Inviato: 13 Apr 2010 18:49 Oggetto: Sensori Pressione gomme [misura con moto in marcia]
Salve
qualcuno ha mai sentito parlare di sensori pressione gomme? In particolare vedi Lasertyre.it
Qualcuno li ha mai usati?
Possono essere utili o meglio comprarsi un compressorino con manometro?
Saluti
secondo me sono una buona idea visto che si trvano all'auchan credo che li prenderò se non costano molto anche se dovrò rinunciare ai miei tappetti in ergal rosso
sembrano simi a quelli che si avevano con i punti della Q8, cha tra l'altro erano Michelin.
Se non ricordo male c'era anche un'apposita chiave che serviva per metterli e toglierli (o forse per tararli).
a quanto so io la pressione delle gomme va misurata a gomma fredda, quindi non ci vedo questa utilità... potresti magari vedere una perdita, ma credo che la tua sensazione di guida arrivi prima dell'occhio sul display!
a quanto so io la pressione delle gomme va misurata a gomma fredda, quindi non ci vedo questa utilità... potresti magari vedere una perdita, ma credo che la tua sensazione di guida arrivi prima dell'occhio sul display!
e invece in pista ci sono le tabelle per la pressione delle gomme A CALDO
Ciao, a prescindere dall'utilità, magari uno lo fa per "sfizio", in ogni caso penso che sia una rottura non indifferente "cambiare le pile" ovvero il sensore montato all'interno della ruota dovrà essere alimentato in qualche modo, sempre che non abbia capito male.
E smontare la gomma tutte le volte... che due scatole
Ciao, a prescindere dall'utilità, magari uno lo fa per "sfizio", in ogni caso penso che sia una rottura non indifferente "cambiare le pile" ovvero il sensore montato all'interno della ruota dovrà essere alimentato in qualche modo, sempre che non abbia capito male.
E smontare la gomma tutte le volte... che due scatole
LAMPS
Non credo che si debbano smontare le gomme ogni volta anche solo per cambiare la batteria... sarebbe una cosa improponibile... il funzionamento non è molto chiaro, ma ci sono molteplici modi per alimentare il sensore in modo wireless.
Ciao, a prescindere dall'utilità, magari uno lo fa per "sfizio", in ogni caso penso che sia una rottura non indifferente "cambiare le pile" ovvero il sensore montato all'interno della ruota dovrà essere alimentato in qualche modo, sempre che non abbia capito male.
E smontare la gomma tutte le volte... che due scatole
LAMPS
Se le batterie durano per fare 4000 km il problema non sussiste in quanto bisogna cambiare le gomme
Trovata la risposta alla domanda delle batterie, come d'annuncio:
D. Posso sostituire la batteria dei sensori?
R. No. Ai fini di proteggere la batteria dagli agenti atmosferici ed assicurarne il funzionamento nel tempo, essa è completamente resinata all’interno del sensore. Quando la batteria si esaurisce è necessario sostituire il sensore
PS:
Citazione:
Se le batterie durano per fare 4000 km il problema non sussiste in quanto bisogna cambiare le gomme
Io sono a 9000 e ci posso fare ancora qualche km
Ultima modifica di luca6686 il 28 Dic 2012 17:14, modificato 1 volta in totale
Che ne' pensate di questo accessorio??...lo vedo utile per la sicurezza.Qualcuno di voi lo ha installato..?
Link a pagina di Ebay.it
I sensori di pressione se controlli la pressione quando fai carburante o prima di uscire dal garage non ne vedo molta utilità
Molto meglio i sensori temperatura sia in pista che su strada
Le pile dei sensori sono resinate e non sostituibili...si deve cambiare tutto il sensore,mentre lo strumento ha una stilo sostituibile..cosi dicono le istruzioni,ma non parlano di durata..
Per quanto riguarda l'utilita', la pressione che diminuisce potrebbe preventivare una foratura e nei lunghi viaggi puo'evitare di trovarsi la gomma a terra magari dopo una sosta.
Personalmente penso che ogni strumento e relativo sensore...ben venga,ovviamente per chi come me', utilizza la moto come unico mezzo.
Anche io lo vedo uno strumento utile e per 50 euro forse farei la spesa, ma non mi piace questo sistema "interno" alla gomma... se ne inventassero uno che basta avvitare come un tappo valvola e sentissi qualche riscontro positivo sulla sua precisione, lo proverei
Inviato: 18 Gen 2014 18:52 Oggetto: Sensore pressione e temperatura pneumatici [info]
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Ciao a tutti!
Qualcuno può darmi informazioni a rispetto dei sensori di controllo della pressione e della temperatura delle gomme, da installare su una V-Strom? Prezzo, affidabilità, durabilità e dove trovarli?
Grazie!
15x2=30 euro, come un buon manometro. E senza la scala graduata: quelli tarati da 2.2 a 3.5 si mettono dopo avere gonfiato la gomma a, diciamo, 3 bar, e non si fanno vivi finché la pressione è scesa a 2.2.
Meglio il manometro.
Io, appena avrò grana extra, ho intenzione di comprare il Lasertyre.
Però tu parli di temperatura gomme quindi forse intendi qualche altro sensore elettronico?
Il lasertyre ha un funzionamento semplice, è tarato per cambiare colore quando scende sotto una certa pressione.
Infatti ne esistono di vari tipi con varie pressione, in base alla gomma che si monta.
Lo dico senza polemica , io ho il rdc sulla bmw in pratica tramite dei sensori mi segna sul cruscotto lapressione momento per momento delle gomme . Se dovessi averla errata ( sgonfie, o che si sono appena bucate o anche troppo gonfie mi avvisa con luce prima gialla poi rossa)
Il sistema è molto preciso becca i 0.1 di bar .
Per me è una comodità , ma se non la avessi amen, farei come sempre , ogni uscita controllino in officina ( gratis ovviamente)( senza andare dai benzinai che spesso hanno dei manometri fantasiosi ( e starati).
Come a tutte le comodità , ci si abitua in fretta( troppo) e farne a meno poi scoccia!
Vivo questa contraddizione avendo due moto che sono come diavolo e acqua santa!
Un rdc è tutto un'altra cosa, perchè ti avvisa quando una gomma si sta sgonfiando prima che si sgonfi del tutto, e questo è una grossa sicurezza.
Qualcuno che l'aveva si lamenta però che è troppo sensibile e che dà continui avvertimenti errati (mi viene in mente il fatto che a seconda dell'andatura la temperatura della gomma e quindi la pressione cambino continuamente), obbligando a una continua regolazione della pressione.
Personalmente mi basterebbe una sonda che quando la pressione scende sotto 1.5 bar, diciamo, cioè quando la gomma è veramente bucata e comincia a sgonfiarsi, mi avvisi prima di finire per terra, facendo accendere una lucetta sul quadro. Un sensore che funziona da fermo serve a poco
Come ti capisco con la vespa truccata una volta bucai la gomma in frenata e volando mi trovai in giardino di una casa non mia e nemmeno di amici / parenti ma di tizi spaventati e preoccupati della mia salute fisica e mentale visto che io chiedevo se la vespa stava bene ESE avevo fatto danni a casa loro!
comunque sgrat sgrat il mio rdc funzia benissimo , certo a luglio dopo 300 km di autostrada rovente se appen partito segnava 2.1 davanti e 2.6 dietro poi segna 2.3 e 2.9 ma la spia avvisa solo in caso di gravi discordanze , segna in giallo se la prese è sballata e segna in rosso se buchi.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi