Mattia636 ha scritto:
Le mie domande sono queste:
- come faccio a sapere se quel tratto è autorizzato dal prefetto per la rilevazione della velocità?
- come posso visionare i documenti della taratura dell'autovelox? Il modello in questione è il Velomatic 512, e sono riportare le 2 omologazioni.
- c'è scritto che non è stato possibile contestare immediatamente per via dell'utilizzo di apparecchi gestiti dagli organi della Polizia Stradale, ma in questo caso non dovrebbe esserci comunque una pattuglia della Polizia Municipale per fermarmi? Quel giorno non c'era proprio nessuno.
Per quanto rigurada la domanda 1 e 2 puoi semplicemente richiedere la documentazione all'Ufficio che ha elevato la sanzione.
Basta una istanza di accesso formale agli atti amministrativi ai sensi della Legge 241/90.
Puoi spedirla per raccomandata o presentarla direttamente a mano.
Dal momento della ricezione la P.A. ha 30 giorni di tempo per risponderti.
L'unica cosa su cui devi informarti sono i costi. L'art. 25 della Legge 241/90 stabilisce infatti che la visione è gratuita mentre l'estrazione di copia è subordinata al pagamento dei costi di riproduzione e ricerca.
Per quanto riguarda la terza domanda devi purtroppo sapere che gestione diretta o diretta disponibilità non significano necessariamente presenza della pattuglia.
A stabilire questo è stata la Corte di Cassazione con sentenza n° 15348/05.
Oltremodo, sempre la Cassazione, ha stabilito che il Giudice non può entrare nel merito dell'operato della P.A. e quindi dell'organizzazione del servizio non essendo abilitato a tale censura.
In parole povere il Giudice non può dire "se non c'è la seconda pattuglia non potevate installare l'autovelox".
Spero di esserti stato utile.