Apro questo topic per avanzare una proposta e sentire pareri, magari suggerimenti per metterla giù il meglio possibile in modo che non vi siano scappatoie.
Premetto che questa cosa nasce dopo aver notato a mie spese che se le compagnie assicurative non svolgono i loro doveri pagano una eventuale multa all'ISVAP e la cosa finisce lì per loro, il cliente vittima per ottenere un risarcimento per il torto subito deve costituirsi parte civile per ottenerlo dopo anni di udienze per cifre irrisorie.
La mia iniziativa è molto semplice ovvero se una compagnia commette un abuso tale da meritare una multa non vedo perchè possa "sfangare" il risarcimento alla vittima, da qui la mia proposta che deve esser scritta in maniera cristallina e inequivocabile in modo che le compagnie non abbiano cavilli legali a cui attaccarsi.
Una prima stesura la metto in questo modo...
1-La compagnia assicurativa che viene trovata manchevole al punto tale da ricevere sanzione dall'organo preposto (ISVAP) è obbligata a versare al cliente in essere alla pratica una cifra pari all'importo della sanzione versata all'organo competente.
2-La compagnia che viene sanzionata per comportamento scorretto nei confronti dei propri clienti per una cifra percentuale pari al (qui sono indeciso su che percentuale mettere
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Il secondo comma serve affinchè le compagnie come loro solito non scarichino sulle spalle dei clienti i loro costi maggiorati, se una compagnia è scorretta dannenggiando una data fetta dei propri clienti è giusto che non applichi nessun tipo di aumento per tutti.
La norma che vorrei introdurre punta ad ottenere alcuni effetti...
1-I clienti vittime di disservizi o veri e propri abusi sarà più propensa a portare il proprio caso all'attenzione dell'ISVAP
2-Nel caso che l'ISVAP accerti abusi la vittima (perchè di questo si tratterebbe) verrebbe risarcita per un minimo del danno subito senza dover rivolgersi agli avvocati e senza dover aspettare anni.
3-Le compagnie "furbette" si troverebbero a dover pagare di tasca loro senza gravare sui propri clienti.
4-Con le conseguenze sopra citate le compagnie avrebbero tutto l'interesse nel divenire efficenti e rispettose delle regole a cui dovrebbero sottostare.
Capisco che la norma scritta in questo modo possa non piacere, ma come ho scritto all'inizio non deve aver scappatoie.
Se avete suggerimenti e pareri postate!
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)