Minkia......praticamente della Thunder ti rimane solo il motore😃😃😊, aspetto una foto dopo tale modifica sono molto curioso😊 ,
Scusa Roby ,mi chiedevo se x caso fra tutte le tue modifiche sei riuscito a sostituire la gomma posteriore con una piu' larga in quanto vorrei montare una 180 al posteriore ma credo di essere limitato dal forcellone e dal poco spazio con la catena😞
Hai ragione Lopez, l'immagine del koso era solo per dare un idea del lavoro che c'è da fare per una modifica del genere. Il cruscotto della tuono è largo 30cm abbondanti ed il lavoro di cablaggio è stato da paura.
Almeno sul Tcat ti rimane l'accensione!
A proposito stamattina ho sentito un officina a cui mi appoggiai anni fa per l Rsv e mi ha detto di avere una pompa di un R6 che dovrebbe fare al caso mio! Incoraggiato dalla cosa gli ho chiesto se con la Discacciati che mi è rimasta in casa possiamo fare un tentativo e mi ha risposto che ci proviamo anche se sarà difficile...
Sono comunque soddisfatto in un modo o nell'altro dovrei risolvere il problema del freno anteriore
Bravo Diego alla fine una soluzione si trova sempre😊, vedo comunque che ti appoggi dal meccanico, soluzione troppo dispendiosa x i miei gusti........io sono x il fai da te ....specie x quanto riguarda la mia moto, ormai nella ns comunità (motociclistica) e' difficile se chiedi consigli non trovare qualcuno ke non abbia già affrontato il problema😊 , saluti
Ps. Ma tu ke misura di gomma monti al posteriore?l'originale?
Guarda anch'io sono diffidente verso i meccanici, ma devo dire che questo in particolare mi ha sempre trattato bene. Per il lavoro completo di pompa dell R6 e montaggio mi chiede 100 euro. C'è anche da dire che se la Discacciati non va sul Tcat, il lavoro glielo pago dandola dentro così poi se la rivende
Al posteriore monto l'originale, da queste parti non aspettano altro che la scusa per spellarti vivo con una bella multa + sequestro + revisione ecc. e poi son più tranquillo nel girare per strada, se mi succede qualcosa di sicuro l'assicurazione non copre
Se la usassi per la pista di sicuro avrei già messo il 180 perché tornare al 160 dopo anni di 180/190 un po' ti spiazza!
si ,in effetti e come dici tu, solo questo mi ferma sul montare la 180 sul posteriore.....la prima cosa ke vanno a guardare e la misura della gomma sul libretto!!! e ora mi trovo un po' spiazzato sulla decisione onestamente i soldi delle multe sono soldi strappati!! preferisco spenderli diversamente
Comunque ho già deciso che al prossimo cambio metto su le Dunlop che adoro e che hanno un profilo molto rotondo con un pò più di spalla rispetto alla stessa misura delle altre marche. Almeno questa è stata la mia impressione quando le ho avute sull Fz1, secondo me si sposano molto bene con il quattro cilindri
Dunlop sportmax qualifer 160x60 ,fredda la perdo dappertutto ma quando si riscalda non mi delude😉
Roby ma quando hai montato la 180 hai dovuto montare boccole sotto la corona e al pignone x non far toccare la gomma alla catena?
No mai provate, ma ascoltando gli amici quasi ad unanimità le mie prossime gomme saranno le metzeler racetec k1 posteriore e k2 anteriore😊 anche se costano una cifra!😅
Non posso darti torto, i soldi spesi per le gomme sono sempre soldi spesi bene. Sulla gattona il vecchio proprietario aveva appena montato le Rennsport e mi dispiace buttarle ancora nuove, ma se quest'anno faccio un po' di strada magari il prossimo le cambio.
P.s. Per chi fosse interessato alle Rennsport: tengono bene finché son calde, ma nel momento esatto in cui si surriscaldano ti mollano senza chiedere il permesso e li son dolori
Diego, non vorrei sparare una caz..ta in quanto non ho mai verificato direttamente , ma credo che ci siano agenzie (credo automobilistiche) che facciano tutto il lavoro burocratico prendendo un bel po' di denaro (sentito dire 400,00e ma non verificato),
di certo e' con il nuovo decreto omologare gomme di misura diversa rispetto a quella scritta sul libretto e' possibile
Sicuramente ce ne sono e ci lucrano di certo su queste cose a dir la cerità intendevo sapere se qualcuno non ha mai chiesto il nullaosta alla Yamaha per poter omologare il 180 in autonomia al Pra. Ricordo che con la Rsv e le Tuono era una pratica abbastanza diffusa: c'era una domanda da fare direttamente all'Aprilia per poter montare il 190/55 (il libretto riporta il180/50 e il 190/50). Ottenuto il nullaosta ti presentavi per la normale revisione e ti riportavano sul libretto la nuova misura
Sicuramente ce ne sono e ci lucrano di certo su queste cose a dir la cerità intendevo sapere se qualcuno non ha mai chiesto il nullaosta alla Yamaha per poter omologare il 180 in autonomia al Pra. Ricordo che con la Rsv e le Tuono era una pratica abbastanza diffusa: c'era una domanda da fare direttamente all'Aprilia per poter montare il 190/55 (il libretto riporta il180/50 e il 190/50). Ottenuto il nullaosta ti presentavi per la normale revisione e ti riportavano sul libretto la nuova misura
L'elenco delle moto per le quali Yamaha concede il nulla-osta, lo trovate qui:
Link a pagina di Yamaha-motor.eu
Non mi sembra che la YZF600R rientri nell'elenco, quindi nisba nulla-osta da Yamaha.
Buongiorno ragazzi,sono nuovo del forum e sinceramente non credevo nemmeno ci fosse un forum per noi felici possessori della "mitica Gattona".
Mi chiamo Gianluca e sono di Roma e dall'anno scorso sono anche io un felice possessore di un thundercat 600 del 1998 grigio nero ed arancione metallizzato con cerchi arancioni (posto a breve foto)alla quale ho apportato nell'inverno alcune modifiche.
Anzitutto mi scuso se scrivo nel posto sbagliato e chiedo,se così fosse,ai moderatori di spostare il quesito che sto per illustare nella sezione apposita.
Dunque,dopo un'accurata messa a punto invernale della mia amichetta 600R che comprende scarico in carbonio Silmotor,modifica cupolino con uno nero a doppia bombatura,sostituzione del faro posteriore con faro posteriore a led del cbr 954,installazione kit bixeno,retroilluminazione quadro strumenti a led,sono passato alla sostituzione delle gomme(metzler sportec m7rr) ed alla sostituzione delle pastiglie freno posteriori in quanto usurate ed ho optato per delle pastiglie Brenta HH.
Finalemte domenica scorsa sono riuscito ad avere una giornata libera e guanti alla mano,tuta,stivali e casco sono andato a fare un pò di curve(non proprio pianissimo).
Premetto che sono un tipo che il freno posteriore lo usa per impostare meglio le traiettorie ma pinzo molto con l'anteriore,dopo una ventina di minuti di pieghe staccate etc,vado ad affondare il pedale posteriore per rallentare e poi pinzare con l'anterioreper impostare l'ennesima curva ed il pedale è andato giù completamente come se mancasse di spurgo,però cosa strana è che la ruota posteriore ha bloccato mentre se manca di spurgo dovrebbe proprio andare a vuoto!
Un paio di pompate sul pedale,affronto un'altra curva e tutto ok,ne faccio un'altra ed ecco che lo fa nuovamente!!
Non è una bella sensazione.
Mi sono fermato una ventina di minuti,pompo da fermo ed il pedale è ok.
Riparto,faccio altri tornanti e dopo 5 minuti nuovamente si presenta il problema.
Rientro,contollo tutto e tutto e ok!
Nessuna perdita,tubi ok,olio chiaro e non nero,pinze non bloccate e disco perfetto.
Che può essere successo?
Da buon meccanico ho pensato allo spurgo,al vapor lock che crea bollicine ma nulla di fatto,sono uscito rifatto 10 minuti di curve ed ecco nuovamente il problema!
Ora,chiedo nuovamente venia se mi sono allungato o scritto nella sessione errata ma qualcuno di voi ha mai avuto lo stesso o simile problema?
Grazie a chiunque volesse aiutarmi
Saluti
Gianluca
Grazie per la celere risposta Blak!
Già fatto,ho anche ricambiato l'olio benché fosse nuovo ma nulla di fatto...
Domenica dovrei uscire nuovamente ma sto col di dietro stretto!
Ho controllato anche i gommini delle pinze ma tutto è ok.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi