Leggi il Topic


K100 perdita olio cambio dentro il cardano più manutenzioni
12224435
12224435 Inviato: 2 Ago 2011 21:07
Oggetto: K100 perdita olio cambio dentro il cardano più manutenzioni
 

Allora ho cominciato ad avere una perdita d'olio dal cambio, che si riversa dentro il cardano e fuori, io penso che sia partito il para olio tra cambio e cardano voi che di te ? eusa_think.gif


Visto che sto smontando tutto volevo fare anche altri lavoretti, tipo sostituire i para strappi dell'alternatore e lo statore, poi tirare giù il cambio e sostituire il para olio tra cambio e frizione e tra motore e frizione che consigli mi date magari sostituire qualcos'altro o qualche trucchetto per smontare icon_asd.gif
 
12243800
12243800 Inviato: 7 Ago 2011 12:19
 

Ciao TXT icon_wink.gif
Spero vivamente che non si tratti del paraolio della frizione che, se fosse quello, dovrai sudare parecchio per poterlo sostituire. Non è facile.
Pulisci bene sotto alla zona del cambio e del cardano e, usando la moto, vedi precisamente dove si sporca d'olio.

Se si sporca verso il cardano, allora è probabile che sia soltanto un problema dell'o-ring del braccio oscillante e, non è difficile da sostituire.
Se invece dovessi vedere la goccia d'olio uscire da un buchino sotto alla scatola del cambio, preparati ad avere moltiiiiiiiissima pazienza e capacità meccaniche eusa_doh.gif
Per poter sostituire quel maledetto paraolio, dovresti avere la capacità sia di smontare mezza moto( smontare il cambio dal corpo motore ), sia l'attrezzatura per poter sostituire il paraolio e centralizzare/equilibrare la frizione.

In ogni caso, se riuscirai ad arrivarci all'o-ring maledetto, a questo punto ti converrebbe anche cmontare il motore per poter sostituire il parastrappi del motore sostituendolo con quello da 12 rivetti invece dei 6 che hai.
Se non fai questa sostituzione dei rivetti, prima o poi il parastrappi del motore ti lascerà a piedi.
Però, almeno, prima da qualche sintomo e, il più conosciuto, è quello di un ticchettio al minimo.

Ah ovviamente, cambia sicuramente anche i parastrappi dell'alternatore che tanto costano pochissimo e sicuramente avrai meno rumori "strani" del motore e meno vibrazioni.
Mi raccomando a non sbagliare il verso dei nuovi parastrappi dell'alternatore; è facilissimo sbagliare.
 
12244672
12244672 Inviato: 7 Ago 2011 17:40
 

Grazie per aver risposto

Allora il paraolio incriminato e quello che va dal cambio al cardano ma visto che ero li con le balle per aria icon_asd.gif , mi sono tirato giù il cambio e ho sostituito anche quello dalla parte della frizione, poi ho cambiato i para strappi dell'alternatore icon_asd.gif , ma non è detto che mi venga in mente ancora qualcos'altro eusa_think.gif
 
12247252
12247252 Inviato: 8 Ago 2011 11:27
 

Mi stai dicendo che hai già sostituito il paraolio sia della frizione che del cardano? icon_eek.gif
Ma tu lavori nella scuderia Ducati o la cosa non si spiega icon_lol.gif
In ogni caso, hai fatto veramente un ottimo lavoro!!

Adesso, non ti rimane che cercare un parastrappi del motore a 12 rivetti e montarlo al posto del tuo che ne ha 6.
Il parastrappi da 6 rivetti, prima o poi cede e il motore si spegne per non accendersi mai più.
È stato un'errore di progettazione risolto dagli anni '90 in poi e, sicuramente, con il 16V.
Il problema si presenta dai 100.000 ai 150.000 km percorsi.
Dato che hai già mezza moto smontata, sostituisci anche questo componente che non avrai più problemi per i prossimi 300.000km icon_wink.gif
 
12247648
12247648 Inviato: 8 Ago 2011 12:27
 

Kimera84 ha scritto:
Mi stai dicendo che hai già sostituito il paraolio sia della frizione che del cardano? icon_eek.gif
Ma tu lavori nella scuderia Ducati o la cosa non si spiega icon_lol.gif
In ogni caso, hai fatto veramente un ottimo lavoro!!

Adesso, non ti rimane che cercare un parastrappi del motore a 12 rivetti e montarlo al posto del tuo che ne ha 6.
Il parastrappi da 6 rivetti, prima o poi cede e il motore si spegne per non accendersi mai più.
È stato un'errore di progettazione risolto dagli anni '90 in poi e, sicuramente, con il 16V.
Il problema si presenta dai 100.000 ai 150.000 km percorsi.
Dato che hai già mezza moto smontata, sostituisci anche questo componente che non avrai più problemi per i prossimi 300.000km icon_wink.gif



MMM icon_eek.gif

Questa dell'alternatore maffo non la sapevo grazie del consiglio 0509_up.gif , comunque la terrò in considerazione più avanti adesso ho troppe spese per adesso ho sostituito i parastrappi icon_asd.gif , ma domanda si può adattare quello del 16V o come trovo quello che dici tu
 
12250346
12250346 Inviato: 8 Ago 2011 22:04
 

In questo sito Link a pagina di Mdsrl.it puoi vedere perfettamente il componente di cui stiamo parlando.
Precisamente, si tratta del parastrappi dell'albero secondario.
Quello che si vede nel sito è di un K1100 e quindi, ha già i 12 rivetti.
I rivetti sono quelle "viti" di cui nella foto si fede soltanto la testa tonda.
Con il passare dei chilometri, tutti i parastrappi fatti a 6 rivetti, spaccano queste "viti" facendoti rimanere a piedi.

