Inviato: 9 Set 2016 9:12 Oggetto: Problema consumi Vespa 300gts
Ciao a tutti
Ho da qualche tempo un problema alla mia gts 300 del 2012 che nessuno riesce a risolvere; Aumentano improvvisamente i consumi sui 10 / 15 Km / l e il motore gira malissimo come fosse ingolfato.
Ho notato che questo avviene dopo averla "tirata" per alcuni km alla velocità massima o con medie elevate.
Ho cambiato:
-iniezione
-sonda landa
-centralina con corpo farfallato
-tutti i collettori.
Sul computer in officina non vengono fuori nessuna anomalia.
Il problema non si risolve se non portando in officina e riazzerando tutti i parametri.
Ho avuto lo stesso problema sulla macchina...era un sensore di temperatura (non ricordo se acqua o olio) guasto e leggeva sempre il motore freddo, quindi continuava a ingrassare la carburazione...
Fai verificare i valori dei vari sensori
Infatti mi sa che è un problema di sensore bulbo temperatura, mi sembra strano non l'abbiano ancora controllato in officina. Comunque fagli controllare col palmare di diagnosi collegato al cavo seriale presente sul mezzo il dato della temperatura che la centralina registra quando il motore è caldo. Dovrebbe essere un valore di temperatura compreso te gli 80 e oltre 100°C quando il motore è caldo con temperature di normale esercizio. Se per esmpio a motore in moto e ben caldo dopo almeno 10 minuti la centralina rileva dal bulbo una temperatura inferiore agli 80°C c'è il bulbo di temperatura da cambiare perchè come già detto da Alberto_VR se la centralna rileva una temperatura più bassa del reale la centralina regola la carburazione in base ai dati che rileva e perciò tende a ingrassare la carburazione e da li i consumi più alti
Ho avuto lo stesso (ed unico per fortuna) problema sulla mia Ducati ST4...in officina sono diventati matti a trovarlo...alla fine con la perseveranza dell'ottimo meccanico Alberto di Ducati Milano ( e sì..se lo merita un po' di pubblicità ) ha trovato appunto il sensore della temperatura dell'acqua (quello che và in centralina, non quello del quadro strumenti) che a volte dava i numeri...quindi per risponderti , sì un sensore può funzionare in modo anomalo anche "random"...lui ha dovuto scaldare molto la moto, andare a farsi qualche giro nel traffico di Milano e alla fine lo ha individuato...
spero sia anche per tè la stessa cosa, con 50€ di sensore la moto è andata a posto al 100%.
A volte può bastare anche un falso contatto del connettore sul bulbo a creare problemi, magari solo un po' di ossido per far aumentare la resistenza rilevata dalla centralina per creare problemi, infatti la resistenza del bulbo diminuisce all'aumentare della temperatura e aumenta al diminuire della temperatura, perciò un falso contatto può far rilevare erroneamente un valore alto di resitenza corrispondente a una bassa temperatura per la centralina che regola la carburazion come se il motore fosse a freddo
leleviola
Super Sport
Ranking: 747
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi