Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Consiglio: a 16 anni un 125 oppure a 21 anni una moto?
13700303
13700303 Inviato: 28 Ago 2012 14:41
 

Anche io ti consiglio innanzi tutto di andare di 125, poi magari a 18 puoi pensare di prenderti un depotenziato (con la nuova normativa in vigore dal 2013, la patente A3 senza limitazioni si potrà prendere a 24 anni). Il mio consiglio è quello di fare tutti i vari passi: io sono passato direttamente dallo scooter 50 ad una moto "vera" e mi sono reso conto che se avessi fatto il processo gradualmente avrei fatto molta più esperienza con molta meno fatica. doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13700308
13700308 Inviato: 28 Ago 2012 14:42
 

dano97 ha scritto:
Ma io avrei intenzione di prendere un 600 depotenziato con meno di 70kw come l'er6n, e poi se faccio la A2 dopo 2 anni potrei dare un esame che mi fa passare all' A3 e quindi a 20 potrei averla 0509_doppio_ok.gif



ah,scusa per 600 depo pensavo una bela sportiva eusa_drool.gif
Bhè allora tutto ok 0509_up.gif

Comunque io se avessi avuto l'opportunità avrei fatto il 125 come prima moto e poi dopo 2-3 anni sarei salito di cilindrata
 
13700333
13700333 Inviato: 28 Ago 2012 14:46
 

Quindi voi dite un bel 125 da 3000-4000 euro e poi 600 non depo a 20-21 anni? icon_biggrin.gif
 
13700340
13700340 Inviato: 28 Ago 2012 14:47
 

Michele95 ha scritto:


Comunque io se avessi avuto l'opportunità avrei fatto il 125 come prima moto e poi dopo 2-3 anni sarei salito di cilindrata

Puoi però dopo 4 anni icon_mrgreen.gif
 
13701583
13701583 Inviato: 28 Ago 2012 21:17
 

dano97 ha scritto:
Quindi voi dite un bel 125 da 3000-4000 euro e poi 600 non depo a 20-21 anni? icon_biggrin.gif


io ho fatto cosi

a 16 anni ti serve un mezzo comodo, che consumi poco, comodo in due e costi il meno possibile:

icon_arrow.gif un bel medison 125...monti il bauletto e ci vai al mare, comodissimo ed agilissimo, supera i 40 al litro...e se poi vieni da un 50ino senti anche tutti i 75cc in più

icon_arrow.gif a 21 ti fai la vera moto...lasciando perdere le depo che secondo me non servono ad una beata mazza icon_mrgreen.gif
 
13701738
13701738 Inviato: 28 Ago 2012 22:43
 

Matrom89 ha scritto:


icon_arrow.gif un bel medison 125...monti il bauletto e ci vai al mare, comodissimo ed agilissimo, supera i 40 al litro...e se poi vieni da un 50ino senti anche tutti i 75cc in più

icon_arrow.gif a 21 ti fai la vera moto...lasciando perdere le depo che secondo me non servono ad una beata mazza icon_mrgreen.gif

io stavo pensando al ktm Duke che comunque è abbastanza comodo ed è molto bello e non costa troppo
 
15262583
15262583 Inviato: 21 Feb 2015 16:11
Oggetto: Rimango 50 o passo ?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ragazzi Buon giorno a tutti, a giugno compio 16 anni, ora come ora sono possessore di un Liberty 50, e a giugno vorrei passare al 125 con una cbf nuova o una duke usata... Però considerando che non sto messo bene,(considerando che la scuola guida qui da me costa 500/600€) pensavo convenisse passare ad una moto 50 per aspettare i 18 e prendermi una moto seria, in questo caso avrei trovato una Malaguti Drakon

Link a pagina di Subito.it

che ne pensate?
 
15262613
15262613 Inviato: 21 Feb 2015 17:04
 

Anche io mi trovo nella tua stessa situazione,ho un liberty 125 che uso TUTTI i giorni e vorrei prendermi la moto 125,solo che economicamente non è cosa.
Se ti piacciono tanto le moto come me potresti scambiare al pari il tuo liberty con una moto 50. Considera che prima dei 18anni avere un mezzo di trasporto è quasi un lusso (Almeno dalle mie parti per via dell'assicurazione).
Io ti consiglio di tenerti il liberty...poi a 18 anni ti compri la moto fatta bene come farò io ad esempio 0509_campione.gif
 
15262627
15262627 Inviato: 21 Feb 2015 17:22
Oggetto: Re: Rimango 50 o passo ?
 

