Ciao a tutti.
Le informazioni che ho trovato su questo sito mi sono state molto utili e per questo vorrei condividere con voi alcune riflessioni. pertanto riporto un mio topic che ho postato anche su clubcbf.
in attesa che arrivi la moto mi sto dedicando all'acquisto dell'abbigliamento.
E qui arrivano le dolenti note... siamo in due (io e mia moglie) ed i costi sono davvero esorbitanti.
La situazione è aggravata anche dal fatto che ho avuto modo di constatare quanto molti venditori (non il conce dove ho comprato la moto che anche da questo punto di vista è molto serio, ma non ha modulari disponibili) speculino su questo settore, spesso senza neanche avere una preparazione adeguata, millantando doti, caratteristiche e prezzi secondo me fuori dal mondo.
![icon_evil.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_evil.gif)
![icon_evil.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_evil.gif)
Vorrei, quindi, condividere la mia esperienza con chi come me vuole delle informazioni su abbigliamento tecnico a cifre "umane".
Infatti, ho notato, qui come su molti altri forum, che per quanto riguarda questo argomento, ci sono poche esperienze in tal senso, preferendo, spesso, proprio una logica del tipo: "nell'incertezza meglio spendere di più".
Non voglio aprire diatribe sui soliti discorsi "quanto vale la tua testa etc.", ma, semplicemente, condividere le logiche che mi hanno portato a questo acquisto e tutte le informazioni che sono riuscito a reperire.
Resta inteso che quanto riporto è tratto da siti di cui non posso garantire nè l'autorità nè l'autorevolezza, nè, tantomeno la competenza scientifica. io personalmente ho accettato certe conclusioni e ne ho tratto le mie personali conseguenze prive di ogni fondamento empirico e pertanto altamente opinabili. Detto questo, cominciamo.
Intanto, ho cominciato leggendo questo articolo: Come comprare un casco, che consiglio a tutti di leggere: secondo me molto completo e ben fatto come gli altri. L'articolo è molto lungo ed in sintesi riporta le caratteristiche che deve avere un casco: l'attenzione è portata su vari fattori tra cui: 1) omologazione; 2) il casco non deve sfilarsi; 3) deve calzare bene; 4) deve essere confortevole; 5) dovrebbe coprire integralmente la testa (quindi no padelle o jet, ok i modulari) e poi via via il design, le grafiche etc etc.
La conclusione è il fattore costo: secondo l'articolo, un casco omologato, che ti sta bene, che è comodo, che ha un design particolare, con delle belle grafiche e con accessori comodi e/o fighi sarà quasi sicuramente molto costoso ed altrettanto sicuramente ti starà meglio e sarà più bello di quelli meno cari. Ma qui arriva il bello, dal punto di vista sicurezza anche il casco più economico, rigorosamente omologato DOT (tornerò dopo sul discorso omologazioni) è altrettanto sicuro degli altri e se si è "budget conscious" e si è disposti a sacrificare alcune caratteristiche se ne consiglia tranquillamente l'acquisto.
In quest'altro articolo si tratta delle omologazioni. Sembra che in America (infatti il sito è di una rivista americana) possano essere venduti anche caschi non omologati. Le omologazioni sono essenzialmente due la DOT e la SNELL la seconda più "dura della prima" anzi, forse la più dura (per la cronaca l'omologazione CE sta tra le due). qui si ribadisce il concetto espresso che un casco omologato può salvarti la vita, mentre il casco non omologato no. per la verità quest'articolo apre una diatriba tra la certificazione DOT (meno severa) e la SNELL (severissima). Con delle interessantissime argomentazioni, che io condivido, si sostiene, paradossalmente, che i caschi omologati con il sistema più restrittivo potrebbero essere, in teoria, addirittura controproducenti nelle "normali" cadute a seguito di incidente. Sono quindi riportati test di caschi sconosciuti omologati DOT con caschi ben più blasonati omologati SNELL ed hanno trovato che le doti di sicurezza sono elevate in tutti.
In seguito, in questo articolo hanno comparato 7 caschi modulari. L'articolo è un po' vecchio ma mi ha convinto che, se è vero che i caschi più costosi nel complesso sono migliori, è anche vero che gli altri (dal punto di vista sicurezza) si difendono bene ed anzi in alcuni test vanno anche meglio. Per chi è preoccupato per la mentoniera dei modulari, ne hanno testato la resistenza proprio per vedere se si potesse rompere in caso di incidente e sembra che reggano tutti dal più economico al più caro (e questo mi ha tranquillizzato non poco). In questa comparativa ci sono anche tre dei caschi che ho provato di cui uno, lo zeus 508 (il più economico), è quello che ero sul punto di comprare. In effetti, in questa comparativa ne esce un po' malconcio, ma solo per la mentoniera: perchè se è vero che in caso di urto regge, è anche vero che non è imbottita ed assorbe il colpo meno degli altri. Qui invece ne parlano un gran bene.
Per finire arriviamo alle prove che ho fatto:
- Shoei modello fine serie costo scontatissimo di 370 Euro (negozio di milano prezzo congruo): il migliore di tutti quelli che ho visto. praticamente la stessa sensazione di un integrale di alta fascia.
- Nolan 101 (o 102) Euro 250 (negozio di reggio calabria in ogni caso prezzo assolutamente non congruo (ma dico lo conoscono internet o no?). Buon casco, la chiusura della mentoniera è precisa e gli agganci sono in metallo ma non dà lo stesso feeling di solidità dello shoei,
- vemar (non so che modello) intorno ai 140/150 Euro (negozio di Reggio Calabria un po' più caro che su internet, ma ci può stare) buon casco, resistente, ma leggero, in policarbonato la calotta sembra leggermente meno solida del nolan ma nel complesso buona, l'aggancio della mentoniera lasciava a desiderare, completamente disassata rispetto alla calotta ma per correttezza è giusto dire che era un modello usato da un amico.
- Zeus 508 Euro 150 (negozio di reggio calabria online circa la metà). casco economico ma di buona fattura la calotta e gli interni ma di pessima qualità l'allineamento della mentoniera con la calotta che la fa sembrare meno resistente di quella del nolan, il sistema di aggancio in plastica.
- Airoh Matisse sport comprato online 80 euro l'uno. non l'ho visto/provato prima dell'acquisto ma mi sono fidato del venditore che è stato così gentile anche da provare i caschi per me (gli ho detto che avevo provato lo zeus e si è regolato di conseguenza) è più leggero del nolan e si vede (forse perchè è in policarbonato mentre il nolan è in fibra?), ma la qualità costruttiva è eccellente. La mentoniera è raccordata perfettamente con la calotta e dà una sensazione di integrità al pari del nolan. il sistema di aggancio è però in plastica.
Conclusioni: se avessi avuto la disponibilità economica avrei preso sicuramente lo shoei, ma dovendone comprare due (più tutto il resto), proprio non me la sentivo.
Detto questo, fatti salvi evantuali pro e contro durante la guida (ventilazione, silenziosità, distribuzione dei pesi, ma sopratutto tenuta in caso collisione) sicuramente lo shoei è un altro pianeta, ma tra tutti gli altri che ho provato, le differenze sono davvero minime e dal punto di vista della "solidità sensoriale" più o meno tutti si equivalgono ed onestamente la differenza di prezzo rispetto al mio, secondo me non è giustificata.
Spero di essere stato utile.
PS sempre seguendo la stessa logica, sono in arrivo anche le giacche in pelle della Giudici (90 Euro l'una), se volete ve ne faccio una piccola recensione