Buongiorno
Ho bisogno di un'informazione. Nella mattina del 9 settembre 2012 ho preso una multa di 80 euro dalla polizia locale per mancanza del catadiottro sotto la targa della moto , firmo il verbale, faccio il mio viaggio in moto come pianificato e la sera rientro a casa e metto il simpatico foglio giallo in bella vista . Nei giorni seguenti lo sposto un po' di qua' , lo appoggio un po' di la' ecc, insomma , mi dimentico della multa finche' il giorno 8 novembre me ne ricordo. Finisco il lavoro e come posso pagare dato che e' sera ? Dal sito delle poste italiane tramite il mio account usando come pagamento la mia carta postepay effettuo il bollettino indicando tutti i dati in modo corretto ( numero C/C, intestato a, importo, causale, eseguito da ecc ) . Dopo pochi minuti nella bacheca del sito visualizzo il bollettino con tanto di timbro in basso a sinistra datato 08/NOV/2012 ( come appunto fosse stato pagato in un ufficio postale ) .
Ieri mi arriva a casa una lettera con POSTA ORDINARIA dal comune dove risiede la polizia locale che mi avvisa della mancata riscossione delle somme e in ultimo avviso, dato che a loro risultano incassati Zero euro mi allega un bollettino da 160 euro . Mi viene indicato il termine di pagamento non oltre 10 giorni dal ricevimento (
![icon_rolleyes.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_rolleyes.gif)
![icon_rolleyes.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_rolleyes.gif)
Comunque .... sono a chiedervi, i 60 giorni di tempo per poter pagare una multa in forma ridotta, partono dal giorno seguente a quello in cui viene verbalizzata l'infrazione ( e quindi avendola presa il 9 settembre, il 60mo giorno era appunto il 8 novembre ) o partono dal giorno stesso in cui si firma il verbale ?
E se fosse che il giorno 8 novembre è il 61mo giorno, ma vi pare che bisogna pagare il doppio della sanzione avendola gia' pagata ??? Ho un attimino i cojones girati in questo momento .....