Leggi il Topic


Regolazione carburatore 16/10
Messaggio Inviato: 18 Ago 2008 15:52
Oggetto: Regolazione carburatore 16/10
 



Salve Vespisti ho qui la Vespa 50 Special di un mio amico uguale alla mia ( faro quadrato ) ha il carburatore completamente sballato e volevo chiedervi come posso regolarlo e le viti con le molle al lato e sopra al carburatore cosa regolano ?Grazie mille
 
Messaggio Inviato: 18 Ago 2008 22:35
 

allora sul quel carburatore ci sono 3 viti quella in alto che regola il minimo (il numero di giri al regime minimo) e 2 su un lato quella + in alto lasciala stare che regola la guaina e una in basso che invece regola la carburazione al regime minimo
adesso bisogna vedere dove sono i problemi di carburazione se sono al minimo basta registrare l'ultima vite che ho menzionato mentre se ci sono problemi sull'erogazione (e quindi a gas apereto) bisogna invece controllare il getto del massimo
dimmi quale è il problema così posso essere + preciso sulle istruzioni
 
Messaggio Inviato: 18 Ago 2008 23:50
 

bianco91 ha scritto:
allora sul quel carburatore ci sono 3 viti quella in alto che regola il minimo (il numero di giri al regime minimo) e 2 su un lato quella + in alto lasciala stare che regola la guaina e una in basso che invece regola la carburazione al regime minimo
adesso bisogna vedere dove sono i problemi di carburazione se sono al minimo basta registrare l'ultima vite che ho menzionato mentre se ci sono problemi sull'erogazione (e quindi a gas apereto) bisogna invece controllare il getto del massimo
dimmi quale è il problema così posso essere + preciso sulle istruzioni

Sul massimo quand oaccellera se ne scende un bel po' comunque se può aiutare ha la marmitta sfondata sta Vespa
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2008 11:13
 

se è sfondata allora la prima cosa da fare è cambiarla o ripararla se non è in condizioni disastrose, altrimenti la carburi in una maniera adatta a quella marmittta ma assolutamente diversa per una sana
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2008 13:39
 

una volta cambiata con l'originale poi come devo regolare il carburatore per non farlo scendere sui giri alti?
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2008 10:45
 

smonti la candela e la pulisci bene con una spazzola d'acciaio la rimonti e guardi se il problema sussiste ancora o se ne è sorto uno diverso
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2008 15:07
 

bianco91 ha scritto:
smonti la candela e la pulisci bene con una spazzola d'acciaio la rimonti e guardi se il problema sussiste ancora o se ne è sorto uno diverso

fa la stessa cosa non è che è un problema di motore??
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2008 1:13
 

prima di pulirla le parti circostanti all'elelettrodo della candela erano di un colore biancastro giusto?
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2008 1:38
 

bianco91 ha scritto:
prima di pulirla le parti circostanti all'elelettrodo della candela erano di un colore biancastro giusto?

non c iho fatto caso comunque ho provato anche a cambiare la candela ma il problema c'è sempre secondo me è il motore che è partito o sta partendo
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2008 1:45
 

perchè in pratica fa che non arriva a più di 25Km/h con la 4a e se ne scende di giri certe volte , ho controllato anche se il collettore del carburatore fosse avvitato decentemente e purtroppo lo è
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2008 21:55
 

non dico che sia la candela solo volevo sapere come era la carburazione (e il modo migliore per vederlo è guardare il colore della candela
allora non avendo capito come è la carburazione (anche se presumo che sia magra) metti la vespa in folle e magari sul cavalletto e dai delle brusche accelerate se esso "singhiozza" oppure sale di giri molto rapidamente (ancor prima che abbiate dato tutto gas) la carburazione è magra e devi svitare lo spillo del massimo fino raggiungere un suono più uniforme del motore stesso e la marmitta deve emettere una discreta quantità di fumo.
mi raccomando prima di accelerare compe un pazzo lascia che il motore si sia scaldato al minimo per 10 minuti
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2008 0:07
 

la vite del massimo sarebbe?
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2008 23:51
 

apri la parte del carburatore dove entra il cavo dell'acceleratore separando le due parti dal lato del cavo ti rimarranno attaccati la ghigliottina e lo spillo ecco sopra lo spillo c'è una parte svitabile tu prova a fargli rare 1 giro e 1/2 in senso antiorario rimonta tutto e prova come va
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©