Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Sostituzione olio e molle forcelle monster 600 del 98
9412835
9412835 Inviato: 2 Mar 2010 12:25
Oggetto: Sostituzione olio e molle forcelle monster 600 del 98
 

Ciao a tutti,ho notato che le forcelle sono diventate abbastanza tenere.Ho pensato di sostituire l'olio,consigliate di cambiare anche le molle?premetto che il mio monster ha 56000 km.Quale olio mi consigliate?Nel libretto di manutenzione mi indica di inserire 0,44 l di olio vi sembra giusto?ciao,grazie.

Ultima modifica di puksic il 2 Mar 2010 12:29, modificato 1 volta in totale
 
9412843
9412843 Inviato: 2 Mar 2010 12:28
 

Se fino a poco tempo fa le frorcelle andavo bene, non direi che valga la pena cambiare anche le molle, a meno che tu abbia il fisico di un lanciatore di martello olimpionico...

Ti assicuro che già un semplice cambio olio fa miracoli alle forcelle

doppio_lamp.gif
 
9412855
9412855 Inviato: 2 Mar 2010 12:32
 

Sorpasso-a-Dx ha scritto:
Se fino a poco tempo fa le frorcelle andavo bene, non direi che valga la pena cambiare anche le molle, a meno che tu abbia il fisico di un lanciatore di martello olimpionico...

Ti assicuro che già un semplice cambio olio fa miracoli alle forcelle

doppio_lamp.gif

Si,diciamo che fino poco fà era tutto ok.Quale olio mi consigli?
 
9412870
9412870 Inviato: 2 Mar 2010 12:35
 

Per l'olio sono delle forche sono tutti buoni, l'importante è la gradazione.

Ti consiglio un 15 W, è più denso dell'originale e renderà l'avantreno più rigido.
 
9412878
9412878 Inviato: 2 Mar 2010 12:37
 

_batista_ ha scritto:
Per l'olio sono delle forche sono tutti buoni, l'importante è la gradazione.

Ti consiglio un 15 W, è più denso dell'originale e renderà l'avantreno più rigido.

Ti ringrazio.Nei prossimi giorni farò la sostituzione.
 
9412915
9412915 Inviato: 2 Mar 2010 12:49
 

_batista_ ha scritto:
Per l'olio sono delle forche sono tutti buoni, l'importante è la gradazione.

Ti consiglio un 15 W, è più denso dell'originale e renderà l'avantreno più rigido.


Più che rigido direi lento nei trasferimenti di carico. Nel 695 l'olio è un 7.5W, sicuro che un 15W non sia troppo?

Su strada preferisco una moto un poco più sciolta per seguire meglio ogni genere (anzi direi degenere) di buca ed asperità.

Se il nostro collega si è sempre trovato bene, non credo sia necessario si scosti molto dalla configurazione originale.

Poi, non conoscendo il suo stile di guida ed i suoi gusti, lascio a lui l'onere della scelta 0510_saluto.gif
 
9413066
9413066 Inviato: 2 Mar 2010 13:34
 

Quando ho cambiato l'olio alle mie forche, ho messo il 15 W e la moto è cambiata totalmente. In meglio ovviamente icon_wink.gif
 
9413812
9413812 Inviato: 2 Mar 2010 15:32
 

Il problema è che non conosco il tipo di olio che c'è adesso
 
9414839
9414839 Inviato: 2 Mar 2010 18:41
 

Ciao,
ho trovato su you tube un video che spiega bene i passaggi da seguire per la sostituzione dell'olio forcelle su un H. Hornet.
Per le nostre ducati è la stessa cosa o c'è qualche differenza?
0510_saluto.gif
 
9414916
9414916 Inviato: 2 Mar 2010 18:49
 

+o- e lo stesso!.....solo che e al contrario! icon_asd.gif

anche io ho cambiato l'olio pochissimo tempo fa! e ho messo il 15w icon_wink.gif ....ora direi che la sento molto meglio! 0509_up.gif ....
Ricordo che l'olio va sostituito almeno ogni 2 anni! icon_asd.gif
io mella mia forcella ci ho trovato un po di sporco
consiglio vivamente di farla letteralmente a pezzi, spungare i pompanti e ripulirla per bene! 0509_up.gif
 
9415110
9415110 Inviato: 2 Mar 2010 19:10
 

Sapete la quantita' di olio per stelo?visto che si smontano consigliate di cambiare qualcosa?
 
9415262
9415262 Inviato: 2 Mar 2010 19:30
 

[quote="sorpasso-a-dx"#9412915]
_batista_ ha scritto:
per l'olio sono delle forche sono tutti buoni, l'importante è la gradazione.

sorpasso-a-dx ha scritto:


più che rigido direi lento nei trasferimenti di carico.
esatto ci vuole l olio giusto ... se la forca perde scorrevolezza non e un bene , di solito alle molle corrisponde l olio 0509_up.gif
 
9415271
9415271 Inviato: 2 Mar 2010 19:31
 

Prova a cercare sul sito Ducati. Puoi scaricare il libretto d'uso e manutenzione dei vari modelli
 
9415407
9415407 Inviato: 2 Mar 2010 19:48
 

sulla shova non regolabile vanno 470cc per singolo stelo
....una precisazione, e vero che per irrigidire la forcella bisogna cambiare le molle!
ed e anche vero che la forcella e + lenta quando si mette un olio +denso!
ma sostituendo solo l'olio nonè che diventa un mattone, e solamente un pochettino !!+ duretta ...o lenta! ma si parla di una cosa leggermente avvertibile!
vi parlo per esperienza fatta!
 
9416154
9416154 Inviato: 2 Mar 2010 21:10
 

Se non sbaglio come originale è un olio da 7,5.
 
9416371
9416371 Inviato: 2 Mar 2010 21:31
 

Quoto chi ha parlato male della sostituzione della gradazione dell'olio 0509_up.gif Il sae 15 rende leggermente più lento l'affondamento ma parecchio più lento il ritorno...la prima impressione è quella di avere una moto più stabile ma vi assicuro che in realtà state solo perdendo in aderenza a terra, agilità e velocità nel passare da una curva all'altra! Senza contare che con un ritorno più lento per un utilizzo pistaiolo può darsi che dopo le staccate più dure vi ritroviate con una forcella quasi a pacco in entrata di curva!
Per indurire la forcella dovete o cambiare la molla oppure se volete solo un fine corsa più alto e poco affondamento in frenata mettere qualche mm in più di olio...stop! Se avete le forcelle non regolabili però vi sconsiglio di prendere molle troppo più dure perchè non potete regolare l'estensione e il precarico e quindi fareste più un danno che un bene
L'olio di densita maggiore è consigliato solo sulle moto turistiche o con delle forcelle ultramorbide...abbinato a delle molle progressive! Oppure un olio più denso comprensivo del kit pompanti e molle adatte (ma sinceramente io non lo comprerei)!


Ah dimenticavo...se pesate parecchio e sentite che la forcella affonda troppo col vostro peso sopra ma in frenanta non vi va a pacco allora basta anche fare un paio di spessori e metterli sotto la molla così da precaricarla un pò (vanno bene anche delle rondelle di metallo o degli spessori di gomma dura)...ogni mm di spessore è un mm in meno di affondamento della forcella, anche qui non esagerate....
 
9416672
9416672 Inviato: 2 Mar 2010 21:58
 

Quindi mi consigli di cambiare olio in quanto il precedente e vecchio e rimetterlo da 7,5 come da originale.
 
9416741
9416741 Inviato: 2 Mar 2010 22:04
 

Ho controllato un pò in giro sulla quantità di olio da inserire negli steli.Ho trovato un pò di tutto,0,44-0,33.Qualcuno sà dirmi di preciso la quantità giusta?il mio monster è un 600 a carburatori del 11/98 con forcelle non regolabili.Grazie ragazzi.
 
9418151
9418151 Inviato: 3 Mar 2010 9:45
 

Guarda di solito quello che ho sempre fatto su quel tipo di forcella è mettere 0,55 di olio magari più duro dell'originale e mettere uno spessore di 1 cm sotto la molla......vedrai che affonda meno e tiene meglio il pavè.....dove soffre un po da originale....ovviamente mette i paraoli nuovi altrimenti poi ti perde subito....
 
9418328
9418328 Inviato: 3 Mar 2010 10:26
 

salve raga, ma in sostanza quali sono i passaggi da eseguire per sostituire l'olio? vorrei farlo da solo, ma sarebbe la prima volta! 0510_saluto.gif
 
9418534
9418534 Inviato: 3 Mar 2010 11:25
 

puksic ha scritto:
Quindi mi consigli di cambiare olio in quanto il precedente e vecchio e rimetterlo da 7,5 come da originale.


