Leggi il Topic


Assistenza stradale: dell'assicurazione o separata?
Messaggio Inviato: 3 Lug 2017 15:19
Oggetto: Assistenza stradale: dell'assicurazione o separata?
 



In questi giorni mi sto chiedendo se esistano formule di assistenza stradale competitive con quelle previste dalle assicurazioni (che arrivano al massimo ad una ventina di euro all'anno) e adatte alle moto.

Questo anche perché giorni fa ho assistito un biker che aveva forato in autostrada e quelli dell'assicurazione non gli hanno mandato il carro perché non avrebbero saputo come caricare la moto, essendo un carro da auto e non un furgone (così hanno detto)... quindi a che serve l'assistenza delle assicurazioni?
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2017 15:40
 

A parte che con 2 cinghie si possa fare molto in sicurezza ...
Centra poco, ma a mio suocero han rimborsato un recupero negato per "troppo lavoro in un giorno di festività" ( ha dovuto chiamare un privato locale ), e premesso che le assicurazioni difficilmente caccino iuri se possono NON farlo, penso ci sia comunque il presupposto minimo per poter chiamare a ragione qualcun altro attrezzato e rivalersi comunque con la propria compagnia ( è una negligenza "loro", che sicuramente poi si rivarrà sulla società di trasporti incaricata che non ha saputo prestare il servizio )
A parte "svincolata" da un premio ben maggiore penso che non ci sia nulla di concorrenziale
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2017 23:36
 

Bisognerebbe leggere bene le clausole del contratto, ma quasi sicuramente tu sei obbligato a chiamare il numero dell'assistenza che ti è stato fornito dall'assicurazione. Poi se loro per qualunque motivo non possono venire tu puoi rivolgerti altrove e pagano loro. Almeno questa domanda dovresti fargliela quando ti dicono di non poter venire, ma è quasi sicuro che è cosi. Altrimenti è facile trovare scuse!! A meno che il motivo della tua richiesta non sia previsto dal contratto (ma una foratura per una moto è certamente compresa)

Quando devi decidere da chi farlo, valuta da chi è fornito il servizio, la serietà e la copertura in territorio nazionale e non (dipende da dove vai in moto). Per la mia auto Opel era Europe Assistance ad esempio che è una delle più valide.

Fatto diverso è la TUTELA LEGALE (se la vuoi) che bisogna per forza fare tramite assicurazione separata perchè difficilmente potrai vincere una causa con un avvocato fornito dalla tua assicurazione contro se stessa!! Anche se poi, se è convenzionata non so se cambi di molto la cosa!!
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 1:33
 

cuneoman ha scritto:

Fatto diverso è la TUTELA LEGALE (se la vuoi) che bisogna per forza fare tramite assicurazione separata perchè difficilmente potrai vincere una causa con un avvocato fornito dalla tua assicurazione contro se stessa!! Anche se poi, se è convenzionata non so se cambi di molto la cosa!!


non facciamo disinformazione. La tutela legale nei limiti dei massimali scelti dall'assicurato o previsti dalla garanzia tutela gratuitamente l'assicurato (oltre che per casi "civili") anche e per esempio per i casi di sinistro in cui non è possibile procedere tramite cai.
Un esempio concreto? sono stato risarcito, grazie alla tutela legale e senza mettere nemmeno 1 euro, dalla perdita di un detrito da un camion che mi è piombato sull'auto... ovviamente il camionista non se ne è nemmeno accorto, ed in autostrada a 2 corsie trafficate non è stato possibile fermarlo. Ho chiamato dalla macchina la compagnia ed ho addirittura aperto il sinistro in diretta, leggendo la targa di motrice e rimorchio.


Tornando all'argomento del topic, la garanzia assistenza stradale fornita dalle compagnie è abbastanza completa,spesso estendibile nei massimali e nei tipi di intervento, io prendo sempre la garanzia maggiore che mi tutela di più, non si sa mai tie.gif
Spesso le compagnie si appoggiano ad altre realtà già note sul campo, europ assistance e simili... Quindi con sottoscrizione diretta (e non tramite la polizza auto/moto) molto probabilmente per avere le stesse garanzie costerebbero di più che sottoscrivendole come garanzie complementari alla propria assicurazione.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 8:38
 

Infatti ho sempre fatto così anche io. Le varie assicurazioni, però, non sono tutte uguali, in quanto ad assistenza. Quella che sto valutando ora pare includere un'assistenza più o meno specifica moto. Per curiosità verificherò anche cosa offre l'ACI.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 8:56
 

A tal proposito ecco una sintesi dei vantaggi ACI:

Tessera da 35€ all'anno (ACI Club):

Citazione:
Con ACI Club hai:

1 soccorso stradale nell’anno associativo in Italia su qualsiasi veicolo ti trovi*;
Traino del veicolo, 20 Km. a/r dal luogo di fermo.

