mmm la differenza? viscosità....sinteticità e indicazioni di garanzia...(es APi...ecc...). Io per la mia bimba anke se mono e 2t uso motul....per me uno dei migliori in commercio insieme al repsol. bye bye
P.s. un olio buono......si riconosce dal prezzo anke ^_^
le differenze sono moltissime, sinteticità,numero di antigrippanti contenuti,densità ecc..... i migliori sono repsol e kst ma ank il q8 nn è male,soprattutto se nn hai il miscelatore!!
beh piano... nn è che gli olii a largo range vadano sempre bene... In realtà per renderli efficaci a qualsiasi temperatura mettono dentro degli agenti viscosi e fluenti che in teoria dovrebbero garantirne l'uso ma il risultato è mediocre a tutte le temperature. Meglio un 5-35 d'inverno e un 20-40 d'estate!!
Io in officina utilizzo solo ed esclusivamente Repsol racing 10-50, 100% sintetico che secondo me è il migliore, sia come durata (anche al cambio olio risulta ancora bello viscoso) sia come rumorosità (sulle Honda ho notato che toglie rumorosità al cambio e alla distribuzione).
Secondo me un 5-50 è troppo basso, solitamente quella gradazione si usa in gara dove non si usa il motore alle basse temperature ed essendo un po' più fluido toglie meno potenza al motore, per chi abita in zone fredde in inverno (tu sei di Cesate e io Bovisio) una gradazione 5 secondo me è troppo fluida.
olio miscela uso il castrol e olio motore..boh? ke c metteva quello prima? cosa posso usare? ho 21000 km e rotti...mi consigliate de fa il cambio dell'olio motore? e l'olio del cambio?
L'olio motore in un 2T non c'e'... c'e' solo l'olio del cambio.
L'imbiellaggi ed il banco sono lubrificati dalla miscela, ma non mi ricordo che olio ci sia nelle punterie del 2T...
Io mi sono sempre trovato un gran bene con il Barthdal....poco conosciuto da noi....venerato negli states....è l'unico olio con cui dopo un turno in pista a rimbalzare nel fuorigiri (in macchina intendo) trovo pochissimo residuo nella coppa.
quello che mi lascia un pò più di sporco è il Castrol
ottima alternativa è il Motul
parlo sempre di oli Racing che si aggirano sui 20€ al kilo ed ovviamente solo su esperienza personale.
Uso come banco di prova una Fiat 500 del 72 con motore preparato e circa 40 cavalli dove la qualità dell'olio è vitale (essendo anche raffreddato ad aria) e non essendo un progetto freschissimo.
Riporto a galla la discussione per chiedere info...
Ho letto che un'ottimo olio è il MOTUL 300V 10W 40.
E' così?
L'ho trovato online a 13 euro/litro + spedizione. E' un buon prezzo?
Basteranno 2 litri per il primo tagliando dei 1000km? (ho una kawasaki ER-6n)
E poi... Porto l'olio al concessionario con disinvoltura e gli chiedo di usarlo? Poi come faccio a sapere che l'ha usato?
Grazie e scusate le troppe domande, ma vorrei tenermi l'errina moooolto a lungo.
dream-fan
Senza Targa
Ranking: 25
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi