Leggi il Topic


Proposta di normativa proconsumatori

Risultati del sondaggio

Si
100% [ 7 ]
No
0% [ 0 ]

Voti Totali : 7

10915150
10915150 Inviato: 9 Nov 2010 21:49
Oggetto: Proposta di normativa proconsumatori
 

Apro questo topic per avanzare una proposta e sentire pareri, magari suggerimenti per metterla giù il meglio possibile in modo che non vi siano scappatoie.

Premetto che questa cosa nasce dopo aver notato a mie spese che se le compagnie assicurative non svolgono i loro doveri pagano una eventuale multa all'ISVAP e la cosa finisce lì per loro, il cliente vittima per ottenere un risarcimento per il torto subito deve costituirsi parte civile per ottenerlo dopo anni di udienze per cifre irrisorie.

La mia iniziativa è molto semplice ovvero se una compagnia commette un abuso tale da meritare una multa non vedo perchè possa "sfangare" il risarcimento alla vittima, da qui la mia proposta che deve esser scritta in maniera cristallina e inequivocabile in modo che le compagnie non abbiano cavilli legali a cui attaccarsi.

Una prima stesura la metto in questo modo...

1-La compagnia assicurativa che viene trovata manchevole al punto tale da ricevere sanzione dall'organo preposto (ISVAP) è obbligata a versare al cliente in essere alla pratica una cifra pari all'importo della sanzione versata all'organo competente.

2-La compagnia che viene sanzionata per comportamento scorretto nei confronti dei propri clienti per una cifra percentuale pari al (qui sono indeciso su che percentuale mettere eusa_think.gif ) del totale della propria clientela per l'anno successivo dovrà bloccare ogni aumento per il totale della propria clientela.

Il secondo comma serve affinchè le compagnie come loro solito non scarichino sulle spalle dei clienti i loro costi maggiorati, se una compagnia è scorretta dannenggiando una data fetta dei propri clienti è giusto che non applichi nessun tipo di aumento per tutti.

La norma che vorrei introdurre punta ad ottenere alcuni effetti...

1-I clienti vittime di disservizi o veri e propri abusi sarà più propensa a portare il proprio caso all'attenzione dell'ISVAP

2-Nel caso che l'ISVAP accerti abusi la vittima (perchè di questo si tratterebbe) verrebbe risarcita per un minimo del danno subito senza dover rivolgersi agli avvocati e senza dover aspettare anni.

3-Le compagnie "furbette" si troverebbero a dover pagare di tasca loro senza gravare sui propri clienti.

4-Con le conseguenze sopra citate le compagnie avrebbero tutto l'interesse nel divenire efficenti e rispettose delle regole a cui dovrebbero sottostare.

Capisco che la norma scritta in questo modo possa non piacere, ma come ho scritto all'inizio non deve aver scappatoie.

Se avete suggerimenti e pareri postate! icon_wink.gif
 
10921150
10921150 Inviato: 10 Nov 2010 21:53
 

Nessuna osservazione o eventuali suggerimenti? eusa_think.gif
 
10922277
10922277 Inviato: 11 Nov 2010 3:14
Oggetto: Re: Proposta di normativa proconsumatori
 

Prescindendo dal fatto che non so bene come pensi di portare avanti questa proposta (per proporre una legge di iniziativa popolare, ad esempio, ci vogliono almeno 50.000 firme)...


bigsen ha scritto:
1-La compagnia assicurativa che viene trovata manchevole al punto tale da ricevere sanzione dall'organo preposto (ISVAP) è obbligata a versare al cliente in essere alla pratica una cifra pari all'importo della sanzione versata all'organo competente.

E' impensabile che un'assicurazione debba versare all'assicurato una cifra pari all'importo della sanzione.
Facciamo un esempio: io subisco un danno di 500 euro, la compagnia non mi risarcisce e non mi comunica i motivi del diniego, io denuncio il fatto all'ISVAP e, alla fine della procedura, la compagnia viene sanzionata per 10.800 euro (che credo sia il minimo in un caso del genere)... a quel punto io a fronte di un danno di 500 euro dovrei averne 10.800? Se io fossi il danneggiato mi andrebbe bene, ma non ha senso e sarebbe in contrasto col principio dell'ingiustificato arricchimento (art. 2041 Codice Civile).
Se io ho subito un danno di 500 euro devo avere un risarcimento di 500 euro, non posso averne di più (esclusi eventualmente gli interessi legali per il periodo di ritardo).
 
10922593
10922593 Inviato: 11 Nov 2010 9:34
Oggetto: Re: Proposta di normativa proconsumatori
 

Lance ha scritto:
Prescindendo dal fatto che non so bene come pensi di portare avanti questa proposta (per proporre una legge di iniziativa popolare, ad esempio, ci vogliono almeno 50.000 firme)...



E' impensabile che un'assicurazione debba versare all'assicurato una cifra pari all'importo della sanzione.
Facciamo un esempio: io subisco un danno di 500 euro, la compagnia non mi risarcisce e non mi comunica i motivi del diniego, io denuncio il fatto all'ISVAP e, alla fine della procedura, la compagnia viene sanzionata per 10.800 euro (che credo sia il minimo in un caso del genere)... a quel punto io a fronte di un danno di 500 euro dovrei averne 10.800? Se io fossi il danneggiato mi andrebbe bene, ma non ha senso e sarebbe in contrasto col principio dell'ingiustificato arricchimento (art. 2041 Codice Civile).
Se io ho subito un danno di 500 euro devo avere un risarcimento di 500 euro, non posso averne di più (esclusi eventualmente gli interessi legali per il periodo di ritardo).


La mia intenzione è infatti quella di raccogliere le firme una volta studiato attentamente il testo.
Riguardo al risarcimento mi pare chiaro che l'articolo che citi ha validità, ma un questo caso non sarebbe applicabile in quanto non si tratterebbe di risarcimento del danno ma di un risarcimento "morale" o come viene chiamato oggi in quanto se la compagnia viene sanzionata significa che ha violato la legge.
Io come cittadino ho diritto di esser risarcito per aver avuto disagi/problemi/sofferenze a vario titolo in quanto la controparte ha violato un contratto, di conseguenza la legge, solo che per pochi Euro io dovrei aspettare anni con notevole dispendio di energie di differente tipo, mentre con questa norma io verrei risarcito in automatico.

L'ISVAP dà una multa di quella cifra? Significa che l'infrazione commessa è di una certa gravità e di conseguenza vedo giusto che paghi una cifra pari alla sanzione.

Ora mettiamo un'altro caso...il mio nello specifico;

22 dicembre 2008 denuncio l'incidente avuto il giorno prima, la mia pratica viene aperta solamente il 15 novembre 2009 e a tutt'oggi attendo ancora i danni fisici e l'equipaggiamento, parlando con un avvocato scopro che una eventuale causa di anni mi farebbe avere non più di 1000Euro, nel frattempo io sono rimasto senza moto fino al maggio 2010 dato che mi hanno comunicato l'ok per le riparazioni solamente all'11 febbraio 2010, 2 giorni prima dello scadere dei 90 giorni di legge.

Ora io nei prossimi giorni denuncerò all'ISVAP la situazione affinchè la compagnia finisca di pagare il mio risarcimento, ma non potrò fare altro dato che come ho detto sopra il risarcimento sarebbe irrisorio, è esattamente il contrario del caso che citi dato che io in quel sinistro è saltato fuori che la controparte si è dichiarata colpevole al 100% eppure questa cosa ha influenzato la mia vita sociale per oltre un anno causandomi anche sofferenze emotive e psicologiche, eppure non potrò assolutamente rivalermi se non dietro ulteriori sofferenze e pagando avvocati per soli 1000Euro.

Ovviamente se riuscirò a portarla in parlamente io non ne trarrò beneficio visto che conto di risolvere la mia situazione molto prima, ma coloro che un domani si troveranno nella mia situazione non dovranno patire come me!

Parli di cifre sui 500Euro, ma non importa la quantità del danno ma il fatto che la compagnia infrange la legge e quindi indifferentemente dalla cifra è giusto che risarcisca la sua vittima, dato che alla fine diverrebbe questo.
 
10923080
10923080 Inviato: 11 Nov 2010 11:40
 

Se per il comportamento scorretto della compagnia assicurativa tu hai subito un danno di qualunque tipo (esistenziale, morale...) già con le leggi attuali puoi ottenerne il risarcimento, ma ovviamente devi dimostrare e quantificare questo danno. Eventualmente, parlando in astratto, si potrebbe pensare di riformare e migliorare le norme che regolano la quantificazione e il risarcimento dei danni non materiali, ammesso e non concesso che non siano adeguate... ma, a mio parere, è impensabile imporre un risarcimento forfettario di importo pari ad una sanzione amministrativa, sarebbe concettualmente iniquo.
Prima ho fatto l'esempio di un piccolo danno, nel qual caso un simile risarcimento sarebbe esageratamente alto, ma ovviamente si può ipotizzare il contrario: nel caso di un incidente grave, con morti, alla compagnia converrebbe non fare niente, aspettare la condanna dell'ISVAP e chiudere tutto con una sanzione e un risarcimento molto più basso delle centinaia di migliaia di euro che avrebbe dovuto sborsare.

Proporre una legge di iniziativa popolare è un percorso lungo e impegnativo, che richiede un notevole impegno di risorse, impegno che sarebbe del tutto vano se la proposta di legge è tale da non avere nessuna possibilità di essere approvata in parlamento, così come lo è la tua, almeno formulata in questi termini. Per questo motivo, cioè per evitare che tu e le altre persone (ce ne vogliono diverse, per raccogliere 50.000 firme) che aderirebbero alla tua idea lavoriate tanto per vedere poi bocciare rapidamente la vostra proposta, ti invito a pensare attentamente a come formulare la proposta.

Preciso che io non sono un avvocato né, tantomeno, so come si scrive una legge, ovviamente tu sei libero di pensare che io sia in errore e di continuare su questa strada: la mia è solo un'opinione e un suggerimento... né più né meno di quello che avevi chiesto. icon_wink.gif
 
10925986
10925986 Inviato: 11 Nov 2010 20:21
 

Grazie del tuo parere, infatti in questo topic chiedevo per l'appunto suggerimenti e pareri perchè sò anche io che come è formulata non è il massimo.

La questione della cifra forfettaria è un modo per obbligare le assicurazioni a svolgere il proprio lavoro al meglio, se lo fanno bene non avranno nessun problema al contrario ci rimettono molto.

Il discorso del chiedere un risarcimento me ne sono reso conto di persona è un'impresa titanica se non hai un amico avvocato e sopratutto se non hai i fondi per farlo, le compagnie basano la loro forza sul fatto che la maggior parte dei clienti non può far fronte a una causa di anni per risarcimento a fronte di cifre irrisorie, con questa norma si vuole tutelare di più la parte debole in modo che casi tipo il mio non si ripetano in futuro.

Per la raccolta firme magari chiederò supporto a qualche associazione dei consumatori o altri interessati a portare avanti il progetto, ma per il momento comincio da qui...da qualche parte si deve pur iniziare per cambiare le cose. icon_wink.gif
 
10930582
10930582 Inviato: 12 Nov 2010 15:56
Oggetto: Re: Proposta di normativa proconsumatori
 

bigsen ha scritto:


22 dicembre 2008 denuncio l'incidente avuto il giorno prima, la mia pratica viene aperta solamente il 15 novembre 2009 e a tutt'oggi attendo ancora i danni fisici e l'equipaggiamento, parlando con un avvocato scopro che una eventuale causa di anni mi farebbe avere non più di 1000Euro, nel frattempo io sono rimasto senza moto fino al maggio 2010 dato che mi hanno comunicato l'ok per le riparazioni solamente all'11 febbraio 2010, 2 giorni prima dello scadere dei 90 giorni di legge..


Scusa l' O.T. ma ho una piccola curiosità:
Hai avuto un incidente a fine 2008 e fino a febbraio 2010 non hai potuto sistemare la moto perchè la tua pratica non era stata aperta???
E non sei riuscito a farla aprire prima che fosse trascorso un anno?

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10934316
10934316 Inviato: 13 Nov 2010 2:08
Oggetto: Re: Proposta di normativa proconsumatori
 

biondob ha scritto:


Scusa l' O.T. ma ho una piccola curiosità:
Hai avuto un incidente a fine 2008 e fino a febbraio 2010 non hai potuto sistemare la moto perchè la tua pratica non era stata aperta???
E non sei riuscito a farla aprire prima che fosse trascorso un anno?

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Esatto solo che la pratica è stata aperta a novembre 2009 e solo a febbraio 2010 mi è arrivato l'ok.

Tra l'altro solo l'interessamento di un utente del tinga ha permesso alla pratica di venire aperta, prima di allora ho girato come una trottola senza riuscire ad ottenere risultati!
 
10943373
10943373 Inviato: 15 Nov 2010 9:30
 

Mi sembra fantascenza icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
10955223
10955223 Inviato: 17 Nov 2010 11:36
 

Purtroppo non lo è! icon_sad.gif

Nessuno ha altro da aggiungere? eusa_think.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©