Leggi il Topic


KTM exc 530 enduro-motard
Messaggio Inviato: 19 Ago 2018 23:18
Oggetto: KTM exc 530 enduro-motard
 

Ai possessori di questa moto (2011 in particolare) chiedo come va e come si comporta? Manutenzione eccessiva?
Io vorrei trasformarlo in motard (tutto omologabile) x utilizzo stradale non troppo impegnativo (anke città spesso e volentieri, lo so già che non è adatta...). Vorrei qualche consiglio e qualche info su quale kit motard prendere... dato il mio utilizzo tranquillo (non farei mai pista) molti mi hanno detto che non è necessario cambiare disco freni, pompa o altro..., ma solo cerchi e gomme. A proposito di cerchi mi spiegate cosa devo guardare (a livello di caratteristiche e misure) x prenderli? Non ho ancora capito... gli originali da enduro sono da 17, ma motard sono più piccoli quindi da quanto?
Poi se non ho capito male davanti gomma da 110 e dietro 140-150 o 160?

(ne parlavo 1 po in un altro topic, ma preferisco farne 1 altro più preciso)

Grazie
 
Messaggio Inviato: 19 Ago 2018 23:29
 

Un piccolo dettaglio sulla manutenzione: su un altro topic mi avevate detto che il miglior compromesso era un 300 2t, motore non troppo spinto e poca manutenzione. Rispetto a questo 530 invece? Il motore sarebbe ancora meno spinto giusto?
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 0:08
 

Io aspetto qualcuno un po' piu esperto per una risposta piu completa, ma ti inizio gia a dire che il 530 non è assolutamente un motore con poca manutenzione.. rispetto al 300 2t ne ha sempre di piu, diciamo meno frequente ma piu complicata e costosa
E gli enduro come cerchi originali hanno 18-21 alcuni 19-21 no 17! 17-17 sono i motard
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 7:36
 

GugThePro88 ha scritto:
Io aspetto qualcuno un po' piu esperto per una risposta piu completa, ma ti inizio gia a dire che il 530 non è assolutamente un motore con poca manutenzione.. rispetto al 300 2t ne ha sempre di piu, diciamo meno frequente ma piu complicata e costosa
E gli enduro come cerchi originali hanno 18-21 alcuni 19-21 no 17! 17-17 sono i motard


A me continuano a dire cambio olio ogni 1500km e ogni 3000km olio e filtro. Ed usandola x giretti come intendo io il motore dura anke 10000-15000km senza alcun problema...
Che per altro i sembra sia identica x ogni moto di ogni cilindrata... proprio non riesco a capire la differenza... se non che un motore più grosso “dovrebbe” resistere meglio...
Penso che non ne verrò mai a capo di questo mistero chiamato manutenzione...
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 9:47
 

Io su strada con i freni da enduro non ci andrei. eusa_think.gif Dopo 2 frenate serie rimani senza freni. I freni da cross e enduro sono dimensionati per la precaria aderenza dello sterrato...
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 10:03
 

KK81 ha scritto:
A me continuano a dire cambio olio ogni 1500km e ogni 3000km olio e filtro. Ed usandola x giretti come intendo io il motore dura anke 10000-15000km senza alcun problema...
Che per altro i sembra sia identica x ogni moto di ogni cilindrata... proprio non riesco a capire la differenza... se non che un motore più grosso “dovrebbe” resistere meglio...
Penso che non ne verrò mai a capo di questo mistero chiamato manutenzione...

Non potevi dire cosa più errata ovvero: motore più grande = più robusto a prescindere. Falsissimo.. Oddio in generale è vero ma dipende per cosa è costruito quel motore! Per quel che riguarda le moto di questi segmenti (enduro-cross-motard), tutte le cilindrate 450-500-525-530 sono motori specialistici quindi prettamente pensati per le competizioni. Motivo per cui queste moto pesano sensibilmente meno di altri 250-400 non racing. Le componenti interne al motore vengono fatte al risparmio di peso chiaramente per rendere la moto più leggera. Quindi pezzi più piccoli con tolleranze minori = maggior manutenzione. Quindi per quel che vuoi fare tu con un 530 la risposta è si, sui 10.000km puoi arrivarci col pistone se rispetti gli intervalli di manutenzione. Motori del genere vanno ad ore di utilizzo e non a chilometri percorsi quindi se vuoi fare un lavoro accurato prenditi un contaore banale da 10 euro e fatti la manutenzione così: 10 ore cambio olio motore, a 20 olio trasmissione (ma tu mi pare che non hai i carter separati su KTM), 30-35 ore registro valvole e pistone tra le 150 e le 200 ore per utilizzo su strada. In enduro arrivi anche a 250 tranquillamente. Poi quando arrivi al cambio pistone ne approfitti e cambi la catena di distribuzione. Chiaramente il tutto è relativo perchè devi vedere che lavori ha fatto fin'ora la moto che comprerai.. Ed è sempre un incognita l'usato su queste moto.
Altro discorso fondamentale: l'impianto frenante se la usi motard va cambiato!! Non è un 125 con 20cv. Qui rischi di farti male sul serio e basta che ci pensi: i dischi da enduro sono di diametro ridottissimo nonchè lo spessore è ridicolo.. Dopo due frenate si surriscalda e alla terza curva vai dritto, provare per credere ci sono passato pure io. Come minimo il disco da 320 ti serve. Per cominciare e andare al risparmio è la scelta migliore. Poi penserai se fare altri upgrade come pinza e pompa ma il 320 su strada è d'obbligo. Lo hanno pure i 125 ormai (io li faccio personalizzati a prezzi ridicoli e ho anche gli spostapinza). I cerchi li devi prendere compatibili con KTM se non vuoi aver problemi di adattamenti (cuscinetti, distanziali, boccole, perni ecc). Misure canali: anteriore da 3.50 e basta. Posteriore da 4.25 o 4.50 o massimo 5. Misure gomme: anteriore solo 120. Posteriore 150 e 160. Ma dipende tutto dalle misure che hai a libretto! Devi rifarti a quelle mica monti misure a caso! La 160 dietro su strada è inutile e rischia di esser troppo larga andando a grattare sulla catena quindi con la 150 stai sereno!
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 10:06
 

