Leggi il Topic


Multa 60 giorni di tempo da quando?[incluso giorno verbale?]
14100253
14100253 Inviato: 1 Feb 2013 14:28
Oggetto: Multa 60 giorni di tempo da quando?[incluso giorno verbale?]
 

Buongiorno
Ho bisogno di un'informazione. Nella mattina del 9 settembre 2012 ho preso una multa di 80 euro dalla polizia locale per mancanza del catadiottro sotto la targa della moto , firmo il verbale, faccio il mio viaggio in moto come pianificato e la sera rientro a casa e metto il simpatico foglio giallo in bella vista . Nei giorni seguenti lo sposto un po' di qua' , lo appoggio un po' di la' ecc, insomma , mi dimentico della multa finche' il giorno 8 novembre me ne ricordo. Finisco il lavoro e come posso pagare dato che e' sera ? Dal sito delle poste italiane tramite il mio account usando come pagamento la mia carta postepay effettuo il bollettino indicando tutti i dati in modo corretto ( numero C/C, intestato a, importo, causale, eseguito da ecc ) . Dopo pochi minuti nella bacheca del sito visualizzo il bollettino con tanto di timbro in basso a sinistra datato 08/NOV/2012 ( come appunto fosse stato pagato in un ufficio postale ) .
Ieri mi arriva a casa una lettera con POSTA ORDINARIA dal comune dove risiede la polizia locale che mi avvisa della mancata riscossione delle somme e in ultimo avviso, dato che a loro risultano incassati Zero euro mi allega un bollettino da 160 euro . Mi viene indicato il termine di pagamento non oltre 10 giorni dal ricevimento ( icon_rolleyes.gif ma se non è nemmeno una raccomandata come fanno a calcolare quando un cittadino la legge questa lettera icon_rolleyes.gif ) .

Comunque .... sono a chiedervi, i 60 giorni di tempo per poter pagare una multa in forma ridotta, partono dal giorno seguente a quello in cui viene verbalizzata l'infrazione ( e quindi avendola presa il 9 settembre, il 60mo giorno era appunto il 8 novembre ) o partono dal giorno stesso in cui si firma il verbale ?
E se fosse che il giorno 8 novembre è il 61mo giorno, ma vi pare che bisogna pagare il doppio della sanzione avendola gia' pagata ??? Ho un attimino i cojones girati in questo momento .....

Ultima modifica di FR3CCIA il 1 Feb 2013 23:45, modificato 1 volta in totale
 
14100275
14100275 Inviato: 1 Feb 2013 14:40
 

L' otto novembre è il 61° giorno. Tu pagherai una multa del dovuto ritardo.
Quindi dimostri che in data otto novembre duemiladodici hai pagato ottanta Euro, dovrai pagare la differenza del ritardo di pagamento della multa. (Se non erro è specificato sul verbale, almeno una volta era cosi ).
 
14100327
14100327 Inviato: 1 Feb 2013 15:04
 

Grazie della risposta . Sicuro che il 8 novembre è il 61mo ? In rete ci sono opinioni discordanti , chi dice che i 60 giorni si contano dal giorno stesso , chi da quello seguente .....

tra le tante ho trovato questa di risposta :
- Contestazione immediata. Potete pagare subito oppure entro 60 giorni (dal giorno successivo all’infrazione). Attenzione: se nel verbale è barrata la casella «non è ammesso il pagamento in misura ridotta», occorre attendere l’invio di un altro avviso con l’importo esatto.
 
14100370
14100370 Inviato: 1 Feb 2013 15:24
 

Credo che l' importante adesso sia dimostrare che tu hai pagato, poi sentire in quel comune come ti devi comportare.
Se dimostri di avere pagato forse sei a posto.
Altrimenti devi pagare il ritardo.
 
14101108
14101108 Inviato: 1 Feb 2013 21:05
 

FR3CCIA ha scritto:

Comunque .... sono a chiedervi, i 60 giorni di tempo per poter pagare una multa in forma ridotta, partono dal giorno seguente a quello in cui viene verbalizzata l'infrazione ( e quindi avendola presa il 9 settembre, il 60mo giorno era appunto il 8 novembre ) o partono dal giorno stesso in cui si firma il verbale ?


Dal sito della Polizia di stato:

Citazione:
- I 60 giorni (o i 30 giorni per presentare ricorso al Giudice di Pace) decorrono dal giorno successivo a quello in cui ti è stato consegnato il verbale o ti è stato notificato


Link a pagina di Poliziadistato.it

Notifica 9/11 icon_arrow.gif 1° giorno=10/11 icon_arrow.gif 30° giorno=9/10 icon_arrow.gif 60° giorno=8/11

Quindi dovresti essere salvo...

Chiama i vigili del comune.. anzi, mi sembra di capire che siano quelli della tua zona, vacci con la documentazione:
- verbale
- ricevuta del versamento
- lettera
 
14101431
14101431 Inviato: 1 Feb 2013 23:21
 

Grazie delle risposte .
Se eventualmente dovessi trovarmi nella condizione di parlare con persone " poco affabili " sono in diritto di mandargli una raccomandata a/r contenente lettera dove , allegando ricevuta del bollettino , rifiuto di ripagare una sanzione gia' pagata icon_confused.gif entro i termini, rifacendomi oltre che alle disposizioni della polizia di stato anche all'articolo 155 del cpc ? Basterebbe questo per non pagare una eventuale futura cartella esattoriale ?
Ok che siamo in Italia ma non è che per forza è obbligatorio spillare soldi dalle tasche delle persone . Puo' un cittadino tutelarsi da solo o magari per far valere le proprie ragioni deve pure cacciar soldi per far scrivere una lettera dall'avvocato ?
 
14101473
14101473 Inviato: 1 Feb 2013 23:40
 

Casi come questo (Tassa di proprietà pagata che mi chiedono di ripagare) mando una RR contenente fotocopia dell' avvenuto pagamento con pagamento spese della RR al ricevente. Non senti più nessuno.
 
14103685
14103685 Inviato: 3 Feb 2013 12:04
 

FR3CCIA ha scritto:
Grazie delle risposte .
Se eventualmente dovessi trovarmi nella condizione di parlare con persone " poco affabili " sono in diritto di mandargli una raccomandata a/r contenente lettera dove , allegando ricevuta del bollettino , rifiuto di ripagare una sanzione gia' pagata icon_confused.gif entro i termini, rifacendomi oltre che alle disposizioni della polizia di stato anche all'articolo 155 del cpc ? Basterebbe questo per non pagare una eventuale futura cartella esattoriale ?
Ok che siamo in Italia ma non è che per forza è obbligatorio spillare soldi dalle tasche delle persone . Puo' un cittadino tutelarsi da solo o magari per far valere le proprie ragioni deve pure cacciar soldi per far scrivere una lettera dall'avvocato ?


Poco o molto affabili non significa nulla, la legge è legge e loro sono tenuti ad annullare l'ingiunzione di pagamento se hai la prova di aver pagato il giorno 8/11 (che era il sessantesimo giorno, appunto) icon_wink.gif
 
14109675
14109675 Inviato: 5 Feb 2013 21:41
 

Aggiornamento :
ho consegnato verbale, lettera e ricevuta del versamento e mi hanno annullato l'ingiunzione di pagamento .
Confermo quanto detto e cioe' che i 60 giorni partono dal giorno successivo a quello dell'infrazione .
Grazie per il supporto e per le informazioni icon_smile.gif
 
14109822
14109822 Inviato: 5 Feb 2013 22:34
 

FR3CCIA ha scritto:
Aggiornamento :
ho consegnato verbale, lettera e ricevuta del versamento e mi hanno annullato l'ingiunzione di pagamento .


Bene bene... il bene alla fine (magari non sempre....) trionfa icon_asd.gif

Suppongo tu abbia per le mani l'atto di annullamento debitamente firmato.. icon_wink.gif
 
14110910
14110910 Inviato: 6 Feb 2013 12:29
 

Ok............. non devi pagare due volte.
 
14112609
14112609 Inviato: 6 Feb 2013 22:07
 

42 ha scritto:
Bene bene... il bene alla fine (magari non sempre....) trionfa icon_asd.gif

Suppongo tu abbia per le mani l'atto di annullamento debitamente firmato.. icon_wink.gif


No, non ce l'ho. Se lo richiedo sono obbligati a farlo ?
 
14112648
14112648 Inviato: 6 Feb 2013 22:19
 

FR3CCIA ha scritto:
No, non ce l'ho. Se lo richiedo sono obbligati a farlo ?


Se un atto ufficiale (come una ingiunzione di pagamento) viene annullato in autotutela dovrebbero consegnarti una copia del verbale (o della dichiarazione, non ricordo il termine esatto) di annullamento.
A me accadde con un comune della provincia di Torino che chiedeva l'ICI a mio padre dopo che gia' aveva venduto la proprieta'.

Portato l'atto di vendita all'ufficio tributi del comune, ci venne rilasciato un verbale di annullamento in autotutela.
Non credo che per le sanzioni sia molto diverso. eusa_think.gif
 
14112652
14112652 Inviato: 6 Feb 2013 22:20
 

FR3CCIA ha scritto:
No, non ce l'ho. Se lo richiedo sono obbligati a farlo ?



Per non sapere ne leggere ne scrivere sarebbe meglio averlo.............
 
14112712
14112712 Inviato: 6 Feb 2013 22:37
 

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif ... domani chiamo
 
14127367
14127367 Inviato: 13 Feb 2013 10:22
 

BRZLPL ha scritto:
Per non sapere ne leggere ne scrivere sarebbe meglio averlo.............


confermo che è obbligatorio da parte del comando emettere una determina di annullamento in autotutela e che l'interessato ha diritto ad averne copia che custodirà gelosamente ed esibirà in caso "qualcuno" sia così sbadato da mandare avanti il verbale iscrivendolo a ruolo per la formazione della cartella esattoriale.
0510_saluto.gif
 
14131935
14131935 Inviato: 14 Feb 2013 23:09
 

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Io il comando l'ho sentito ( o meglio, l'ha sentito mia moglie al telefono dato che essendo impegnato col lavoro non ho tutto questo tempo a disposizione ) .... comunque, alla richiesta di avere una copia di annullamento la risposta e' stata :- Non sono tenuto a dare niente per iscritto, quello che fa fede e' la ricevuta del pagamento che voi avete ( e che io ho visto dato che avete prodotto la documentazione ) e che comunque la cosa e' stata gia' archiviata -
A quanto pare il comando in questione non è informato circa l'obbligatorieta' di emettere questa determina di annullamento in autotutela icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
14132188
14132188 Inviato: 15 Feb 2013 7:55
 

Il più delle volte in Italia chi ha un cappello pseudo militare si sente un Napoleone:
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©