Cari Yamachisti buongiorno. Ho acquistato il a maggio una bella tdm 900 blu e mi sono ahimè innamorato. Gioie e dolori insomma! come in tutti i veri entanglement appassionati. Tralasciando, con dovuta riservatezza di coppia, le gioie.. verrei al dunque dei dolori. Grazie alla rete penso di avere individuato il quid del rumoraccio promettente propio un bel nulla di buono. Guardate questo video e ve ne farete anche voi un'idea
Il bello è che in due diverse officine, Yamaha e non, nei mio circondario di Monza (si dice il peccato e non il peccatore) mi hanno diagnosticato un problema di catena distribuzione o valvole da verificarsi aprendo...mentre sono "semplicemente" le molle parastrappo della campana frizione. Peccato a soli 47mila km. Detto ciò... non mi fido più di questi meccanici che sarebbero stati comodi per me e non so dove portarla. Mi piacerebbe fare da solo almeno questo, ma non so se queste sei molle si possono sostituire con una bella ma semplice trousse di stelle a cricchetto, forchette e una dinamometrica perché sembra impossibile scaricare il manuale di officina di questa moto, nonostante sia un modello diffuso e di ormai 14 anni. Ecco... questo è il primo dolore insomma.
Per il secondo devo premettere che olio, candele e filtri sono nuovi. Ho fatto anche il test dal cruscottino e non risulta nessuna anomalia per batteria (non originale ma apparentemente nuova.. da 12.3), statore e bobine. Ho alzato di una decina scarsa di punti il CO dei cilindri al minimo, così come qualcuno qui suggerisce. Ho pulito e asciugato la sonda lambda, controllato il liquido refrigerante e tutti i tubi di sfiato che spuntano sotto il motore tra le pedanine del pilota. Così posso sperare in consigli di una "forbice" meno ampia. Cosa succede ad ogni buon conto? Semplice!! Non c'è modo né brutale che gentile con il quale domare ed evitare che la stronzona viziatella gradisca e non mi incominci, anche solo dopo tre o quattro decine di chilometri, a perdere qualche colpetto inzuccando leggermente ma implacabilente fino a sembrare propio girare a uno! Peccato che quando succede la temperatura del tutto sia talmente alta da non lasciar intendere se e quale sia l'ammutinato. Questa fase critica si innesca più di frequente quando si passa da strada libera a traffico o semafori e non si sgomina nemmeno avendo la premura di spegnere il motore a moto ferma o lasciando raffreddare a bassi giri con una fortunosa discesa. CHI BESTEMMIA NON È UN UOMO... maaa... CHE FATICA!!
Ahahahaha non ti posso aiutare non conoscendo la moto... peró mi sono divertito a leggere il post, davvero gradevole! C’erano molti modi di elencare i problemi della propria moto, ma questo è giunto inaspettato
A parte che, su consiglio conce Yamaha io ho diminuito di 5 punti il CO e non aumentato....e mi trovavo benissimo...prova su tdmitaliaforum.... la masticano tdm mattina, pomeriggio e sera...
Non ho visto/sentito il video che hai postato ma ho già capito di cosa tratta... ti posso dire che 99% sono le molle parastrappi della campana frizione, come qualcuno ti ha già detto. E' un classico delle frizioni yamaha, ed è un classico anche che alcuni meccanici tendano ad ingigantire il problema per lucrarci. Se la frizione è solo un po' rumorosa in folle con leva non premuta e il rumore sparisce tirandola, allora non stressarti troppo e lascia tutto così o al massimo fai cambiare le molle.
Per il secondo problema sembrerebbe un imbrattamento di una candela per carburazione troppo grassa (che quindi si accentua a caldo). Potresti provare ad ABBASSARE il CO e magari anche mettere della candele all'iridio. Io sulla mia vecchia yamaha avevo lo stesso problema (andava a 3 cilindri nel traffico) e da quando uso le Ngk Iridium non ho più avuto mancate accensioni! 60 euro (su ebay x 4 candele) spesi benissimo!!
Grazie del consiglio... a me piacciono i meccanico che ti spiegano onestamente, velocemente e con passione la loro opinione. Mi serve a conoscere questo fantastico oggetto che fa volare e sentirmi più sicuro insomma. Adesso sembra che un illustrissimo abbia tempo per la mia e domani gliela lascio. Speriamo sia solo questione di qualche parte della frizione e con una bella regolata all'inizione tutto si sistemi
Ultima modifica di piobull il 7 Giu 2018 22:47, modificato 1 volta in totale
Ahahahaha non ti posso aiutare non conoscendo la moto... peró mi sono divertito a leggere il post, davvero gradevole! C’erano molti modi di elencare i problemi della propria moto, ma questo è giunto inaspettato
eh ehehe Si si!... Si sdrammatizza.... Vediamo se con il conto e il risultati avrò ancora voglia di chiacchierare 😜
E se fosse il solenoide!?.. l'olio scaldando aumenta di conducibilità elettrica.... se qualche avvolgimento disperdere?..
VA_LENTINO2 ha scritto:
A parte che, su consiglio conce Yamaha io ho diminuito di 5 punti il CO e non aumentato....e mi trovavo benissimo...prova su tdmitaliaforum.... la masticano tdm mattina, pomeriggio e sera...
Ragazzi sono riuscito a risolvere il problema dello spegnimento. Si tratta di un problema di pompa della benzina. La prova del nove è che... quando si viene a palesare lo spegnimento... se spengo e riaccendo il quadro... il brzzz dell'azionamento della pompa non si sente. Volete sapere il bello senza darmi del pazzo!?... la mia autostima barcollante del periodo potrebbe far sì che non vi rispondessi a tono con la normale ironia positiva del caso.... Io non ho sostituito né aggiustato o pulito niente ma è matematico!!!... metto la borsa da serbatoio col fondo in gomma calamita e la moto si spegne... senza non lo fa! Sfiati del tappo? .. interferenze di ste calamite?!.. boh 🤔
Se volete constatare di persona... la vendo a soli 15€ 😂🤣😁
piobull
Foglio Rosa
Ranking: 4
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi