Ho recuperato questo articolo da "Motociclismo" di questo mese, un pò di notizie credo che non facciano mai male!

immagini visibili ai soli utenti registrati
La trasmissione della coppia dal motore alla ruota posteriore passa attraverso frizione, cambio e trasmissione finale.
Questa ultima, nel 99% dei casi è una catena che ingrana su ruote dentate , la prima delle quali, quella più a monte, è il pignone e quella fissata alla ruota posteriore si chiama corona.
Fin qui niente di difficile. Ma le catene di trasmissione sono tutte uguali? Lo abbiamo chiesto agli esperti della Regina, neo-campione del mondo MX1 e MX2 con Everts e Cairoli. Catene destinate all'utilizzo sportivo racing sono profondamente diverse da quelle destinate alle discipline fuotistradistiche, cross in primis.
I componenti che costituiscono le catena a rulli per trasmissioni di potenza sono cinque: bussola, perno, piastra esterna, piastra interna e rullo.
Tutte le catene sono lubrificate per ridurre l'attrito, in primo luogo fra perno e bussola, ma anche fra bussola e rullo; la presenza e la permanenza del grasso fra le articolazioni è di fondamentale importanza per garantire durata e scorrevolezza elevate alla catena stessa.
Per questo motivo alcuni tipi di catene so- no dotati di guarnizioni sigillanti interposte fra le piastre interne ed esterne, attorno alla bussola, per impedire che il lubrificante fuoriesca da questa.
L’impiego di un prodotto non adatto o la mancanza di lubrificazione causa un aumento degli attriti, con conseguente assorbimento di energia, che si trasforma in calore e calo di rendimento della trasmissione.
Per questo è importante fare una corretta manutenzione alla catena, pulendola, lubrificandola e, infine, registrandone la corretta tensione.
La presenza o meno degli anelli di tenuta (detti O-Ring, con le varianti X-Ring e Z-Ring) costituisce la prima fondamentale differenza fra catene "stradali" e quelle destinate al motocross.
Catene stradali
Le elevatissime velocità e potenze raggiunte dalle moderne maxi-sportive di 600 e 1000 cc e la necessità di garantire una vita della catena sempre maggiore con intervalli di manutenzione sempre meno frequenti ha spinto i produttori di catene allo sviluppo di catene O-Ring; infatti, le velocità raggiunte dalle catene su queste moto (oltre 25 m/s) e i valori di pressione specifica che si sviluppano fra perno e bussola (sulla catena si superano i 1.000 kg di carico) causerebbero in pochissimi chilometri la centrifugazione del grasso presente sulla catena e quindi la necessità di reintegrarlo,pena la perdita di efficienza della trasmissione e un rapido degrado di questa.
Le esperienze in MotoGP e Superbike, hanno portato allo sviluppo di catene con particolare anelli O-Ring, chiamati Z -Ring, che garantiscono una superiore tenuta del lubrificante e quindi una maggior durata e scorrevolezza della catena.
Lo Z-Ring, infatti, si deforma al montaggio, creando un effetto molla che mantiene una perfetta aderenza con la piastra e pertanto garantisce una miglior tenuta del lubrificante nel tempo all'interno delle articolazioni.
Ma le catene dedicate alle moto più sportive hanno anche particolari caratteristiche meccaniche dei singoli pezzi: i perni e piastre sono in acciaio legato e bonificato per garantire alla catena la necessaria rigidità e resistenza ai carichi sviluppati dai moderni motori, le bussole e i rulli sono estrusi, per resistere ai violenti impatti coi denti degli ingranaggi dovute alle elevate velocità, mentre le piastre, perni e rulli vengono pallinati per aumentare la resistenza e la fatica.