Se riesci a tenere a bada la scimmia ti dico anche Io di aspettare , rimpingui il salvadanaio e fra 2 annetti scarsi ti guardi attorno per qualcosa di piu' gratificante , le occasioni nell'usato non mancano
mani. 0509_up.gif
 
15263137
15263137 Inviato: 22 Feb 2015 12:19
 

Io aspetterei, in fondo non ti manca tantissimo. Lo so, la scimmia rompe, ma promettigli la moto ai 18 anni e vedrai che si calma!

Oltretutto ultimamente stanno venendo fuori delle belle 250 con cui smaliziarsi e prendere confidenza col mondo moto che hanno costi allineati a tante 125, puntane una e comincia a rimpinguare il tesoretto.
 
15263779
15263779 Inviato: 23 Feb 2015 9:26
 

premetto che sono SEMPRE d'accordo sul passaggio scooter > moto, detto questo se riesci a fare uno scambio tra il tuo scooter e una moto 50 qualsiasi con pochi soldi fallo e te la tieni 2/3/4 anni! Sennò aspetta ancora questi due anni e ti prendi una entry level usata ma più divertente. Se ti piace il duke il 390 è un giocattolo fantastico, magari fra un paio d'anni le occasioni sull'usato le troverai. doppio_lamp_naked.gif
 
15407730
15407730 Inviato: 21 Lug 2015 15:16
Oggetto: 125 o aspetto 18 anni?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi, riflettendo sull'eventuale acquisto di un 125 (premetto che ho 15 anni), mi è venuto un dubbio ovvero.. è meglio aspettare i 18 per acquistare una moto depo da ripotenziare in futuro per la patente a3 oppure comprare un 125 usato?
io sinceramente faccio davvero fatica ad aspettare ma purtroppo sono obbligato a tenere in considerazione i costi eusa_wall.gif
Il problema principale è questo.. se prendessi un 125 usato (indicativamente una r125 4t del 2009) in buone condizioni riuscirei ad utilizzarlo fino all'acquisto di una nuova moto con la patente a3?
 
15407812
15407812 Inviato: 21 Lug 2015 16:09
 

Io direi un 125 usato. Due anni sono molto lunghi da passare senza una moto.

Tra parentesi, mica detto che il 125 tu debba darlo via a 18 anni: puoi anche farti la A2 a 18 anni, convertirla in A a 20 e solo allora cambiare moto, prendendo ciò che ti pare senza la costrizione dei limiti della A2.

Il che non significa "salto subito sulla millona" eh, meglio andare comunque per gradi... Però, per dire, una ss 600 jap con la A2 te la scordi, ma non è che siano moto poi così incontrollabili da uno che ha guidato solo 125.

Io ho fatto esattamente così: 125 a 16 anni, niente moto di transizione, patente A, GSX-R 600 piena potenza (con l'unica differenza che ho saltato la A2 e preso direttamente la A a 21 perché ancora si poteva, ma non cambia poi molto... anzi, tu aspetteresti un anno in meno).
 
15407813
15407813 Inviato: 21 Lug 2015 16:09
 

Certo che riusciresti, quello è il genere di moto che con quella poca manutenzione non si fermano mai e non costano un esagerazione!
 
15407819
15407819 Inviato: 21 Lug 2015 16:21
 

TommyTheBiker ha scritto:
Io direi un 125 usato. Due anni sono molto lunghi da passare senza una moto.

Tra parentesi, mica detto che il 125 tu debba darlo via a 18 anni: puoi anche farti la A2 a 18 anni, convertirla in A a 20 e solo allora cambiare moto, prendendo ciò che ti pare senza la costrizione dei limiti della A2.

Il che non significa "salto subito sulla millona" eh, meglio andare comunque per gradi... Però, per dire, una ss 600 jap con la A2 te la scordi, ma non è che siano moto poi così incontrollabili da uno che ha guidato solo 125.

Io ho fatto esattamente così: 125 a 16 anni, niente moto di transizione, patente A, GSX-R 600 piena potenza (con l'unica differenza che ho saltato la A2 e preso direttamente la A a 21 perché ancora si poteva, ma non cambia poi molto... anzi, tu aspetteresti un anno in meno).

Perfetto grazie mille! Penso che farò proprio come mi hai consigliato
 
15407822
15407822 Inviato: 21 Lug 2015 16:24
 

nick58 ha scritto:
Certo che riusciresti, quello è il genere di moto che con quella poca manutenzione non si fermano mai e non costano un esagerazione!

Si in effetti hai ragione.. ho letto che questi 4t richiedono davvero poca manutenzione, grazie!
 
15407836
15407836 Inviato: 21 Lug 2015 16:37
Oggetto: Re: 125 o aspetto 18 anni?
 

No aspetta, mi ero perso il fatto che tu volessi una R125 icon_asd.gif Questo cambia parecchio le cose!

Sì, ok, richiedono poca manutenzione... ma hanno anche prestazioni scarse. Molto scarse. Del tipo che un cinquantino con una elaborazione neanche tanto spinta te le suona sia come accelerazione, sia come velocità massima. In più l'R125 prima serie ha una ciclistica con pecche veramente grosse.

Un conto è se ti prendi una bestia di razza come l'RS o la Mito... quelle secondo me non stancano mai, io l'ho dovuta vendere per motivi economici, altrimenti ce l'avrei ancora in garage. Ma un 125 4t... io ho visto gente rivenderli dalla disperazione dopo pochi mesi, anche a costo di perderci un bel po' di soldi. Se cerchi nel forum qualche caso del genere salta fuori.

Se ti serve un mezzo che consumi poco e che non richieda una manutenzione granché frequente, vanno benissimo. Ma come emozioni di guida, per carità... passata l'emozione di "wow, la mia prima moto!" diventano la noia allo stato puro.

In tal caso... rimango dell'idea che due anni senza moto siano tanti, quindi ti consiglio comunque un 125 ora; però... se hai velleità un minimo sportive secondo me quella moto ti starà stretta presto e vorrai "liberartene" appena compiuti 18 anni. Se a livello economico pensi di poter sostenere la spesa procedi, altrimenti... forse è il caso di puntare su moto diverse.
 
15407916
15407916 Inviato: 21 Lug 2015 17:43
Oggetto: Re: 125 o aspetto 18 anni?
 

TommyTheBiker ha scritto:
No aspetta, mi ero perso il fatto che tu volessi una R125 icon_asd.gif Questo cambia parecchio le cose!

Sì, ok, richiedono poca manutenzione... ma hanno anche prestazioni scarse. Molto scarse. Del tipo che un cinquantino con una elaborazione neanche tanto spinta te le suona sia come accelerazione, sia come velocità massima. In più l'R125 prima serie ha una ciclistica con pecche veramente grosse.

Un conto è se ti prendi una bestia di razza come l'RS o la Mito... quelle secondo me non stancano mai, io l'ho dovuta vendere per motivi economici, altrimenti ce l'avrei ancora in garage. Ma un 125 4t... io ho visto gente rivenderli dalla disperazione dopo pochi mesi, anche a costo di perderci un bel po' di soldi. Se cerchi nel forum qualche caso del genere salta fuori.

Se ti serve un mezzo che consumi poco e che non richieda una manutenzione granché frequente, vanno benissimo. Ma come emozioni di guida, per carità... passata l'emozione di "wow, la mia prima moto!" diventano la noia allo stato puro.

In tal caso... rimango dell'idea che due anni senza moto siano tanti, quindi ti consiglio comunque un 125 ora; però... se hai velleità un minimo sportive secondo me quella moto ti starà stretta presto e vorrai "liberartene" appena compiuti 18 anni. Se a livello economico pensi di poter sostenere la spesa procedi, altrimenti... forse è il caso di puntare su moto diverse.

Allora.. per quanto riguarda la situazione economica non penso proprio che potrò permettermi un altra moto a 18 anni.
In effetti ho visto molti commenti negativi riguardo le prestazioni della errina eusa_think.gif
Per me sarebbe il top prendere una rs o una mito ma il problema principale è il consumo, la r125 da come ho letto fa 30km/l senza problemi, le 2t invece penso molto di meno.. eusa_wall.gif
e considerando che il 125 dovrei tenerlo diversi anni il consumo purtroppo fa la differenza.
Sono comunque d'accordissimo sul fatto che a 18/19 anni le prestazioni della r125 saranno davvero poca roba per me
 
15407939
15407939 Inviato: 21 Lug 2015 18:15
 

Andando "allegro" (detto fuori dai denti: molto più di quanto si dovrebbe su strada) fai intorno ai 13 km/l, se vai ad un'andatura un po' più calma arrivi anche a 18. C'è chi ha fatto di molto meglio ma per me sono fuori parametro, è come considerare le R125 che fanno 40 km/l, non fan testo.

Detto così forse a qualcuno sembrano tanti, ma prova a fare un calcolo alla veloce di quanti km fai all'anno e di quanto dunque spenderesti di benzina.
 
15407946
15407946 Inviato: 21 Lug 2015 18:29
 

TommyTheBiker ha scritto:
Andando "allegro" (detto fuori dai denti: molto più di quanto si dovrebbe su strada) fai intorno ai 13 km/l, se vai ad un'andatura un po' più calma arrivi anche a 18. C'è chi ha fatto di molto meglio ma per me sono fuori parametro, è come considerare le R125 che fanno 40 km/l, non fan testo.

Detto così forse a qualcuno sembrano tanti, ma prova a fare un calcolo alla veloce di quanti km fai all'anno e di quanto dunque spenderesti di benzina.

Sicuramente la userò molto spesso.. logicamente con la r125 spenderò praticamente la metà di quello che spenderei con la rs.
Dovendola usare 5/6 anni la differenza tra le spese dei consumi sarà sui 1500 euro penso..
(ho calcolato 5000km all'anno)
 
15407979
15407979 Inviato: 21 Lug 2015 19:05
 

Se fai il conto su un periodo così lungo è chiaro che ti sembra chissà quanto; in questi casi ha più senso calcolare il consumo settimanale/mensile.

Buttiamo giù due conti... 5000 km l'anno? Bene, prendiamo una media di 15 km/l (così teniamo conto sia le tirate sia i giri calmi), sono (arrotondato per eccesso) 350 litri. Diciamo che la benzina sta a 1.70 €/litro? Sono 595€ annui. In un anno ci sono 52 settimane, significa spendere (di nuovo arrotondando per eccesso) 12€ a settimana.

Questo supponendo di prendere la moto ogni settimana, anche se fuori diluvia o c'è la neve. E arrotondando per eccesso. Quindi probabilmente il costo reale per la benzina sarà inferiore.

Sì, con la R125 spenderesti meno... ma vedila così: al prezzo di una pizza+birra fuori a settimana hai un cavallo di razza con un motore ca$$uto e una ciclistica praticamente pronto pista. Vale la pena o no? icon_wink.gif
 
15407992
15407992 Inviato: 21 Lug 2015 19:23
 

TommyTheBiker ha scritto:
Se fai il conto su un periodo così lungo è chiaro che ti sembra chissà quanto; in questi casi ha più senso calcolare il consumo settimanale/mensile.

Buttiamo giù due conti... 5000 km l'anno? Bene, prendiamo una media di 15 km/l (così teniamo conto sia le tirate sia i giri calmi), sono (arrotondato per eccesso) 350 litri. Diciamo che la benzina sta a 1.70 €/litro? Sono 595€ annui. In un anno ci sono 52 settimane, significa spendere (di nuovo arrotondando per eccesso) 12€ a settimana.

Questo supponendo di prendere la moto ogni settimana, anche se fuori diluvia o c'è la neve. E arrotondando per eccesso. Quindi probabilmente il costo reale per la benzina sarà inferiore.

Sì, con la R125 spenderesti meno... ma vedila così: al prezzo di una pizza+birra fuori a settimana hai un cavallo di razza con un motore ca$$uto e una ciclistica praticamente pronto pista. Vale la pena o no? icon_wink.gif

sei un mito ahahaha
comunque dai, quando guarderò gli annunci per l'usato butterò un occhio (forse uno e mezzo icon_asd.gif ) anche sulle 2t.. invece, guardando molto avanti, mi consiglieresti la tua gsx ? e della r6 o dell' mv f3 675 cosa dici?
 
15408026
15408026 Inviato: 21 Lug 2015 19:48
 

La GSX è una naked, la sportiva è GSX-R, occhio a quella R, i possessori ci tengono icon_razz.gif

La GSX-R delle quattro ss 600 jap è la più adatta per un uso prettamente stradale, l'R6 è la più pistaiola (sopratutto quella dal 2006 in poi). Fondamentalmente è tutto qua, se non hai bene in testa un'annata non ha molto senso fare paragoni più precisi.

Tornando al discorso 125: se dalle tue parti non ci sono restrizioni sulle emissioni (per esempio, blocchi alla circolazione degli €0-1, ecc) non farti condizionare dall'anno, una RS terza serie o una Mito Ev anche se hanno dieci o quindic'anni sulle spalle se ben tenute danno ancora enormi soddisfazioni. Se invece da te ci sono blocchi simili, guardale solo dal 2007 in poi che sono €3, così sei sicuro di non aver problemi.
 
15408056
15408056 Inviato: 21 Lug 2015 20:10
 

TommyTheBiker ha scritto:
La GSX è una naked, la sportiva è GSX-R, occhio a quella R, i possessori ci tengono icon_razz.gif

La GSX-R delle quattro ss 600 jap è la più adatta per un uso prettamente stradale, l'R6 è la più pistaiola (sopratutto quella dal 2006 in poi). Fondamentalmente è tutto qua, se non hai bene in testa un'annata non ha molto senso fare paragoni più precisi.

Tornando al discorso 125: se dalle tue parti non ci sono restrizioni sulle emissioni (per esempio, blocchi alla circolazione degli €0-1, ecc) non farti condizionare dall'anno, una RS terza serie o una Mito Ev anche se hanno dieci o quindic'anni sulle spalle se ben tenute danno ancora enormi soddisfazioni. Se invece da te ci sono blocchi simili, guardale solo dal 2007 in poi che sono €3, così sei sicuro di non aver problemi.

ahahah farò più attenzione icon_asd.gif
Comunque grazie mille!
 
15408609
15408609 Inviato: 22 Lug 2015 10:46
 

Giusto per entrare nel discorso, una cosa che non hai nominato Tommy è la manutenzione....le 2t fanno molto di più i capricci e se hai la bravura e il tempo di stargli dietro è un conto, se no i prezzi delle varie riparazioni ecc ti faranno spendere più soldi di quanto pensavi.
Io mi sono ritrovato nella stessa situazione tua Mere13......Avevo 16 anni e mi sono detto che fare? 125 o no? I miei non erano tanto d'accordo: mamma perchè aveva (e ha icon_rolleyes.gif ) paura delle moto e a 16 anni mi riteneva troppo irresponsabile, mentre papà che aveva avuto al suo tempo un bel aprilia StX 125 2t (160 km/h e stiamo parlando di un modello dell'84 icon_asd.gif ) sapeva che si andava in contro a una bella spesa soprattutto per la manutenzione dopo. La possibilità di decidere l'ho avuta comunque ma poi ho pensato:
Comprare un 125 a 16 anni sarebbe bellissimo...la mia prima moto...una bella RS pensavo. Però naturalmente a 18 anni mi sarei scordato una moto più potente. Infatti essendo comunque bravino a scuola i miei non mi avrebbero concesso di andare a lavorare e poi dopo i 18 sarebbe sorto il problema università.
Quindi mi sono chiesto: meglio due anni senza moto, ma con il mio Sr 50, per poi farmi una bella depo da tenermi anche all'università oppure comprare un 125 che però non mi avrebbe garantito poi un acquisto di una moto decente intorno ai 20 anni?
Che dire, ho scelto di rimanere con il mio Sr 50 e ho fatto benone. Pochi miei amici hanno preso il 125 e infatti questi due anni sono comunque stati ricchi di ricordi belli anche se comunque il sogno RS125 mi tormentava un pochino...però ora...ho un bel Ducati Monster 696 che mi farà godere anche quando andrò all'università (già sto pensando a tutti gli universitari che viaggiano in pullman mentre io arrivo davanti all'entrata con un bel ducati sotto al sedere icon_asd.gif
 
15408812
15408812 Inviato: 22 Lug 2015 12:40
 

Dan97 ha scritto:
Giusto per entrare nel discorso, una cosa che non hai nominato Tommy è la manutenzione....le 2t fanno molto di più i capricci e se hai la bravura e il tempo di stargli dietro è un conto, se no i prezzi delle varie riparazioni ecc ti faranno spendere più soldi di quanto pensavi.
Non sono riparazioni, si tratta di manutenzione, che è ben diverso.

I 2t richiedono cure più frequenti, è vero, però sono tutti interventi semplici, roba che ti fai nel garage di casa, e generalmente poco costosi. I 4t, cambio olio a parte, mica tanto. Un esempio banale: smontare il pistone di un 2t monocilindrico lo sanno fare quasi tutti, se proprio uno non è capace troverà senza dubbio un amico che ne è in grado, basta anche uno scooterista 14enne. Invece, quanti sedicenni sanno rimettere in fase un 4t o fare il gioco valvole? Io ancora devo conoscerne.

Senza contare che i 2t sono a carburatore, i 4t generalmente ad iniezione. Almeno lo scarico glielo vogliamo cambiare alla moto? Bene, su un mezzo ad iniezione se hai problemi di carburazione ti partono 350-400€ di centralina aggiuntiva programmabile (le schifezzine col trimmer neanche le considero) e devi pregare che le mappe fornite vadano bene, perché sennò devi spendere altri soldi per la mappa al banco. Con quella cifra ci puoi comprare abbastanza getti e spilli conici da riempirtici un cassetto del carrello icon_wink.gif

Insomma, il discorso manutenzione è un po' un falso mito: alla fin fine non è nulla di che, basta guardare la tabella nel libretto d'uso e manutenzione per rendersene conto. Bisogna chiaramente essere disposti a sporcarsi un po' le mani, ma io mi auguro che un sedicenne di adesso questa voglia ce l'abbia ancora, sennò... beh, sennò è veramente deprimente. Quando avevo io sedici anni (cioé una decina d'anni fa, mica chissà quanto tempo fa!) il più bel modo di trascorrere il tempo con gli amici era dentro un garage davanti ad una moto mezza smontata con attrezzi vari (e qualche birra) intorno...
 
15408856
15408856 Inviato: 22 Lug 2015 13:19
 

Dan97 ha scritto:
Giusto per entrare nel discorso, una cosa che non hai nominato Tommy è la manutenzione....le 2t fanno molto di più i capricci e se hai la bravura e il tempo di stargli dietro è un conto, se no i prezzi delle varie riparazioni ecc ti faranno spendere più soldi di quanto pensavi.
Io mi sono ritrovato nella stessa situazione tua Mere13......Avevo 16 anni e mi sono detto che fare? 125 o no? I miei non erano tanto d'accordo: mamma perchè aveva (e ha icon_rolleyes.gif ) paura delle moto e a 16 anni mi riteneva troppo irresponsabile, mentre papà che aveva avuto al suo tempo un bel aprilia StX 125 2t (160 km/h e stiamo parlando di un modello dell'84 icon_asd.gif ) sapeva che si andava in contro a una bella spesa soprattutto per la manutenzione dopo. La possibilità di decidere l'ho avuta comunque ma poi ho pensato:
Comprare un 125 a 16 anni sarebbe bellissimo...la mia prima moto...una bella RS pensavo. Però naturalmente a 18 anni mi sarei scordato una moto più potente. Infatti essendo comunque bravino a scuola i miei non mi avrebbero concesso di andare a lavorare e poi dopo i 18 sarebbe sorto il problema università.
Quindi mi sono chiesto: meglio due anni senza moto, ma con il mio Sr 50, per poi farmi una bella depo da tenermi anche all'università oppure comprare un 125 che però non mi avrebbe garantito poi un acquisto di una moto decente intorno ai 20 anni?
Che dire, ho scelto di rimanere con il mio Sr 50 e ho fatto benone. Pochi miei amici hanno preso il 125 e infatti questi due anni sono comunque stati ricchi di ricordi belli anche se comunque il sogno RS125 mi tormentava un pochino...però ora...ho un bel Ducati Monster 696 che mi farà godere anche quando andrò all'università (già sto pensando a tutti gli universitari che viaggiano in pullman mentre io arrivo davanti all'entrata con un bel ducati sotto al sedere icon_asd.gif

Innanzitutto hai la mia stima perché, a 16 anni, per fare scelte di questo tipo ci vuole molta maturità..
detto questo ti spiego meglio la mia situazione.. mia mamma insiste sull'acquisto del 125 soprattutto perché pensa che impazzirei ad aspettare ancora, ti dico "ancora" perché io non ho nemmeno un 50.
Quindi diciamo che (magari sbagliando) sono più indirizzato verso l'acquisto del 125.
Se avessi un 50, magari a marce, potrei aspettare ancora due anni.. ma non avendo niente e avendo già aspettato è difficile.. comunque ti ringrazio per avermi raccontato la tua esperienza, ne terrò conto 0509_up.gif
 
15408863
15408863 Inviato: 22 Lug 2015 13:25
 

TommyTheBiker ha scritto:
Non sono riparazioni, si tratta di manutenzione, che è ben diverso.

I 2t richiedono cure più frequenti, è vero, però sono tutti interventi semplici, roba che ti fai nel garage di casa, e generalmente poco costosi. I 4t, cambio olio a parte, mica tanto. Un esempio banale: smontare il pistone di un 2t monocilindrico lo sanno fare quasi tutti, se proprio uno non è capace troverà senza dubbio un amico che ne è in grado, basta anche uno scooterista 14enne. Invece, quanti sedicenni sanno rimettere in fase un 4t o fare il gioco valvole? Io ancora devo conoscerne.

Senza contare che i 2t sono a carburatore, i 4t generalmente ad iniezione. Almeno lo scarico glielo vogliamo cambiare alla moto? Bene, su un mezzo ad iniezione se hai problemi di carburazione ti partono 350-400€ di centralina aggiuntiva programmabile (le schifezzine col trimmer neanche le considero) e devi pregare che le mappe fornite vadano bene, perché sennò devi spendere altri soldi per la mappa al banco. Con quella cifra ci puoi comprare abbastanza getti e spilli conici da riempirtici un cassetto del carrello icon_wink.gif

Insomma, il discorso manutenzione è un po' un falso mito: alla fin fine non è nulla di che, basta guardare la tabella nel libretto d'uso e manutenzione per rendersene conto. Bisogna chiaramente essere disposti a sporcarsi un po' le mani, ma io mi auguro che un sedicenne di adesso questa voglia ce l'abbia ancora, sennò... beh, sennò è veramente deprimente. Quando avevo io sedici anni (cioé una decina d'anni fa, mica chissà quanto tempo fa!) il più bel modo di trascorrere il tempo con gli amici era dentro un garage davanti ad una moto mezza smontata con attrezzi vari (e qualche birra) intorno...

Guarda, trascorrere il tempo con gli amici a mettere le mani su queste moto sarebbe quasi bello come usarle effettivamente. Ma dove sono io conosco davvero pochi ragazzi (forse nessuno) con cui poter imparare.. perché purtroppo in famiglia sono l'unico con questa passione, il meccanico da cui va mio padre è ben poco disposto a spiegare qualcosina.. insomma a me farebbe davvero piacere imparare di tutto riguardo le moto, ma è difficile trovare qualcuno.
Comunque penso che non riuscirò ad aspettare ancora, deciderò anche in base alle offerte che trovo
 
15408868
15408868 Inviato: 22 Lug 2015 13:28
 

TommyTheBiker ha scritto:
Non sono riparazioni, si tratta di manutenzione, che è ben diverso.

