Ciao a tutti, avrei bisogno, per favore, di una vostra opinione.
E' già da parecchio tempo che riscontro sul mio Monster 821 un'azione troppo lunga del pedale del freno posteriore per ottenere un certo effetto frenante...e delle volte (spesso) la frenata è praticamente nulla.
Premetto che ho uno stile di guida turistico e non guido col piede attaccato sul pedale del freno posteriore ma solitamente lo uso all'occorrenza per correggere le curve e per le partenze in salita. E proprio quando mi dovrebbe servire, pompa a vuoto e non frena.
Sono stato diverse volte in officina, hanno sostituito in garanzia la pompa del freno posteriore con una identica, modificato la regolazione del pedale e dell'asticella della pompa freno, fatto non so quanti spurghi, sostituito le pasticche con lo stesso modello, ecc. Il risultato è stato che dopo ogni spurgo, inizialmente va bene, frenando il giusto, poi dopo diversi km, ritorna ad andare a vuoto.
Che il freno posteriore del Monster 821 non sia eccelso, diciamo che è risaputo...ma dal frenare poco a non frenare per niente, no.
Ho provato a disattivare anche l'abs ma il risultato non cambia.
Ora che la garanzia è terminata, avrei intenzione di sostituire da me la pompa freno posteriore e pasticche (i tubi in treccia sono di serie); sono in attesa che mi arrivi tutto il materiale.
Secondo voi potrei procedere tranquillamente nel svuotare l'impianto frenante posteriore, smontare la vecchia pompa, montare la nuova, cambiare pasticche e riempire e spurgare l'impianto col metodo classico oppure con l'ABS serve qualche strumento/software particolare?
Grazie
![icon_smile.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_smile.gif)
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)