Leggi il Topic


Colore della candela ci dice davvero com'è la carburazione?
10217132
10217132 Inviato: 13 Lug 2010 9:37
Oggetto: Colore della candela ci dice davvero com'è la carburazione?
 

Ragazzi vi spiego in breve il mio problema...la mia moto è parecchio scarburata e a mio avviso grassa dato che fa sempre un bel fumo e nel salire di giri gratta non poco poi entra in coppia facendo un vuoto e poi allunga regolarmente...ieri solo girando la vite dell'aria e smagrendo mi son trovato già meglio e quindi oggi vorrei procedere con lo spillo...il punto è che qualche giorno fa dopo una gran tirata ho smontato la candela ed era color nocciola eppure a me la carburazione sembra davvero grassa allora vi volevo chiedere se è davvero affidabile questo metodo perchè non vorrei trovarmi poi ad essere magro con conseguenti rischi di grippaggio soprattutto con sto caldo dopo una tirata... eusa_think.gif
 
10217169
10217169 Inviato: 13 Lug 2010 9:45
Oggetto: Re: Colore della candela ci dice davvero com'è la carburazione?
 

rider22 ha scritto:
Ragazzi vi spiego in breve il mio problema...la mia moto è parecchio scarburata e a mio avviso grassa dato che fa sempre un bel fumo e nel salire di giri gratta non poco poi entra in coppia facendo un vuoto e poi allunga regolarmente...ieri solo girando la vite dell'aria e smagrendo mi son trovato già meglio e quindi oggi vorrei procedere con lo spillo...il punto è che qualche giorno fa dopo una gran tirata ho smontato la candela ed era color nocciola eppure a me la carburazione sembra davvero grassa allora vi volevo chiedere se è davvero affidabile questo metodo perchè non vorrei trovarmi poi ad essere magro con conseguenti rischi di grippaggio soprattutto con sto caldo dopo una tirata... eusa_think.gif

io ti consiglio di pulirla prima di controllare....la pulisci fai 200 metri in tirata e controlli
 
10217207
10217207 Inviato: 13 Lug 2010 9:50
 

la candela non dice sempre la carburazione su tutto l'arcio ma solo in un arco ben preciso ...
ci sono varie tecniche per carburare molti partono dal minimo
fino a 1/4 della manopola funziona
poi lo spillo che regola il massimo fino al 3/4 e il getto massimo alla fine

io avevo un problemino in rilascio che vaceva uoooohhhhhhhh
ho pulito il carbu ed è ritornato apposto
pulisci il carbu ... poi la valvola
controlla anche il collettore se prenseta crepe e se si sostituiscilo


il kehin una volta carburato è molto difficile che si scarburi
 
10217294
10217294 Inviato: 13 Lug 2010 10:03
 

topo ha scritto:
la candela non dice sempre la carburazione su tutto l'arcio ma solo in un arco ben preciso ...
ci sono varie tecniche per carburare molti partono dal minimo
fino a 1/4 della manopola funziona
poi lo spillo che regola il massimo fino al 3/4 e il getto massimo alla fine

io avevo un problemino in rilascio che vaceva uoooohhhhhhhh
ho pulito il carbu ed è ritornato apposto
pulisci il carbu ... poi la valvola
controlla anche il collettore se prenseta crepe e se si sostituiscilo


il kehin una volta carburato è molto difficile che si scarburi

perfetto grazie ancora 0509_up.gif
 
10219094
10219094 Inviato: 13 Lug 2010 13:12
 

la candela in tirata va controllata spegnendo la moto..
cioè ti fai una tirata di 400-500metri, poi spegni la moto e la fai fermare spenta.
dopodiche sviti la candela e vedi la carburazione 0509_up.gif
è un metodo che non funziona quasi mai per vedere la carburazione, io avevo la carburazione grassissima, nemmeno mi si accendeva, e avevo la candela bianca icon_asd.gif
 
