Riflettevo un po' sui vari topic/documenti sull'argomento e mi sono rimasti un po' di dubbi.
Ipotizziamo una curva percorsa con una data velocita' e il baricentro ad una determinata altezza (-> posizione del pilota).
L'intervallo dell'angolo di piega possibile e' quello nel quale il baricentro cade all'interno dell'impronta delle ruote, se vai oltre cadi all'interno.
Comunque, impostato un angolo il risultato che si ottiene e' una ben determinata traiettoria.
Ora, mantenendo questo angolo, se aumenta la velocita', aumentando la componente centrifuga, la moto dovrebbe tendere a sollevarsi.
Per bilanciare la forza centrifuga aumentata, piu' che si puo', in effetti si deve aumentare l'angolo di piega (OK le gomme tengono).
In queste condizioni la traiettoria e' la stessa ? Tenderei a dire di no.
Cambiamo i parametri: spostiamo la posizione del pilota.
Se il pilota si sporge verso l'interno della curva, a parita' di angolo di piega, il baricentro esce dall'impronta e la moto cade. Per bilanciare si deve aumentare la componente centrifuga -> aumentare la velocita' (l'ho gia' detto, le gomme reggono).
A questo punto si dovrebbe percorrere la stessa traiettoria, con lo stesso angolo appunto, ma a velocita' maggiore.
Se, invece, il pilota si abbassa, il baricentro si abbassa, ma per percorrere la stessa traiettoria di quando la curva la si fa in posizione diritta come funziona con la velocita' e l'angolo di piega ???
Mi sfugge.
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
![eusa_think.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_think.gif)
Guido