Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Doppia mappatura ktm 125 exc 2013 [costo tasto al manubrio]
Messaggio Inviato: 11 Giu 2012 15:48
Oggetto: Doppia mappatura ktm 125 exc 2013 [costo tasto al manubrio]
 



Salve a tutti. A breve comprerò un ktm 125 exc six days 2013, e volevo sapere del tasto di doppia mappatura. Credo che come tutti i modelli precedenti nella centralina sia gia previsto il controllo di due mappature, basta collegare il tasto.
Io volevo sapere quanto costa il tasto a manubrio per cambio mappatura, e quanto costa farselo montare? In alternativa come si fa ed è difficile montarlo? grazie a tutti

(p.s. le mappature sono anche "personalizzabili" ? non credo)
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2012 19:36
 

è una cosa piuttosto superflua se ti interessa un opinione
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2012 20:27
 

Grazie, ma non mi servono opinioni. Mi serve una risposta alla mia domanda.
 
Messaggio Inviato: 11 Giu 2012 21:58
 

no le mappature no sono personalizzabili ce ne dovrebbero essere 2 una full e una x gli incapaci (xkè il 125 non ne ha alcun bisogno di mappature depo, che poi te la spacciano per tale ma la differenza tra una mappa e l'altra è minima, non come sui 250/300) il pulsante di per se dovrebbe costare sui 100 euro
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2012 20:14
 

Grazie per avero risposto. Non sono però d'accordo, poichè non è assolutamente un accessorio per incapaci. E' invece molto utile su terreni molto scivolosi, fangosi, nevosi o ghiacciati. E magari anche in città. Considerando l'erogazione estremamente aggressiva di una racing, questo si rivela molto vantaggioso.
Qualcuno è in grado di spiegarmi come si monta il tasto sulla centralina? Grazie.
 
Messaggio Inviato: 13 Giu 2012 20:56
 

su il k 125 è proprio inutile, la differenza è minima e soprattutto tale da evitare di mettere il pulsante a manubrio, a questo punto è meglio se fai con il connettore dietro il radiatore senza spendere ulteriori soldi, e senza impicciare sul manubrio
 
Messaggio Inviato: 14 Giu 2012 10:15
 

Ok, ma non hai risposto alla domanda........anche se metto in tasto qualsiasi sul telaio o dietro al radiatore, come si monta???
 
Messaggio Inviato: 15 Giu 2012 10:11
 

Io ho un ktm del 2007, non so se nei modelli 2013 la procedura è uguale ma penso di si, in pratica nel 2007 sotto il serbatoio ci sono 2 fili accoppiati con dei connettori, quando sono separati si ha la mappatura soft e quando sono accoppiati la normale.
Collegando i 2 fili ad un pulsante puoi cambiare la mappatura usando il pulsante, il ragazzo da cui ho comprato la moto aveva usato come selettore per cambiare la mappatura il comando per le frecce (soluzione un po' più complicata).
In ogni caso io ho smontato tutto e ho lasciato i 2 connettori accoppiati fissi perchè, come ti hanno già detto, sul 125 la differenza praticamente non si sente 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Giu 2012 18:19
 

io la doppia mappatura cel'ho su un 125 del 2010 e la differenza si sente eccome...con una da molta piu potenza in basso con l'altra in alto rendendo la moto un po piu scorbutica...comunque secondo me è utile soprattutto perchè in base al tipo di percorso permette al motore di girare meglio senza troppi sforzi...specialmente se ti capita di andare su strada...
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2012 11:24
 

ciao anche io ho la doppia mappatura sul 2008 e la differenza si sente abbastanza sopratutto quando sei in sterrato su percorsi difficili. io per il pulsante ho speso circa 20 euro perché ho messo quello di accensione e di spegnimento del motore
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2012 18:34
 

Grazie per le risposte esaurienti. Era cio che volevo sentire. Qualcuno può spiegarmi brevemente come fare per montare un interruttore qualsiasi e quali cavi devo interrompere con quest'ultimo? grazie
 
Messaggio Inviato: 3 Lug 2012 21:27
 

Telo avevo scritto qualche post sopra icon_biggrin.gif (tieni conto che io parlo di un 2007 ma credo che anche nei modelli più recenti sia così), comunque:

1- prendi un interrutore da montare sul manubrio tipo questo: Link a pagina di Gear4motorcycles.co.uk
2-colleghi i 2 fili dell'interruttore ai 2 presenti sotto il serbatoio (vedi mio precedente post), sono facili da riconoscere ma in ogni caso sul manuale sono segnati.

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Lug 2012 15:36
 

Sotto il serbatoio....qualcuno potrebbe farmi una foto dei due fili in questione? in tal moto, mi sarà più facile riconoscerli e capire meglio come collegarli ..........
Avrei anche un'altra domanda. Sarebbe possibile mettere anche un secondo interruttore nascosto, che funga da blocco d'accensione? In tal modo nessuno potrà accendere il mio gioiello senza permesso. Perchè come sappiamo bene, non c'è la chiave d'accensione.....Grazie a tutti
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2012 11:35
 

Sul manuale dovrebbe esserci la foto, prova a togliere il serbatoio e guarda se li trovi basandoti sul manuale.. normalmente i 2 fili sono accoppiati con dei faston, li separi e li colleghi ai fili che arrivano dall'interruttore, quando l'interruttore chiude il circuito è come se li accoppiassi ed hai la mappa normale, quando l'interruttore apre il circuito è come se li separasse ed hai la mappa soft.. 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2012 21:29
 

Ah, ora è chiaro! Ma quindi, volendo, se io metto un interruttore in mezzo ai due cavi, se l'interruttore è su on ho potenza piena, se è su off la mappatura è soft.......quindi potrei benissimo fare una cosa artigianale no? Se è così è una cavolata farlo. Metto un interruttore da qualche parte con i due fili che arrivano, e se m8i serve la soft, via su off. voi che ne pensate??
p.s. qualcuno mi conferma che il circuito elettrico funziona così? cioè che l'interruttore ktm non fa altro che chiudere o aprire il collegamento fra i due cavi???
Grazie a tutti
 
Messaggio Inviato: 1 Apr 2013 23:10
 

ragazzi io ho preso poco fa un exc 2011 dite che ce l ha anche la mia la doppia mappatura? e se fosse mettere un tasto "economico" mi viene in mente adesso quello che montano i TM con i due bottoni rossi: la map1 sopra e sotto la map2 secondo voi si potrebbe fare?
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2013 11:52
 

Fede96134 ha scritto:
ragazzi io ho preso poco fa un exc 2011 dite che ce l ha anche la mia la doppia mappatura? e se fosse mettere un tasto "economico" mi viene in mente adesso quello che montano i TM con i due bottoni rossi: la map1 sopra e sotto la map2 secondo voi si potrebbe fare?
si si puo fare...io ce l'ho su un 2010 e anche un mio amico con il 2008 la cambia attaccando o staccando un connettore
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2013 21:41
 

ah grazie , per me risulterebbe più comodo il tasto al manubrio però...si trovano universali?
 
Messaggio Inviato: 11 Apr 2013 19:25
 

Su crosshop c'è questo: Link a pagina di Crosshop.eu

comunque qualsiasi interruttore va bene.. nel caso non montassi le frecce, se vuoi economizzare al massimo puoi usare il comando delle frecce come aveva fatto il ragazzo da cui ho comprato la mia, anche se è un po più complicato.
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2013 11:18
 

Va bene anche l'interruttore per accendere le luci in casa.... Hanno tutti la stessa funzione! Cioè come ti hanno giustamente già detto, aprono e chiudono il circuito.

Puoi anche mettere uno di quei semplicissimi tasti rossi rotondi che vendono in qualsiasi negozio di materiale elettronico per pochi euro. Te lo piazzi sotto un fianchetto a portata di zampa.

Magari avrai bisogno giustamente di 1 metro di filo per portare i cavi fino al punto in cui installerai il tasto, ma non ci vuole una scienza per unire 2 fili con un po di isolante o un morsetto.
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2013 13:55
 

marco280 ha scritto:
Grazie per avero risposto. Non sono però d'accordo, poichè non è assolutamente un accessorio per incapaci. E' invece molto utile su terreni molto scivolosi, fangosi, nevosi o ghiacciati. E magari anche in città. Considerando l'erogazione estremamente aggressiva di una racing, questo si rivela molto vantaggioso.
Qualcuno è in grado di spiegarmi come si monta il tasto sulla centralina? Grazie.


Perché fai le domande e non accetti le risposte? se ti ha detto che è superfluo vuol dire che è così poichè lui ha più esperienza di te che tra l'altro ancora non compri la moto!
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2013 21:25
 

ma i due connettori più o meno come sono fatti? sulla mia ho dato un occhiata di fili ce ne sono un po con qualche connettore...sapete descrivermeli bene?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©