Non sono sicuro ma, è probabile che anche il parastrappi dell'albero secondario del 1100 sia compatibile con quello del K100.
Devi informarti.
Sicuramente lo è quello del 16V ma, ci sono anche gli ultimi modelli di K100 che già montavano i 12 rivetti icon_wink.gif

Ah, ovviamente non intendevo l'alternatore ma, appunto, il parastrappi dell'albero secondario.
In ogni caso, se non hai voglia di farlo adesso, ti capisco.
Dopo il lavoraccio dei paraoli, non è semplice rimetterci le mani al motore.
Però...Sono invidioso della tua destrezza nel prenderti cura della tua K100 0509_up.gif
 
12250374
12250374 Inviato: 8 Ago 2011 22:11
 

Non riesco a vedere il sito eusa_think.gif

Grazie per i complimenti ma ti posso assicurare che sono lavoretti semplici che chiunque con un po' di tempo e pazienza può fare 0509_up.gif
 
12252734
12252734 Inviato: 9 Ago 2011 14:15
 

Ah, molto strano che non ti funzioni il sito...
In ogni caso, puoi vederlo da qui:
Link a pagina di Google.it

È nella 2° foto della ricerca.
 
12254493
12254493 Inviato: 9 Ago 2011 22:05
 

Si ho capito adesso ma non sono così attrezzato da andare ad aprire tutto il motore icon_redface.gif icon_asd.gif

P.S. Quella foto e stata messa da un ragazzo che abita qui vicino a me ed è iscritto al QDE e sono le foto da cui imparo a smontare il K icon_asd.gif
 
12293639
12293639 Inviato: 20 Ago 2011 18:22
 

TXT, personalmente, se fossi in te, non mi fascierei la testa, come si dice....
1) Dalle tue foto il tuo K mi sembrerebbe, salvo errori, un modello del 1988 circa, quindi, se è così, ha già il parastrappi modificato.
2) Nel mio K, modello 1984, l'ho smontato a circa 190.000 km (per sostituirlo con un altro usato sempre ante modifica). Ho colto l'occasione in quanto avevo smontato tutta la moto per riverniciarla. Con il motore sul banco, intanto che cambiavo la catena di distribuzione e controllavo la frizione, ho smontato pure quello per controllarlo.
In effetti i rivetti avevano preso un po di gioco, causando un rumore, sopratutto a freddo, tipo motore fuso, ma ce ne voleva ancora perchè si tranciassero.
Si, qualcuno è rimasto a piedi, ma secondo me è l'eccezione, non la regola
 
12295457
12295457 Inviato: 21 Ago 2011 11:12
 

Papero56 ha scritto:
TXT, personalmente, se fossi in te, non mi fascierei la testa, come si dice....
1) Dalle tue foto il tuo K mi sembrerebbe, salvo errori, un modello del 1988 circa, quindi, se è così, ha già il parastrappi modificato.
2) Nel mio K, modello 1984, l'ho smontato a circa 190.000 km (per sostituirlo con un altro usato sempre ante modifica). Ho colto l'occasione in quanto avevo smontato tutta la moto per riverniciarla. Con il motore sul banco, intanto che cambiavo la catena di distribuzione e controllavo la frizione, ho smontato pure quello per controllarlo.
In effetti i rivetti avevano preso un po di gioco, causando un rumore, sopratutto a freddo, tipo motore fuso, ma ce ne voleva ancora perchè si tranciassero.
Si, qualcuno è rimasto a piedi, ma secondo me è l'eccezione, non la regola


Grazie del consiglio, comunque si è un 89 la mia RT perciò dici che ha già quello modificato eusa_think.gif
 
12296483
12296483 Inviato: 21 Ago 2011 16:53
 

TXT ha scritto:


Grazie del consiglio, comunque si è un 89 la mia RT perciò dici che ha già quello modificato eusa_think.gif

Tranquillo, vuole solo bere benzina e fare chilometri. icon_cool.gif
P.S. Mi piace un sacco la tua moto, complimenti icon_wink.gif
 
12297498
12297498 Inviato: 21 Ago 2011 21:01
 

Papero56 ha scritto:

Tranquillo, vuole solo bere benzina e fare chilometri. icon_cool.gif
P.S. Mi piace un sacco la tua moto, complimenti icon_wink.gif


Grazie 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©