a prima vista x chi non conosce il modello sembra un buon restauro,però il colore non è il suo,anche le frecce non sembrano le originali..
Proseguo con il restauro della mia che sarà fedele all'originale..
a prima vista x chi non conosce il modello sembra un buon restauro,però il colore non è il suo,anche le frecce non sembrano le originali..
Proseguo con il restauro della mia che sarà fedele all'originale..
buona MV a tutti
E' senza dubbio una gran bella moto, anche se presenta molti difetti di non originalità.
Tanto per cominciare, la prima cosa che salta agli occhi, è il serbatoio, che non è rosso, ma bicolore, oro/celeste metallizzati, separati da una sottile righina bianca tracciata a mano.
Il marchio della casa sui fianchi del serbatoio non sono decalcomanie, ma scritte intere ed in rilievo.
Sulle chiusure del vano portaoggetti deve figurare la scritta "350 gt", di colore bianco e non solo 350 e per giunta di colore rosso.
Le marmitte non sono originali, ma una imitazione, anche se ben riuscita.
Alla forcella anteriore è presente una sola tromba clacson, anziché due ed anche montata male.
Avrei anche dei dubbi sui dischi freni anteriori, ma forse è la foto che mi trae in inganno.
Ti contraddico invece sulle frecce, perché sono originali.
Posso con tranquillità affermare tutto questo, perché questa moto la conosco meglio di mia moglie.
Per quanto riguarda la tua, mi raccomando, segui fedelmente l'originalità, solo così poi avrà un bel valore, oltre che affettivo.
Salve a tutti, mio padre sta restaurando una 350 be gt e avrebbe bisogno dello schema elettrico.... C'è per caso qualcuno che ne possiede uno o che possiede una foto di esso? grazie anticipatamente
ciao a tutti,chiedo aiuto a chiunque mi puo aiutare
Durante il ripristino del motore della MV 350 che ho acquistato,sono arrivato alla frizione,ed ho trovato una cosa anomala..il primo disco della stessa frizione sulla faccia sotto (quella che va a contatto con il cestello porta dischi) è puro metallo,ci manca quindi la parte in sughero che invece c'è sul lato soprastante (dalla parte di tutti gli altri dischi)
E' normale questo visto che tutti gli altri dischi hanno sughero da ambo i lati?
E se ci dovrebbe essere,come mai è stato tolto il sughero?
Tra i documenti che ho non ho nessun disegno che mi chiarisca questo dubbio..
Grazie in anticipo a chi mi sa aiutare
Roberto
Se non ho capito male è il primo disco che smonti che è fatto così? In quel caso è normale perchè quel primo disco è lo spingi disco e quindi ha il sughero solo da un lato nella tua
Se non ho capito male è il primo disco che smonti che è fatto così? In quel caso è normale perchè quel primo disco è lo spingi disco e quindi ha il sughero solo da un lato nella tua
Ciao Michele
no,è l'ultimo disco che ho smontato,cioè il primo che andrò ad inserire nella tazza portadischi.
Sotto,questo disco è senza sughero,anche se un po di impronta si vede,come se ci fosse stato e qualcuno lo avesse tirato via,non so x quale motivo..
Allora probabilmente si è frantumato per via del tempo. Da quanto era ferma la moto? Comunque la surflex fa le frizioni tutt'oggi anche per la tua...chiamali allo 0331811795 e ti diranno il concessionario più vicino a te
ps.. vedo che sei di malo...mia mamma lavorà lì all'istituto comprensivo g. ciscato
Inviato: 30 Mag 2013 2:01 Oggetto: frizione x 350 gt
Alla fine ho deciso di cambiare tutti i dischi della frizione
Un mio amico mi sta aiutando nella ricerca ma finora ha trovato solo un kit dischi alla bella cifra di 160 euro....
Se qualcuno mi puo indicare dove li posso trovare mi fa un gran favore!!!
ciao,qualcuno mi sa dire dove posso trovare un'azienda che mi ricromi le calotte esterne dei fanali anteriore e posteriore in plastica della mia MV?
Per questioni logistiche meglio se vicine a Vicenza..
Grazie
ciao amici della 350 be gt..
sto finalmente rimontando la mia MV e sull'impianto elettrico ho un problema..su quello che nello schema elettrico viene chiamato gruppo diodi,che in realtà è una scatolina in plastica nera attaccata al canotto dello starzo e che x la verità sembra piu un portafusibili,ci sono 4 contatti ma nessun diodo..ci manca qualcosa o il mio schema elettrico non è aggiornato con le ultime modifiche?come sono questi diodi?
Grazie.
ho provato a guardare se vedevo dei simboli sui morsetti ma non ho visto niente..anzi,i fili elettrici dell'impianto sono attaccati solo su tre dei quattro morsetti
Piu che un ponte diodi mi sembra proprio un portafusibili..
metto due foto x farvi capire di cosa sto parlando
Roberto
Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________
Salve brava gente, desidero avere quanto più informazioni su questa 350 agusta bicilindrica, chiedo quanto costerebbe un restauroe il valore attuale con documenti pronta per il passaggio. Grazie anticipate. Domenico
Inviato: 16 Feb 2015 20:05 Oggetto: mv agusta 350 be gt
ciao amici
sono a buon punto con il restauro della mia MV
Ho però due problemini..
1°- non trovo piu il tappo olio magnetico che va sotto al motore..mi sapete dire che filetto ha per poterlo cercare nuovo?
2°- non va l'elettrovalvola del rubinetto benzina ed in piu ho spezzato l'attacco sempre sullo stesso rubinetto dove va infilato il tubo benzina..sapete dirmi dove e se trovo questi ricambi?
Inviato: 23 Feb 2015 0:41 Oggetto: mv agusta 350 be gt
grazie lo stesso,ho risolto da solo
oggi pomeriggio ho fatto il primo avviamento dopo anni di silenzio..che rombo!!!peccato non si possano caricare video qua (o non ne sono capace io...)
metto una foto della mia 350 gt... (mancano ancora le scritte sul serbatoio e le frecce anteriori che monto domani)
Inviato: 13 Ago 2015 17:36 Oggetto: MV AUGUSTA 350 BE GT targa oro da concorso valore?
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti.
Sono nuovo del gruppo e come tale chiedo una semplice informazione che sicuramente in molti mi sapranno dare. Ho a portata di mano una splendida MV 350 BE GT con la classica colorazione azzurro/oro 350 esemplari costruiti. Targhe e libretto originali, iscritta Asi con targa oro, restaurata completamente, un gioiellino da 1000 e una notte.... non riesco a trovarne una effettiva quotazione... qualcuno mi sa aiutare?
Grazi e
Inviato: 19 Ago 2015 11:21 Oggetto: mv agusta 350 be gt
ciao
ho visto anche io le quotazioni di questa moto un po bassine,ciò nonostante l'ho cercata,trovata,portata a casa e restaurata..la mia era stata abbandonata da anni dentro una baracca umida.
Ora è un gioiellino luccicante che ha un rombo troppo bello..!!
Essendo una bicilindrica italiana col nome che ha fatto storia e sapendo che ne sono state fatte solo 350 a mio parere il suo valore è superiore,e lo sarà di piu con il tempo.
Fermo restando che la mia l'ho presa perchè mi piaceva esteticamente ed ha una posizione di guida molto piacevole,basta ricordarsi che ie marce si innestano al rovescio..
Se deciderai di prenderla faccela vedere.
Se si dovessero restaurare solo le moto con un valore di mercato superiore al costo del restauro,sarebbero quasi tutte allo sfasciacarrozze!il bello è restaurare un pezzo che ti piace,a prescindere,e, è bello sentire il tuo entusiasmo quando parli della tua mv 350!
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi