Leggi il Topic


problemi d'accensione [Burgman 400 k1]
Messaggio Inviato: 3 Nov 2008 23:57
Oggetto: problemi d´accensione [Burgman 400 k1]
 

Ciao a tutti. è da poco che sono un soddisfatto possessore del burgy 400 k1. Ogni giorno che lo prendo, ho dei problemi di accenzione, cioè devo provare diverse volte a farlo partire e quando finalmente parte non posso toccare l'acceleratore per circa un minuto altrimenti si spenge. da cosa può dipendere?
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 0:53
 

Da quello che leggo, penso che tu abbia la carburazione troppo grassa. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 0:56
 

quindi cosa dovrei fare...metto a dieta il caburatore icon_asd.gif
a parte gli scherzi...come la smagrisco?
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 1:53
 

Se la mia diagnosi fosse quella giusta, allora ti suggerisco di portarla dal dietologo che a noi esseri comuni mortali non è concesso metterci le mani icon_mrgreen.gif

Comunque è vero, regolare la carburazione ad una moto è la cosa più difficile da fare, quindi ci vuole un meccanico bravo che ne capisce, anche perché dopo deve anche sincronizzare i carburatori( solo se sono più di uno ).
Ma aspettiamo qualche altro aiuto, potrei aver fulminato qualche neurone sbagliando diagnosi icon_wink.gif

P.s. In ogni caso, la carburazione si regola attraverso una vite, in gergo chiamata "vite dell'aria" che non fa altro che tenere una precisa miscela di aria e benzina.
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 11:18
 

Sposto nella sezione giusta per sentire pareri di chi conosce il mezzo, quella dei maxi scooter icon_wink.gif

Lamps!
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 15:40
 

Kimera84 ha scritto:
In ogni caso, la carburazione si regola attraverso una vite, in gergo chiamata "vite dell'aria" che non fa altro che tenere una precisa miscela di aria e benzina.

la vite dell'aria serve solo al momento dell'accensione. regolandola si può decidere la quantità di aria e benzina per far riscaldare il motore.
Per farlo riscaldare prima la vite dell'aria viene solitamente regolata per bruciare più benzina che aria (in confronto al normale rapporto stechiometrico dato da 14,5 parti d'aria e 1 di benzina)

piccola precisazione: mi pare di ricordare che i burgman 400 dal k1 al k3 "soffrono" alle masse. In poche parole hanno cavi di massa di sezione sottodimensionata.
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 17:57
 

la storia delle masse l'ho già sentita anche io...già ho dovuto sostituire diversi connettori ossidati e sfiammati...collegando un cavo di grossa sezione dal negativo della batteria al telaio, miglioro qualcosa?
 
Messaggio Inviato: 4 Nov 2008 21:28
 

e se l'aria automatica non funzionasse?
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2008 11:44
 

korinapalace ha scritto:
la storia delle masse l'ho già sentita anche io...già ho dovuto sostituire diversi connettori ossidati e sfiammati...collegando un cavo di grossa sezione dal negativo della batteria al telaio, miglioro qualcosa?

per cavo di grossa sezione, intendi un cavo di almeno 4mm di diametro? allora si icon_biggrin.gif

@ burgman400: se l'aria automatica non dovesse funzionare, smonta il carburatore, puliscilo e controlla le parti soggette ad usura
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 0:53
 

Cosa intendi per aria a utomatica che non funziona?...ho dato una controllata al collettore di aspirazine e a occhio e croce sembra in ottimo stato, cosa altro posso fare?
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 12:18
 

potrebbe essere l'aria automatica che non funzia...
oppure semplicemente il carburatore sporco.
e' da pulire sicuramente richiede uno smontaggio per il controllo anche dell'aria.
il problema che presenti mi fa' capire che sei magro di minimo.

domanda..
a caldo va' bene?
in rilascio (quando molli il gas)senti scoppiettii dallo scarico?
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2008 12:27
 

una volta partito ...va una bomba, non mi pare di sentire scoppietti al rilascio...
 
Messaggio Inviato: 17 Nov 2008 22:03
 

Ciao io sono arrivato a smontare il carburatore e a provare l'arricchitore automatico, collegandolo direttamente alla batterie e vedendo che dopo pochi minuti si muoveva completamente...come avevo letto in un altro topic. ho pulito il tutto soffiato con aria e controllato la membrana. Sembrava tutto a posto. Il collettore di aspirazine è in perfette condizioni, bellissimo pronto per una gara di bellezza. Rimonto il tutto, una preghiera a san suzuki, un inchino verso la meccae...non parte, il maledetto non si accende. poi un'illuminazione...ho provato a dare due pompatine di acceleratore e subito dopo ho acceso, partito e rimasto acceso borbottando per 5 secondi. Riprovo due pompatine veloci di gas, accendo, borbotta per 10 secondi e si spenge. Altre 2 pompatine e la bestia si accende, lo lascio al minimo mentre sento che arranca un pò ma dopo poco eccolo pronto a scatenare la sua furia.
Ora mi chiedo...ma come posso ovviare a questo piccolo problema?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©