Leggi il Topic


fantic cabellero 1254t lc 4valvole TZ170sm di fctz170.
Messaggio Inviato: 6 Gen 2013 14:23
 

meno123 ha scritto:
Quanto raggiungi di velocita' massima?
Il "rombo" com'e'? icon_biggrin.gif


allora tocca i 200 km\h ... il rombo fà brumbrum icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


è vietato chiedere la velocità ecc 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2013 15:42
 

i 200 al vecchio proietario li ha segnati XDovviamente perche il contakm a limitatore va in tilt (l'ultima volta ai 127 mi ha segnato i 152 rotfl.gif icon_rolleyes.gif ) come vel massima sui 130/135 (prova fatta con riferimento a conta km honda CBR 1000 rr 2009 abs che è molto sabile e abbastanza precio per essere di una moto) comunque quel che contaè la ripresa ed è buona... non so dirti un test preciso ma basta che provi qualsiasi moto con questo motore per capire come è, il rumore è pieno su youtube ne trovi di video in cui lo senti come è, inoltre da limitatore quando chiudi senza il DB esterno senti dei leggeri scoppiettii e un leggero sfarfallio delle valvole
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2013 16:21
 

fctz170 ha scritto:
i 200 al vecchio proietario li ha segnati XDovviamente perche il contakm a limitatore va in tilt (l'ultima volta ai 127 mi ha segnato i 152 rotfl.gif icon_rolleyes.gif ) come vel massima sui 130/135 (prova fatta con riferimento a conta km honda CBR 1000 rr 2009 abs che è molto sabile e abbastanza precio per essere di una moto) comunque quel che contaè la ripresa ed è buona... non so dirti un test preciso ma basta che provi qualsiasi moto con questo motore per capire come è, il rumore è pieno su youtube ne trovi di video in cui lo senti come è, inoltre da limitatore quando chiudi senza il DB esterno senti dei leggeri scoppiettii e un leggero sfarfallio delle valvole

non è un bene che le valvole sfarfallino, lo sai, vero? icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Gen 2013 14:39
 

mi spiego: senti quando chiudi in sottofondo il minimo che ha il ritmo dell'apertura delle valvole di scarico (insomma senti il motore) in pratica è uno "sfarfallio"
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2013 21:28
 

le mie valvole le senti bene quando il motore "rallenta" col freno motore il motore icon_asd.gif fà il tipico rumore del 4t che rallenta, il mio appena un po' più forte. come velocità massima tocca i 125/130km/h che tirati tirati arrivano ai 135/140km/h con il 183cc. anche la mia segna come velocità massima i 200km/h perchè pinta e manda in tilt il conchilometri che anche se è il più recente sballa comunque. icon_asd.gif
il rumore bhe che dire lo scarico normale bigone è fantastico e il mio (che è competizione sia modello della moto che scarico) bigone racing bhe diciamo che con il DBkiller lo senti da 2/3km con vento a favore, come le vere racing. senza direi che non posso immaginare, dato che non ho ancora provato a toglierlo. icon_twisted.gif maci proverò presto!!! icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

una cosa che chiedo a coloro che hanno la moto regolarità casa... cioè la versione base... a voi si impenna in 1 e 2a??? e quanto ci mette ad arrivare ai 100km/h.

(a me in meno di 8/10sec sono in 4a ai 100km/h, ma a parte un bel botto di spinta quando apri e un vuoto sonico della marmitta icon_asd.gif non mi si alza e non vorrei avesse qualcosa al motore o rapporti troppo lunghi! domani vi dico i rapporti e per prova se fosse il mio peso ho provato con il wr125x del mio amico e a lui si alza in 1a con pochissimo gas, a me mi sbatte avanti brutalmente ma non si alza... un meccanico mi ha detto che il carburatore ha più spinta e l'iniezione eletronica a più tiro... poi vai a capire cosa intendesse! icon_xd_2.gif ).
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2013 22:23
 

non si alza perche è ben piantata, infatti pesa meno ma ha il baricentro tanto in avanti (altra cosa positiva). la causa è che ha il canotto molto dritto e tutto il peso principale (blocco motore, serbatoio e forcelle) leggermente vicino sull'avantreno, per levare basta che ti siedi leggermente dietro la meta sella e vedrai che si tira su con nulla. tra l'altro noi due veniamo dalla scuola del DT che ti costringeva a sederti tanto in avanti, con questa bisogna essere molto centrali (il culo deve stare appena dietro il punto piu basso della sella cosi si è perfino molto piu comodi e bisogna usare quei pochissimi fianchetti dietro i radiatori per guidarla, guadagnerai molta agilita). e comunque è normale, la mia ora che ha il 180 mi si leva benissimo senza difficolta (e sono uno che se non si alza di gas non la alza la moto). io comunque ti ricordo che non la ho mai provata in full power 20cv... per il rumore ci credo, la tua marmitta ha il dentro identico alla mia come geometrie ma pesa in meno perche è in allumino con fondello in carbonio. oltre a cio non hai il DB killer interno che per quanto lo si puo appiattire contro la mitraglia ostruisce sempre un po il suono XD. io ho solo provato una volta senza da fermo ed era assordante... poi l'ho rimesso perche senno mi brucio la freccia destra... dovro "impacchettarla" per benio...
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 15:55
 

fctz170 ha scritto:
non si alza perche è ben piantata, infatti pesa meno ma ha il baricentro tanto in avanti (altra cosa positiva). la causa è che ha il canotto molto dritto e tutto il peso principale (blocco motore, serbatoio e forcelle) leggermente vicino sull'avantreno, per levare basta che ti siedi leggermente dietro la meta sella e vedrai che si tira su con nulla. tra l'altro noi due veniamo dalla scuola del DT che ti costringeva a sederti tanto in avanti, con questa bisogna essere molto centrali (il culo deve stare appena dietro il punto piu basso della sella cosi si è perfino molto piu comodi e bisogna usare quei pochissimi fianchetti dietro i radiatori per guidarla, guadagnerai molta agilita). e comunque è normale, la mia ora che ha il 180 mi si leva benissimo senza difficolta (e sono uno che se non si alza di gas non la alza la moto). io comunque ti ricordo che non la ho mai provata in full power 20cv... per il rumore ci credo, la tua marmitta ha il dentro identico alla mia come geometrie ma pesa in meno perche è in allumino con fondello in carbonio. oltre a cio non hai il DB killer interno che per quanto lo si puo appiattire contro la mitraglia ostruisce sempre un po il suono XD. io ho solo provato una volta senza da fermo ed era assordante... poi l'ho rimesso perche senno mi brucio la freccia destra... dovro "impacchettarla" per benio...


ma a voi brucia la freccia? la mia si è annerita ma non si è sciolta eusa_think.gif

Come hai fatto a togliere il db killer?
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 16:07
 

quale quello interno o esterno? se intendi quello interno ti scrivo quello che disse il mio meccanico quando ne parlai al tagliando dei 500 per fine rodaggio: " dbkiller, è vero ora lo vedo quella rondella? an si... beh no gavaria per nient oia de cavar giu la marmitta" cosi ha preso un bel cacciavitone lungo, lo ha girato dalla parte del manico e quando è arrivato che toccava la rondella ha preso un martello in gomma e ha tirato un bel colpo secco facendo saltare le saldature (alcune) e lascianomelo a penzoloni dentro il terminale... ora in rilascio in certe condizioni sento vibrare la lamella. per quello esterno da me è un stupidissimo tubo in acciaio che si incastra dentro il terminale. mi basta muoverlo un po in alto, a destra e a sinistra tirando un po e facendolo anche roteare che si stacca. beato te che si affumica e basta, io ho letto di tanti che la cambiavano ogni anno perche si bruciava
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 17:26
 

fctz170 ha scritto:
quale quello interno o esterno? se intendi quello interno ti scrivo quello che disse il mio meccanico quando ne parlai al tagliando dei 500 per fine rodaggio: " dbkiller, è vero ora lo vedo quella rondella? an si... beh no gavaria per nient oia de cavar giu la marmitta" cosi ha preso un bel cacciavitone lungo, lo ha girato dalla parte del manico e quando è arrivato che toccava la rondella ha preso un martello in gomma e ha tirato un bel colpo secco facendo saltare le saldature (alcune) e lascianomelo a penzoloni dentro il terminale... ora in rilascio in certe condizioni sento vibrare la lamella. per quello esterno da me è un stupidissimo tubo in acciaio che si incastra dentro il terminale. mi basta muoverlo un po in alto, a destra e a sinistra tirando un po e facendolo anche roteare che si stacca. beato te che si affumica e basta, io ho letto di tanti che la cambiavano ogni anno perche si bruciava


tu hai la big one vero? La rondella ce l'ho anch'io, ma non riesco a capire quale sia quello esterno eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 17:35
 

forse tu non lo hai, guarda la foto di lato della mia e vedrai che c'e un orribile tubo che spunta fuori dalla marmitta, quello oltre a deviare i gas (essendo piegato ad angolo netto) rompe anche le onde sonore. oltre a cio rallenta i gas in uscita (non in maniera rilevante ma quando lo tiro via e do una piccola sgasata da fermo il motore si sente che si ferma pirma...
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 17:56
 

ragazzi, publico qui per non star a cercar i topic aperti sul forum. pero questo è il famoso "bombolino" chi è che sa come si crea? e a cosa serve di preciso? perche c'e chi dice che serve per ridurre il suono, altri per fare una marmitta a "lunghezza variabile", altri che addirittura peggiora le prestazioni. inoltre la marmitta scalvini ne monta uno simile ma integrato al collettore Link a pagina di Scalviniracing.it . ditemi la vostra grazie


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 18:13
 

fctz170 ha scritto:
forse tu non lo hai, guarda la foto di lato della mia e vedrai che c'e un orribile tubo che spunta fuori dalla marmitta, quello oltre a deviare i gas (essendo piegato ad angolo netto) rompe anche le onde sonore. oltre a cio rallenta i gas in uscita (non in maniera rilevante ma quando lo tiro via e do una piccola sgasata da fermo il motore si sente che si ferma pirma...


Ma era montato su tutte le moto? è la prima volta che lo vedo eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 18:15
 

in fiera la fantic disse a mio papa si (l'anno scorso a verona) ma facevano discorsi idioti e quindi non ci credavamo molto... comunque è solo incastrato, quando sgaso si muove
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2013 23:51
 

Strano, non ci ho mai fatto caso... icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 16:41
 

Citazione:
Alex_96


Inviato: 10 Gen 13 22:51 Oggetto:



Strano, non ci ho mai fatto caso...


caso a cosa?
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 18:06
 

a sta cosa di cui state parlando che si muove quando sgasi... icon_asd.gif icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 18:08
 

annnn faro un video.....
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 21:00
 

la mia scarica direttamente con un foro di circa 3.5/4cm che diventano quasi 5cm senza il dbkiller, che nella mia è dritto e per ciò fa tanto casino (quello interno lo hanno levato) e quello esterno non oso toglierlo o mi spacco i timpani. icon_smile.gif
dopo scrivo le prove che ho fatto oggi e vi dico il risultato. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 22:06
 

ho provato la moto in un parcheggio deserto e sterrato di un0industria in disuso e mezza diroccata dal terremoto, dove vi sono cumuli di terra detriti e macerie dove poter scorrazzare. la moto non riesco a impennare ma in compenso si sente che hai 21cv sotto il culo ma non te ne rendi conto se non quando apri a pieno gas o sei in salita o stai smottando il terreno in curva o in partenza veloce... ha molta spinta e poche pretese, non vibra quasi niente e come consumi beve perecchio il 125 4t competizione, aggiornati ai 2.86L messi e la moto quasi in riserva, ho girato per 65/70km con 3/3.5L media sui 20/21km/L. ma bisogna vedere dato che la utilizzo a girare piano per campi consuma di più percorrendo meno strada, se la usassi su tangenziale con 1L ne faccio 30km perchè mantengo i 90/100km/h costanti che mi permettono di fare più strada con lo stesso numero di scoppi. l'unica pecca del 4t e che se tiri una marcia e rilasci il gas ti si pianta la moto col freno motore (anche e soprattutto perchè è monoalbero in testa) e per andare avanti devi tirare la frizione prima di lasciare il gas... cosa che col 50cc mi sta al quanto sul c***o. icon_evil.gif

ma comunque felicissimo dell'acquisto e non vedo l'ora di dare la patente per poterla adoperare in centro, poco ma sicuro che diventerò un buon amico dei vigili dato che mi fermeranno tante volte inutilmente per il rumore XD. 0509_up.gif
ora però devocomprare paramani nuovi, parafango nuovo, gomme da strada (T63 o MT21, meglio le prime per strada e sterrato secco-roccioso-sabbioso, meglio le seconde se devi avere una moto per tutte le occasioni ma niente di speciale. poi revisione completa con cambio candela all'iridio, regolazione valvole e cambio liquidi motore. poi forse cambieròla mascherina v-face con una one da 30 euro almeno fa più luce. la v.face è bella ma gli abbaglianti sevono a graatre le sopracilia ai topi. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2013 22:20
 

fctz170 ha scritto:
ragazzi, publico qui per non star a cercar i topic aperti sul forum. pero questo è il famoso "bombolino" chi è che sa come si crea? e a cosa serve di preciso? perche c'e chi dice che serve per ridurre il suono, altri per fare una marmitta a "lunghezza variabile", altri che addirittura peggiora le prestazioni. inoltre la marmitta scalvini ne monta uno simile ma integrato al collettore Link a pagina di Scalviniracing.it . ditemi la vostra grazie


Immagine: Link a pagina di I49.tinypic.com


simula un collettore a lunghezza variabile

quando gira ai bassi il motore è come se avesse un collettore più lungo
invece agli alti i gas non riescono ad entrare e porta ad avere un collettore più corto

akra e molti altri usano la bomboletta


il power bomb è usato dalla FMF e dicono che sia la miglior soluzione
la FMF fà anche la MegaBomb

scalvini ha copiato la FMF ... se la FMF ha brevettato il power bomb scalvini rischia grosso

[img]
Link a pagina di Procycledepot.com
[/img]

com'è costruita

Link a pagina di Suzukicentral.com


la FMF dovrebbe essere una soluzione molto più redditizzia e meno ingombrante e più affidabile
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 0:12
 

la scalvini non rischia perche il powerbombo e il megabomb non sono applicati sotto i 250cc... comunque io volevo farlo pensi che sia possibile? e il powerbomb è cosi diverso (visto che è incorporato al collettore) come concezione al bombolino? (per cui in realta ho capito che basta calcolare un terminale piu lungo facendo questo calcolo: (13000 x temperatura di scarico)/(numero di giri da utilizzare x 6) e portare la differenza tra i 2 collettori come "bombolino" tirando via pero anche un po per i condotti di collegamento (10 cm di massima)
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 10:08
 

non viene fatto sotto i 250 cc perchè è inutile siccome i 125 stanno solo ed esclusivamente al massimo dei giri

non guadagneresti niente

La tecnologia che usa il powerbomb è la stessa che usa scalvini
possono anche non applicarla ai 125 ma se è brevettata la scalvini rischia di pagare i diritti del brevetto ...
Siccome è semrpe quella la tecnica indiferente se abbia 125 cc o 1000 cc

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 16:18
 

adire il vero è applicata sotto il 250 sui 150cc (HM cr 150)
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 16:24
 

tu col 183cc potresti metterlo su, anche se non sò di preciso cosa sia... è comunque una cilindrata maggiore del 150cc e simile ad un 250, anche se il motore non è spinto! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 16:48
 

come motore a livello di potenza è uguale molto probabilmente (o poco sotto).... mah io ci proverei quanto pesera la marmitta in totale del caballero? 20 kg?
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 18:45
 

eh 20 kg cosa è in ghisa

peserà sui 6-7 kg
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 18:56
 

... anche meno... si pesava 4 kg la leovinci V6 del DT50 se non mi sbaglio... comunque con 20 kg di materiale in tubo dovrebbero uscirmi 2 prove
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2013 19:40
 

ho un'altra domanda, ma una volta installato bisogna ricarburare?
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2013 13:31
 

io so che la marmitta del DT50 originale pesa sui 10kg... con tutte le lamine in metallo di protezione che ho tolto. la gianelli meno di3 kg in alluminio. la mia del caballero 125 in alluminio, essendo racing della big one, non dovrebbe superare i 5/6kg ma mi sembrano tanti dato che il telaio ne pesa si e no 25... quindi l'originale non supera i 6/8kg. ma come ho detto 8kg di marmitta mi sembrano esageratissimi... soprattutto per una moto che pesa 96kg e basta. poi non so... 0509_up.gif

quando si cambia la marmitta o qualsiasi cosa sarebbe meglio ricarburare la moto per evitare il malfunzionamento del pistone! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Gen 2013 15:55
 

ok perche la mia idea è di fare un collettore identico in tutto e per tutto per poi forare ed applicare il megabomb o il bombolino... comunque ditemi se queste sono tutte le variabili che influiscono sul pezzo:
icon_arrow.gif temperatura del gas nel punto e al collettore
:arrow:pressione nella sezione
icon_arrow.gif numero di giri in cui si calcola l'utilizzo della parte (collegato a pressione e temperatura
icon_arrow.gif frequenza dei gas in uscita
icon_arrow.gif sezione del condotto
icon_arrow.gif lunghezza del condotto
per il bombolino
icon_arrow.gif diametri condotti di collegamento
icon_arrow.gif lunghezza del cilindro
icon_arrow.gif diametro (in questo caso identico al collettore per "semplificare"
per megabomb o pancia
icon_arrow.gif diametro fori
icon_arrow.gif distanza fori
icon_arrow.gif conicità dei coni (2 per l'esattezza)
icon_arrow.gif lunghezza e larghezza del dispositivo

Ultima modifica di fctz170 il 14 Gen 2013 21:50, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 17
Vai a pagina Precedente  1234...151617  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardLe nostre Motard - Supermotard dai 125 cc in su

Forums ©