Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Verbale autovelox multa [non dichiarare guidatore]
15325008
15325008 Inviato: 24 Apr 2015 20:44
Oggetto: Verbale autovelox multa [non dichiarare guidatore]
 

Salve a tutti oggi ho ricevuto una multa di 542 euro per il limite di velocita in piu mi tolgono punti della patente e mi sospendono anche la patente fra 3-6 mesi la multa me l hanno mandata con autovelox e sono neopatentato volevo sapere se posso bloccare la sospensione almeno o posso fare qualcosa x salvarmi alcuni mi dicono che non devo dichiarare chi guidava e devo attendere la prossima multa che sarà di 200 qualcosa perché la macchina era sul nome del mio padre e mi e arrivato anche il foglio dove bisogna mettere il conducente aiuto
 
15325047
15325047 Inviato: 24 Apr 2015 21:41
 

le leggi cambiano ogni 5 minuti,di solito non dichiarando chi guida hai una sanzione accessoria di quello che più o meno hai detto tu e la scampi.
Poi per carità non sai quante patenti in mano ai nonnetti 80 enni finiscono sospese perchè guidavano il ninja a 230 all'ora su viale kennedy icon_asd.gif
 
15325073
15325073 Inviato: 24 Apr 2015 22:11
Oggetto: Re: verbale autovelox multa
 

542 euro... significa che eri tra i 40 e i 60 km/h oltre il limite. Anche supponendo che ci fosse un limite di velocità idiota, come se ne vedono tanti (troppi) in Italia, piano non andavi. Su questo non ci piove.

Io non sono uno di quelli fiscali coi limiti di velocità, anzi, se uno su strada deserta (e intendo deserta sul serio, di quelle sulle quali in una settimana passano più trattori e mucche che auto) vuole aprire, non ci vedo nulla di male. Peeerò... se si viene beccati poche balle, si sa di aver sbagliato e si paga, punto. Le leggi sono quelle, se si vuole trasgredirle si sa che c'è un prezzo.

Ora, tu sai di aver sbagliato, non è stato un "ops mi è scappato il polso un attimo" perché per andare tra i 40 e i 60 km/h oltre il limite significa che volevi andare a quella velocità. Che cavolo di "aiuto" vorresti? Paga e bon... avrai la busta paga più leggera, dovrai andare per un mese in autobus o a passaggi e finita lì, che ti serva di lezione per la prossima volta.
 
15325233
15325233 Inviato: 25 Apr 2015 9:05
 

Si ma non esiste nessuna via almeno pago e non mi tolgono niente no ?
 
15325277
15325277 Inviato: 25 Apr 2015 10:07
 

Per l'infrazione c'è una decurtazione di 6 punti, x2 in quanto neopatentato, fa 12. Di base ne hai 20, se non hai fatto qualche altra fesseria la patente è salva, un po' acciaccata ma salva. Perché cercare a tutti i costi la furbata? eusa_wall.gif

Comunque... dichiarando di non sapere chi fosse alla guida, andrai a pagare un'ulteriore sanzione di 286 euro, ma i punti sarebbero salvi. Ti faccio presente che la cosa costituisce falso ideologico (Cassazione, sentenza 46326 del 2013), un reato penale che è punito con almeno tre mesi di carcere (e fino a due anni). E non è una possibilità così remota, ci sono già state delle condanne per questo motivo (da qui la sentenza della Cassazione).

Se nella foto del velox si capisce chiaramente che eri te alla guida, ti ritrovi la fedina penale macchiata (quindi scordati di fare lavori di un certo livello) e a rischiare la galera (poi alla fine patteggiando vista l'entità della pena finiresti a badare agli anziani o a raccattare cacche di cane al parco, ma non è questo il punto), senza contare le spese processuali e la gogna mediatica. Sinceramente: ne vale la pena?

Sai bene di aver sbagliato e volendo fare il furbo sono più i rischi (galera) che i benefici (qualche punto in meno sulla patente, patente che in ogni caso è salva). Quindi perché ostinarsi? Paga, punto. La prossima volta ti svegli un attimo, e se intanto vuoi recuperare i punti persi basta frequentare uno dei corsi appositi.
 
15325336
15325336 Inviato: 25 Apr 2015 11:16
 

TommyTheBiker ha scritto:
Se nella foto del velox si capisce chiaramente che eri te alla guida, ti ritrovi la fedina penale macchiata

Vero ma decisamente improbabile (a meno che lui indichi come guidatore la nonna 97enne, caso in cui a chi rileva i dati viene il legittimo sospetto che stia cercando di fregarli)
L'identificazione del guidatore può avvenire solo fermando il mezzo o con una foto frontale.
Non l'hanno fermato e in Italia (al contrario di altri Paesi come la Svizzera) i velox non possono scattare foto frontali a causa di una interpretazione decisamente restrittiva delle norma sulla privacy, quindi...

Fra parentesi, questo è il motivo per cui gli svizzeri non pagano le multe per eccesso di velocità prese in Italia: loro voglio colpire il trasgressore... ma "noi" non possiamo fotografarlo.
 
15325790
15325790 Inviato: 25 Apr 2015 22:05
 

Anche se non gli azzerano i punti la sospensione se la becca comunque!

Comunque per correttezza ognuno dovrebbe accollarsi le proprie responsabilità, ma purtroppo siamo in Italia, dove bisogna sempre trovare la scappatoia! Attenzione però a fare la furbata perché ti potresti tradire da solo se hai stipulato un'assicurazione con guida esclusiva. I dati assicurativi sono facilmente rilevabili e chi è per strada è meno fesso di quel che si crede.
 
15326208
15326208 Inviato: 26 Apr 2015 14:16
 

dicrex ha scritto:
Anche se non gli azzerano i punti la sospensione se la becca comunque!

Comunque per correttezza ognuno dovrebbe accollarsi le proprie responsabilità, ma purtroppo siamo in Italia, dove bisogna sempre trovare la scappatoia!

Concordo...


dicrex ha scritto:
Attenzione però a fare la furbata perché ti potresti tradire da solo se hai stipulato un'assicurazione con guida esclusiva. I dati assicurativi sono facilmente rilevabili e chi è per strada è meno fesso di quel che si crede.

No, questo no.
La questione non si pone nemmeno lontanamente. Se io ho la guida esclusiva e presto la moto ad un terzo l'unico rischio che corro è che l'assicurazione applichi il diritto alla rivalsa in caso di sinistro. In caso di controllo l'unica cosa che può essere verificata è la presenza o meno delle copertura assicurativa sul veicolo.
 
15326266
15326266 Inviato: 26 Apr 2015 15:46
 

42 ha scritto:
loro voglio colpire il trasgressore... ma "noi" non possiamo fotografarlo.


ha ha ha bella scusa che si sono inventati icon_asd.gif vorrà dire che se ne vedo uno in difficoltà con tale targa mi inventerò che non l'ho visto icon_asd.gif
 
15326308
15326308 Inviato: 26 Apr 2015 16:51
 

Doc_express ha scritto:
ha ha ha bella scusa che si sono inventati

Tu la vedi come scusa... io la vedo come una corretta interpretazione dell'effetto deterrente dei velox.
Tanto che le richieste che arrivano dalla Germania (dove le foto vengono fatte di fronte) vengono puntualmente soddisfatte dalla Svizzera.
 
15326426
15326426 Inviato: 26 Apr 2015 18:51
 

bah,ne voglio dire una ma poi passa per razzista icon_asd.gif
 
15326481
15326481 Inviato: 26 Apr 2015 19:48
 

Se si ha il dubbio che la dichiarazione resa sia falsa, si fa richiesta di accesso ai dati ad un magistrato e si acquisiscono sia i dati assicurativi sia delle celle agganciate dal cellulare all'ora in cui è stata rilevata l'infrazione e si compila una bella comunicazione di notizia di reato da inviargli per l'inizio dell'azione penale nei confronti del responsabile.

La guida unica in questo caso è un ulteriore indizio, anche abbastanza rilevante, del fatto che il mezzo è guidato permanentemente dall'assicurato. Inoltre se dichiarasse che la moto è guidata da più persone ci sarebbe una frode all'assicurazione ed un conseguente probabile incauto affidamento a terzi di un veicolo non coperto da assicurazione. Non penso che l'assicuratore conosciuti i fatti non sporga querela (non ricordo se la procedibilità è d'ufficio).

Fidati, tante volte si passa avanti per non fare troppi danni, ma quando la cosa puzza troppo si fa fatica ad accettare di passare per fessi e con i mezzi attuali in mezza giornata si hanno tutti i dati che servono.
 
15326519
15326519 Inviato: 26 Apr 2015 20:22
 

dicrex ha scritto:
Se si ha il dubbio che la dichiarazione resa sia falsa, si fa richiesta di accesso ai dati ad un magistrato e si acquisiscono sia i dati assicurativi sia delle celle agganciate dal cellulare

Fidati, tante volte si passa avanti per non fare troppi danni, ma quando la cosa puzza troppo si fa fatica ad accettare di passare per fessi e con i mezzi attuali in mezza giornata si hanno tutti i dati che servono.


coi tempi attuali è più facile che poi vada tutto in prescrizione icon_asd.gif
 
15326745
15326745 Inviato: 27 Apr 2015 7:25
 

TommyTheBiker ha scritto:
Per l'infrazione c'è una decurtazione di 6 punti, x2 in quanto neopatentato, fa 12. Di base ne hai 20, se non hai fatto qualche altra fesseria la patente è salva, un po' acciaccata ma salva. Perché cercare a tutti i costi la furbata? eusa_wall.gif

Comunque... dichiarando di non sapere chi fosse alla guida, andrai a pagare un'ulteriore sanzione di 286 euro, ma i punti sarebbero salvi. Ti faccio presente che la cosa costituisce falso ideologico (Cassazione, sentenza 46326 del 2013), un [b]reato penale che è punito con almeno tre mesi di carcere (e fino a due anni). E non è una possibilità così remota, ci sono già state delle condanne per questo motivo (da qui la sentenza della Cassazione).[/b]

Se nella foto del velox si capisce chiaramente che eri te alla guida, ti ritrovi la fedina penale macchiata (quindi scordati di fare lavori di un certo livello) e a rischiare la galera (poi alla fine patteggiando vista l'entità della pena finiresti a badare agli anziani o a raccattare cacche di cane al parco, ma non è questo il punto), senza contare le spese processuali e la gogna mediatica. Sinceramente: ne vale la pena?

Sai bene di aver sbagliato e volendo fare il furbo sono più i rischi (galera) che i benefici (qualche punto in meno sulla patente, patente che in ogni caso è salva). Quindi perché ostinarsi? Paga, punto. La prossima volta ti svegli un attimo, e se intanto vuoi recuperare i punti persi basta frequentare uno dei corsi appositi.


Non è proprio cosi, perché non devi dichiarare che non sapevi chi fosse alla guida, ma semplicemente non fare nessuna dichiarazione, e la cosa specie legalmente parlando è ben diversa.
La contravvenzione che arriva successivamente è proprio perché non hai fatto nessuna dichiarazione.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15326746
15326746 Inviato: 27 Apr 2015 7:28
 

dicrex ha scritto:
Anche se non gli azzerano i punti la sospensione se la becca comunque!

Comunque per correttezza ognuno dovrebbe accollarsi le proprie responsabilità, ma purtroppo siamo in Italia, dove bisogna sempre trovare la scappatoia! Attenzione però a fare la furbata perché ti potresti tradire da solo se hai stipulato un'assicurazione con guida esclusiva. I dati assicurativi sono facilmente rilevabili e chi è per strada è meno fesso di quel che si crede.


Se non fa nessuna dichiarazione non gli tolgono i punti e non gli sospendono la patente.
Inoltre non si fa fesso nessuno, il sistema è studiato così apposta perché è più redditizio.


Lo stato preferisce prendere i proventi della seconda sanzione piuttosto che sospendere la patente a chi era alla guida, a dimostrazione che la sicurezza stradale è la scusa per raggiungere l'obbiettivo di fare cassa.



doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Ultima modifica di biondob il 27 Apr 2015 7:47, modificato 1 volta in totale
 
15326756
15326756 Inviato: 27 Apr 2015 7:38
 

dicrex ha scritto:
Se si ha il dubbio che la dichiarazione resa sia falsa, si fa richiesta di accesso ai dati ad un magistrato e si acquisiscono sia i dati assicurativi sia delle celle agganciate dal cellulare all'ora in cui è stata rilevata l'infrazione e si compila una bella comunicazione di notizia di reato da inviargli per l'inizio dell'azione penale nei confronti del responsabile.

La guida unica in questo caso è un ulteriore indizio, anche abbastanza rilevante, del fatto che il mezzo è guidato permanentemente dall'assicurato. Inoltre se dichiarasse che la moto è guidata da più persone ci sarebbe una frode all'assicurazione ed un conseguente probabile incauto affidamento a terzi di un veicolo non coperto da assicurazione. Non penso che l'assicuratore conosciuti i fatti non sporga querela (non ricordo se la procedibilità è d'ufficio).

Fidati, tante volte si passa avanti per non fare troppi danni, ma quando la cosa puzza troppo si fa fatica ad accettare di passare per fessi e con i mezzi attuali in mezza giornata si hanno tutti i dati che servono.


Anche questo è impossibile, visto che non c'è una dichiarazione falsa, ma semplicemente non c'è dichiarazione.

La cosa potrebbe succedere, se per evitare di pagare la seconda sanzione, si dichiarasse che guidava una persona "sospetta" tipo il nonno 80enne beccato sul cbr a 200 all'ora.
Ma anche in questo caso la presenza nella zona dimostrabile dalla cella agganciata dal cellulare non è assolutamente sufficiente a dimostrare che si era alla guida del veicolo.
Bisogna piuttosto dimostrare che il nonno 80enne non è in grado di guidare il cbr, e anche qui bisogna fare attenzione, io ne conosco uno che a 79 anni con il mille ci gira regolarmente.

Come già spiegato da 42, la parte relativa all'assicurazione con guida unica è totalmente sballata e priva di qualsiasi fondamento.


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15326763
15326763 Inviato: 27 Apr 2015 7:43
 

sukh94 ha scritto:
Si ma non esiste nessuna via almeno pago e non mi tolgono niente no ?


Certo che esiste un modo:
Paghi la multa che ti è arrivata e non fai nient'altro, cioè non fai nessuna dichiarazione su chi era alla guida.
Aspetti qualche mese e ti arriva un'altra multa per non aver fatto nessuna dichiarazione.
Paghi anche la seconda multa.
Sei in pari con tutti, nessuno potrà mai venire a contestarti alcunché.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15326818
15326818 Inviato: 27 Apr 2015 8:53
 

dicrex ha scritto:
Se si ha il dubbio che la dichiarazione resa sia falsa, si fa richiesta di accesso ai dati ad un magistrato e si acquisiscono sia i dati assicurativi sia delle celle agganciate dal cellulare all'ora in cui è stata rilevata l'infrazione e si compila una bella comunicazione di notizia di reato da inviargli per l'inizio dell'azione penale nei confronti del responsabile.

Questo per quanto riguarda l'irrogazione della sanzione accessoria (punti patente o sospensione).

dicrex ha scritto:
La guida unica in questo caso è un ulteriore indizio, anche abbastanza rilevante, del fatto che il mezzo è guidato permanentemente dall'assicurato. Inoltre se dichiarasse che la moto è guidata da più persone ci sarebbe una frode all'assicurazione ed un conseguente probabile incauto affidamento a terzi di un veicolo non coperto da assicurazione. Non penso che l'assicuratore conosciuti i fatti non sporga querela (non ricordo se la procedibilità è d'ufficio).

Querela basata su cosa, scusa?
Dove sta la frode?
"L'affidamento a terzi non coperto da assicurazione" (se il terzo ha la patente) non sta né in cielo né in terra.
Ad essere coperto dall'assicurazione non è il guidatore (a patto che sia abilitato a guidare il veicolo), ma il veicolo stesso.
La copertura assicurativa viene a mancare quando il veicolo non può circolare (mancata revisione, fermo amministrativo...) o, appunto, quando guidato da persona non abilitata ai sensi di legge (patente non idonea o non conseguita).
 
15326932
15326932 Inviato: 27 Apr 2015 10:33
 

Il mio intervento è in conseguenza di "una dichiarazione" per salvarsi dalla seconda sanzione, niente dichiarazione niente falso ideologico e reato penale, quindi punto 1 chiarito!

Nel caso di condotta penalmente rilevante vengono fatte delle indagini, segnalando prove e indizi al magistrato al fine di provare che il reato è stato perpetrato, quindi ogni prova o indizio viene valutato dal magistrato che alla fine decide se ci sono gli estremi per la procedibilità o no. In questa fase non stiamo più parlando della violazione al C.D.S. ma del reato di falso ideologico in una dichiarazione resa ad un organo di polizia, che quindi segue le regole della procedura penale che permette l'acquisizione del maggior numero di indizi e prove per poter dimostrare la sussistenza del reato. Vi posso assicurare che i dati assicurativi e la posizione rilevata tramite cella telefonica sono tenuti in considerazione ai fini penali, insieme alla dimostrazione che la persona segnalata magari non era in grado di essere sul veicolo al momento della violazione. Quindi punto 2 spero di averlo chiarito.

L'assicuratore, se esiste una polizza assicurativa, deve anticipare il denaro derivante dal danno e poi rivalersi sul titolare della polizza. In pratica in base alla tua dichiarazione mendace e alla tua incuria nell'affidare a terzi il veicolo, (perché sai che la moto guidata da altra persona che non sia un meccanico o altro operatore chiamato per intervento tecnico loro sono comunque assicurati), gli procura un danno economico (se nell'incidente c'è una disabilità permanente o una morte parliamo di milioni) che forse il titolare della polizza non è neanche in grado di rimborsare, può e forse deve presentare denuncia per poter far valere tale situazione in una causa. Quindi punto 3 spero di averlo chiarito.

Il consiglio infatti è paga e togliti il pensiero!
 
15327036
15327036 Inviato: 27 Apr 2015 11:55
 

Sui primi punti non ho nulla da dire... concordo con te

Su questo, invece:
dicrex ha scritto:

L'assicuratore, se esiste una polizza assicurativa, deve anticipare il denaro derivante dal danno e poi rivalersi sul titolare della polizza. In pratica in base alla tua dichiarazione mendace e alla tua incuria nell'affidare a terzi il veicolo, (perché sai che la moto guidata da altra persona che non sia un meccanico o altro operatore chiamato per intervento tecnico loro sono comunque assicurati), gli procura un danno economico (se nell'incidente c'è una disabilità permanente o una morte parliamo di milioni) che forse il titolare della polizza non è neanche in grado di rimborsare, può e forse deve presentare denuncia per poter far valere tale situazione in una causa.

Non concordo.
O, meglio... concordo (ed è quello che dicevo anch'io) sul fatto che l'assicurazione PRIMA paga e POI si rivale (nei casi specificati sul contratto) sull'assicurato.
Occorre anche distinguere tra diritto di rivalsa e decadenza della copertura.
Tanto per fare un esempio...
Io per la moto ho una polizza RC a guida esclusiva, ma se la prestassi ad una terza persona con patente adeguata e questa causasse un sinistro, la Compagnia applicherebbe un diritto di rivalsa FINO A 5000 EURO.
Se invece la prestassi a una terza persona che non ha la patente A, la copertura verrebbe a mancare completamente, per cui sarebbe tutti cavoli miei.... l'assicurazione pagherebbe (il veicolo è coperto), ma poi si rivarrebbe COMPLETAMENTE su di me.

Dal momento che queste sono clausole contrattuali accettate dal contraente, non credo che per farle valere la Compagnia debba procedere tramite querela/denuncia, ma semplicemente con una formale richiesta di risarcimento.... (poi, se io non pago, è tutto un altro discorso...)
 
15327165
15327165 Inviato: 27 Apr 2015 13:57
 

Tu hai una possibile rivalsa fino a 5.000 €, ma è comunque un servizio aggiuntivo, perchè esistono anche quelle a rivalsa libera, per esempio la mia per avere un prezzo vantaggioso non ha un tetto di rivalsa se voglio il tetto a 10.000 € devo dare altri soldi, che poi sono pochi meno che la guida libera, in pratica con la polizza a rivalsa aperta risparmiavo circa 200 €, per quella con rivalsa predeterminata (10.000€) risparmiavo 40 €. Sinceramente mettersi a rischio per 40 € non mi sembrava valesse la pena e l'ho fatta con guida libera.
 
15328445
15328445 Inviato: 28 Apr 2015 17:48
 

dicrex ha scritto:
.................
Nel caso di condotta penalmente rilevante vengono fatte delle indagini, segnalando prove e indizi al magistrato al fine di provare che il reato è stato perpetrato, quindi ogni prova o indizio viene valutato dal magistrato che alla fine decide se ci sono gli estremi per la procedibilità o no. In questa fase non stiamo più parlando della violazione al C.D.S. ma del reato di falso ideologico in una dichiarazione resa ad un organo di polizia, che quindi segue le regole della procedura penale che permette l'acquisizione del maggior numero di indizi e prove per poter dimostrare la sussistenza del reato. Vi posso assicurare che i dati assicurativi e la posizione rilevata tramite cella telefonica sono tenuti in considerazione ai fini penali, insieme alla dimostrazione che la persona segnalata magari non era in grado di essere sul veicolo al momento della violazione. Quindi punto 2 spero di averlo chiarito................


Tutto giusto, ma questa procedura viene applicata appunto per condotta penalmente rilevante.
Dubito che, anche se dichiarassi che alla guida c'era un altro, venga attivata tutta questa procedura.
La posizione rilevata tramite la cella telefonica è tenuta in considerazione ai fini penali, ma sicuramente non viene rilevata solamente perché ho dichiarato che alla guida non ero io.

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15328493
15328493 Inviato: 28 Apr 2015 18:37
 

E invece ti posso assicurare che molte Polizie Municipali stanno denunciando a tutto spiano!

Secondo me un po' è per far cassa (così si sparge la voce, non dichiari nulla e intascano altri soldi) un po' è perché ci sono tanti di quei nonnetti disabili che guidano ad alte velocità che si sono rotti di essere presi in giro!

Oltretutto, come già detto acquisire i dati per la denuncia è questione di pochi giorni.
 
15328599
15328599 Inviato: 28 Apr 2015 20:15
 

dicrex ha scritto:
è per far cassa


esatto,esatto...ma lo chiamano fare "sicurezza" icon_asd.gif e' inutile che scrivi polizie municipali in maiuscolo...io sono imparziale...ma i limiti li tengo icon_asd.gif
 
15329569
15329569 Inviato: 29 Apr 2015 18:29
 

dicrex ha scritto:
si fa richiesta di accesso ai dati ad un magistrato e si acquisiscono sia i dati assicurativi sia delle celle agganciate dal cellulare all'ora in cui è stata rilevata l'infrazione


Anche questa mi sembra una cosa detta un po per dire, visto che non è dato sapere chi in quel momento abbia in tasca quel telefono.
Un esempio? Io ho in tasca un cellulare aziendale, non direttamente riferibile a me. I miei genitori usano sim che in realtà sono a nome mio, ed il mio abbonamento personale lo potrei aver prestato alla mia compagna perché lei quel giorno non aveva soldi sul suo e non aveva tempo di ricaricarlo, o perché semplicemente ho un piano unlimited che lei sfrutta per chiamare i genitori lontani.
Come dimostriamo chi c'era su quel mezzo in quel momento? Usando i cellulari, potrei essere io come i miei genitori come la mia compagna..
 
15329692
15329692 Inviato: 29 Apr 2015 20:28
 

...... non ti preoccupare che al risultato ci arrivano, magari ci mettono un po' di più ma ci arrivano!

Chi l'ha detto che devono sapere il tuo numero per rintracciarti?

La richiesta del magistrato si invia a tutti i gestori che quindi comunicano i dati di tutte le sim a te riconducibili, anche quelle aziendali. Sai che se hai un'aziendale la tua società deve comunque comunicare al gestore a chi è affidata? Sai che se almeno una delle sim è nella zona della violazione ti hanno fregato? Si chiama inversione dell'onere della prova, hanno dimostrato che una sim a te intestata era li, da quel momento sei tu che devi dimostrare che quella sim normalmente non la usi tu.

Se prendono ....... "a cuore" il bene di qualcuno il modo di non passare per fessi lo trovano, fidati!
 
15329950
15329950 Inviato: 30 Apr 2015 3:58
 

da come parli sembri uno di "loro" icon_asd.gif

Adesso capisco perchè i boss dei boss non usano telefono ma solo i "pizzini" ,bè sono contento che c'è qualcuno che ha a cuore il problema.

La soluzione mi sembra che la abbiano già data.
PAGHI e non dichiari chi faceva il pilotone
Ti inviano il modulo per dire CHI era alla guida e non rispondi o rispondi dicendo che non lo sai
Ti inviano l'altra cosa da pagare ,PAGHI ( icon_asd.gif ovvio devono fare cassa i comuni ) e "sembrerebbe" che i punti li salvi,la patente la salvi e continui a girare. Sembrerebbe che usi il mezzo per lavoro? bè un motivo in più per non andare troppo forte. Vuoi rischiare un botto "per lavoro"? eusa_naughty.gif
Ovvio a meno di non trovare il solito pistino nell'ufficio con vita sociale zero,odio represso in zona rossa e che avrebbe fatto bene a non nascere...

Insomma...l'unica cosa a cui ambiscono chi ti manda la contravvenzione sono quei foglietti con numeri sopra che ne hai nel portafoglio. Quindi meno raspe mentali,apri il borsellino e paga....perchè è quello che vogliono. Ti parte uno stipendio? bè FORSE era meglio pensarci prima.

Pensa che in un postaccio qui vicino un povero lavoratore dalla manetta pesante per una multa ha perso il lavoro,il mezzo di trasporto,la patente e quant'altro.
Daccordo,sono prevenuto io nei confronti di un popolo (e non solo quello) ma un pò di gas in meno no?
Link a pagina di Cim-fema.it

Inoltre mi sta venendo un dubbio...hai preso il mezzo intestato a tuo padre...ok,mi auguro lo sapesse. L'assicurazione non credo che fosse a guidatore esclusivo,non hai ancora risposto su questo,magari era intestata anche a lui per pagare meno? Non lo so...sei NEOPATENTATO.
Non mi sembra che esserlo sia un motivo per pagare di meno i propri errori,anzi....da neopatentato se fai qualche ercata saluti la patente...o sbaglio?
E allora PAGA e cerca di limitare i danni!
 
15330166
15330166 Inviato: 30 Apr 2015 9:53
 

Doc sei un mito, come dire in modo brutale quello che io penso.

Non ti sei sbagliato neanche su di me, non sono un vigile ma ci sei andato vicino e certe volte, vista l'esperienza, velatamente cerchi di consigliare la soluzione migliore, facendo capire che le conseguenza di una furbata possono essere delle rogne enormi e neanche ti stanno a sentire.

Io sono dell'idea, che i danni bisogna cercare di evitarli con la prevenzione (rispetto del limite o comunque accetare un rischio minimo), ma una volta che ti hanno beccato se puoi risolvere la cosa in tempi brevi fallo, senza cercare giustificazioni o scappatoie (se puoi passare un colpo di spugna pagando qualcosa in più, paga e dormi tranquillo, tanto il danno l'hai già fatto) e facendo esperienza per la volta dopo.

Purtroppo viviamo in un luogo e in tempo in cui tutti sono alla ricerca disperata di soldi, dove i mezzi tecnologici per far male ci sono e quindi ci dobbiamo muovere di conseguenza. Ormai siamo spiati, seguiti e tracciati in ogni nostra attività (gente licenziata per i commenti sui social, per le foto su riviste e quotidiani, per i tag su social di altri mentre si è a sciare e per il lavoro si è in malattia ecc.), quindi pensare di farla franca dicendo non possono fare questo o quello è da illusi. Se voi foste a conoscenza di quello che si può fare oggi (e che spesso si fa) la vostra vite cambierebbe dalla notte al giorno in un lampo!

Attualmente vivo in una regione bellissima per andare in moto (anche la mia l'Abruzzo è fantastica, ma non mi ci mandano) ma dove ti passa la voglia di girare perchè c'è un autovelox, un telelaser, un rilevatore di passaggi col rosso e limiti assurdi dietro ogni angolo, quindi l'unico modo di sopravvivere è ruotare meno il polso destro oppure stare a casa a guardare la Moto GP e la Superbike in TV.
 
15330304
15330304 Inviato: 30 Apr 2015 11:10
 

dicrex ha scritto:
...... non ti preoccupare che al risultato ci arrivano, magari ci mettono un po' di più ma ci arrivano!

Chi l'ha detto che devono sapere il tuo numero per rintracciarti?

La richiesta del magistrato si invia a tutti i gestori che quindi comunicano i dati di tutte le sim a te riconducibili, anche quelle aziendali. Sai che se hai un'aziendale la tua società deve comunque comunicare al gestore a chi è affidata? Sai che se almeno una delle sim è nella zona della violazione ti hanno fregato? Si chiama inversione dell'onere della prova, hanno dimostrato che una sim a te intestata era li, da quel momento sei tu che devi dimostrare che quella sim normalmente non la usi tu.

Se prendono ....... "a cuore" il bene di qualcuno il modo di non passare per fessi lo trovano, fidati!


Quindi vuoi dirmi che per ogni dichiarazione che viene fatta su chi era alla guida viene automaticamente controllato che la sim di chi viene dichiarato alla guida fosse realmente nel luogo dell'infrazione nel momento in cui è stata commessa?

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15330313
15330313 Inviato: 30 Apr 2015 11:18
 

biondob ha scritto:
Quindi vuoi dirmi che per ogni dichiarazione che viene fatta su chi era alla guida viene automaticamente controllato che la sim di chi viene dichiarato alla guida fosse realmente nel luogo dell'infrazione nel momento in cui è stata commessa?

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif


Forse per reati gravi di natura penale posso anche arrivare a credere che facciano tutte ste indagini - anche se in realtà non è vero che per le sim aziendali si dichiara al gestore chi le ha, io ho una ram aziendale e non ho mai dichiarato chi usa cosa, ed infatti in fattura si menzionano solo i numeri radiomobili - ma per rintracciare chi era alla guida nel momento di una violazione al CDS in tutta sincerità, secondo me fa più comodo incassare i 200 e rotti euro di multa aggiuntiva e ciao..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©