Salve a tutti
più che altro vi scrivo per un piccolo sfogo, e perchè magari parlarne aiuta a superare la ferita.. all'orgoglio!
I fatti sono questi: circa 3 settimane fa ho svolto la prima lezione di scuola guida per la patente A3. Premetto che non ho mai guidato 2 ruote, né moto, né motorini. Arrivo al piazzale dove si svolgono le lezioni, l'istruttore mi fa salire in sella (quella di una Honda CB500, per iniziare), mi spiega un po i comandi, mi dà qualche dritta, e poi mi chiede di fare qualche prova di partenza. Ne faccio un paio, tutto bene. al terzo tentativo, sbaglio. Non so, dò troppo gas, lascio troppo in fretta in fretta la frizione... non so... sta di fatto che mi si impenna, faccio qlk metro su una ruota sola e cado. Risultato: ferita lacera al polpaccio sinistro e 13 punti di sutura (la pedana...) dopo neanke 10 min in moto e per una caduta a, mi hanno detto, meno di 10 km/h. ...e fortuna che avevo l'integrale e la giacca con le protezioni, perchè ho picchiato un bel colpo con la spalla e con la testa, quando sono caduto...
Adesso ho tolto i punti ma sn ancora convalescente. L'idea è di riprovare il prima possibile, ma sono rimasto un po deluso. voi cosa pensate del comportamento dell'istruttore (beninteso in senso strettamente professionale). voglio dire, molti mi avevano consigliato di risparmaire i soldi e prendere la patente da privatista, ma io ho preferito la scuola guida, essenzialmente per ragioni di sicurezza, e invece...
come si è svolta la vostra prima lezione? e pensate che l'istruttore avrebbe potuto fare qualcosa di più per far correre all'allievo meno rischi?
Grazie a tutti e a presto!
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)
PS nonostante resti un neofita completo (o forse proprio per questo), devo dire l'episodio mi ha insegnato molto sui rischi della moto. una esperienza che spero mi eviterà guai peggiori in futuro...