Inviato: 19 Ago 2009 21:23 Oggetto: Quali resistenze per frecce a led? [Monster 600 / 620 / 695]
ciao a tutti, ho provato ad usare la funzione cerca ma nn ho trovato quello che cercavo.
Ho comprato delle frecce a led per la mia monster 620 su ebay, adesso però devo comprare le resistenze, ma ci sono cari tipi, quali devo comprare?
grazie, ciao.
io ho montato delle resistenze blindate che scaldano poco (quelle normali mi fondevano lo stagno con cui le avevo saldate..ben 300 gradi ) da 5 Ohm e 15 Watt..più watt hanno meno scaldano..a me ne sono bastate 2 e le ho messe alle frecce posteriori nel vano sottosella, una per freccia collegate ai 2 poli di ognuna..aumentando la resistenza le frecce andranno sempre più lentamente..se invece montate a questa maniera non dovesse andare, per esempio a me quando non avevo resistenze sufficentemente grandi da una parte lampeggiava velocissimo e dall'altra si inserivano le 4 frecce , devi aumentare leggermente la resistenza, prova ad esempio 10 ohm ciascuna..
Mamma mia...
ho letto un sacco di post sparsi nella rete in merito a questo argomento e il risultato è stato che adesso ho ancora + confusione in testa...
C'è chi dice che sul 620 i.e. vadano bene resistor con 6.8 ohm e 21 W, chi invece 8.2 ohm e 20W, o ancora 10 ohm e 25 W, ecc....
Aiuto
Da totale ignorante in materia mi verrebbe da scegliere 8.2 ohm e 20W, ma magari mi sbaglio...
Suggerimenti... illuminazioni...
Grazie
io ho montato delle resistenze blindate che scaldano poco (quelle normali mi fondevano lo stagno con cui le avevo saldate..ben 300 gradi ) da 5 Ohm e 15 Watt..più watt hanno meno scaldano..a me ne sono bastate 2 e le ho messe alle frecce posteriori nel vano sottosella, una per freccia collegate ai 2 poli di ognuna..aumentando la resistenza le frecce andranno sempre più lentamente..se invece montate a questa maniera non dovesse andare, per esempio a me quando non avevo resistenze sufficentemente grandi da una parte lampeggiava velocissimo e dall'altra si inserivano le 4 frecce , devi aumentare leggermente la resistenza, prova ad esempio 10 ohm ciascuna..
Io ho lo stesso inconveninete: ho 2 frecce LED applicate al posteriore che funzionano bene e altre 2 davanti che mandanoa remengo tutto... quindi dove la applico la resistenza ?
A quelle dietro che funzionano bene o la applico davanti quando vado a montare le altre 2.
Adesso ho le minifrecce carbonio al posteriore e le originali all'anteriore, ed è veramente uno schifo da vedere
sono un pò stranito,io queste resistenze non le ho, e sono 4 anni di luce led e nessun problema.......ma sarò troppo fortunato o vi fate troppi problemi???
Inviato: 22 Mar 2011 21:28 Oggetto: resistenze frecce a led [da quanto?]
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
scusate ma proprio non riesco a trovare una risposta adeguata, premetto di aver utilizzato il cerca e essermi letto tutti i topic ma non sono riuscito a trovare una risposta, allora sto montando delle frecce a led lampa arrow, devo montare due resistenze dietro e due davanti, e fin qui ci siamo... le lampadine originali sono da 10w, che resistenze devo prendere??????
Considera che la corrente che passa nell'intermittenza deve essere la stessa che passava con le vecchie frecce.
Rigirando un po' le leggi di ohm e l'effetto joule, trovi che:
R = (V^2) / (P1-P2)
R = resistenza (incognita)
V= differenza di potenziale (12V)
P1= potenza di una freccia originale (10W)
P2 = potenza delle frecce attuali (incognita perchè non l'hai specificata)
Ricorda che le resistenze devono avere un "Wattaggio" maggiore della differenza di potenza tra le due frecce, altrimenti si rovinano per l'eccessiva corrente che le attraversa.
Ovviamente le resistenze vanno montate in parallelo, una per freccia, se vuoi montarne solo una per lato devi dividere la resistenza trovata per due, ma devi anche aumentare del doppio il wattaggio della resistenza.
Ricordati di metterle in un luogo ben areato
Ultima modifica di Rakom il 23 Mar 2011 19:43, modificato 1 volta in totale
Io ho comprato delle frecce che sarebbe dovute essere modello drop della lampa invece son in una scatola non marchiata, fatto stà che le ho prese sulla baia e non necessitano (stranamente) di resistenze!!
Cioè le ho montate e funzionano perfettamente...
E avevo anche già comprato le resistenze che ora son in viaggio verso casa mia...
no, non ci sono... il problema è che non c'è scritto da quanti watt sono le frecce a led!!! si scalda di meno una resistenza più grande di wattaggio rispetto a due più piccole una per freccia?? quindi se dovrei mettere una sola resistenza dovrei prenderla con wattaggio doppio rispetto a una freccia singola ma ohm dimezzate?? ho capito bene??
no, non ci sono... il problema è che non c'è scritto da quanti watt sono le frecce a led!!! si scalda di meno una resistenza più grande di wattaggio rispetto a due più piccole una per freccia?? quindi se dovrei mettere una sola resistenza dovrei prenderla con wattaggio doppio rispetto a una freccia singola ma ohm dimezzate?? ho capito bene??
Primo: ..SE DOVESSI METTERE..
Secondo: di solito si assume un consumo di circa 1 w per freccia a led (ed è una stima ottimistica) e controlla prima che servano effettivamente le resistenze.
Terzo: ti consiglio di usare 2 resistenze e non 4 così le piazzi una per il ramo destro ed una per il sinistro ed entrambe nella coda dove hai posto (attaccate quel mega dissipatore della centralina magari) oppure entrambe davanti attaccate alle staffe reggifaro.
E si, dimezzi gli ohm e consideri il watt di 2 lampadine originali (quindi la resistenza dev'essere da 20 watt almeno, credo che le resistenze si trovino solo da 25, così scaldano pure meno...e ricorda che se per assurdo ne trovassi da 50 watt andrebbe ancora meglio perchè scalderebbero pochissimissimo).
Ah dimenticavo che io avevo fatto il calcolo della resistenza una settimana fa (ooooooooops )
e se le lampadine originali son da 10 watt e supponiamo quelle a led da 1 watt l'una allora vien fuori (con i conti che puoi fare anche tu a casa grazie al mitico Rakom che ti ha ricordato le formule) che devi avere una resistenza da 25 watt e circa 9 ohm (8,7 se hai 12 volt, 9,2 se hai 13 volt e 9,8 se hai 14 volt...perchè la batteria quando il motore è acceso ha un voltaggio variabile, leggermente più alto del 12volt nominale). Io ne avevo prese 2 da 10ohm e 25watt ma non avendole provate non garantisco la prova empirica.
Non vorrei essere pedante ma: provale prima di metterci resistenze.
Lo schema che hai postato penso sia sbagliato anche perchè i colori dei cavi non tornano...
Le resistenze vanno messe in PARALLELO e ammesso che le frecce destre siano in parallelo tra loro (e le frecce sinistre siano in parallelo tra loro) devi mettere 1 resistenza AD ESEMPIO in parallelo alla freccia destra posteriore e una in parallelo alla freccia sinistra posteriore.
in questo moto per esempio sia la freccia posteriore destra che quella anteriore destra dovrebbero lampeggiare correttamente, montando un'altra resistenza alle frecce di sinistra tutto dovrebbe funzionare correttamente giusto??
Perfetto io le monterei così!
Ah questi son tutti conti teorici ripeto che io non ho provato i conti che avevo fatto, certo dovrebbero essere giusti ma non vorrei mai ci fossero sorprese ^^ sarebbe bello se qualcuno confermasse il tutto. Son sicuro al 90% ecco!
Intanto ti ringrazzio, devo aspettare pure io che nella zona non ho trovato resistenze superiori a 17w, vedo di trovarle poi faccio sapere così almeno chiariamo il tutto, grazie mille!!!
si l'avevo visto quel messaggio solo che non capisco il wattaggio, alcuni dicono che pure da 50 watt andrebbero bene ma quello che pensavo io era quello di prendere una resistenza da 18 watt se si trova, considerando l'assorbimento di una freccia a led che più o meno è 1watt, ed essendo le frecce originali da 10watt e sono messe in parallelo, la resistenza che andrò a mettere deve dissipare 18watt mancanti dalla somma delle due frecce a led cioè 2 watt....allora perchè viene detto di mettere 25 watt o superiore?? qualcuno sa dirmi???
Perchè non è che trovi tutti i vattaggi da 0,1 watt a 10000 watt. Si usano solo certi valori!
Eppoi il wattaggio di una resistenza è quanto calore riesce a dissipare al massimo.
Quindi se tu prendi una resistenza da 50 watt questa resistenza AL MASSIMO dissipa 50 watt. Ma dissipa anche tutti i valori inferiori a 50.
Sul mostro ne servirebbero da 18 watt (SE le frecce a led consumano 1 watt) ma non è che devi cercare una resistenza da 18 watt PRECISI, devi cercare una resistenza da ALMENO 18 watt.
Inoltre se hai una resistenza da 50watt questa resistenza sarà in grado di dissipare tantissimo calore senza scaldarsi eccessivamente e se la usi per dissipare "solo" circa 20 watt si scalderà pochissimissimo!
Se tu ne metti da 18 watt corri il rischio che stando fermo al semaforo con la freccia accesa, la resistenza si scaldi così tanto da fondere la plastica.
Rispondo, nonostante il topic sia vecchio, perché è quello che appare maggiormente su Google se si cerca con "resistenze frecce led ducati monster".
Vorrei semplicemente semplificare ;·) la cosa.
Come molti che leggeranno qui, ho comprato una moto (916 S4) usata che aveva le frecce a led che sembravano Ridolini.
La cosa più ovvia era cercare un relè adatto ai LED che entrasse nello zoccolo quello. Non l'ho trovato.
Allora ho letto un po' in giro.
Dopo essermi debitamente confuso la testa con le varie spiegazioni (ce n'è di ben più incasinate di questa) ho capito che la cosa è semplicissima.
Il relè per lampadine è fatto per lampadine da 21W e usa la resistenza delle stesse per l'intermittenza.
Se ci si mette una resistenza maggiore (minor assorbimento), lampeggia più velocemente.
Il vantaggio è ovviamente che se si brucia una lampadina, lampeggia più velocemente :·) e uno se ne accorge.
Ora, visto che il relè non si trova... ci si mette delle pseudo-lampadine per "ingannarlo".
In realtà, ci potete benissimo mettere delle lampadine, tipo quelle piccole alogene che comprate dai cinesi a un euro per due. 40W ciascuna.
Se no, resistenze da 8-10 Ohm, 25W, quelle di metallo col dissipatore.
E ne bastano due. Una per lato, le frecce, sinistre e destre, sono attaccate assieme...
Quindi basta capire quali sono i due fili che vanno alle frecce, attaccare i due capi della lampadina/resistenza a uno e all'altro, e vualà, il relè è ingannato.
Mi sa che conviene attaccarle alle frecce posteriori, perché c'è più spazio per nasconderle.
Inviato: 25 Apr 2019 22:01 Oggetto: Sostituzione frecce, da lampadine ad incandescenza a LED
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Buonasera a tutti, premetto che di impianti elettrici ci capisco poco o niente....
Ho comunque cercato nel forum ma non ho trovato nulla al riguardo...
Ho un monster 620 dark i.e. del 2003 che monta ancora le frecce originali (ad incandescenza, orribili e poco visibili di giorno) che però vorrei sostiturire con queste:
Ora....nel libretto uso e manutenzione c'è scritto che il monsterino monta lampade da 12V con assorbimento 10W....invece le frecce che vorrei montano led da 12V e 1W....Mi pare di capire quindi che se provassi a sostituire le frecce senza effettuare altro tipo di modifica, avrei problemi di lampeggìo non corretto delle stesse, e che per evitare ciò dovrei utilizzare del resistenze affinché l'assorbimento totale del circuito sia 10W....
Premesso che quanto ho scritto sia giusto e non una vaccata, come faccio a capire QUALI resistenze prendere? Per esempio queste, potrebbero fare al caso mio?
Mi sembra chiaro che sono atte allo scopo, altrimenti devi prendere una centralina intermittente per lampade led, ci sono anche con regolatore di intensità e personalizzare il tempo, per le frecce assicurati l'omologazione perché potrebbero essere rogne...
Mi sembra chiaro che sono atte allo scopo, altrimenti devi prendere una centralina intermittente per lampade led, ci sono anche con regolatore di intensità e personalizzare il tempo, per le frecce assicurati l'omologazione perché potrebbero essere rogne...
innanzitutto grazie della risposta
quindi mi confermi che sono quelle giuste da prendere? perché ora leggendo sopra mi pare di capire che in realtà (presupponendo il voler installare le frecce di cui sopra) dovrei utilizzare due resistenze da almeno 20W, per coprire il wattaggio delle due frecce da 10 w di dx e delle due di sx....
O prendi 2 coppie di quelle da 10w oppure queste e le monti una per lato... (è poi chiara la descrizione anche per quelle su Amazon NOTA BENE: Per montaggio su motociclette è necessaria una resistenza per indicatori di direzione ) Link a pagina di Puntomoto.com
O prendi 2 coppie di quelle da 10w oppure queste e le monti una per lato... (è poi chiara la descrizione anche per quelle su Amazon NOTA BENE: Per montaggio su motociclette è necessaria una resistenza per indicatori di direzione ) Link a pagina di Puntomoto.com
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi