Ciao a tutti,
premettendo che ad oggi la mia è solo un'idea e che di moto, a parte le 2 che ho avuto fino ad oggi, ne capisco relativamente poco(non sono un pilota né un meccanico) ma... venendo al punto: ho avuto una hornet 600 per 4 anni ed ora , da 3, guido una bmw s1000r di cui sono pienamente soddisfatto(cambio a parte ma questo è un altro discorso) . L'unico grosso problema con l's1000r sono ovviamente i viaggi lunghi: ho guidato anche 500km in un giorno, autostrade e provinciali, e quando sono sceso ginocchia, braccia e schiena sono rimaste nella stessa posizione per una mezz'ora buona, e questo ci potrebbe anche stare ma il vero problema, secondo me, è che portarsi dietro i bagagli è complicato, se si viaggia in 2 credo sia impossibile(tralasciando la scomodità del passeggero).
Da un po' sto pensando di prendere una seconda moto e, vista la vasta scelta tra sport tourer ed enduro, vorrei dipanare alcuni miei dubbi. Chiedo venia se le domande potranno sembrare banali, ma di motori.. so che servono a far camminare la moto.. e basta
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
Ordunque.. prendendo come riferimento la yamaha tracer, o la ducati multistrada, o anche ktm adventure, per tutte, ma anche per molte altre, esiste la versione tra i 700 ed i 900cc e la versione sopra i 1000cc. A parte il peso, il costo e la dotazione elettronica, che nei 1000cc sono in genere maggiori, quali sono le differenze tra le due motorizzazioni(se ce ne sono)? Per essere più specifico: con entrambe le motorizzazioni è possibile farsi viaggi di 1000km al giorno? Immagino ci sia anche differenza di riscaldamento, anche questo maggiore nei 1000.. ma, a parte quello che suppongo, se quello che suppongo fosse vero, quali sono le altre differenze?
Ciao
Sergio