Inviato: 16 Lug 2012 9:19 Oggetto: Velox dentro auto polizia accostata: come funziona?
Qualcuno può gentilmente spiegarmi con precisione e correttezza come funzionana la modalità di rilevamento dei velox posizionati all'interno delle macchine della polizia?
Grazie
a torino le avevano (o le hanno) i vigili urbani.
al finestrino (abbassato) è posizionato il rilevatore di velocità... e appena superi l'auto dal vetro anteriore c'è la fotocamera.
ma la polizia stradale ha ste cose? non so se sono più omologati
In poche parole una volta passata la fiancata della macchina,quindi una volta che sei passato davanti al finestrino con le fotocellule,scatta la foto tramite dispositivo situato sul cruscotto del veicolo della polizia! Ho capito bene?
Maurolive ha scritto:
a torino le avevano (o le hanno) i vigili urbani.
al finestrino (abbassato) è posizionato il rilevatore di velocità... e appena superi l'auto dal vetro anteriore c'è la fotocamera.
ma la polizia stradale ha ste cose? non so se sono più omologati
Sono praticamente gli stessi velox che vedi sul treppiede e che rilevano la velocità quando gli passi davanti. In caso di superamento dei limiti la fotocamera ti fa la foto....DOPO che gli sei passato davanti.
Sono praticamente gli stessi velox che vedi sul treppiede e che rilevano la velocità quando gli passi davanti. In caso di superamento dei limiti la fotocamera ti fa la foto....DOPO che gli sei passato davanti.
Quindi gli devi passare davanti e se superi il limite scatta la foto! Io stavo andando nella corsia opposta a quella in cui era situata l'imboscata della pola.....tra le tante cose si erano imboscati dietro una mezza siepe...
Questo genere di autovelox prende tutte e 2 le corsie?
Quindi gli devi passare davanti e se superi il limite scatta la foto! Io stavo andando nella corsia opposta a quella in cui era situata l'imboscata della pola.....tra le tante cose si erano imboscati dietro una mezza siepe...
Questo genere di autovelox prende tutte e 2 le corsie?
In teoria no.... perchè ovviamente non ci potrebbero essere 2 fotocamere in due direzioni diverse...almeno credo! Comunque in genere no...
Ma non hai visto se c'era il cartello anche dalla tua parte? Non dovrebbe eh.... Te lo dico solo per scrupolo...
In teoria no.... perchè ovviamente non ci potrebbero essere 2 fotocamere in due direzioni diverse...almeno credo! Comunque in genere no...
Ma non hai visto se c'era il cartello anche dalla tua parte? Non dovrebbe eh.... Te lo dico solo per scrupolo...
Dalla mia parte non vi era alcun cartello di avvertimento..... sò solo che la macchina della polizia era messa al ciglio della corsia opposta! Nel senso in cui stavo procedendo vedevi subito chiaramente il muso della volante con alloggiato sul cruscotto una sorta di camera....parte dei sedili posteriori con alloggiato il rivelatore...il baule era praticamete nascosto dalla siepe....!
A mio parere chi procedeva in senso opposto gli veniva prima rilevata la velocità passando davanti ai sensori e in seguito immortalata la targa! A stenti l ho notata io l'imboscata...chi procedeva in senso contrario al mio gli era pressochè impossibile accorgersi dell'imminente posto di blocco!
Qualcuno può gentilmente spiegarmi con precisione e correttezza come funziona la modalità di rilevamento dei velox posizionati all'interno delle macchine della polizia?
Grazie
L'autovelox, almeno il modello in uso alla Polizia Stradale, cioè il mod. 104/C2, può esser montato sul classico cavalletto, nell'autovettura di servizio o nelle colonnine fisse. In ogni caso la rilevazione viene effettuata in corrispondenza dell'apparecchiatura.
La Stradale però, non ha solo l'autovelox.... a bordo delle auto di servizio (le si può riconoscere dalla presenza di una telecamera sotto il retrovisore interno), è montato un sistema di rilevamento della velocità (e non solo), chiamato PROVIDA. Tale sistema misura la velocità media mantenuta per un dato tratto di strada. Per far ciò, la pattuglia segue materialmente il veicolo "puntato". Tutta la procedura di rilevamento è registrata ed il filmato può essere immediatamente visionato dal trasgressore che può averne copia richiedendola in ufficio.
Giusto per notizia, il sistema Provida è solo un accessorio all'interno del sistema denominato "SCOUT" che tra le tante funzionalità, ha anche quello di "leggere" le targhe dei veicoli segnalando quelli rubati, non revisionati o da ricercare per altri motivi.
p.s. legge benissimo anche quelle targhe delle moto non propriamente montate a norma!
Ci sono anche autovelox che rilevano la velocità nei due sensi di marcia, sono riconoscibili (nel caso del trepiede) perché hanno due fotocamere (una per senso di marcia)
Sul fatto che non ci sia stato il cartello, onestamente non ci farei troppo affidamento: potresti non averlo visto, potrebbe essere stato "asportato" da qualche buon tempone (fidati, capita e.....spesso) potrebbe essere caduto al passaggio di un camion, ecc.....
EDITH:
Se la strada rientra fra una di quelle inserite in apposito Decreto Prefettizio, basta il cartello "fisso" posizionato da 4000 a 400 metri (e ripetuto dopo ogni eventuale intersezione) senza il posizionamento di quello "mobile"
sgombro
Sbk
Ranking: 971
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi