TommyTheBiker ha scritto:
Non sono riparazioni, si tratta di manutenzione, che è ben diverso.
I 2t richiedono cure più frequenti, è vero, però sono tutti interventi semplici, roba che ti fai nel garage di casa, e generalmente poco costosi. I 4t, cambio olio a parte, mica tanto. Un esempio banale: smontare il pistone di un 2t monocilindrico lo sanno fare quasi tutti, se proprio uno non è capace troverà senza dubbio un amico che ne è in grado, basta anche uno scooterista 14enne. Invece, quanti sedicenni sanno rimettere in fase un 4t o fare il gioco valvole? Io ancora devo conoscerne.
Senza contare che i 2t sono a carburatore, i 4t generalmente ad iniezione. Almeno lo scarico glielo vogliamo cambiare alla moto? Bene, su un mezzo ad iniezione se hai problemi di carburazione ti partono 350-400€ di centralina aggiuntiva programmabile (le schifezzine col trimmer neanche le considero) e devi pregare che le mappe fornite vadano bene, perché sennò devi spendere altri soldi per la mappa al banco. Con quella cifra ci puoi comprare abbastanza getti e spilli conici da riempirtici un cassetto del carrello
Insomma, il discorso manutenzione è un po' un falso mito: alla fin fine non è nulla di che, basta guardare la tabella nel libretto d'uso e manutenzione per rendersene conto. Bisogna chiaramente essere disposti a sporcarsi un po' le mani, ma io mi auguro che un sedicenne di adesso questa voglia ce l'abbia ancora, sennò... beh, sennò è veramente deprimente. Quando avevo io sedici anni (cioé una decina d'anni fa, mica chissà quanto tempo fa!) il più bel modo di trascorrere il tempo con gli amici era dentro un garage davanti ad una moto mezza smontata con attrezzi vari (e qualche birra) intorno...
Si scusa, ho sbagliato con il termine riparazioni. Comunque hai ragione sul tutto...io volevo solo precisare che con un 2t ci dovrai perdere più tempo e se fosse per me sarebbe il miglior tempo che può essere perduto. Anche a me è capitato diverse volte di andare in garage dai miei amici a lavorare su qualche Husquarna 125 da modificare a puntino e sono stati bei pomeriggi. Ma oggi le cose sono un po' cambiate. Conosco molti ragazzi che per la minima cosa che succede portano la moto dal meccanico e poi si lamentano. Io ho solo avvertito il nostro amico! Se poi lui ha le capacità e il tempo allora ben venga il 2t!!!
Infine quella della manutenzione era solo un aggancio per poter raccontare la mia Tommy
Mere13 ha scritto:
Innanzitutto hai la mia stima perché, a 16 anni, per fare scelte di questo tipo ci vuole molta maturità..
detto questo ti spiego meglio la mia situazione.. mia mamma insiste sull'acquisto del 125 soprattutto perché pensa che impazzirei ad aspettare ancora, ti dico "ancora" perché io non ho nemmeno un 50.
Quindi diciamo che (magari sbagliando) sono più indirizzato verso l'acquisto del 125.
Se avessi un 50, magari a marce, potrei aspettare ancora due anni.. ma non avendo niente e avendo già aspettato è difficile.. comunque ti ringrazio per avermi raccontato la tua esperienza, ne terrò conto
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
Eh allora se stai a piedi mi sa che non hai scelta
Anche io allora ti consiglio un 2t usato così magari quel che risparmi sull'acquisto lo rimetti di benzina. Poi se magari resisti nel non fare troppe modifiche e nel perderci tempo...se troverai la possibilità una volta ventenne ti farai una moto per bene