Inviato: 22 Giu 2008 14:50 Oggetto: Tassa di proprietà e tassa di circolazione
Dal 2005 per i 2 motomezzi di mia proprietà pago la tassa ridotta a 11,33 euro come previsto dalla normativa regionale per le motociclette il cui modello è ricompreso negli elenchi FMI.
Da allora sul retro del bollettino del versamento scrivo come causale "Pagamento ridotto per motoveicolo di interesse storico iscritto negli elenchi FMI".
La Regione ha però eccepito inoltrandomi un avviso bonario in cui venivo invitato ad integrare con un versamento l'importo per la tassa di proprietà, ed interpellato telefonicamente il numero verde mi è stato chiesto di formalizzare con una nota da inviare via telefax che i miei veicoli siano considerati di interesse storico.
Secondo voi questo è un atto dovuto, oppure il beneficio spetta comunque, in quanto previstop dalla legge?
Inviato: 9 Ago 2009 23:37 Oggetto: Tassa di circolazione ridotta [da quando ?]
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Salve io ho due vecchiette una vespa special del 76, e un Xt 500 dell' 81 sarei interessato all'assicurazione e bollo ridotti ma piu informazioni cerco èiu mi confondono qualcuno può fare chiarezza? Grazie
Per il bollo delle moto di oltre 20 anni di età ogni regione legifera a se.
Quindi per poterti rispondere bisognerebbe sapere da dove scrivi.
In quanto all'assicurazione ridotta, per usufruirne liberamente dovresti avere la certificazione ASI per i tuoi mezzi.
Ci sono comunque alcune assicurazioni che applicano tariffe speciali per i veicoli ultratrentennali.
Ma leggi bene le clausole prima della stipula, quelle più convenienti ti coprono in itinere solo in occasione di concentrazioni di mezzi d'epoca.
ok grazie io scrivo dalla sardegna, comunque per essere iscritta deve essere tutto originale giusto? ho visto che sul sito dell FMI richiedono le foto per l'iscrizione, e nel caso io fotografassi un altro mezzo? o una volta fotografato cambiassi la colorazione? per me è un problema, l'xt ha fatto dal concessionario a casa 28 anni fa ed ha ancora anche la gomma anteriore originale, ma la vespa no gia da quando l'ho presa era tutto diverso e al momento non ho ne tempo ne denaro per ripristinare le condizioni iniziali
se la omologhi ad un registro e poi cambi le caratteistiche, è come se annullassi l'iscrizione..... se la proponi al registro in una livrea non conforme non viene accetta l'iscrizione ...
Per il bollo invece non devi fare nulla.
Vai ad un ufficio ACI ed automaticamente avrai la riduzione per i veicoli ultraventennali.
In Lombardia ad esempio costa 20 € all'anno e oltre il ventesimo anno da tassa di proprietà diventa tassa di circolazione quindi non c'è più obbligo di pagamento se il mezzo non viene usato.
Inviato: 12 Giu 2010 18:59 Oggetto: bollo ancora a prezzo pieno su moto di interesse storico.
Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
salute a tutti, da un paio di anni ho aquistato un bel pantha 500 ducati dell'81 e dopo aver fatto in agenzia il normale passaggio di proprietà mi sono subito reacato all'aci per verificare la situazione del bollo ebbene mi si dice che nonostante si tratti di moto di interesse storico debbo pagare circa 90 euro annui, sentiti i pareri di tanti appassionati riferiscono che debbo assolutamente pagare 10,33 e non 90 euro cose ne pensiate?
per la regione sicilia debbo pagare a prezzo pieno in tanti però mi dicono di pagare 10,33 ed eventualmente dovesse arrivare il verbale fare un bel ricorso citando la legge.
dunque a mio parere dovrei pagare 10,33 in base alla legge 342/2000 art.2 in socondo luogo dovrei pagare 10,33 perchè la normativa d'epoca della F.M.I dice e recita la Regione sicilia e il Friuli venezia Giulia per quanto riguarda la tassa devono: per i motoveicoli di 30 anni di età tassa di circolazione di euro 10,30 se inserite nell'elenco di veicoli di interesse storico oppure iscritte al registro storico fim.
per i motoveicoli da 20 a 30 anni di età tassa di circolazione di euro 10,33 se inserite nell'elenco stilato F.M.I. oppure iscritte al registro storico F.M.I. quindi la F.M.I. dice chiaramente che i veicoli di interesse storico inserite nell'elenco anche nella regione Sicilia debbono pagare 10,33 ed è altrettanto chiaro che la stessa FIM recita chiaramente che non necessariamente il motoveicolo debba essere iscritto al registro storico per poter usufruire della riduzione della tassa ma basta soltanto che sia inserito nel famoso elenco dei veicoli di interesse storico.
per la regione sicilia debbo pagare a prezzo pieno in tanti però mi dicono di pagare 10,33 ed eventualmente dovesse arrivare il verbale fare un bel ricorso citando la legge.
Se la tua moto è inserita nella lista FMI, o ancora meglio, se è iscritta FMI o ASI paghi 10,33 euro
Qui trovi la lista delle Regioni e le varie modalità regione per regione.
Se è in lista non lo puoi fare in modo automatico (tabaccaio, ecc ecc), devi andare in Posta e fare il versamento con il bollettino apposito, nella causale inserisci "moto storica inserita in elenco FMI"
friuli venezia giulia, sardegna, sicilia, valle d’aosta
moto di 30 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro
moto di 20 anni: tassa di circolazione di 10,33 euro se inserite nell’elenco fmi o iscritte al registro storico fmi
se inserite (...) o iscritte (...)
Ultima modifica di Iskander66 il 12 Giu 2010 19:34, modificato 1 volta in totale
rimane una perplessita però.. il primo pdf dice se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al registro
il secondo dice che tutte le moto tra il 1981 ed il 1990 rientrano nell'elenco. a questo punto scrivevano direttamente che basta che in quelle regioni da 20 anni in poi è sempre 10,33!
rimane una perplessita però.. il primo pdf dice se inserite nell'elenco FMI o se iscritte al registro
il secondo dice che tutte le moto tra il 1981 ed il 1990 rientrano nell'elenco. a questo punto scrivevano direttamente che basta che in quelle regioni da 20 anni in poi è sempre 10,33!
Si, ma è la Regione di appartenenza che decide se ritenere sufficente la presenza nel registro o obbligatoriamente l' iscrizione.
Ci sono delle sentenze dell' ufficio delle entrate, a cui un contribuente ha fatto ricorso nelle Marche, che danno ragione al ricorrente in cui basta la presenza nell' elenco per il diritto al bollo ridotto, non tutte le regioni hanno recepito questa norma.
pazienza vorrà dire che se dovessero verbalizzarmi presenterò subito un bel ricorso tra le altre cose mi sembra che la nostra cara F.M.I ha già stilato un fac-simile di ricorso che qualche mese fa' ho letto.
Io non capisco la FMI però, fino al 2008 ero certo di dover aspettare al 2012 per non pagare il bollo pieno. (1078-2008)
Adesso ho scoperto che già dal 2009 avrei potuto spendere 10,33 €
Il risultato è che ho speso 160 € più del dovuto.
Adesso andrò all'ACI per informarmi se è possibile essere rimborsato...
per quanto riguarda un eventuale rimborso la vedo dura tranne un bel ricorso al giudice di pace facendo riferimento alle sentenze già vinte da alcuni ricorrenti.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi