Sono i tanti aspetti della campagna in corso in tutta Italia per rappresentare in maniera incisiva il numero altissimo di giovani che ogni anno perde la vita sulle strade. Bene le campagne contro gli incidenti, bene gli spot scioccanti, ma senza educazione stradale serviranno a poco.
La cronaca quotidiana parla di quanto pericolosi sono i comportamenti di molti utenti della strada, ma il problema persiste e ogni anno in Italia il conto dei morti resta inalterato nel 2022, secondo i dati Istat diffusi a luglio, sulle nostre strade sono scomparse 3.159 persone: di queste, 552 avevano meno di 30 anni.
* Sono numeri che non sembrano fare paura. Le notizie sulle ripetute stragi del sabato sera e non solo, spesso si legge di «giovani vittime spezzate», non bastano a far capire che, fatalità a parte, certe leggerezze costano caro.
* La grande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali sono dovuti a una serie di comportamenti scorretti, principalmente eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza, assunzione di alcol e sostanze stupefacenti, le cause principali di scontri, investimenti e tamponamenti con esiti mortali. Non si può essere distratti mentre si guida, bisogna essere concentrati e va trovato un dialogo valido per trasmettere i messaggi corretti ai giovani.
* Sempre più spesso le notizie di cronaca riportano di incidenti mortali dovute a una vera incoscienza nella guida e inconsapevolezza del pericolo che si corre per alcuni comportamenti incomprensibili come quello di riprendersi alla guida mentre si corre ad oltre 200 km/h.. di auto e moto, non c'è differenza spesso anche, chi è alla guida di mezzi con due ruote, non sono immuni i comportamenti disdicevoli e pericolosi per se stessi e per altri.
* Atteggiamenti incomprensibili da parte dei giovani ma anche da parte di adulti, di genitori che vanno in auto o in scooter o moto con i figli piccoli, senza allacciare le cinture o assicurarli agli appositi seggiolini nelle auto, ai tanti che si ostinano a guidare e contemporaneamente telefonare col cellulare. Da non dimenticare poi altri comportamenti, meno pericolosi ma significativi di un totale disinteresse per le regole come; parcheggiare in doppia fila, sulle strisce pedonali, sulle piste ciclabili, al posto riservato ai disabili senza averne diritto, dimenticare la precedenza… se poi mamma e papà sono i primi a dimenticare di impartire i giusti insegnamenti, non mettendosi, per esempio, il casco quando salgono sullo scooter o moto per accompagnare i figli a scuola perchè tanto è a 5 minuti di strada, magari con le cuffiette del telefono nelle orecchie, non allacciare le cinture in auto perché "tanto devo fare solo pochi metri" o leggendo al semaforo i messaggi urgenti "dall'ufficio", come possiamo pretendere che crescano con un senso di responsabilità, civico auspicato nel rispetto delle regole della Vita e della strada come pedoni e come automobilisti, ciclisti, motociclisti e utenti della strada qual si voglia.
* Come genitori ma anche solo come adulti dobbiamo dare il buon esempio sempre e in ogni circostanza. Nella vita di ogni giorno, i figli apprendono dai genitori e dagli adulti, spesso inconsapevolmente, la pratica di certi comportamenti stradali. Acquista importanza, quindi, il senso dell’educazione stradale.
* Il motorino, la moto o l’auto offrono a giovani ragazzi la libertà tanto desiderata, questa libertà non deve trasformarsi in una tragedia anche se negli ultimi trent’anni gli incidenti mortali sono sensibilmente diminuiti. Tuttavia per i giovani tra 15 e 24 anni il tasso di mortalità per incidente stradale è sostanzialmente invariato e questo sembra essere una costante nel mondo occidentale. Vari sono i motivi della condotta scorretta e nociva dei giovani alla guida di un motorino, uno scooter, una moto o automobile che sia; l'uso di sostanze prima e dopo la guida, attrazione per il pericolo e la sfida, stanchezza, disattenzione e influenza del gruppo. La ricerca del rischio da parte di molti giovani ragazzi. Gli incidenti stradali hanno anche un elevato costo economico, costituiscono una delle prime cause di morte. In quanto tali, rappresentano un'emergenza di sanità pubblica sia per il forte impatto sulla salute delle persone coinvolte, sia per le conseguenze economiche. Una «tragedia continua» che ha spinto l’Unione europea ad avviare una serie di azioni per porre fine all’ecatombe con l’obiettivo di dimezzare le morti entro il 2010 e il 2010 è passato da un po' è il traguardo di dimezzare le morti oggi nel 2023 è ancora lontano dall'essere raggiunto. La conclusione è che la sensibilità nei confronti della sicurezza stradale in questi anni è sicuramente cresciuta, eppure fatica a tradursi in comportamenti e abitudini. Per questo motivo è necessario dare ampio spazio agli interventi preventivi.
* Diamo il buon esempio civico sempre, nel rispetto delle regole, diamo il buon esempio come genitori, come adulti, come Motociclisti e Automobilisti, spieghiamo ai nostri figli e ai più giovani i rischi celati a cui possono andare incontro quando sono alla guida dei loro mezzi, non serve dire "non correre" senza spiegare i rischi che si incorrono nel "correre". Non possiamo affidare questo compito esclusivamente alla scuola guida. Oggi sempre più istituti scolastici hanno iniziato a integrare nelle loro attività di istruzione lezioni di sicurezza stradale, benvengano queste iniziative anche se sarebbe auspicabile che la sicurezza stradale diventasse una materia di studio come italiano, inglese e matematica.
Buona strada!


