Leggi il Topic


Garelli Vip/Supervip 3-4 marce [tutte le informazioni]
Messaggio Inviato: 7 Mar 2013 8:29
 

Ehi qualcuno mi può dare qualche consiglio sono disperato non so cosa fare! eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Mar 2013 9:07
 

Se c'è qualcuno che potrà risponderti lo farà........sempre che passi e legga....... icon_rolleyes.gif

Ci vuole solo un po' di pazienza, qui siamo tutti volontari.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2013 19:37
 

scusate ma sono giorni che attendo risposta!
nessuno è presente in questo forum?
vi prego veloci!
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2013 21:11
Oggetto: Carburatore 19 sul garelli vip 3
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ho già predisposto il telaio per il carburatore laterale..perchè ora porta un 12/12 dietro al motore. Ho visto su internet dei carburatori 19 ma vanno bene tutti o ne serve uno specifico per il garelli?
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2013 21:16
 

io ho messo un 19 di un motozappa modificato da un meccanico lateralmente al mio ciao piaggio . ma hai comprato i carter per il carburatore laterale ?
di regola non esiste un carburatore specifico lo devi modificare.
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2013 23:43
 

si si è già tutto predisposto!! icon_cool.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2013 20:37
Oggetto: Stop artigianale su motorino
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho da un po' un motorino d'epoca, un garelli vip 3...per chi non sapesse che motorino è ecco la foto:

Link a pagina di Google.it

ritorniamo a noi...allora...io volevo mettere un segnalatore di quando freno...tipo quello delle macchine...a led o con una lampadina, magari quella della luce di posizione dietro...ne ho una di ricambio, apporto una modifica nel fanale e metto due lampadine, una che rimane sempre accesa e una (quella che ho aggiunto) per lo stop...non mi importa se fa poca luce!!! Ah, il freno davandi e quello dietro sono a tamburo, quello davanti è comandato dalla leva nel manubrio, quello dietro è a pedale, magari si riesce a fare un collegamento???? Tipo se uso la lampadina del motorino che è a corrente alternata metto un cavo della corrente sempre collegato, e la massa che arriva solo quando premo il pedale....ma come faccio per fare un meccanismo che quando premo il pedale apre la corrente e la fa passare alla lampadna????
Grazie mille a tutti in anticipo....vi aspetto numerosi ciaooooooooooooo 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0509_doppio_ok.gif icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2013 20:57
 

Anche io quando avevo il garelli a pedali morivo di invidia quando vedevo i miei amici con la luce dello stop, però non ho neanche mai pensato di metterla... Hai tutto il mio appoggio in questa impresa, ma purtroppo non so aiutarti... 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2013 21:12
 

Jakringgarelli ha scritto:
Anche io quando avevo il garelli a pedali morivo di invidia quando vedevo i miei amici con la luce dello stop, però non ho neanche mai pensato di metterla... Hai tutto il mio appoggio in questa impresa, ma purtroppo non so aiutarti... 0509_up.gif

Non importa, grazie mille comunque, spero che qualcuno possa aiutarmi!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2013 22:18
 

Il metodo esiste e come icon_asd.gif icon_asd.gif Allora per il freno davanti non ce niente da fare perchè hanno lo switch integrato e ti tocca cambiare la manopola del freno con una di tipo nuova che abbia lo switch incorporato.Mentre per il freno posteriore a pedale ti monti a fine corsa del pedale questo switch che collegherai alla lampada : Link a pagina di Shopmania.it
Impratica schiaciando il pedale va a contatto con lo switch che fa attivare la lampada
Spero di essere stato utile 0509_up.gif
doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2013 13:34
 

ciao, allora secondo me la cosa è fattibile, poichè si tratta di una realizzazione artigianale personalmente ti consiglio di usare per il pedale un pulsante "a trazione", in pratica sistemi il pulsante nelle vicinanze del pedale del freno facendo in modo che premendo il pedale un cavetto di acciaio vada a tirare il meccanismo del pulsante, interponendo tra il cavetto e il pulsante una molla a tiraggio non avrai nemmeno problemi di regolazioni, in pratica appena premi il pedale il cavetto tira la molla che tira il pulsante, poi tutto il resto della corsa del freno la molla si allunga per poi tornare al suo stato iniziale quando lasci il pedale. Per la leva del freno anteriore invece ci vuole un pò di inventiva in più, potresti cercare dei micropulsanti, di quelli che hanno il comando con una piccola linguetta metallica, e attaccandolo sotto la leva del freno crearti il comando. doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2013 19:50
 

opps ha scritto:
ciao, allora secondo me la cosa è fattibile, poichè si tratta di una realizzazione artigianale personalmente ti consiglio di usare per il pedale un pulsante "a trazione", in pratica sistemi il pulsante nelle vicinanze del pedale del freno facendo in modo che premendo il pedale un cavetto di acciaio vada a tirare il meccanismo del pulsante, interponendo tra il cavetto e il pulsante una molla a tiraggio non avrai nemmeno problemi di regolazioni, in pratica appena premi il pedale il cavetto tira la molla che tira il pulsante, poi tutto il resto della corsa del freno la molla si allunga per poi tornare al suo stato iniziale quando lasci il pedale. Per la leva del freno anteriore invece ci vuole un pò di inventiva in più, potresti cercare dei micropulsanti, di quelli che hanno il comando con una piccola linguetta metallica, e attaccandolo sotto la leva del freno crearti il comando. doppio_lamp_naked.gif


Scusate il ritardo..comunque grazie mille a tutti....domani provero'
ciaooooooo
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2013 11:05
Oggetto: Re: garelli vip 4 marce non parte aiutoo
 

racingteam46 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve ragazzi ho un problema con un garelli vip 4 marce che era fermo da anni...cosa dovrei fare per rimetterlo in sesto in propietario mi ha detto che nobn parte per via del carburatore,,ora io ho smontao cilindro e testata ed e tutto ok ho aperto in carburatore che era molto ma molto sporco e ho cambiato il ciclero da 54 a 56,, la corrente e ok pero non parte 0510_sad.gif cosa mi consigliate

Ah, tu che hai aperto la testa ti ricordi se c'è una guarnizione???
Grazie mille e ciao
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2013 11:34
 

Io ho un Garelli Gary uno, quindi non è uguale, ma tra testa e cilindro non c'è nessuna guarnizione. Solo un distanziometro in gomma...
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2013 13:35
 

Jackringarelli ha scritto:
Io ho un Garelli Gary uno, quindi non è uguale, ma tra testa e cilindro non c'è nessuna guarnizione. Solo un distanziometro in gomma...

Ok, credo che sia uguale però da quello che mi ha detto mio zio!!!
 
Messaggio Inviato: 31 Ago 2013 14:32
 

Il Gary (come il Noi) ha il cilindro posto in orizzontale... quindi non è uguale. Però è probabile che entrambi non abbiano guarnizioni.
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2013 16:13
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi anche io possiedo un garelli,il modello dopo del gulp,il vip,ed ha il seguente problema:lo accendo e si spegne subito dopo pochi secondi e provando e riprovando si spegne sempre dopo qualche attimo.
Volevo sapere se poteva essere il condensatore,dato che è fermo da 30 anni.
Escludo carburatore(pulito),il serbatoio e pulito...candela nuova...corrente arriva.
Attendo risposte!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2013 22:12
 

garellivipazzo ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi anche io possiedo un garelli,il modello dopo del gulp,il vip,ed ha il seguente problema:lo accendo e si spegne subito dopo pochi secondi e provando e riprovando si spegne sempre dopo qualche attimo.
Volevo sapere se poteva essere il condensatore,dato che è fermo da 30 anni.
Escludo carburatore(pulito),il serbatoio e pulito...candela nuova...corrente arriva.
Attendo risposte!


Ciao,

hai controllato che non sia toppato parzialmente il foro che va verso la valvolina del galleggiante?

Molti pensano di aver pulito tutto il carburatore, ma poi non controllano mai questo passaggio.

Controlla che sia libero da ogni impurità che rallentino la discesa del carburante.
Anche se c'è nel carburatore quel filltrino tondo di plastica con retina, qualcosa passa sempre, e puo' fermarsi li'.

Il risultato è che la vaschetta non riesce a rimanere costantemente piena di miscela, per cui una volta consumata la miscela nella vaschetta, non riuscendo a scendere altra miscela pur con la valvolina collegata al galleggiante abbassata, il motore si spegne.

Dopo un po' di minuti quel poco di miscela che riesce a scendere poco alla volta, la vaschetta si riempie di nuovo, ed il motore puo' partire , per poi ricrearsi la condizione di prima, con un nuovo inevitabile spegnimento di motore.

Se invece è tutto ok, allora potrebbe essere , un problema nell'accensione. Ma comincia ad escludere completamente il carburatore.
 
Messaggio Inviato: 15 Mar 2016 22:16
Oggetto: frizione garelli vip 2
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti possiedo un Garelli vip 2, siccome mangiava olio ho smontato la frizione e gli ingranaggi del cambio per sostituire il paraolio dell'albero motore, dopo aver rimontato il tutto se giro la ruota posteriore all'indietro si innesta la frizione che fa girare il motore, se la faccio girare in avanti ciò non succede... Cosa potrebbe essere? Grazie
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2018 8:07
Oggetto: Richiesta Valutazione
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Scusate forse non sono alla sezione giusta..., ma vorrei chiedere a voi esperti la valutazione di questo Garellino, che ho recuperato, e dovrebbe essere d'epoca....
Si tratta del Garelli Vip 4V Deluxe, del 1979 con libretto di circolazione ed in ottimo stato.
Era fermo dal 1996, (ben 22 anni..), ma tenuto molto bene, ho pulito serbatoio e carburatore (tutto bloccato, non avevano tolto la miscela), ed è partito subito, quindi è funzionante, lo sto provando da alcuni giorni, e va benissimo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2018 8:57
 

Indicativamente siamo sui 500 euro. Il libretto e l'ottimo stato di conservazione ti potrebbero far spuntare anche i 600.
A prezzi più alti penso sia difficile venderlo.
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2018 18:01
 

fabiani91 ha scritto:
Indicativamente siamo sui 500 euro. Il libretto e l'ottimo stato di conservazione ti potrebbero far spuntare anche i 600.
A prezzi più alti penso sia difficile venderlo.


Grazie per l'info icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif proverò a metterlo in vendita...... lo terrei, ma con marce a pedale a destra e freno a sinistra, icon_asd.gif , abituato alle moto, freno a destra e marce a sinistra, per me è un casino, invece di frenare cambio, e viceversa icon_asd.gif icon_asd.gif.... inoltre la prima in sù e 2-3-4 in giù....
 
Messaggio Inviato: 19 Mar 2019 22:49
Oggetto: Carburazione garelli
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi o un poblema il mio garelli vip 3 non tiene il minimo ma il poblema che anche se giro loa vite non cambia ninente il minimo lo tiene solo con aria chiusa
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2019 14:51
 

non tiene il minimo da freddo o da caldo?
quella vite serve solo per alzare la valvola del gas e non per fare la miscelazione
controlla i vari getti che non siano tappati
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2019 15:13
Oggetto: Carburazione garelli
 

Non tiene il minimo sia da freddo che da caldo
 
Messaggio Inviato: 21 Mar 2019 22:08
 

controlla la guarnizione del collettore
dimmi che carburatore monta il motorino
 
Messaggio Inviato: 16 Gen 2020 22:52
Oggetto: Garelli vip 2n non parte da caldo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona sera , sono Elio ho 44 anni son di Torino posseggo una Guzzi Nevada,un guzzino tipo c e due ciao...ma vi chiedo aiuto per un garelli vip 2 di un amico.
Ho provato a fare ricerche in rete e sui topic del vostro sito ma non ho trovato soluzione al mio problema.
Garelli fermo da venti anni mi chiedono di provare a farlo ripartire , siccome con i ciao sono sempre stato fortunato decido di aiutarlo...e iniziano i miei rompicapi!!!
Primo problema rimane sempre la prima marcia inserita, scopro dopo aver letto i manuali ed aver chiesto aiuto ad un vecchio meccanico che è colpa degli anelli di gomma del cambio che sono gonfiati... rimonto tutto dopo aver pulito il gruppo termico, carburatore nuovo e filtro aria nuovo, sostituito cortechi... marmitta bruciata e ripulita...ma tornano i problemi... dopo una decina di chilometri il minimo si abbassa, tende a spegnersi,diminuisce la resa e se si spegne non parte finché non si raffredda... sembra surriscaldato il gt, la testa fuma leggermente!!fuso anche la pipetta candela dopo una serie di giri di prova... e la candela è sempre piuttosto bianca...tendente al magro
Carburatore 12 pari identico al ciao con getto 50(da manuale da 48) candela B6 ngk. ..
Ora non so come risolvere...se aumentare il getto, pensare sia il condensatore anche se fa sempre scintilla o cosa altro guardare ...help me!!
Anticipatamente grazie
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2025 2:29
Oggetto: Restauro e elaborazione garelli vip 3
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Apro questo topic perché ho bisogno di risposte abbastanza precise e non ho trovato niente, comunque ho un vecchio motore di un garelli vip 3 aperto a metà e abbastanza arrugginito anche all'interno ma niente di grave, smontando il cambio ho notato su una delle 2 aste dei pezzetti di ferro che avevano delle sedi rotonde, non so a cosa servano ma me ne era caduto uno e non l'ho più trovato, a cosa serve e con cosa posso sostituirlo? Inoltre dato che volevo montare un motore un po più spinto dovrei anche cambiare albero e ho notato che l'albero del minarelli p4 è perfetto di dimensioni internamente ma riesco ad adattarci esternamente il pignone della campana del cambio e lo statore?
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2025 17:23
 

Ciao, penso che per prima cosa bisogna procurarsi i manuali d'officina dell' epoca. eusa_think.gif Poi eventuali elaborazioni sono sempre possibili.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©