E in più:

Tutela legale con copertura fino a €5.000;
Rimborso dei corsi per il recupero dei punti patente;
Sconti e agevolazioni presso migliaia di esercizi convenzionati in Italia e all’estero.


Interessante che ci sia anche la tutela legale, piacerebbe saperne di più. Questa versione, non fosse limitata all'Italia, sarebbe da considerare. Il singolo soccorso annuale non è un granché, ma eventualmente, capitasse di usarlo e ci si trovasse, quindi, senza assistenza, ci si ragiona.

La tessera da 75€ all'anno (Aci Sistema), prevede:

Citazione:
Con ACI Sistema hai:

il soccorso stradale gratuito in Italia e nella U.E.

"all'auto associata": tutte le volte che ne hai bisogno in Italia, anche se non sei a bordo;
"a te": 2 volte su qualunque veicolo viaggi (auto, moto, camper) in Italia, anche se non è il tuo;
"all'estero": 2 volte sull'auto associata.

E in caso di immobilizzo o furto del "veicolo associato":

Auto sostitutiva fino a 3 giorni o trasporto dell'auto a casa
Auto sostitutiva fino a 30 giorni per furto
Servizi accessori: albergo, taxi, spese di viaggio

Con ACI Sistema hai inoltre:

Medico Pronto per te e i tuoi familiari in viaggio

E in più:

Tutela Legale e Rimborso corsi per recupero punti patente
Show your Card!sconti in Italia e all'estero
Tariffe di soccorso stradale scontate per i soci per interventi di soccorso e assistenza stradale non inclusi nella tessera.


Questa non è malaccio, se ci pensate. La si fa per l'auto e siamo comunque "coperti" per la moto in quanto ad assistenza stradale (non so per la tutela legale come funziona). Quindi nel caso mio, auto di mia moglie (ma penso che all'ACI freghi poco, pago io, comunico la targa dell'auto e ciccia) sempre assistita in Italia e 2 volte nella UE, moto (con me sopra) assistita due volte in Italia, ma non all'estero, tutela legale (non dell'assicurazione) ed altri servizi.

Mi pare interessante, ma bisogna sempre vedere quale tipo di assistenza danno alle moto, se c'è sempre il problema del carro da auto siamo da capo.

Le altre soluzioni iniziano a costare molto, per quanto i servizi della "Gold" siano interessanti.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 16:55
 

Interessante la tessera ACI, anche perchè io ho l'assistenza stradale e tutela legale sia sull'assicurazione auto che moto e quindi pago due maggiorazioni distinte.
Qui con 35€ dovrei mediamente avere un risparmio complessivo, ma persino col 75€.
thanks 0509_up.gif

Tornando IT
Mi sembra assurdo che il carro attrezzi non fosse abilitato alla moto.
Di solito hanno una specie di ganascia che blocca la ruota anteriore e poi con le cinghie al telaio si blocca il resto della moto.
Se la moto dovesse essere un relitto, magari il discorso è diverso.
La mia assicurazione, e credo quasi tutte le principali fisiche e online, si affidano ad europ assistance.
Per le assicurazioni meno famose non ho idea di come funzioni.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2017 20:55
 

Ho la tessera ACI Sistema. Costa 75€ ma:
Sono coperto per 2 soccorsi/rientro/spese mediche anche per i familiari trasportati in Europa con il mezzo associato alla tessera (nel mio caso la moto)
in Italia copertura fino a 2 soccorsi su qualunque mezzo io guidi, indipendentemente dal possesso
In Italia sul mezzo associato soccorso tutte le volte che ne ho bisogno

In caso di guasto e immobilizzo del mezzo principale auto sostitutiva per 3 giorni o rientro a casa del mio mezzo
In caso di furto del mezzo associato auto sostitutiva per 30 giorni

Tutela legale e rimborso spese corso per recupero punti patente

Sono associato da anni, sempre efficienti anche con la moto (incidente)
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 10:11
 

Sinceramente i 75 euro li reputo tantini....

con Genialloyd pago 22,45 euro totali per tutela legale (che non quoto, ma servisse, basta guardare il Fascicolo Informativo) e Assistenza stradale plus dove con quest'ultima ho compreso:

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere



anche avendo moto e macchina con in entrambi gli stessi servizi duplicati, si arriva a nemmeno 60 euro... se avete avuto modo di leggere quanto quotato... è un servizio molto più completo di quello citato di ACI, che non discredito assolutamente ci mancherebbe, ma che trovo molto meno completo oltre che più caro.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 10:26
 

Ze ha scritto:
Sinceramente i 75 euro li reputo tantini....

con Genialloyd pago 22,45 euro totali per tutela legale (che non quoto, ma servisse, basta guardare il Fascicolo Informativo) e Assistenza stradale plus dove con quest'ultima ho compreso:

anche avendo moto e macchina con in entrambi gli stessi servizi duplicati, si arriva a nemmeno 60 euro... se avete avuto modo di leggere quanto quotato... è un servizio molto più completo di quello citato di ACI, che non discredito assolutamente ci mancherebbe, ma che trovo molto meno completo oltre che più caro.


Credo che il punto di forza della tessera ACI sia l'assistenza stradale ANCHE alla persona, e non solo ai veicoli registrati. E per molta gente, tra cui il sottoscritto, non si può avere solo una moto, ci vuole pure un'auto.
Oltre che la comodità di sottoscrivere una tessera slegata da polizze diverse magari con compagnie diverse. eusa_think.gif

p.s: 75€ sono comunque tanti icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 10:53
 

threnino ha scritto:
Credo che il punto di forza della tessera ACI sia l'assistenza stradale ANCHE alla persona, e non solo ai veicoli registrati. E per molta gente, tra cui il sottoscritto, non si può avere solo una moto, ci vuole pure un'auto.


beh... ma nel mio esempio, io con auto e moto con quello che ho quotato sopra spendo 22,45 per moto, e 26 per l'auto...

quindi moto e auto con meno di 50 euro contro 75...
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:16
 

Ze ha scritto:
beh... ma nel mio esempio, io con auto e moto con quello che ho quotato sopra spendo 22,45 per moto, e 26 per l'auto...

quindi moto e auto con meno di 50 euro contro 75...


Ok, ma io mi riferisco a questi due esempi non improbabili:

1- uscita in moto con un gruppetto di amici, diciamo 4-5 persone. Uno ha un problema con la sua moto, Io posso intervenire con l'assistenza stradale. (se ho inteso bene)

2- sono passeggero sull'auto di un'altra persona. L'auto ha un problema, io posso intervenire con il soccorso stradale.

L'esempio uno è comune a qualsiasi motociclista, l'esempio 2 a me capita abbastanza frequentemente, soprattutto nel periodo estivo.
0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:18
 

Riguardo alla Plus di Genialloyd cito:

Citazione:
Sarà
assegnato un giorno di vettura sostitutiva, fino ad un massimo di 3 giorni consecutivi, ogni 4 ore di
manodopera. Per manodopera s’intende il tempo necessario alla riparazione del veicolo, escludendo
i tempi di attesa dei pezzi di ricambio e quant’altro non sia di pertinenza diretta della riparazione.
Qualora il sinistro accada dopo l’orario di chiusura delle officine (orario serale o festivo), in assenza
di certificazione del tempo di mano d’opera, l’assicurato potrà comunque beneficiare per un giorno
di un’auto sostitutiva di cilindrata non superiore a 1.600 cc, con la possibilità di estensione a 2
giorni per sinistri avvenuti il sabato.


Interessante, quindi, se l'officina è chiusa posso avere l'auto sostitutiva. Ma se non è chiusa e il lavoro è da un ora, ma i pezzi arrivano dopo tre giorni no.

Sempre in merito a questa copertura il limite di costo di un intervento per guasto o sinistro (carro attrezzi, officina mobile, ecc...) è 300€.

Interessante anche il rimborso del costo di un casco rubato (fuori dalla provincia di residenza) fino a 200€.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:31
 

Ze ha scritto:
beh... ma nel mio esempio, io con auto e moto con quello che ho quotato sopra spendo 22,45 per moto, e 26 per l'auto...

quindi moto e auto con meno di 50 euro contro 75...


