Premessa. Questo topic nasce casualmente, da una risposta che volevo dare in un altro topic (che si occupa di un altro argomento). Ne apro qui uno nuovo, dato che la risposta era fuori tema, ed è anche piuttosto lunga.
Nell'altro topic avevo scritto di un giro appena fatto, nel quale avevo ottenuto un BASSO CONSUMO (49 km/l reali, con uno scooter Honda Pcx 125) pur con un'ANDATURA "ALLEGRA". Qualcuno mi ha chiesto "come hai fatto", ed ecco la risposta.
Quel basso consumo con guida "allegra”
![icon_eek.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_eek.gif)
1.
Il PERCORSO. Specie con lo scooter, su certi percorsi (per me i più belli) la guida allegra si può sposare con bassi consumi. Tante curve. Ma scorrevoli; meglio senza tornanti. Non staccate violente.
Noto che pedoni e ciclisti sentono avvicinarsi il rumore quasi del tutto “tranquillo” di un motore che gira a regimi medi o medio-alti, mai alti; roba quasi da rodaggio. Se viaggi con lo scooter fra i 50 e i 90, il motore non gira "alto", e se pennelli belle traiettorie vai "allegro" (anche molto) e consumi poco.
Con la moto col cambio tradizionale ugualmente puoi sfruttare la coppia più della potenza, usare regimi medi e far scorrere la moto, magari con marce medio-lunghe. Idem: guida allegra e consumi bassi.
Nel mio caso, il giro comprendeva due delle più belle “prove speciali” preferite da me (e dal mio amico motociclista compagno di tirate in moto). Una di queste “speciali” l’ho fatta avanti e indietro (quindi tre volte)
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
E anche il resto del giro (che era di piacere – l’unico quest’anno col "piccolino") era fatto di altre belle strade. Potrei dirvi dove e basterebbe ingrandire su Google Maps per capire.
2.
Il mio Pcx è “OTTIMIZZATO”; ha diverse modifiche, quasi tutte rivolte all’economia (oltre che alle prestazioni e alla praticità).
Se ti interessa sapere quali, puoi andare su “PcxClubItalia” – “Presentazioni e cose varie” – “L’angolo di Guggio” – “Come consumare meno” (mi scuso, non sono capace di mettere il link), è un topic scritto da me pochi giorni fa.
3.
La GUIDA. La tecnica di un pilota al servizio non solo della velocità, ma anche della sicurezza e dell’economia/ecologia (bassi consumi di benzina e di meccanica in generale)
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
E c’è anche la passione, da me tirata fuori per uno scooterino che di solito non suscita questi sentimenti.
Davanti alle curve, “non frenare, piega”, e consumi di meno
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Preciso che non tengo mai “a manetta” (e grazie a un mio “brevetto” so sempre quanto gas sto tenendo aperto). Andrebbe anche detto che lo scooterino ha 120.000 km reali.
Ho parlato di guida “allegra”. Invece nella guida veloce “talvolta al limite” (…provata, provata, ma sempre e solo su percorsi “guidati”) sono sceso fino a 35 km/l. Reali, tenendo conto anche dello scarto al contakm.
I 49 km/l sono più dei 46 dichiarati (nel 2010, oggi 47) dalla Casa? Mi è già successo con altri mezzi.
Attenzione: sul lungo (percorsi lunghi) e col caldo il consumo diminuisce.
In questa Italia piena di sapientoni, gente che sbraita, fake ecc. non si può credere a tutti; sarebbe meglio verificare di persona, vero? Sono del Friuli, volendo e potendo... - Ciao!
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)