Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 62 di 69
Vai a pagina Precedente  123...616263...676869  Successivo
 
Gilera 150 Turismo [info e consigli]
Messaggio Inviato: 12 Ott 2017 10:29
 
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2017 15:29
 

Si, gia visto e contattato, ma no mi ha risposto. Riprovero.
Mi manca;
1 telaio di sella monoposto con le 2 molle,
1 portabagaglio,
2 rubinetti,
1 leva freno e 1 leva frizione con i suoi 2 bulloni,
1 leva comando came del tamburo anteriore con il suo tirante completo.
1 carburatore Dell’Orto MA16B
1 tromba Marelli
1 commutatore luce per un faro Carello
1 deviluce di manubrio
1 molla a forma di stella per la forcella parallelogramma
 
Messaggio Inviato: 12 Ott 2017 17:37
 
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2017 22:17
 

girodan ha scritto:

La decalcomania se è quella ovale deve essere di colore grigio... 0509_up.gif


Scusa di insistere, non ho trovato nessun rivenditore che ha le decalcomanie del serbatoio grigio, le hanno argentate o dorate.
Dunque, ... ?
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2017 2:25
 

Con grigio intendo quello che tu chiami argentato....che proprio argentato in senso stretto non è!
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2017 17:59
 

Si va avanti;

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Nov 2017 20:22
 

volendo smontare l'indotto usando un estrattore, e venuto solo l'inserto filettato e non l'indotto. Al posto dell' inserto, ho dovuto saldare un dado filettato sull 'indotto per potere smontarlo .

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 10:51
 

Per smontare l'indotto non esistono estrattori ma serve un tondino in acciaio temperato (che non si pieghi), che entra preciso ma scorrevole all'interno del filetto dell'albero motore, della lunghezza che lasci libero il filetto interno dell'indotto, che è uguale al bullone di fissaggio, che si può usare per fare da estrattore.
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 12:33
 

Credo di non aver capito eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 15:07
 

io con l'estrattore sono riuscito a smontarlo senza troppa fatica... eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 15:58
 

girodan ha scritto:
Credo di non aver capito eusa_think.gif

Neanche io !
Mi ero riferito a altri post sul forum dove era descritto l'uso dell'estrattore.
Anche sul manuale d'officina del 175, che pressapoco è uguale alla 150, usano un estrattore.

Ultima modifica di BrunoGiovanni il 7 Nov 2017 18:50, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 16:12
 

Andrea64 ha scritto:
io con l'estrattore sono riuscito a smontarlo senza troppa fatica... eusa_think.gif

Infatti, di solito si usa quello...
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 20:54
 

Originale la guarnizione fatta con un filo di cotone;

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 22:44
 
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2017 22:57
 

Penso che il motore è gia stato aperto; la biella non ha nessun gioco, la cappella frizione sembra nuova, il dado non era neanche fissato, i cuscinetti non hanno gioco. sono pero da cambiare perchè sono arrugginiti.
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2017 1:50
 

IGNACIO ha scritto:
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif mai visto prima......

ma funzionava???? eusa_think.gif

Nemmeno io l'ho mai visto dal vivo, ma sapevo che era una pratica dei meccanici di un tempo, soprattutto quando montavano le teste sui motori plurifrazionati non motociclistici aggiungevano il "filo di lana" sul bordo esterno oltre alla classica guarnizione della testa per aumentare la tenuta ed scongiurare i piccoli trafilamenti.
Brunogiovanni, allora ti basta cambiare cuscinetti e paraoli visto che il resto è un buone condizioni??
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2017 10:33
 

BrunoGiovanni complimenti per la "sala operatoria", te la invidio un po' icon_mrgreen.gif
Nella foto appesa c'è un'altra gilerina?

La soluzione del filo di lana non la sapevo... icon_eek.gif ma con il calore non rischia di cuocersi? eusa_think.gif
Evidentemente no visto che il motore sembra davvero in ottime condizioni 0509_up.gif
il cilindro com'è messo?
le valvole tengono?
pistone lo cambi o tieni quello?

Per l'indotto invece è stranissimo che sia uscito il filetto, hai dovuto forzare molto o ti è "rimasto in mano?" icon_eek.gif ...mannaggia che grana, come hai fatto poi ad estrarlo?

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2017 12:16
 

Buongiorno Gilera150,
Avevo effettivamente, qualche anno fa una 150 Sport prefisso 18 sulla quale avevo fatto semplicemente una ristorazione estetica. L'avevo venduta ad un cugino, a mio grande dispiacere.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Anche io è la prima volta che vedo una guarnizione fatta con un filo di lana, funzionava bene, perché non c'era nessuna perdita di olio sui carter.
Il cilindro e il pistone sono impeccabili a prima vista, la biella non ha nessun gioco. Dopo pulizia, faro un controllo più approfondito.
Penso che questo motore è stato rinnovato di già.
Per estrarre l'indotto della dinamo, ho saldato con 2 punti un dado filettato sull'indotto, avendo preso cura di proteggere la bobina con uno straccio bagnato.
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 16:54
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Salve,sapreste dirmi che modello è questa Gilera e di che anno?
Come mai ha la forcella telescopica avanti e dietro i le molle con i compassi?
Grazie,saluti.
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 18:38
 
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 18:49
 

in realtà è una Gran Turismo...
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 18:52
 

Quindi Topic sbagliato ? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 18:55
 

non so se esiste un topic sulle Gran Turismo (prefissi 194 - 195 - 196)
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 18:59
 
 
Messaggio Inviato: 11 Nov 2017 23:49
 

Dopo avere smontato il mio motore, ho costatato che la molla innesto scorrevole e un po consumata, e per sicurezza, la voglio cambiare. Non l'ho trovata da nessun ricambista, e volevo sapere se per caso questa potrebbe andare bene;

immagini visibili ai soli utenti registrati


Oppure se qualcuno di voi ha un' altra soluzione... ?
 
Messaggio Inviato: 15 Nov 2017 23:20
 

Sto cercando l'altezza e il diametro delle molle sotto sella.
Ne ho trovato di 100 mm di altezza, e 50 mm diametro, e vorrei sapere se vanno bene.
 
Messaggio Inviato: 15 Nov 2017 23:31
 

domattina ti posso misurare le mie...
 
Messaggio Inviato: 15 Nov 2017 23:35
 

Grazie Andrea.
 
Messaggio Inviato: 16 Nov 2017 16:05
 

facciamo stasera... icon_rolleyes.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Nov 2017 16:29
 

0509_up.gif icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 62 di 69
Vai a pagina Precedente  123...616263...676869  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©