KK81 ha scritto:

Penso che non ne verrò mai a capo di questo mistero chiamato manutenzione...

La questione manutenzione su queste moto "racing" è sempre un po' confusionaria perchè dipende molto dall'uso che si fa, il manuale fa riferimento a manutenzione per uso agonistico, per uso stradale(per altro non previsto) non ce nessun riferimento a ore quindi ognuno dice piu o meno la usa

KK81 ha scritto:
Ed usandola x giretti come intendo io il motore dura anke 10000-15000km senza alcun problema...

Se per te dover rifare il motore ogni 10 000 km è POCO allora sei apposto.. ma solo per farti un esempio su un cbr 600 si fa controllo gioco valvole ogni 24 000 icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
e poi solo a cambiare pistone su un mono 4t cosi... ahi che dolores
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2018 21:15
 

Nessuno che possiede questa moto?
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2018 8:59
 

KK81 ha scritto:
Nessuno che possiede questa moto?

E' quella la manutenzione vai tranquillo! Ho avuto un 450 per 4 anni e le conosco bene ormai. 450 e 530 sono identiche come intervalli per utilizzo amatoriale!
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2018 23:36
 

Mi potete consigliare delle gomme nuove da prendere? Motard ovviamente e ovviamente per il 530. Dato che non farò mai pista, ma solo strada normale cercherei di non spendere cifre esagerate... anzi se me la cavassi con 200€ non sarebbe male...
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2018 9:21
 

Vai di Contiattack SM sono le gomme perfette per i motard.. Stai proprio su quella cifra dato che un treno costa sui 180-190 euro e montarle/equilibrarle saranno altri 20-30! Resa ottima sull'asciutto, entrano in temperatura subito e tengono da Dio. Sul bagnato ovviamente c'è da stare attenti! Occhio che hanno indice velocità H quindi controlla a libretto di non avere W come avevo io che sennò ti tocca montare altro! icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2018 9:46
 

lnkreative ha scritto:
Vai di Contiattack SM sono le gomme perfette per i motard.. Stai proprio su quella cifra dato che un treno costa sui 180-190 euro e montarle/equilibrarle saranno altri 20-30! Resa ottima sull'asciutto, entrano in temperatura subito e tengono da Dio. Sul bagnato ovviamente c'è da stare attenti! Occhio che hanno indice velocità H quindi controlla a libretto di non avere W come avevo io che sennò ti tocca montare altro! icon_asd.gif


Grazie mille di tutte le informazioni
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 9:36
 

Al di là della scomodità del mezzo, ma a livello di motore, creerebbe problemi fare un giro di 100-150 km?
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 9:46
 

Assolutamente no! L'unica cosa scomoda sono la sella e le vibrazioni! E ovviamente l'autonomia ne risente su queste moto.. Serbatoi piccoli e consumi discreti anche se non esagerati.. Quindi ogni 80-90km ti direi di fermarti a riempire per sicurezza icon_asd.gif Anche se vedo che il 530 ha 9l di serbatoio! Non male! Il mio 450 ne aveva 7!
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 10:55
 

Quindi un tratto di autostrada da 100-120 km non causerebbe nessun surriscaldamento eccessivo o altro? Mmh sono indeciso... avrei trovato in occasione lontana da casa, ma non so se farmi il tragitto guidando o se è meglio farla portare via...
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 11:03
 

Diciamo che non sono moto fatte per l'autostrada.. Più che altro se la compri enduro avrà i rapporti corti il che vuol dire che se vai ai 100-110 km/h in autostrada in ultima marcia sarai comunque bello alto di giri motore! Forse ti conviene farti prestare un furgone da un amico e la carichi dentro!
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 11:47
 

No no già configurazione motard
 
Messaggio Inviato: 24 Ago 2018 12:05
 

Allora valuta tu puoi farla tranquillamente per una volta l'autostrada non è un problema! Basta che non stai a cannone per tutta la tratta! Stai sui 110 e stai sereno!
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2018 8:44
 

Domanda probabilmente stupida: se la moto è omologata Motard e sul libretto compaiono le misure 120 anteriore e 160 posteriore, io posso montare dietro una 150? Cioè più piccola della misura indicata o devo attenermi x forza al 160?
E il 160 “toccando” la catena, a livello pratico, cosa comporta?
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2018 9:49
 

Per essere completamente legale devi attenerti a quello scritto sul tuo libretto quindi 160;
Se la catena tocca la gomma, com'è logico che sia si consuma e si tagliuzza dove viene a contatto..
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2018 9:58
 

GugThePro88 ha scritto:
Per essere completamente legale devi attenerti a quello scritto sul tuo libretto quindi 160;
Se la catena tocca la gomma, com'è logico che sia si consuma e si tagliuzza dove viene a contatto..


Immaginavo... grazie
Comunque x la catena mi sembra una cosa talmente irrisoria che non penso possa neanche arrivare a “tagliuzzarsi”... è a malapena appoggiata...
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2018 22:48
 

Sono decisamente off topic, ma non mi sembrava il caso di aprirne uno... mi chiedevo: ma riguardo i monocilindrici 4t (prendiamo ad esempio il ktm 530), i colpetti di gas, sia a motore freddo che caldo, fanno male al motore? Intendo proprio le classiche accelerate in folle per far sentire il “rombo” agli amici... stile 2t per capirsi?
 
Messaggio Inviato: 25 Ago 2018 23:28
 

A freddo si fa malissimo tirare sgasate in folle, ma questo su tutte le moto e su qualsiasi motore, a caldo lo puoi fare certo, senza esagerare ma sgasatine si
 
Messaggio Inviato: 27 Ago 2018 9:46
 

Esatto come dice Gug.. A freddo assolutamente no! A caldo lo puoi fare ma eviterei sempre di esagerare!
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2018 12:47
 

Riferito a questa moto, quanto è importante e/o indispensabile montare la ventola di raffreddamento? C’è chi la usa e chi no... dato che sono 100-140€... se effettivamente non cambia nulla io eviterei anke di montarla
 
Messaggio Inviato: 2 Set 2018 18:14
 

KK81 ha scritto:
Riferito a questa moto, quanto è importante e/o indispensabile montare la ventola di raffreddamento? C’è chi la usa e chi no... dato che sono 100-140€... se effettivamente non cambia nulla io eviterei anke di montarla


dipende da che uso ne farai. Se la usi in città senza ventola, dopo 3 semafori sei pronto per buttare la pasta....
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2018 11:31
 

KK81 ha scritto:
Riferito a questa moto, quanto è importante e/o indispensabile montare la ventola di raffreddamento? C’è chi la usa e chi no... dato che sono 100-140€... se effettivamente non cambia nulla io eviterei anke di montarla


Se ti preoccupa spendere 140 € (una tantum) su moto del genere è meglio se cambi genere... icon_eek.gif
Visto che la vorrai utilizzare anche in città, investi su una buona ventola.


Certo che 140 € per una ventolina è una vera ladrata... Sicuramente te la cavi con meno se ti arrangi da solo...
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2018 12:07
 

I kit ventola pronti per esser montati purtroppo hanno quei prezzi.. Anche per Honda siamo sui 180 euro mi pare.. Volevo montarla anche io sulla mia ma a questi prezzi proprio no! In tanti comprano ventole a parte (esempio quelle per i pc però quelle buone icon_asd.gif ), ci fanno 4 staffe in alluminio e collegano il filo alla massa o alla candela dipende.. Poi mal che vada ci metti un bottoncino on-off e sei a posto! Spesa totale 30-40 euro. Io ho visto comunque che con la mia anche in città quando capitava non ho mai consumato una goccia di refrigerante. Alla fine basta non star fermi ogni due metri!
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2018 12:16
 

Ma infatti... Anch'io sulla mia XR mi ero fatto la ventola home-made (con l'interruttore) ed avevo speso 30 € di tutto... icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Set 2018 15:58
 

gratta ha scritto:
Se ti preoccupa spendere 140 € (una tantum) su moto del genere è meglio se cambi genere... icon_eek.gif
Visto che la vorrai utilizzare anche in città, investi su una buona ventola.


Certo che 140 € per una ventolina è una vera ladrata... Sicuramente te la cavi con meno se ti arrangi da solo...


Non era x i 140€... ma capire se aveva un’utilità pratica oppure no... cioè magari spendo 140€ e la ventola non serve a nulla... volevo solo capire quello
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard e Supermotard - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©