Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Airone Turismo teleidraulico [come rimetterlo in funzione]
Messaggio Inviato: 15 Ott 2018 17:20
 

Normalmente, al minimo ritardo tutto, poi quando accelero anticipo progressivamente, ma va benissimo... solo che dopo un poco che giravo ha iniziato a scoppiettare... in accelerazione, ma non ne ho capito le cause..., poi dovevo andare e ho rimesso in garage..
 
Messaggio Inviato: 16 Ott 2018 23:29
 

Oggi ho riacceso e sembra andare perfetto, ma non ho provato in strada, appena riprovo guardo un po’ tutto...
Ma per le decals... si trovano originali da applicare con la vernicella oppure devo per forza prendere le repliche adesive? Si nota lo scalino?
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 7:56
 

quelle con la "verniciella" (copale) non so se le trovi ancora, non credo.
le altre comunque non sono semplici adesivi ma decalcomanie all'acqua o a pressione, non si sente lo scalio
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 8:09
 

L’importante è che non si senta lo scalino, sapresti dirmi quelle che fanno al caso mio?
 
Messaggio Inviato: 17 Ott 2018 8:14
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Tipo questi?
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2019 19:51
Oggetto: Airone 250 slitta la frizione
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti, dopo mille peripezie per revisionare il moto blindo, oggi ho fatto la prima uscita di circa 70 km ( r San Marino..)
Devo dire che per essere ferma da 50 anni si è comportata benone, salite del 18 per cento senza difficoltà... qualche vuoto tipo fine benzina , (migliorati ritardando anticipo e arrricchendo un poco la carburazione , non so se ho fatto bene o male)
Il problema più grosso è stata la frizione, da caldovslitta talmente che si fatica ad avviare il motore... inoltre qualche vite si è anche allentata... è normale?
La frizione l’avevo lavata da montata poi ho messo un bicchierino di olio sae 30 ( quello da vespa) per frizione a bagno d olio ...
La frizione slitta, ma il filo ha un gioco di 2 mm e non tiene in tensione... esiste qualche regolazione? Ora è molto morbida..
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2019 20:46
 
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2019 21:15
 

se non ricordo bene la frizione lavora a secco , va solo lavata con benzina o petrolio
 
Messaggio Inviato: 27 Apr 2019 22:14
 
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 0:15
 

Ma allora l’olio ci va o no?
Alcuni dicono di sì ... circa 60 gr , ora mi dite di no..
Ma la dinamo ha un ingranaggio di alluminio, lasciarlo a secco non durerebbe molto...
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 1:09
 

Ho guardato il manuale, per registrare la frizione, c’è un girone sopra alla molla che gira al contrario... ho dato un pio di giri , spero siano sufficienti...
Rimango ad aspettare notizie se olio si o olio no...
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 18:00
 

ciao Tarlone
...chi ti ha suggerito l'olio della vespa ??.....poi quello della miscela o quello del cambio ??
Non ti fidare dei dati di Wikipedia !! Guardati i libretti Uso e Manutenzione ed i Manuali d'officina sul sito di Renpag che non finiremo più di ringrare !!!
la frizione dell'Airone è ""a fumi d'olio"" e va in maniera naturale dal carter centrale....
Prova ora a togliere il tappo di scolo del vano frizione e vedere se la quantità è aumentata rispetto a quella che hai messo tu....anche del tipo sicuramente non proprio giusto !!
Fammi sapere se la quantità è aumentata che poi ci riaggiorniamo......perché se ne passa troppo potrebbe aiutare lo slittamento !!
Saluti

Ultima modifica di alessandro1352 il 28 Apr 2019 22:20, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 18:14
 

Ho messo olio del cambio, in fondo la vespa ha la frizione a bagno di olio...
Quindi tolgo l’olio e non ci metto nulla? Nemmeno i 50 grammi?
Il fatto che siballenti qualche bullone... è normale?
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 18:39
 

Ciao
Fai un bel lavaggio della frizione ......con petrolio o benzina !!
Se proprio vuoi metterci un cucchiaio di olio motore MINERALE ...non sintetico ne Semisintetico ne a base sintetica........perché queste tre ultime caratteristiche non vanno d'accordo con la frizione Guzzi!!!!e la fanno slittare !!!!

Prima prova a toglierlo per assicurarti della quantità !

Ma tu nel motore che olio hai messo??

Che bulloni ti si sono allentati ??
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 20:12
 

Mi si sono allentati le pedanine posteriori, una della targa e il blocco della ruota posteriore, l’olio del motore è un economico minerale 10 40...
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 20:40
 

tarlone ha scritto:
Mi si sono allentati le pedanine posteriori, una della targa e il blocco della ruota posteriore, ...

Ciao
.....cosa centrano con la frizione che slitta ??
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 20:43
 

Ciao
Misurami con il calibro lo spessore delle molle compresse.......dopo l'ultima tua regolazione.
L'olio motore va bene se è come dici !!....guardami sempre la quantità che troverai nel vano frizione...
Saluti
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 21:04
 

Non c’entrano nulla le viti con la frizione, ma è quello che mi è successo il primo viaggio icon_smile.gif !
La molla della frizione ( una sola molto grossa) non riesco più a misurarla perché ho rimontato tutto, mentre la vite di spurgo non riesco a capire come si svita... e che chiave ci vuole..
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 21:51
 

Ciao
Le molle della frizione dovrebbero essere due concentriche ....
Per la misura che ti chiedo sfoglia il primo catalogo Ricambi dell'Airone del 1947.....vai alla tavola 8 e misura fra il n° 26 ed il bordo della parte zigrinata del n°22......questo è lo spessore delle due molle compresse.....e lo fai bene con il calibro !!
Chiaramente smontando la campanella porta leva frizione....ci sono tre dadi.......

Per il tappo che devi aprire vai alla tavola 3, del medesimo catalogo, ed è il numero 17......potrebbe essere sia a taglio che avere l'esagono per la chiave......o entrambi!!!

Se , come dici , hai lavato la frizione da montata questa vite a tappo la dovresti già aver svitata....non ti pare ??

Saluti
 
Messaggio Inviato: 28 Apr 2019 22:47
 

Io ho tolto proprio il volano e il carter sottostante e di olio c’era giusto il vapore..perché ho revisionato la dinamo togliendola, lavando la frizione con pennello e benzina aprendola e chiudendola... ma senza smontarla.
Per la vite, antioraria arrivava agli spacchi sulla filettatura quindi quasi all inizio, ora ho avvitato a mano la ghiera zigrinata di circa tre giri... se dovesse slittare ancora smonto e misuro... oggi pioveva forte non ho potuto provare.
La vite di scarico sotto sembra abbia due scassi per una chiave tipo i coni delle ruote delle bici... ma è difficile metterci una chiave, ci vorrebbe un tubo fatto a misura...
 
Messaggio Inviato: 29 Apr 2019 7:51
 

Ciao
provala e dimmi se con tre i tre giri è migliorata.....
Quella misura che ti chiedo è da calibro e si fa in mm.
La vite sotto allora non è sua.....trova il modo di svitarla....ci puoi mettere una vite da 7 ....occhio alla lunghezza....mi sembra sotto il centimetro.....se è lunga potrebbe andare ad interferire con l'ingranaggio grosso della primaria.
Saluti
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2019 0:30
 

Per ora grazie, ora piove a dirotto... appena smette faccio due prove e svito anche la vite... vi tengo aggiornati
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©