hai il rubinetto con la riserva. Normalmente lo tieni aperto,quando senti che hai problemi di alimentazione (tira dei colpi allo scarico,perdi colpi,senti proprio un putum putum irregolare) giri il rubinetto e hai 30 km per fare il pieno.
Fare un controllo a tempo è molto impreciso perchè il motore cambia il consumo a seconda di quello a cui stai andando
Quando anni fa molte moto erano senza nessuna indicazione del livello benzina, si usava segnare quanti km si facevano con il pieno prima di entrare in riserva, così dopo diversi pieni consumati su strade di vari tipi, si poteva fare una media di quanti km quella moto potesse fare prima di cercare un distributore.
Per capire invece quando bisogna girare il rubinetto in posizione riserva, ha già risposto Doc_express.
L'autonomia della riserva dipende da quanti litri è composta, ad es la mia ha 5 litri e quasi 90 km, andando piano, li faccio.
cavalo ma allora in teoria se prendo questa moto mi ci dovrei proprio abituare,vengo da una moto dei giorni nostri e appena ho saputo questa questione del rubinetto mi sono allarmato un pochino,vi ringrazio molto per aver risposto
All'inizio, è giusto il metodo che ha detto Doc: serbatoio su "aperto", quando senti che la moto sta per morire vai su "res", da lì... fai benzina il prima possibile, che non si sa mai.
Dopodiché, impara il metodo del crossista: apri il serbatoio, ondeggi la moto a sinistra e a destra, in base allo sciabordìo della benzina capisci più o meno quanti litri ti restano (e di conseguenza più o meno l'autonomia).
TommyTheBiker
Admin2
Ranking: 14550
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi