Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Trasformazione benzina GPL per scooter
Messaggio Inviato: 22 Feb 2008 20:46
Oggetto: Trasformazione benzina GPL per scooter
 



ciao,
ho visto in passato degli scooter alimentati a GPL, so che non è omologabile ancora questa trasformazione , ma qualcuno sa dirmi di più dal punto di vista fattibilità tecnica , ovvero che pezzi vengono usati? landi bmc o?
saluti
 
Messaggio Inviato: 22 Feb 2008 21:34
 

Ciao ne ho sentito parlare anche io in passato, dal punto di vista tecnico e fattibile invece dal punto di vista pratico potrebbero esserci dei problemi di spazio.
Per quanto ne so per poter funzionare un impianto a gpl ha bisogno di acqua calda quindi lo scooter come minimo deve essere raffreddato a liquido.
Comunque penso che le case costruttici non abbiano nessun interesse nello sviluppare questo tipo di impianti...
 
Messaggio Inviato: 22 Feb 2008 22:07
 
 
Messaggio Inviato: 11 Mag 2008 19:47
Oggetto: si può fare
 

Le informazioni che si possono trovare in giro non sono sempre precise.
Parlo da installatore, con l'esperienza maturata in prima persona.
Le omologazioni sono importanti al punto che se tecnicamente quasi tutto è possibile, non poterci andare per le strade in sicurezza vanifica tutto il lavoro fatto alla stregua di un esperimento.
Attualmente le omologazioni sono piuttosto restrittive:
per i 2 tempi da 49 a 126 cm3 (con miscelatore separato)
per i 4 tempi da 86 a 155 cm3
ampio vano sotto sella (per un casco integrale comodo)
raffreddamento a liquido (per il raffreddamento ad aria ci stiamo organizzando col produttore)
classe ecologica pre-euro oppure euro 1
Considerando il costo attuale di circa 700 € (anche in questo caso stiamo valutando il commerciale col produttore) e il consumo ridotto di carburante si consiglia di non trasformare ciclomotori oltre i 15000 km di vita e i targati oltre i 25000 km.
icon_confused.gif
ciao ciao
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2012 19:05
Oggetto: Re: si può fare
 

marcoFZX ha scritto:
Le informazioni che si possono trovare in giro non sono sempre precise.
Parlo da installatore, con l'esperienza maturata in prima persona.
Le omologazioni sono importanti al punto che se tecnicamente quasi tutto è possibile, non poterci andare per le strade in sicurezza vanifica tutto il lavoro fatto alla stregua di un esperimento.
Attualmente le omologazioni sono piuttosto restrittive:
per i 2 tempi da 49 a 126 cm3 (con miscelatore separato)
per i 4 tempi da 86 a 155 cm3
ampio vano sotto sella (per un casco integrale comodo)
raffreddamento a liquido (per il raffreddamento ad aria ci stiamo organizzando col produttore)
classe ecologica pre-euro oppure euro 1
Considerando il costo attuale di circa 700 € (anche in questo caso stiamo valutando il commerciale col produttore) e il consumo ridotto di carburante si consiglia di non trasformare ciclomotori oltre i 15000 km di vita e i targati oltre i 25000 km.
icon_confused.gif
ciao ciao
ciao marco un unico dubbio ma e' vero che sullo scooter consuma come la benzina consumi identici intendo?
 
Messaggio Inviato: 27 Feb 2012 21:29
 

Il potere calorifico del gas è inferiore alla benzina, per mantenere le stesse prestazioni ne occorre circa il 30% in più, su uno scooter non andrai MAI in pareggio considerando il costo dell'installazione e le volte che non trovando aperto il distributore andrai a benzina.

Comprati una moto Diesel, ci sono icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2012 15:13
 

ripeps ha scritto:
Il potere calorifico del gas è inferiore alla benzina, per mantenere le stesse prestazioni ne occorre circa il 30% in più, su uno scooter non andrai MAI in pareggio considerando il costo dell'installazione e le volte che non trovando aperto il distributore andrai a benzina.

Comprati una moto Diesel, ci sono icon_mrgreen.gif


Non sono daccordo, il guadagno è percentuale non assoluto, e la rete di distribuzione GPL è vastissima troverai sempre dove farla.

Facendo un paio di calcoli (ho ipotizzato uno scooter che consuma 25Km/l benzina) , ipotizzando un costo totale compreso installazione etc di 700€ (come diceva l'utente precedente) il punto di pareggio è 23000Km(approssimazione).
(ho tenuto conto una resa del gpl rispetto alla benzina dell'80%, cioè un consumo superiore)

Se una persona utilizza lo scooter in modo assiduo in un paio d'anni hai pagato l'impianto e poi hai un mezzo che con 0,80€ fa 20Km..

La vera svolta sarebbe lo scooter a metano, ma a livello di normative siamo distanti anni luce..
Partendo da uno scooter che fa 25km/l trasformandolo a metano si arriva a fare tranquillamente 40Km con 95cents..
 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2012 19:44
 

Hai fatto correttamente i conti, ma tieni presente che occorrono 2 anni solo per ammortizzare, POI inizi a "risparmiare".
Se l'utente abita a Cosenza ha 5 distributori tra cui scegliere, ma solo se si trova nelle vicinanze avrebbe la convenienza, se deve fare 10 km per rifornirsi...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 28 Feb 2012 20:37
 

dopo 23000 km come è messo il motore ???
le sedi valvole saranno da buttare icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif siccome il motore non è studiato per il gpl e girà più altyo di una macchina con accellerazioni medie del pistone molto più elevate
quindi un usura maggiore


poi si può aggiungere l'olio che arriva alle sedi valvole ma è ma stato dimostrato che non fà una cippa
 
Messaggio Inviato: 29 Feb 2012 11:16
 

io la vedo diversamente se guadagno 1000 euro al mese e andare a lavorare mi costa 150 euro al mese,con questo investimento iniziale tra mezzo assicurazione impianto e trapasso mi costa 1500euro,ma poi ogni mese mi posso tenere in tasca 100e rotti euro,che con uno stipendio di 1000 fa comodo con rata mutuo etc.se poi aggiungi che in 2 anni ammortizzi.e poi la storia che 2 anni butti via lo scooter mi fa tanto urban legend,io ho una triumph e il presidente del mio forum va per i 150 mila kilometri,con frizione originale e c'e' un forum di un pazzo che con la vespetta in questione invece e' andato a caponord e in milleposti,e va per i 100mila kilometri.solo con manutenzione ordinaria.e poi voglio dire parliamo di un motore completo che lo trovi in giro magari per un centinaio di euro e se si vuole esagerare si mette il 200malossi per 300 euro quindi.. la mia scelta e' nato anche in parte dall'essere stufo di essere schiavo della benzina.la moto rimane rimane una passione ma purtroppo dovro' limitarne l'uso.mentre l'auto una vecchia almera del 99 che ogni volta che la tiro su ci devo buttare 10 euro...mi sono rotto i c******i scooterino gpl sempre e comunque e vediamo come va..
 
Messaggio Inviato: 29 Feb 2012 14:43
 

bimbogigi2000 ha scritto:
io la vedo diversamente se guadagno 1000 euro al mese e andare a lavorare mi costa 150 euro al mese,con questo investimento iniziale tra mezzo assicurazione impianto e trapasso mi costa 1500euro,ma poi ogni mese mi posso tenere in tasca 100e rotti euro,che con uno stipendio di 1000 fa comodo con rata mutuo etc.se poi aggiungi che in 2 anni ammortizzi.e poi la storia che 2 anni butti via lo scooter mi fa tanto urban legend,io ho una triumph e il presidente del mio forum va per i 150 mila kilometri,con frizione originale e c'e' un forum di un pazzo che con la vespetta in questione invece e' andato a caponord e in milleposti,e va per i 100mila kilometri.solo con manutenzione ordinaria.e poi voglio dire parliamo di un motore completo che lo trovi in giro magari per un centinaio di euro e se si vuole esagerare si mette il 200malossi per 300 euro quindi.. la mia scelta e' nato anche in parte dall'essere stufo di essere schiavo della benzina.la moto rimane rimane una passione ma purtroppo dovro' limitarne l'uso.mentre l'auto una vecchia almera del 99 che ogni volta che la tiro su ci devo buttare 10 euro...mi sono rotto i c******i scooterino gpl sempre e comunque e vediamo come va..


il triumph lo hai sempr eusato a benzina
quindi un motore studiatop per la benzina non crea nessun problema

un motore invece trasformato a benzina in particolare quelli delle moto hanno problemi alle valvole dopo tot km ...
se le macchine c'è quetso problema ogni 100 k km ... agli scooter che girano sui 8000 giri +- sarà sui 30 k km ...
poi devi sempre vedere in quanto armortizzi
ovvio spendo meno dopo 2 anni am il motore come sarà messo
bene male ... se già devo cambiare cilindro ... sono 200 euro senza manodopera
ma il problema è la testa se devo rifarla non so se ti bastano 300 euro ...
 
Messaggio Inviato: 1 Mar 2012 9:20
 

beh io ho l'auto a metano quindi la questione rifornimenti etc la conosco bene, ho speso 2200€ totali (non solo d'impianto, ho dovuto aggiungere distanziali alle sospensioni posteriori ed altre spese legate) ma con l'enorme guadagno che c'è ora è una scelta che rifarei altre 1000 volte.

Il flash lube non è vero che non serve, è stato dimostrato il contrario e grazie ad esso è stata permessa l'installazione di impianti dove una volta non era possibile.

Per il discorso sedi valvole etc non ho una grandissima esperienza/conoscenza meccanica ma mi sembra strano che sia da buttare dopo 20000Km...

Ripeto se in Italia fosse possibile acquistare uno scooterone a metano sarebbe una scelta da tenere in seria considerazione secondo me.
 
Messaggio Inviato: 1 Mar 2012 13:58
 

non sapevo nulla di questo additivo interessante..
 
Messaggio Inviato: 2 Mar 2012 19:59
 

Personalmente non sapevo che era omologabile. Ma non ci sono rischi per la sicurezza, visto che il GPL è altamente reattivo e volatile? tie.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Mar 2012 20:50
 

nessun rischio piu' sicuro della benzina non credere a niente altro.
 
Messaggio Inviato: 2 Mar 2012 21:03
 

Su questo non mi esprimo in quanto non conosco la tecnologia GPL applicata agli scooter. Ma in termini di risparmio quanto avresti?

Ed è possibile applicarla su un 2t iniezione? eusa_shifty.gif (anche se penso proprio di no per ovvi motivi).
 
Messaggio Inviato: 2 Mar 2012 21:20
 

trovi tutto gia' scritto nei precedenti post si puo' fare solo su scooter fino a 150cc euro 0 1 consumi come benzina ma ogni litro lo paghi 0,80 quindi con la vespa mia 150 et4 con 0,80cent faro' 25 kilometri circa
 
Messaggio Inviato: 3 Mar 2012 8:40
 

come detto l'usura delle sedi valvole se non hanno il riporto non è trascurabile ...ù


nelle auito girà in media sui 2000-3000 giri max ... in media

in uno scooter 6000-8000 giri costanti con forti accellerazioni quando lo scooter parte da fermo

senza le opportune sedi valvole riforzate queste dureranno ben poco anche perchè è anche più tirato come motore rispèetto a un motore di un auto ...

oper l'addittivo olio ho riletto e hanno visto che non rende quasi niente

anzi aumenta solo l'inquinamento siccome è come se diventasse 2t e il catalizzatore non ringrazia
 
Messaggio Inviato: 3 Mar 2012 18:34
 

Link a pagina di Lovatogas.com

Per il flashlube non insisto, se ti va di approfondire un sacco di utenti sul forum di metanoauto hanno metanizzato (conversione ancora più "violenta" di quella a gpl) con successo auto con sedi valvola delicate. eusa_whistle.gif (addirittura un paio d'ibride.. eusa_drool.gif )
 
Messaggio Inviato: 3 Mar 2012 21:29
 

si ma questo è un forum di moto e scooter
quindi si deve vedere le applicazioni su questi motori che sono molto più stressati rispetto a quelli delle auto
 
Messaggio Inviato: 4 Mar 2012 14:41
 

oh vedremo...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©