Ho anch'io Genialloyd Moto Sempre con Assistenza 24h base, e sempre Genialloyd anche sulle mie auto, quindi le conosco e ho scelto la formula più adatta alle mie esigenze. Aci Sistema è più completo (auto sostitutiva in caso di furto, tutela legale e recupero spese corsi punti patente, flessibilità in caso di necessità con altri mezzi...). Torno alla domanda iniziale della discussione: cosa esiste di alternativo alle formule offerte dalle assicurazioni RC? Tutto qui
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:40
 

threnino ha scritto:
Ok, ma io mi riferisco a questi due esempi non improbabili:

1- uscita in moto con un gruppetto di amici, diciamo 4-5 persone. Uno ha un problema con la sua moto, Io posso intervenire con l'assistenza stradale. (se ho inteso bene)

2- sono passeggero sull'auto di un'altra persona. L'auto ha un problema, io posso intervenire con il soccorso stradale.

L'esempio uno è comune a qualsiasi motociclista, l'esempio 2 a me capita abbastanza frequentemente, soprattutto nel periodo estivo.
0509_up.gif


se fossi in te, approfondirei... lungi da me fare l'avvocato del diavolo.. ma seguendo il tuo ragionamento,

nel tuo esempio 1: basterebbe 1 persona assicurata in un raduno di moto per far avere assistenza stradale gratuita a chiunque ne avesse bisogno?? mmmmhhhhh non credo sia proprio così...

nel tuo esempio 2: dubito che l'ACI ti consenta di essere benefattore dell'assistenza su tutti i veicoli in cui sei passeggero... regalando assistenza a qualunque mezzo, senza tra l'altro prova che tu fossi lì...

Secondo me ci saranno delle regole di base e sicuramente una ferma identificazione del mezzo o la prova che tu lo stia effettivamente guidando... le assicurazioni non sono onlus e comunque ogni servizio reso ha regole ben definite (nel Fascicolo Informativo, perché i volantini e/o i messaggi pubblicitari non hanno valore normativo ma solo pubblicitario).

Se puoi, sarebbe interessante approfondire icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:51
 

Riguardo ad ACI, la tessera base, 35€, ha il vantaggio di assisterti indipendentemente dal veicolo, ma solo in Italia.

Va però notato che:

- non vedo limiti di costo dell'operazione.
- il socio ha diritto ad un trasporto pari a 20km dal luogo del fermo (o 20km dal casello appena usciti dall'autostrada) verso una officina convenzionata ACI - OPPURE - officina a sua scelta. Non so come si comportino le altre soluzioni, credo che puntino alla più vicina e basta.
- l'assistenza legale ha un massimale alto, 5000€, ma NON CAPISCO SE COPRE LE QUESTIONI ASSICURATIVE. Questo è fondamentale, va capito. Il punto 4.2 di questo documento parrebbe suggerire di si : Link a pagina di Aci.it

Invece la tessera "Sistema", da 75€, per riassumere:

- assiste l'auto associata (dicono auto... forse intendono "targa") 2 volte all'estero e sempre in Italia
- assiste un altro veicolo su cui viaggi l'associato 2 volte in Italia.

Già qui abbiamo un limite: se io e mia moglie avessimo la copertura Plus di Genialloyd saremmo assistiti su entrambi i veicoli in Europa, con una sola Sistema va scelto quale veicolo NON sarebbe coperto all'estero.

Proseguo:

- curiosamente aumentano i limiti di massa, arrivando a 3500kg dai 2500 massimi della tessera "Club" da 35€.
- come per molte coperture delle assicurazioni per Europa si intende Paesi dell'Unione, qundi NON Svizzera. E' assai difficile essere coperti da assistenza in Svizzera, vedo.
- Il costo massimo coperto per intervento all'estero è di 180€. Non vedo valorizzato un parametro simile per gli interventi in Italia.
- Le ore (da certificare) di manodopera che attivano il diritto all'auto sostitutiva sono 6, non 4 come Genialloyd e non è previsto tale diritto per officina chiusa, poiché è la stessa a dover certificare. O meglio... è previsto, in questo caso, di poter richiedere un rimborso (previa segnalazione immediata della chiusura) di "costi inerenti le “prestazioni tecniche” di cui si sia fatto carico" ", ma non mi fiderei a considerare l'auto sostitutiva automaticamente inclusa.

Riguardo, quindi, alla sola funzione di assistenza stradale la Sistema non mi pare nemmeno pari a due prestazioni (ipotizzando due veicoli) separate più economiche, pur restando il vantaggio della copertura quasi (sottolineo "quasi" perché non è totale) personale, più che legata al veicolo.

L'assistenza "Top" di Genialloyd, per esempio, costa 12.50€ più i 12 della base siamo a 25, che per due fa 50 ed assiste entrambi i veicoli all'estero e li assiste meglio, se ho ben capito.

Certo mancano le altre prestazioni della "sistema".
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:53
 

Ze ha scritto:
se fossi in te, approfondirei... lungi da me fare l'avvocato del diavolo.. ma seguendo il tuo ragionamento,

Se puoi, sarebbe interessante approfondire icon_wink.gif


Hai ragionissima. Riporto quello che ho trovato qui Link a pagina di Aci.it

3.1>PRESTAZIONI GARANTITE IN ITALIA
Nel corso dell’anno associativo al Socio sono garantiti (qualora sia possibile e consentito dalla legge) l’intervento di soccorso stradale e l’eventuale recupero:

-al veicolo associato indipendentemente dalla presenza del Socio a bordo al momento dell’evento, senza limite di intervento annuo;

-a un veicolo diverso da quello indicato all’atto dell’associazione, e a condizione che il Socio sia a bordo, per un numero massimo di due volte l’anno

Aggiungo che nella situazione sottolineata. Si ha anche diritto a Servizio TAXI oppure Auto Sostitutiva icon_eek.gif

Dal sito a scopo promozionale

Con ACI Sistema hai:

il soccorso stradale gratuito in Italia e nella U.E.

"all'auto associata": tutte le volte che ne hai bisogno in Italia, anche se non sei a bordo;
"a te": 2 volte su qualunque veicolo viaggi (auto, moto, camper) in Italia, anche se non è il tuo;
"all'estero": 2 volte sull'auto associata.

Funziona più per le auto, che per le moto, perchè bisogna essere a bordo. Ora è chiaro.
Quindi il mio esempio 1, per il giro in moto non è applicabile. Invece l'esempio 2 è valido

@caramon77
Sì, intendono TARGHE, infatti all'atto della sottoscrizione online devi indicare il tipo di veicolo associato (quindi auto, moto, camper, ecc.) e indicarne la targa.

Ultima modifica di threnino il 5 Lug 2017 12:06, modificato 5 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 11:54
 

Ze ha scritto:
se fossi in te, approfondirei... lungi da me fare l'avvocato del diavolo.. ma seguendo il tuo ragionamento,

nel tuo esempio 1: basterebbe 1 persona assicurata in un raduno di moto per far avere assistenza stradale gratuita a chiunque ne avesse bisogno?? mmmmhhhhh non credo sia proprio così...

nel tuo esempio 2: dubito che l'ACI ti consenta di essere benefattore dell'assistenza su tutti i veicoli in cui sei passeggero... regalando assistenza a qualunque mezzo, senza tra l'altro prova che tu fossi lì...

Secondo me ci saranno delle regole di base e sicuramente una ferma identificazione del mezzo o la prova che tu lo stia effettivamente guidando... le assicurazioni non sono onlus e comunque ogni servizio reso ha regole ben definite (nel Fascicolo Informativo, perché i volantini e/o i messaggi pubblicitari non hanno valore normativo ma solo pubblicitario).

Se puoi, sarebbe interessante approfondire icon_wink.gif


Non mi pare proprio. Il regolamento della "Sistema", per esempio, riporta:

a veicoli diversi da quello indicato all’atto dell’
associazione
,
relativamente al servizio di “Soccorso stradale” (a
rt. 3), per
eventi occorsi in Italia a condizione che il Socio
sia presente a bordo al momento dell’evento
e ad esclusione del caso
di furto. Sono inclusi i veicoli a noleggio e i vei
coli storici certificati dall’ASI (da registri ital
iani di marca - Fiat, Lancia,
Alfa Romeo - o da altro registro storico), mentre s
ono esclusi i taxi, le ambulanze, i carri funebri,
le limousine, i veicoli
con targa “prova” e i veicoli speciali.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 12:12
 

threnino ha scritto:

-a un veicolo diverso da quello indicato all’atto dell’associazione, e a condizione che il Socio sia a bordo, per un numero massimo di due volte l’anno


però se leggi al 3.1, devi poter provare la tua presenza a bordo al momento dell'evento con una dichiarazione scritta rilasciata dal centro intervenuto e con fatture/ricevute fiscali intestate a te.
Questo vuol dire che devi pagare tu anticipatamente e poi verrai rimborsato dopo 30gg.

Quindi il tuo esempio 1 (uscita con amici in moto) non è coperto.
Mentre l'esempio 2 (passeggero) è valido se riesci (o ti ricordi) di farti rilasciare la dichiarazione scritta da parte di chi interviene che dice che eri a bordo ma soprattutto se anticipi il totale della spesa.

E' importante sapere anche questi dettagli come vedi icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 13:21
 

Ze ha scritto:
però se leggi al 3.1, devi poter provare la tua presenza a bordo al momento dell'evento con una dichiarazione scritta rilasciata dal centro intervenuto e con fatture/ricevute fiscali intestate a te.
Questo vuol dire che devi pagare tu anticipatamente e poi verrai rimborsato dopo 30gg.

Quindi il tuo esempio 1 (uscita con amici in moto) non è coperto.
Mentre l'esempio 2 (passeggero) è valido se riesci (o ti ricordi) di farti rilasciare la dichiarazione scritta da parte di chi interviene che dice che eri a bordo ma soprattutto se anticipi il totale della spesa.

E' importante sapere anche questi dettagli come vedi icon_wink.gif


Ok, ma io do per scontato che se telefono per l'assistenza è perchè sono a bordo. Non è un problema dimostrarlo. Piuttosto è importante ricordarsi di fare la dichiarazione.

Nel rapporto costi/benefici, se hai bisogno di un carro attrezzi e autosostitutiva va bene tutto, tanto poi vieni rifondato e hai risolto il problema a te ed ai compagni di viaggio.

Per il pagamento non vedo alcun problema, tanto con la carta di credito pago il mese successivo, quindi sulle finanze personali non me ne accorgerei nemmeno...

Comunque mi pare che abbiamo capito che sì, ACI ti consente di fare il salvatore della patria (max 2 volte l'anno) con l'unico vincolo di essere a bordo del veicolo. Non male direi 0509_up.gif

Ultima modifica di threnino il 5 Lug 2017 13:33, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 13:26
 

Ze ha scritto:
però se leggi al 3.1, devi poter provare la tua presenza a bordo al momento dell'evento con una dichiarazione scritta rilasciata dal centro intervenuto e con fatture/ricevute fiscali intestate a te.
Questo vuol dire che devi pagare tu anticipatamente e poi verrai rimborsato dopo 30gg.

Quindi il tuo esempio 1 (uscita con amici in moto) non è coperto.
Mentre l'esempio 2 (passeggero) è valido se riesci (o ti ricordi) di farti rilasciare la dichiarazione scritta da parte di chi interviene che dice che eri a bordo ma soprattutto se anticipi il totale della spesa.

E' importante sapere anche questi dettagli come vedi icon_wink.gif


Presenza a bordo: da passeggero, su auto della mia azienda, ho chiamato il numero ACI fornendo il numero tessera, all'arrivo del soccorso ho firmato io la "bolla" del carro soccorso, non ho dovuto anticipare nulla per il recupero nè ci sono state altre formalità . In un'altra occasione, di domenica, con rientro per mia decisione il lunedi del mezzo associato (numero di targa registrato) fermo in un'officina convenzionata ACI (è a queste che ci si appoggia in tali circostanze e sono disponibili 24h tutto l'anno), rimborsato integralmente l'albergo e il viaggio dopo pochi giorni con bonifico dietro presentazione fatture. Nessun addebito per il soccorso ed il rientro del mezzo.
Ovviamente l'esempio 1 non è coperto, ci mancherebbe altro...
Dato che il mezzo di recupero e l'officina cui eventualmente ci si appoggia sono solo le convenzionate ACI, la prova della presenza a bordo o alla guida del socio ACI è rappresentata dai documenti di presa in carico del mezzo danneggiato da parte del guidatore mezzo di soccorso al momento dell'intervento, che riportano la firma del socio stesso ed il numero di tessera
Tutela legale: NON copre spese per RC Auto. Copre spese per delitto colposo, ricorsi per contravvenzioni, perdita punti, ritiro patente (ma ACI/SARA si riserva di verificare insindacabilmente la fondatezza del ricorso)
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 13:40
 

marmass ha scritto:
Presenza a bordo: da passeggero, su auto della mia azienda, ho chiamato il numero ACI fornendo il numero tessera, all'arrivo del soccorso ho firmato io la "bolla" del carro soccorso, non ho dovuto anticipare nulla per il recupero nè ci sono state altre formalità . In un'altra occasione, di domenica, con rientro per mia decisione il lunedi del mezzo associato (numero di targa registrato) fermo in un'officina convenzionata ACI (è a queste che ci si appoggia in tali circostanze e sono disponibili 24h tutto l'anno), rimborsato integralmente l'albergo e il viaggio dopo pochi giorni con bonifico dietro presentazione fatture. Nessun addebito per il soccorso ed il rientro del mezzo.
Ovviamente l'esempio 1 non è coperto, ci mancherebbe altro...
Dato che il mezzo di recupero e l'officina cui eventualmente ci si appoggia sono solo le convenzionate ACI, la prova della presenza a bordo o alla guida del socio ACI è rappresentata dai documenti di presa in carico del mezzo danneggiato da parte del guidatore mezzo di soccorso al momento dell'intervento, che riportano la firma del socio stesso ed il numero di tessera
Tutela legale: NON copre spese per RC Auto. Copre spese per delitto colposo, ricorsi per contravvenzioni, perdita punti, ritiro patente (ma ACI/SARA si riserva di verificare insindacabilmente la fondatezza del ricorso)


Grazie per la testimonianza diretta 0509_up.gif
A settembre scade assicurazione auto, vedo quanto risparmio rimuovendo le opzioni assistenza stradale/legale/sanitaria.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 14:27
 

threnino ha scritto:
Ok, ma io mi riferisco a questi due esempi non improbabili:

1- uscita in moto con un gruppetto di amici, diciamo 4-5 persone. Uno ha un problema con la sua moto, Io posso intervenire con l'assistenza stradale. (se ho inteso bene)

2- sono passeggero sull'auto di un'altra persona. L'auto ha un problema, io posso intervenire con il soccorso stradale.

L'esempio uno è comune a qualsiasi motociclista, l'esempio 2 a me capita abbastanza frequentemente, soprattutto nel periodo estivo.
0509_up.gif


Non avevo capito bene il tuo messaggio, scusami:
Caso 1 solo in Italia, servizio di recupero gratuito se al momento della richiesta soccorso all'ACI e del recupero della moto dichiari che eri tu alla guida o ne eri passeggero, dando le tue generalità e il numero della tua tessera.
Caso 2 si
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:04
 

Ok quindi conservando sempre la tutela legale dell'assicurazione la Sistema diventa un'opzione se si registra l'auto e non la moto (che si guida sempre e comunque noi), così essendo a bordo abbiamo due interventi in Italia sulla moto, due sull'auto (anche se guidata da altri) in Europa, infiniti sull'auto (anche se guidata da altri) in Italia.

Quindi non si va pari con le due assistenze separate dei due veicoli, però si hanno tutta una serie di altri vantaggi che potremo poi valutare, al prezzo di una mancata assistenza in caso di guasto moto in Europa, ma col guadagno di sapere che, in qualche modo, certi vantaggi li abbiamo in tasca con noi e non è banale.

Ora mi par di capire che nel caso specifico di auto+moto in famiglia una Sistema+una Club non hanno il minimo senso.

Al contrario la GOLD che costa ben 99€ all'anno, oltre a consentire l'intervento anche all'estero anche sul mezzo non registrato, fornisce dei servizi che con estrema facilità portano a recuperare una discreta parte della quota. Se funzionano già i servizi di medico a domicilio (devo capire meglio...) e di manutentore a domicilio (elettricista, fabbro...) hanno un particolare interesse per una famiglia.

In più le condizioni di rientro dei passeggeri per mezzo immobilizzato e di rimborso del viaggio del socio per il recupero del mezzo sono interessanti.

In più copre anche la Svizzera ed altri Paesi.

Con la Gold, e solo con essa, tra le proposte ACI, mi sentirei tranquillo a viaggiare in moto all'estero.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:11
 

Io però se la facessi, registrerei la moto con la "sistema".
Per il semplice motivo che è più plausibile che vada all'estero con la moto e non con l'auto.

Per la questione famiglia:

ACI Sistema familiare* - Costo annuale: 59,00 Euro

*La tessera ACI Sistema scontata per i familiari conviventi (il coniuge o il convivente di fatto, i figli e i genitori) del socio.

Uno si associa con la moto, l'altro familiare si associa con l'auto principale. Così praticamente il problema estero vale per entrambi i veicoli icon_smile.gif
Certo stiamo parlando di 134€, questo caso avrebbe più senso con diciamo una famiglia con figli maggiorenni e magari scapestrati icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:24
 

scusate mi sto perdendo... con quella di Genialloyd che ho postato all'estero si è sempre coperti (con quella che pago meno di 50,00 auto+moto) compreso la svizzera, con tutti i servizi di ACI e anche di qualcuno di più...

se aggiungi che se sei passeggero di un'auto che magari ha medesima copertura, il servizio ACI passeggero diventa un doppione.. non capisco l'utilità maggiore rispetto alle coperture complementari di Compagnie che oltretutto costano meno... mi aiutate a capire?

0510_grattacapo.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:54
 

Ze ha scritto:
scusate mi sto perdendo... con quella di Genialloyd che ho postato all'estero si è sempre coperti (con quella che pago meno di 50,00 auto+moto) compreso la svizzera, con tutti i servizi di ACI e anche di qualcuno di più...

se aggiungi che se sei passeggero di un'auto che magari ha medesima copertura, il servizio ACI passeggero diventa un doppione.. non capisco l'utilità maggiore rispetto alle coperture complementari di Compagnie che oltretutto costano meno... mi aiutate a capire?

0510_grattacapo.gif


l'utilità è quella di avere l'assistenza stradale sempre con te, almeno per il suolo italiano, su qualsiasi veicolo tu sia a bordo.
Vale gli € di differenza?
Vale il rischio?
Non è una cosa che ha lo stesso valore per chiunque.

Se capita frequentemente di viaggiare su auto, come passeggero, che non abbiano l'assistenza stradale, allora è sicuramente un punto a favore perchè offre sia assistenza che servizi extra (taxi-albergo-auto sostitutiva).
Se questa cosa capita rarissimamente, allora anche secondo me è preferibile la modalità "classica". Ogni polizza con i suoi servizi aggiuntivi.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:58
 

threnino ha scritto:
Io però se la facessi, registrerei la moto con la "sistema".
Per il semplice motivo che è più plausibile che vada all'estero con la moto e non con l'auto.

Per la questione famiglia:

ACI Sistema familiare* - Costo annuale: 59,00 Euro

*La tessera ACI Sistema scontata per i familiari conviventi (il coniuge o il convivente di fatto, i figli e i genitori) del socio.

Uno si associa con la moto, l'altro familiare si associa con l'auto principale. Così praticamente il problema estero vale per entrambi i veicoli icon_smile.gif
Certo stiamo parlando di 134€, questo caso avrebbe più senso con diciamo una famiglia con figli maggiorenni e magari scapestrati icon_biggrin.gif


e perché fare questa e non la Gold che costa 99€ e copre, all'estero, 2 volte il veicolo registrato e 2 volte qualunque veicolo su cui sei, ottenendo anche altri vari servizi (medici, manutenzioni, ecc...)?
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 16:59
 

Caramon77 ha scritto:
e perché fare questa e non la Gold che costa 99€ e copre, all'estero, 2 volte il veicolo registrato e 2 volte qualunque veicolo su cui sei, ottenendo anche altri vari servizi (medici, manutenzioni, ecc...)?


perchè non mi ero accorto della gold icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2017 17:02
 

threnino ha scritto:

Se capita frequentemente di viaggiare su auto, come passeggero, che non abbiano l'assistenza stradale, allora è sicuramente un punto a favore perchè offre sia assistenza che servizi extra (taxi-albergo-auto sostitutiva).
Se questa cosa capita rarissimamente, allora anche secondo me è preferibile la modalità "classica". Ogni polizza con i suoi servizi aggiuntivi.


ok, ora ho colto il senso e non è il mio caso, perché già è raro che io sia passeggero, e le rarissime volte chi mi porta è già coperto.

Solo che - a mio avviso - è raro o comunque sono davvero poche le moto/auto assicurate che non hanno (oltre all'RC obbligatoria) almeno l'assistenza stradale... A volte le compagnie stesse offrono l'assistenza stradale base affogata nel premio RC. L'ipotesi di viaggiare su un mezzo che non ha assistenza stradale mi sembra davvero residuale... però magari hanno assistenza base, quello si...

Grazie 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©