228574
11228574 Inviato: 15 Gen 2011 18:22
 

Buona sera a tutti.
Leggendo qua e la ho scoperto che di calcoli ne possiamo fare davvero pochi.
In pratica per essere abbastanza sicuri che non arrivi a casa nulla, dovremmo attendere circa un 200/210 giorni, in pratica 7 mesi, con il nuovo limite a 90gg.
90 giorni sono il limite massimo, teorico, per la P.A. per accertare l'infrazione dal giorno che è stata compiuta, quindi ci sono altri 90 giorni per la notifica, quindi un altro po' di giorni che la posta consegni l'atto giudiziario. Putroppo per velox e t-red le date di infrazione sono sfasate rispetto all'accertamento, e lo sanno bene.
Per la legge di Murphy, quando praticamente pensi di averla fatta franca è lì che arriva la bastonata.
Da notare che il piccolo comando del piccolo comune la manda anche se sono passati altri giorni, poi spetta a te andare dal GDP spendere tempo e denaro. Al massimo loro ci guadagnano quelli che non fanno ricorso e certo non ci perdono nulla, in quanto le spese amministrative sono ridicole al loro interno, e non sono certo quelle che ti fatturano.
I comuni hanno sempre più bisogno di soldi e noi che guidiamo tutti i giorni siamo dei bei polli da spennare.
Molti diranno, basta andare piano o non passare con il verde QUASI giallo, che di multe non te ne arrivano.... Auguri alla prima multa che vi arriva a casa, verrete dalla nostra parte.
viva l'italia!
Salut ragas!
P.S. Da notare che il sottoscritto in Italia nella storia ha preso sono un solo velox, mi hanno constestato 4 km orari in uscita da un paese di montagna in discesa, 20 metri dopo il velox c'era il cartello di fine 50, 36 euro di multa arrivati a 50 con tutte le spese, 0 punti.
Non parlo perchè ho il dente avvelenato, al momento ho tutti i 26 punti, ma perchè sono schifato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©