Ciao a Tutti, è giunta per me l'ora di passare ad un cancello
![rotfl.gif](modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif)
Il mio utilizzo della moto è molto vario, quasi un 360°, faccio casa lavoro in città, esco il weekend con gli amici, un viaggetto di 3/4 giorni in estate, vado a fare la spesa, esco in due ma solo in città (ho avuto un incidente e dopo il fatto la mia ragazza ha paura a salire in moto se non per brevi tratti).
Ho avuto diverse moto naked ed attualmente possiedo una tracer 900, moto perfetta per il mio utilizzo, ci faccio di tutto, ma non mi è scattata la scintilla in questi 3 anni, mi sembra di avere una moto "piatta", volgio qualcosa di diverso, anche se più scomodo.
Sono caduto sul genere bobber, semplicemente perchè mi piace molto
![icon_biggrin.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_biggrin.gif)
Dopo vari pensieri, riviste, giri ad EICMA, prove, ho scelto 2 modelli:
- Guzzi v9 bobber sport
- HD 48 special
La guzzi l'ho provata, 2 volte, al raduno dello stelvio. Mi ha colpito, permette ottime pieghe rispetto ad altre concorrenti (es: xv950) frena bene, molto bene per il tipo di moto, ha carattere e personalità, e poi è guzzi
![icon_razz.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_razz.gif)
Mi frena il fatto che rispetto ad una qualunque HD ha una rete di concessionari inferiore (ma abito a milano, quindi il problema non c'è, praticamente, e i viaggi che faccio non sono nel deserto siberiano) ed ha meno possibilità di customizzazione, nel senso che la rete aftermarket per le guzzi è più scarna, per ovvi motivi.
La 48 special non l'ho ancora provata, ma ho provato altre sportster. Da quello che ho potuto notare l'HD frena meno rispetto alla guzzi, ed ha una luce a terra inferiore, ho toccato le pedane senza dover forzare la guida ma hanno il fascino del mito americano, e come stile, a mio parere, batte la guzzi.
Quello che mi frena della 48 è il mini serbatoio (dove diavolo vai con 8 litri??), significherebbe fare benzina ogni 3 per 2 quando esco nei weekend o quando faccio le uscite di più giorni, la poca luce a terra e la ciclistica che è inferiore a guzzi sulla carta. So che se prendessi la 48 dovrei cambiare il serbatoio con un 12 litri almeno, e credo che dovrei mettere delle pedane arretrate per non grattarle a ogni tornate
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)
In entrambi i casi mi toccherà comprare sella e pedane passeggero (a meno che non opto per la v9 standard).
Tra i due modelli c'è poca differenza di prezzo, 1000 euro, che non mi fa da ago della bilancia per scegliere una delle due.
Qualcuno ha la 48 o la v9? Anche in versione normale? Qualcuno di voi le ha provate entrambe?
Ha senso secondo voi prendere un'HD con l'uso che ne faccio? Oppure resto su un prodotto italico pensato anche per le curve?
![icon_asd.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_asd.gif)
PS: non ho problemi a legare bagagli, viaggiare scomodo, o altro. Mi sono girato austria,francia e toscana con una nuda e bagagli limitati. Tutt'ora i viaggi fatti con la tracer sono stati fatti senza bauletti
![rotfl.gif](modules/Forums/images/smiles/rotfl.gif)