pezzi per la 150 Arcore ne ho visti diversi su ebai recentemente, prova a cercare.
Dai una bella ripulita a tutta la moto e verifichi cosa va e cosa no.
Per la modifica all'impianto elettrico non sono molto d'accordo lascia l'originale.
Per far correre il motore... necessario dare una bella revisionata al gruppo termico, controllo pistone e fasce e pulizia alle valvole. Il carburatore mi limiterei ad una bella pulita.
Sicuramente pratico ma un po' bruttino il portapacchi posteriore, mi sembra gigante.
Ciao a tutti.
Necessiterei di alcuni consigli. Ho un Gilera Arcore 150 fermo da parecchio che vorrei restaurare, però non so da che parte iniziare. Siccome è fermo da molto volevo evitare di provare a metterla in moto (oltre al fatto che secondo me non partirà mai) poichè il pistone si potrebbe essere incollato e potrei quindi fare più danni di quelli che ci sono già. Tutte le parti cromate hanno una fioritura di ruggine, il cerchione davanti è sicuramente da ricromare (o sostituire se costa troppo e se lo trovo), sapete per caso quanto chiede un cromatore per un lavoro del genere? Il serbatoio e i vani laterali in metallo pensavo di farli sabbiare e ricolorare (il serbatoio ha anche alcuni bozzi). La sella è da far rifare la copertura. Di motore, invece, ne so poco (ho esperienza con la mia vespa 50 che ho smontato e rimontato milioni di volte, ma immagino conti poco), qualche consiglio per sapere dove iniziare, o una "scaletta" dei passaggi, sempre che ce ne siano, più ovvi per restaurare?
Grazie anticipatamente.
Intanto se carichi qualche foto è più facile giudicare lo stato della moto e quindi ricevere consigli.
Il cerchio se messo male è più opportuno cambiarlo. Le altre cromature puoi provare a passarci le paste abrasive specifiche per cromature, magari riesci a recuperare. Se la cromatura è saltata ci sarà poco da fare se non ricromare.
Come scaletta per il restauro... ce n'era una di Eolo... dovrei cercarla. A proposito, praticamente tutto quello che può servirti magicamente è già stato scritto: cerca e leggi anche altri topic, anche il topic generale.
La regola fondamentale è non avere troppa fretta. Fotografa bene tutto prima di smontare.
Dai, facci vedere sta motoretta. E dicci anche la storia della moto....
Se smonti la vespa la manualità ce l'hai. Potrai mettere le mani anche sul tuo motore gilera.
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buongiorno a tutti,
come oggetto ho un problema con l'impianto luci di una gilera arcore 150.
Già l'impianto fa poca luce (6v). E dovrei cambiare la bobina. solo che non trovo nulla in commercio.
Qualcuno ha idee di come/dove possa recuperarne una?
Inviato: 11 Ott 2016 12:13 Oggetto: Gilera Arcore spia olio non si accende
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Ciao a tutti,
ho appena revisionato una 150 Arcore (allego foto), ed ho un problemino. L'impianto elettrico/luci/clacson funziona tutto perfettamente MA non mi si accende la spia rossa di pressione dell'olio (a motore fermo ovviamente). Il bulbo non l'ho smontato ma credo funzioni visto che a motore spento mi indica 6v, tra il suo faston e la massa, e a motore in moto niente (1,3 volt precisamente). Il fatto è che alla lampadina (che funziona anch'essa) non arriva corrente....Quale potrebbe essere il problema??? Aiuto!!!!
Il bulbo olio manda il negativo alla spia olio...per vedere se funziona, devi provare col tester se c'è continuità tra l'attacco del faston (col cavo staccato) ed il blocco motore...poi eventualmente controlla che il filo che arriva alla spia non sia interrotto.
Grazie del consiglio Girodan, stasera provo a fare il test!
Andrea 64 grazie dei complimenti!Premetto che la moto ha solo 11.000 km sulle spalle ed è stata usata per due/tre anni dopo l'acquisto (1976) dal primo proprietario, che poi dev'essere caduto (pedana storta, leva del cambio rotta e qualche graffio) e non l'ha più toccata. Il vecchio proprietario l'ha venduta/regalata (non ho mai capito bene come sono andate le cose) a mio papà una decina di anni fa. Da allora è rimasta ferma ad aspettare di essere riassestata. Qualche mese fa ho iniziato a metterci le mani....e per arrivare al risultato finale i passi sono stati questi:
- smontaggio, pulizia e lucidatura di serbatoio, porta batteria e porta filtro (nelle parti dove è venuto via il colore (poche e quasi tutte nascoste) ho messo il convertitore di ruggine;
- smontaggio, pulizia e riverniciatura ammortizzatori posteriori (unico caso in cui ho usato il colore);
- Quasi tutte le parti "bianche" cioè di alluminio o cromate sono state recuperate eliminando la ruggine con tanto tanto olio di gomito, paglietta, WD40 e sidol. Ho dovuto però sostituire, perchè la ruggine si è mangiata la cromatura, il cerchio anteriore ed il silenziatore, e ho fatto ricromare la ghiera del faro anteriore, il faro posteriore e la maniglia dietro la sella.
- da Albino Brambilla (albin motor) ho preso, cerchio anteriore, leva del cambio, gommini conici ammortizzatori posteriori, gommini poggia serbatoio e gommini pedane (non erano originali) e un pommello per chiudere i portaoggetti (era scheggiato uno dei miei);
- il silenziatore l'ho comprato qualche anno fa alla fiera di Padova;
- riguardo il motore ho pulito il carburatore (non avevo mai visto cosi tanta morchia rossa lasciata dalla vecchia super), cambiato olio e filtro olio, soffiato filtro aria, regolato gioco valvole, pulito sfiato del carter, e stop (non ho smontato il motore);
- cambiato le gomme, trovate dal sito della Vee Rubber, li ho chiamati e mi hanno gentilmente indicato il rivenditore più vicino a me (proprio nella mia città).
.......basta direi....adesso mi manca solo da metterla in strada con la burocrazia......e fare la patente della moto che non ho ...proprio sto sabato ho la visita medica ..
Grazie!Girodan avevi proprio ragione!non c'è continuità tra bulbo e massa...e infatti facendo ponte tra il faston e la massa la lampadina si accende....quindi ora problema risolto! cambio il bulbo e via!....dovrebbe trovarsi facilmente......credo.....
piccola curiosità: anche la mia mi era stata regalata perchè aveva l'ingranaggio messa in moto rotto... lo riparai, smontando tutto il motore, e via per diversi anni di utilizzo!
Grazie!...io invece il motore non l'ho toccato...a parte aprire la resta per registrare le valvole e la pulizia del carburatore...Visto che quando ho tolto l'olio era bello nero ma senza morchia o grumi, ho messo un sae 30 per tagliaerba e filtro nuovo "per fare un lavaggio" e tra qualche km cambio filtro di nuovo e metto un olio serio...
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi