15965381
Inviato: 5 Mag 2018 0:49
Oggetto: Montare frecce [non previste di fabbrica] su Piaggio Bravo
Ciao!
Scusate la domanda forse stupida o insolita, ho cercato ovunque e non ho trovato risposte certe.
Ho un Piaggio Bravo del 1979 recentemente reimmatricolato (estate scorsa) e intestato ora a nome mio.
Nella carta di circolazione ovviamente non compaiono gli indicatori di direzione, essendo stato immatricolato la prima volta nel 79 quando non vigeva ancora l'obbligo ed essendo uscito di fabbrica senza frecce.
Ora, avendoci girato tutta l'estate scorsa e avendo amaramente constatato che l'utilizzo del braccio in certe situazioni oltre che essere stato rischioso è stato piuttosto inutile, e avendo rischiato davvero diverse volte di farmi male per l'impossibilità di comunicare visibilmente l'intenzione di svoltare, mi è venuto in mente di montarci delle frecce.
Mi sono un po' informato e pare che qualsiasi modifica al ciclomotore se non riportata sulla carta di circolazione dopo visita per l'omologazione sia sanzionabile.
Volevo capire: se guido una bicicletta per strada e ci monto uno qualsiasi di quei dispositivi wireless per indicare la svolta, o delle frecce per ciclomotore, sono in regola.
Se guido un ciclomotore e ci monto uno qualsiasi di quei dispositivi per bicicletta, sono in regola?
Se invece dovessi montare un piccolo impiantino, removibile in qualsiasi momento senza difficoltà, senza andare a toccare impianto elettrico originale, il tutto per sentirmi maggiormente in sicurezza, non sarei più in regola?
Purtroppo la mia ipotesi è che si, sarei passibile di sanzione, anche perché in caso di sinistro se non avessi svoltato col braccio come indicato da codice della strada ma solo con questo impianto aggiunto o col dato dispositivo wireless per bici probabilmente avrei parte del torto.
Nello specifico si tratterebbe di 4 frecce omologate ricambio universale per diversi tipi di moto, una batteria da 12 v da alloggiare in una borsa sul motorino o simile, un relè per l'intermittenza (anch'esso ricambio per moto) e un controllo al manubrio.
Oltre la "porcata" estetica che forse alcuni puristi vedranno in questo, è davvero considerato sanzionabile applicare questa modifica?
Magari se aveste dei riferimenti ai testi di legge per spiegarmelo sarebbe fantastico!
(una curiosità: la presenza di batteria aggiuntiva potrebbe addirittura modificare il valore di massa del ciclomotore, avendo così apportato una modifica alle caratteristiche costruttive e funzionali?)
Grazie anticipatamente!