I 2t richiedono cure più frequenti, è vero, però sono tutti interventi semplici, roba che ti fai nel garage di casa, e generalmente poco costosi. I 4t, cambio olio a parte, mica tanto. Un esempio banale: smontare il pistone di un 2t monocilindrico lo sanno fare quasi tutti, se proprio uno non è capace troverà senza dubbio un amico che ne è in grado, basta anche uno scooterista 14enne. Invece, quanti sedicenni sanno rimettere in fase un 4t o fare il gioco valvole? Io ancora devo conoscerne.

Senza contare che i 2t sono a carburatore, i 4t generalmente ad iniezione. Almeno lo scarico glielo vogliamo cambiare alla moto? Bene, su un mezzo ad iniezione se hai problemi di carburazione ti partono 350-400€ di centralina aggiuntiva programmabile (le schifezzine col trimmer neanche le considero) e devi pregare che le mappe fornite vadano bene, perché sennò devi spendere altri soldi per la mappa al banco. Con quella cifra ci puoi comprare abbastanza getti e spilli conici da riempirtici un cassetto del carrello icon_wink.gif

Insomma, il discorso manutenzione è un po' un falso mito: alla fin fine non è nulla di che, basta guardare la tabella nel libretto d'uso e manutenzione per rendersene conto. Bisogna chiaramente essere disposti a sporcarsi un po' le mani, ma io mi auguro che un sedicenne di adesso questa voglia ce l'abbia ancora, sennò... beh, sennò è veramente deprimente. Quando avevo io sedici anni (cioé una decina d'anni fa, mica chissà quanto tempo fa!) il più bel modo di trascorrere il tempo con gli amici era dentro un garage davanti ad una moto mezza smontata con attrezzi vari (e qualche birra) intorno...


Si scusa, ho sbagliato con il termine riparazioni. Comunque hai ragione sul tutto...io volevo solo precisare che con un 2t ci dovrai perdere più tempo e se fosse per me sarebbe il miglior tempo che può essere perduto. Anche a me è capitato diverse volte di andare in garage dai miei amici a lavorare su qualche Husquarna 125 da modificare a puntino e sono stati bei pomeriggi. Ma oggi le cose sono un po' cambiate. Conosco molti ragazzi che per la minima cosa che succede portano la moto dal meccanico e poi si lamentano. Io ho solo avvertito il nostro amico! Se poi lui ha le capacità e il tempo allora ben venga il 2t!!!
Infine quella della manutenzione era solo un aggancio per poter raccontare la mia Tommy icon_xd_2.gif

Mere13 ha scritto:

Innanzitutto hai la mia stima perché, a 16 anni, per fare scelte di questo tipo ci vuole molta maturità..
detto questo ti spiego meglio la mia situazione.. mia mamma insiste sull'acquisto del 125 soprattutto perché pensa che impazzirei ad aspettare ancora, ti dico "ancora" perché io non ho nemmeno un 50.
Quindi diciamo che (magari sbagliando) sono più indirizzato verso l'acquisto del 125.
Se avessi un 50, magari a marce, potrei aspettare ancora due anni.. ma non avendo niente e avendo già aspettato è difficile.. comunque ti ringrazio per avermi raccontato la tua esperienza, ne terrò conto 0509_up.gif


Eh allora se stai a piedi mi sa che non hai scelta icon_asd.gif
Anche io allora ti consiglio un 2t usato così magari quel che risparmi sull'acquisto lo rimetti di benzina. Poi se magari resisti nel non fare troppe modifiche e nel perderci tempo...se troverai la possibilità una volta ventenne ti farai una moto per bene 0509_up.gif
 
15408876
15408876 Inviato: 22 Lug 2015 13:33
 

Dan97 ha scritto:
Eh allora se stai a piedi mi sa che non hai scelta icon_asd.gif
Anche io allora ti consiglio un 2t usato così magari quel che risparmi sull'acquisto lo rimetti di benzina. Poi se magari resisti nel non fare troppe modifiche e nel perderci tempo...se troverai la possibilità una volta ventenne ti farai una moto per bene 0509_up.gif

Esatto, dai spero di trovare qualcosa di buono.. in ogni caso un 125 me lo porto a casa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©