Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Aiuto freno anteriore che e successo? [leva a fondo corsa]
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 15:03
Oggetto: Aiuto freno anteriore che e successo? [leva a fondo corsa]
 



Salve a tutti, stamattina ho preso la moto dopo quasi una settimana che e stata ferma per via del brutto tempo, e il freno anteriore non frena più bene, cioè e diventato "molle" devo spingere di più per frenare, in pratica arriva a fine corsa, non ha più la reattività di prima. Il posteriore invece va bene. Premetto che circa un mese fa dopo la pausa invernale gli ho fatto un tagliando completo e gli ho cambiato personalmente anche il liquido freni con un brembo dot4 e gli ho fatto lo spurgo anteriore e posteriore e la moto andava benissimo. Ora dato che il liquido e nuovo cosa può essere successo? Ho controllato il liquido nella vaschetta ed e a livello come l'ho lasciato io. Non credo sia aria nel circuito perchè anche se premo e lascio la leva del freno anche in movimento non cambia niente, e come se avesse perso forza
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 15:31
 

A mio avviso quando hai fatto lo spurgo hai immesso aria.
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 15:40
 

KIMO ha scritto:
A mio avviso quando hai fatto lo spurgo hai immesso aria.
ed esce dopo 1 mese?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 15:55
 

c'è aria nell'impianto, rifai lo spurgo.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 16:43
 

Sono tornato al negozio proprio adesso e il freno funziona di nuovo 0510_confused.gif non ci sto capendo una mazza, ora gli rifaccio lo spurgo tanto mi e rimasto il fluido e vedo
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 17:39
 

Oppure si sono leggermente ingrippati i pistoncini.
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 19:33
 

Finito lo spurgo, la leva e bella dura (come prima) speriamo bene anche se mi sembra strano perchè quando feci lo spurgo lo feci in modo maniacale cioè più di una volta iniziando dal lato sinistro dopo l'uscita del liquido nuovo inizia al lato destro, poi di nuovo a sinistra e poi di nuovo a destra in modo da essere sicuro che non ci fosse aria. E comunque se era lo spurgo me lo fa dopo 1 mese e tra l'altro dopo che e stata ferma 4-5 giorni?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 20:03
 

ma sono le pinze flottanti o fisse ?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 22:49
 

Mamadou88 ha scritto:
ma sono le pinze flottanti o fisse ?
non ci ho fatto caso ma se non erro sono flottanti, comunque stasera tornando a casa il problema si e ripresentato, la leva si e "ammosciata" di nuovo. Non credo sia lo spurgo perchè non e possibile che lo sbagli 2 volte anche se comunque la prima volta come ho già detto ha funzionato per 1 mese e se c'era aria doveva uscire già dall'inizio.
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 23:11
 

Le guarnizioni della pompa freno le hai cambiate?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 23:26
 

E allora non resta che revisionare la pompa con l'apposito kit. Moto anzianotta?
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 23:29
 

wkowalski ha scritto:
E allora non resta che revisionare la pompa con l'apposito kit. Moto anzianotta?
e del 2009 ha circa 55000 km
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 23:30
 

ripeps ha scritto:
Le guarnizioni della pompa freno le hai cambiate?
no stavo proprio vedendo su internet il kit
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2022 23:38
 

Ho visto su ebay il kit revisione nissin 25€, quello originale honda 80€, ma l'impianto frenante essendo nissin che differenza passa tra i 2? Non dovrebbe essere il nissin l'originale?
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 10:45
 

Tonymontana79 ha scritto:
ed esce dopo 1 mese?


non esce, ti correggo.... si posta nel tubo o dai condotti perchè lo spurgo lo hai fatto male lasciando delle curve in cavità che hanno trattenuto l'aria... occhio occhio che on si tratta di mettere olio o cambiare e basta è una procedura seria,.. ringrazia la madonna ed accendi un cero, dopo due scossoni la bolla si trasferiva verso il condotto e la frenata spariva.

Se hai freno con un solo tubo pinjza dx e sopra il parafango si sdoppia per pinza sx l'aria è rimasta li sopra... una pinza frena bene e altra noo tanto ma se on fai frenate al limite non lo senti.... ad esempio... se è la pompa ad esempio è buona procedura dopo spurgo mettere elastico e tenere la pompa in pressione per tutta la notte poi la mattina guarda.... lo hai fatto?.. Occhio che c'è una procedura di sicurezza e non vale il discorso MA HO SEMPRE FATTO COSI'... se hai sempre fatto così ti è sempre andata bene.. occhio davvero, freni , ruote e gruppo cambio non si scherza proprio.

slt PL
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 11:34
 

Tonymontana79 ha scritto:
Non dovrebbe essere il nissin l'originale?


l'impianto credo sia della nissin (guarda il marchio sulle pinze), quindi il kit nissin è quello giusto.
Se tenendo premuta forte la leva per un po' di tempo senti che cede e piano piano arriva a toccare il manubrio, sono partiti gli oring della pompa... succede.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 14:53
 

sbkduca ha scritto:
non esce, ti correggo.... si posta nel tubo o dai condotti perchè lo spurgo lo hai fatto male lasciando delle curve in cavità che hanno trattenuto l'aria... occhio occhio che on si tratta di mettere olio o cambiare e basta è una procedura seria,.. ringrazia la madonna ed accendi un cero, dopo due scossoni la bolla si trasferiva verso il condotto e la frenata spariva.

Se hai freno con un solo tubo pinjza dx e sopra il parafango si sdoppia per pinza sx l'aria è rimasta li sopra... una pinza frena bene e altra noo tanto ma se on fai frenate al limite non lo senti.... ad esempio... se è la pompa ad esempio è buona procedura dopo spurgo mettere elastico e tenere la pompa in pressione per tutta la notte poi la mattina guarda.... lo hai fatto?.. Occhio che c'è una procedura di sicurezza e non vale il discorso MA HO SEMPRE FATTO COSI'... se hai sempre fatto così ti è sempre andata bene.. occhio davvero, freni , ruote e gruppo cambio non si scherza proprio.

slt PL
stamattina appena sono arrivato a lavoro ho messo degli elastici sulla leva del freno, purtroppo solo un paio d'ore e quando le ho tolte la leva non si era mossa ma era bella dura, ho fatto un giro con strada libera e ho fatto una bella frenata da una velocità di circa 160 km/h usando solo il freno anteriore in modo da "stressare" di più l'impianto frenante ed andata perfetta. Ritornando sul fatto dello spurgo ieri come ho detto l'ho fatto di nuovo ma tornando a casa la leva era di nuovo molle, ora da stamattina sta andando bene, stasera la lascerò tutta la notte con gli elastici al freno e domani mattina vedo
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 16:06
 

Probabilmente bisogna ingrassare i perni flottanti, poi il kit pistoncini + oring delle pinze. Comunque e' meglio far revisionare le pinze dal meccanico delle moto perche' bisogna assemblarle bene.
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 16:47
 

Tonymontana79 ha scritto:
stasera la lascerò tutta la notte con gli elastici al freno e domani mattina vedo


perdonami se forse sono stato troppo diretto,... ma ho vissuto la esperienza del FRENARE A VUOTO, qualche volta in gara e credimi FA IMPRESSIONE!!!!!

comunque facci sapere,.... nel caso di impianti moderni occhio a non levare olio dalla pompa ABS.... li cambia approccio allo spurgo purtroppo!!!!.. pensa che su SMR 690 2020 il tubo del freno psteriore fa un su e giù che devi smontare la pompa al piede per mettere tutto in salita verso la pinza ed evitare che le bolle si formino nelle zone curve... i GENI!!!!! comunque la smc r 690 se diciamo snellita.. FA IMPRESSIONE, a 59 anni è da ritiro della patente!!!!!

E tanto per dirtela tutta.... penni e torni a terra, penni e torni a terra.. penni e torni a terra eppoi vai a frenare e la prima frenata va lunghetta per i pistoncini che si sono allargati dalle discese della ruota anteriore.... ecco perchè ogni pennetta.. oplaààààààà un colpettino di leva e ci si abitua a darlo a quella pompa anteriore!!!!!

facci sapere ciauxxxxxx
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2022 17:45
 

sbkduca ha scritto:
perdonami se forse sono stato troppo diretto,... ma ho vissuto la esperienza del FRENARE A VUOTO, qualche volta in gara e credimi FA IMPRESSIONE!!!!!

Io invece l'ho avuta sull' auto. e' stato fantastico. In pratica un pistoncino del tamburo posteriore perdeva olio e con il tempo ha bagnato la colla. Percui il ferodo si e' staccato dal supporto. Quindi sono rimasto senza freno a mano e solo con la frenata residua del circuito a X (praticamente quasi nulla). Con la moto invece (per fortuna) i circuiti anteriore e posteriore sono completamente separati. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©