10223243
10223243 Inviato: 13 Lug 2010 22:07
 

Husqy4Ever94TT ha scritto:
la candela in tirata va controllata spegnendo la moto..
cioè ti fai una tirata di 400-500metri, poi spegni la moto e la fai fermare spenta.
dopodiche sviti la candela e vedi la carburazione 0509_up.gif
è un metodo che non funziona quasi mai per vedere la carburazione, io avevo la carburazione grassissima, nemmeno mi si accendeva, e avevo la candela bianca icon_asd.gif

buono ahah icon_asd.gif
 
10224346
10224346 Inviato: 14 Lug 2010 7:45
 

ma quel metodo li è una cavolata se la spegni di botto la candela si bagna perchè la miscela continua ad arrivare in camera di comubustione

la carburazione si fà in base alle senzazioni che da la moto
vuoti ecc
 
10225175
10225175 Inviato: 14 Lug 2010 10:05
 

topo ha scritto:
ma quel metodo li è una cavolata se la spegni di botto la candela si bagna perchè la miscela continua ad arrivare in camera di comubustione

la carburazione si fà in base alle senzazioni che da la moto
vuoti ecc


sinceramente preferisco la moto grassa alla carburazione perfetta 0509_up.gif
alzare di qualche punto il getto massimo nn fa mai male, secondo me è icon_wink.gif
 
10261571
10261571 Inviato: 19 Lug 2010 23:51
 

mmmhh ci sono veramente tante cose da tenere in considerazione. Tanto per cominciare, no la candela non è la sfera magica, in alcuni casi(rari) puo trarci palesemente in inganno.

Apparte questo, ci sono molte tattiche per carburare, tanto per incominciare si puo usare una normalissima sonda lambda, ma non è poi così facile da reperire xD.

Oltre alla sonda lambda potersti trovare qualche guida, che non ricordo precisamente dove l ho trovata io, però era molto dettagliata e consigliava di procedere per passaggi, decisamente il miglior modo di carburare! Se non fosse stato per il fatto che prendeva davvero molto tempo, infatti bisognava smontare ogni cosa e montare il carbu con solo il getto del minimo su, e cercare quale era il getto che con la vite del minimo avvitata di tot. giri lasciava lo scooter perfettamente in funzione, e qualcosa di dimile era anche per gli altri getti! solo che bisognava accelerare di un tot. (ex.2/4) per provare magari lo spruzzatore senza spillo. Queste sono solo vaghissime riminiscenze icon_rolleyes.gif non prendere nulla per certo perche magari son cazzate!! =D comunque il succo e questo, come ho gia detto sono sicuro che con una carburata del genere hai un mezzo a puntino, il problema è che prende si tanto tempo, ma soprattutto tanti soldini!! infatti bisogna avere una gran quantità di getti da provare, e ad esempio a Ferrara costano 2.50 E l uno..alla fine vieni a spendere tranquillamente 30 euro come niente!

Apparte sonde e metodi vari ce il così detto tatto del preparatore, e la mitica candela nocciola xD..alla fine sentendo la moto, dal rumore che fa, e soprattutto dalle sensazioni che trasmette puoi dare una carburata approssimativa ( sempre meglio grassa), poi con la candela e parzializzando il gas puoi vedere dove sei carente!! Io ti dico che probabilemte di tatto non ne ho molto, perche dopo aver dato una carburata approssimativa alla moto è da un po che sto cercando di tirarla apuntino...ma sono ancora al lavoro!

se posso darti un paio di consigli carbura sempre la moto a caldo ovviamente, e magari tanto che sei in fase di carburazionie butta un po di olio nel miscelatore..che magari per quanto riguarda la carburazione non fa tanta differenza, però preserva il motore e ti salva da spiacevoli incidenti!! tie.gif tie.gif tie.gif tie.gif
 
