fisiconucleare ha scritto:
E' normale che cambiare le molle è sempre meglio...non mi sembra la scoperta dell'acqua calda
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
Il procedimento della fascetta poi scusa se dissento ma sono anni che corro in pista e noi per settare la quantità d'olio nella forcella facciamo così... al momento dell'ordine del kit forcella la MUPO che tu ami tanto ti suggerisce il k adatto al tuo peso e la quantità d'olio prescritta (se prendi anche i pompanti ti da anche i setting standard)...ma poi se vuoi un lavoro fatto per bene devi vedere in base al tuo stile di guida o alla pista che fai di solito (percorso che fai di solito) come lavora la forcella...e quindi se permetti mi fido più della fascetta che non della mupo
Le molle progressive poi oramai anche i giapponesi hanno capito che non servono a nulla...se avessi provato la differenza fra progressive e lineari su una stessa moto difficilmente avresti suggerito le progressive
P.S. Sulla 749 prontopista avevo un ab1 con precarico idraulico e cartucce thc (tutto mupo)
Guarda che ci vado in pista e mi progetto le moto da solo ora
....e non sono contrario al metodo della fascetta....solo che tu parli di pista e parli sicuramente di forche che hanno ben altro a che vedere con forche standard di un 600 monster....
ne ho fatte centinaia e posso dire dalle mie esperienze che la procedura che ho descritto è quella che da maggiori risultati di miglioramento per un uso cittadino senz aspendere inutili soldi....da mettere da parte magari per una forca di altro livello.......
poi scusami ma le molle progressive per un uso cittadino penso siano piu che sufficienti....soprattutto a certe potenze....sarebbe come dotare un 600 monster con doppia pinza radiale monoblocco e pompa radiale....praticamente sovradimensionato....
P.s....Si cambia sempre i paraoli.....tanto di li a poco dopo lo smontaggio cominciano a perdere....