Il 7,5 forse per un monster è troppo poco (se lasci le molle originali)...metti un 10 che bene o male va bene per qualsiasi utilizzo e con tutte le molle (ma il 15 nooo!). Riguardo alla quantità usa il vecchio caro metodo: su emule scrivi service manual monster, trovi quello più adatto lo scarichi, lo apri, e poi fai una ricerca veloce col termine fork...ti usciranno le specifiche tecniche della tua forcella compreso il livello d'olio...se la forcella attuale non ti va bene come ho già detto metti uno spessore in base al tuo peso e aggiungi un 5 ml di olio in più 0509_up.gif

Riguardo allo spessore adatto al tuo peso se puoi farmi questa prova ti dico preciso di quanti mm deve essere: alza l'anteriore della moto (con un cavalletto sottocanotto oppure da sotto al motore con il crick di un auto) e misuri quanto è lungo lo stelo della forcella quando la ruota non poggia a terra, poi la ripoggi a terra e vedi di quanto si è abbassata (la devi misurare in posizione di guida senza nessuno sopra ma non appoggiata al cavalletto)...per avere una forcella nè troppo dura nè troppo morbida deve abbassarsi di circa 25 mm, 35 con te seduto sopra... se per esempio con te sopra si abbassa di 41 mm lo spessore dovrà essere di 6 mm 0509_up.gif Non esagerare con lo spessore altrimenti dopo hai una moto troppo alta davanti e quindi poco stabile all'anteriore!
Riguardo al livello dell'olio se vuoi una cosa fatta per bene dopo che hai revisionato e fatto tutto mettendo la quantità prescritta da ducati metti una bella fascetta su una forcella stretta nè troppo nè troppo poco, il giusto che non cada da sola e vai a fare un bel giro con il tuo ritmo solito...con qualche bella frenata. Poi torni e vai a vedere di quanto si è abbassata la fascetta...ricordandoti l'abbassamento dello stelo col solo peso della moto (25mm),aggiungi la misura dal parapolvere della forcella alla fascetta e dovresti avere una corsa di circa 100mm se è meno di 80 c'è troppo olio, se è più di 110, c'è poco olio 0509_up.gif
 
9418773
9418773 Inviato: 3 Mar 2010 12:12
 

Comunque sul manuale officina del 600 trovi descritta tutta l'operazione e la giusta quantità d'olio per ogni stelo.

Io con il 15W mi trovo benissimo, sarà perchè peso 90 kg senza abbigliamento, nelle staccate la forcella si comporta egregiamente, mentre prima era sempre a pacco con l'olio originale...
 
9419141
9419141 Inviato: 3 Mar 2010 13:23
 

si ma come si cambi l'olio? devo smontare tutta la forcella?
 
9419428
9419428 Inviato: 3 Mar 2010 14:15
 

Ragazzi vi ringrazio siete stati molto precisi.oggi prendo anche qualche misura
 
9419496
9419496 Inviato: 3 Mar 2010 14:24
 

Allora smonta gli steli dalla moto...metti un bel panno intorno alla cartuccia e chiudi nella morsa...ma non troppo per non rovinarla....svita....vedi che devi tirare giu un collarino per togliere dei fermi e togliere tutto dalla forca.....
svuota l'olio vecchio e fai alcune compressioni a mano per eliminare tutto...poi cerca di lavare il tutto...magari con un po di gasolio....lascia asciugare e poi con un pò d'olio nuovo leva via le utime rimanenze di gasolio...
rabocca il tutto e chiudi facendo il procedimento inverso....
difficile da scrivere ma facile a farsi....

per lo spessore,fare il discorso della fascetta serve relativamente...non puoi a mio avviso calcolre una base di 100mm e calcolare il più o meno...ma devi vedere l'escursione descritta dalla casa, vedere se rispettata altrimenti devi anche mettere in cantiere di sostituire le molle se hanno perso rigidezza....poi in base a come piace a te puoi modificare di un po il comportamento con olio duro alzare di max 1cm con lo spessore interno e prendere molle progressive....ma tutto fatto sempre a piccoli gradi senza esagerare altrimenti la forcella perde le sue caratteristiche....

ti posso consigliare olio e molle MUPO così come esce il kit e va che è una bellezza....
 
9419510
9419510 Inviato: 3 Mar 2010 14:27
 

_batista_ ha scritto:

Io con il 15W mi trovo benissimo, sarà perchè peso 90 kg senza abbigliamento, nelle staccate la forcella si comporta egregiamente, mentre prima era sempre a pacco con l'olio originale...


Levaci il sarà... è sicuro 0509_up.gif Considera che le forcelle ducati sono adatte ad un peso standard di 75 kg vestito (le jap fino a qualche anno fa erano a 70 standard ora sono a 75 anche loro)...tu vestito sei circa 20 kg in più del peso standard quindi è ovvio che con il sae 15 vai meglio...nel tuo caso il discorso più olio non sarebbe bastato e avresti solo peggiorato il comportamento della forcella (meno lineare). E' certo però che con un sae 10 e delle molle aftermarket da 9,5 o da 10 saresti stato ancora meglio...infatti l'idraulica è molto importante nell'ultima parte della corsa (affondamento) ma nella prima parte è predominante la molla...se hai lasciato la molla originale hai comunque una forcella morbida e poco stabile in entrata di curva... perciò hai migliorato solo la staccata 0509_up.gif
 
9419554
9419554 Inviato: 3 Mar 2010 14:34
 

akiminem ha scritto:
per lo spessore,fare il discorso della fascetta serve relativamente...non puoi a mio avviso calcolre una base di 100mm e calcolare il più o meno...ma devi vedere l'escursione descritta dalla casa, vedere se rispettata altrimenti devi anche mettere in cantiere di sostituire le molle se hanno perso rigidezza....poi in base a come piace a te puoi modificare di un po il comportamento con olio duro alzare di max 1cm con lo spessore interno e prendere molle progressive....ma tutto fatto sempre a piccoli gradi senza esagerare altrimenti la forcella perde le sue caratteristiche....

ti posso consigliare olio e molle MUPO così come esce il kit e va che è una bellezza....


E' normale che cambiare le molle è sempre meglio...non mi sembra la scoperta dell'acqua calda 0509_up.gif Il procedimento della fascetta poi scusa se dissento ma sono anni che corro in pista e noi per settare la quantità d'olio nella forcella facciamo così... al momento dell'ordine del kit forcella la MUPO che tu ami tanto ti suggerisce il k adatto al tuo peso e la quantità d'olio prescritta (se prendi anche i pompanti ti da anche i setting standard)...ma poi se vuoi un lavoro fatto per bene devi vedere in base al tuo stile di guida o alla pista che fai di solito (percorso che fai di solito) come lavora la forcella...e quindi se permetti mi fido più della fascetta che non della mupo 0509_up.gif
Le molle progressive poi oramai anche i giapponesi hanno capito che non servono a nulla...se avessi provato la differenza fra progressive e lineari su una stessa moto difficilmente avresti suggerito le progressive 0509_up.gif

P.S. Sulla 749 prontopista avevo un ab1 con precarico idraulico e cartucce thc (tutto mupo)
 
9419640
9419640 Inviato: 3 Mar 2010 14:44
 

Riguardo alla procedura di smontaggio della cartuccia ricordati di mettere tutti i registri al minimo...mi dimenticai di farlo sulla forcella dell'r1 quando l'ho revisionata poco tempo fa (avevo il precarico quasi al massimo) e quando ho svitato il tappo mi sono fatto leggermente male (si fa per dire icon_asd.gif )
 
9420058
9420058 Inviato: 3 Mar 2010 15:47
 

Il paraolio conviene cambiarlo?
 
9420373
9420373 Inviato: 3 Mar 2010 16:28
 

fisiconucleare ha scritto:


E' normale che cambiare le molle è sempre meglio...non mi sembra la scoperta dell'acqua calda 0509_up.gif Il procedimento della fascetta poi scusa se dissento ma sono anni che corro in pista e noi per settare la quantità d'olio nella forcella facciamo così... al momento dell'ordine del kit forcella la MUPO che tu ami tanto ti suggerisce il k adatto al tuo peso e la quantità d'olio prescritta (se prendi anche i pompanti ti da anche i setting standard)...ma poi se vuoi un lavoro fatto per bene devi vedere in base al tuo stile di guida o alla pista che fai di solito (percorso che fai di solito) come lavora la forcella...e quindi se permetti mi fido più della fascetta che non della mupo 0509_up.gif
Le molle progressive poi oramai anche i giapponesi hanno capito che non servono a nulla...se avessi provato la differenza fra progressive e lineari su una stessa moto difficilmente avresti suggerito le progressive 0509_up.gif

P.S. Sulla 749 prontopista avevo un ab1 con precarico idraulico e cartucce thc (tutto mupo)


Guarda che ci vado in pista e mi progetto le moto da solo ora 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif ....e non sono contrario al metodo della fascetta....solo che tu parli di pista e parli sicuramente di forche che hanno ben altro a che vedere con forche standard di un 600 monster....

ne ho fatte centinaia e posso dire dalle mie esperienze che la procedura che ho descritto è quella che da maggiori risultati di miglioramento per un uso cittadino senz aspendere inutili soldi....da mettere da parte magari per una forca di altro livello.......

poi scusami ma le molle progressive per un uso cittadino penso siano piu che sufficienti....soprattutto a certe potenze....sarebbe come dotare un 600 monster con doppia pinza radiale monoblocco e pompa radiale....praticamente sovradimensionato....


P.s....Si cambia sempre i paraoli.....tanto di li a poco dopo lo smontaggio cominciano a perdere....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©