10261645
10261645 Inviato: 20 Lug 2010 0:20
 

nico magari prova a sentire gli altri TMisti se hanno questo problema e fatti dire loro che getti montano e a che tacca è lo spillo almeno ti regoli già un po' 0509_up.gif
 
10261726
10261726 Inviato: 20 Lug 2010 1:15
 

lascia perdere la candela.. cerca di capirlo dal funzionamento e dalla risposta del gas
 
10261894
10261894 Inviato: 20 Lug 2010 7:30
 

io monto il 186 di max modalità pista
prima montavo il 182 di max
minimo se non ricordfo male il 36
tacca spillo a metà
 
10264842
10264842 Inviato: 20 Lug 2010 15:19
 

@topo: ma la carbu del 250 rispetto a quella del 125 non cambia?? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
10265192
10265192 Inviato: 20 Lug 2010 16:30
 

il 125 devi mettere il 189 di max poi il minimo è uguale

il carburatore è lo stesso
 
10283006
10283006 Inviato: 23 Lug 2010 14:07
 

ah ok grazie per il chiarimento icon_wink.gif volevo farti una domanda...hai detto che avete lo stesso carbu...significa che hanno esagerato sul 125 oppure hanno contenuto i costi con il 250 eusa_think.gif eusa_think.gif
 
10283280
10283280 Inviato: 23 Lug 2010 14:46
 

no perchè il 250 è un motore meno tirato ispetto al un 125
infatti il 125 monta il 38 pechè è più tirato
infatti la mia se non la tiro consuma meno di un 125
 
10288594
10288594 Inviato: 24 Lug 2010 15:47
 

topo ha scritto:
no perchè il 250 è un motore meno tirato ispetto al un 125
infatti il 125 monta il 38 pechè è più tirato
infatti la mia se non la tiro consuma meno di un 125

...e va il doppio...CHE FICOOOOO!!!!!!!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10288609
10288609 Inviato: 24 Lug 2010 15:51
 

xXGiAnLuKiNoXx ha scritto:

...e va il doppio...CHE FICOOOOO!!!!!!!!!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


+ potenza, + consumi, difficile affermare il contrario su un 2t icon_asd.gif
 
10289289
10289289 Inviato: 24 Lug 2010 18:33
 

Fare la carburazione a volte è più semplice di quanto non sembri, si trova il giusto minimo, regolare e senza intoppi, dopodichè con la moto sui cavalletti dal minimo si apre tutto il gas di colpo, la moto deve arrivare al fuorigiri senza incertezze e/o rallentamenti-imputamenti-vuoti e dev'essere in grado di rimanere al massimo regime di rotazione per qualche secondo, dopodichè si rilascia il gas e la discesa dev'essere fluida e veloce e il minimo deve ritornare regolare come in principio, se il motore fa tutto ciò senza sbavi vuol dire che è carburato bene all' 80% (Bisogna poi fare una valutazione finale in strada considerando pesi masse etc), se invece durante la prova vi sono incertezze e/o strani fenomeni allora la moto non è carburata, e a seconda dei sintomi si valuta dove intervenire.
 
10289335
10289335 Inviato: 24 Lug 2010 18:40
 

Husqy4Ever94TT ha scritto:


+ potenza, + consumi, difficile affermare il contrario su un 2t icon_asd.gif


non è detto
la mia non è un 125
se il 250 fosse tirato coem un 125 cnsumerebbe di più ma siccome non è tirato non ci sono molti problemi

poi se apri consuma di più questo è ovvio
 
10290120
10290120 Inviato: 24 Lug 2010 22:14
 

prima di questo inverno voglio vedere la tua puffa topo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
10290135
10290135 Inviato: 24 Lug 2010 22:18
 

Husqy4Ever94TT ha scritto:


+ potenza, + consumi, difficile affermare il contrario su un 2t icon_asd.gif


Quante balle, porta una testa originale da qualcuno che sappia il fatto suo in materia di 2t e vedi che ti tira fuori cv/coppia abbassandoti persino i consumi, pensa che le motoGP 125 hanno un consumo medio di 9-10 km/l, con 50 cv alla ruota e carburatori da 42mm, lo stesso consumo di un TM 125 circa, con 30 cv alla ruota, pensa un po te icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10290552
10290552 Inviato: 25 Lug 2010 0:52
 

Lucas ha scritto:


Quante balle, porta una testa originale da qualcuno che sappia il fatto suo in materia di 2t e vedi che ti tira fuori cv/coppia abbassandoti persino i consumi, pensa che le motoGP 125 hanno un consumo medio di 9-10 km/l, con 50 cv alla ruota e carburatori da 42mm, lo stesso consumo di un TM 125 circa, con 30 cv alla ruota, pensa un po te icon_asd.gif icon_asd.gif
hanno un'aspirazione completamente diversa. tira fuori più cv da un tm e vediamo cosa succede ai consumi icon_wink.gif alla fine consumi per quanto vai
 
10290965
10290965 Inviato: 25 Lug 2010 9:42
 

le motogp hanno un rendimento termico elevatissimo
quasi come quello di formula uno
questo è dovuto alla aspirazione attraverso il disco rotativo

anche la vespa monta una disco rotativo rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
10291077
10291077 Inviato: 25 Lug 2010 10:20
 

topo ha scritto:
le motogp hanno un rendimento termico elevatissimo
quasi come quello di formula uno
questo è dovuto alla aspirazione attraverso il disco rotativo

anche la vespa monta una disco rotativo rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif


Ma quale disco rotativo, l'RSA con disco rotante è arrivata non più di 4 anni fa, prima si usava il lamellare classico e nonostante ciò le potenze erano sempre intorno ai 50cv ed i consumi idem, da un TM è difficile tirar fuori qualcosa di buono perchè ha un motore progettato con dei presupposti lontani anni-luce dall'idea di avere il miglior rendimento termico e volumetrico possibile, io sulla mia 125 SP sono arrivato a 33-34 cv puliti alla ruota con consumi che non scendono mai sotto i 14 al litro e che arrivano anche a 17 al litro.
 
10291338
10291338 Inviato: 25 Lug 2010 11:25
 

le 125 2t da gp montavano già da moltissimo tempo il disco rotativo
da molto
perchè è un motore che gira davvero alto ed l'unico che permetteva questo era il disco rotativo
un altra prova della sua installazione è che il carburatore nelle rs A monta lateralmente
questo è dovuto al disco rotante ....

poi il idsco rotante non è un invenzione molto nuova 0509_up.gif
 
10291402
10291402 Inviato: 25 Lug 2010 11:42
 

va be comunque la candela come mi ha detto lucas...indica quasi sempre la miscela tra olio e benzina...
 
10291668
10291668 Inviato: 25 Lug 2010 12:50
 

ma oramai la candela non vale più come una volta perc olpa della mancaza di piombo (era quello che colorava la candela perfettamente )
questo me lo ha detto dalcan e di lui mi fido cecamente
 
10296334
10296334 Inviato: 26 Lug 2010 12:25
 

Lucas ha scritto:


Ma quale disco rotativo, l'RSA con disco rotante è arrivata non più di 4 anni fa, prima si usava il lamellare classico e nonostante ciò le potenze erano sempre intorno ai 50cv ed i consumi idem, da un TM è difficile tirar fuori qualcosa di buono perchè ha un motore progettato con dei presupposti lontani anni-luce dall'idea di avere il miglior rendimento termico e volumetrico possibile, io sulla mia 125 SP sono arrivato a 33-34 cv puliti alla ruota con consumi che non scendono mai sotto i 14 al litro e che arrivano anche a 17 al litro.

perchè dici che il TM ha un motore progettato anni-luce dall'idea di avere il miglior rendimento termico e volumetrico?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©