Ho chiamato il concessionario (con officina) dove ho preso la moto e da loro con circa 100/110€ si fa. Ci sono delle belle differenze!
Gli ho detto che a 6000 il tagliando non è richiesto, ma mi è stato risposto che è prevista un'ispezione (è obbligatoria?) e che comunque Kawasaki *consiglia* il cambio olio. Ne sapete qualcosa? Intendo informazioni ufficiali, su ispezione e *consiglio*.
Gli ho detto che a 6000 il tagliando non è richiesto, ma mi è stato risposto che è prevista un'ispezione (è obbligatoria?) e che comunque Kawasaki *consiglia* il cambio olio. Ne sapete qualcosa? Intendo informazioni ufficiali, su ispezione e *consiglio*.
come è già stato detto più volte sul manuale è scritto tutto..
e più UFFICIALE del manuale scritto da kawasaki non so cosa ci sia...
c'è una *C che sta ad indicare che se si usa la moto in condizioni "severe" cioè particolarmente difficili per il motore (frequenti accensioni e spegnimenti, frequenti alte velocità, molta polvere, umido o fango) si deve cambiare più spesso..
tutto qui...
A me sinceramente qualche dubbio viene... sul manuale il controllo olio a 6000 km non l'ho visto.
Anche sulla mia attuale due ruote (che... dovrebbe essere "attuale" ancora per poco..) gli intervalli sono gli stessi (cambio a 12k) ma sul tagliandino mi avevano indicato 6000... di quest'anno ho fatto poco più di 7000 km per cui non l'ho sostituito. Ovviamente la scadenza annuale va rispettata ma... non sarà un vizietto dei concessionari sto fatidico cambio a 6000?
come è già stato detto più volte sul manuale è scritto tutto..
e più UFFICIALE del manuale scritto da kawasaki non so cosa ci sia...
Giusto. Il manuale è l'unico documento che fa testo. E non seguire pedissequamente tutte le indicazioni di manutenzione è il modo migliore per dare a un produttore l'appiglio per non far valere la garanzia in caso di bisogno.
Dovremmo fra l'altro abituarci a pretendere che dalla fattura risulti che sono state eseguite tutte le operazioni prescritte.
Ad esempio per la 1000 è prescritto che ai 6.000 siano eseguiti dal concessionario solo due controlli: sul sistema di controllo delle emissioni e sul sistema frenante. Ho notato che sulla mia fattura sono elencate diverse cose (olio, filtri, serraggi, ecc.) tranne quelle due.
Ai 12.000 pretenderò che risulti il controllo della "Sincronizzazione depressione motore", anche se non so neanche cosa vuol dire. Sono curioso di vedere la faccia del capo officina.
Ad esempio per la 1000 è prescritto che ai 6.000 siano eseguiti dal concessionario solo due controlli: sul sistema di controllo delle emissioni e sul sistema frenante.
E' precisamente questo che intendevo. Sono indicati due controlli, che deve eseguire il concessionario/officina autorizzata. Quindi non presentandosi per questi due controlli, ovvero arrivando a 12mila km, NON si rispettano le prescrizioni.
Che poi, anche i conce che li segnano in fattura (qualcuno ha ottenuto questo dettaglio?) li facciano per finta è un'altra storia.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi