Inviato: 4 Gen 2011 17:01 Oggetto: Honda XLV 750 R [informazioni e reperibilità ricambi]
Un saluto a tutti e auguri di buo anno.
Come qualcuno avrà avuto modo di leggere nelle mie presentazioni, prima di Natale ho acquistato un XLV 750 R del 1985, un po malconcio.
Sto cercando di dargli una sistemata perchè ne aveva veramente bisogno: scarichi, serbatoio, gomme, ammortizzatori, freni ecc.ecc.
Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce bene questa moto e mi sa dare qualche indicazione.
Ciao "collega"...io ho la mia in officina, a giorni me la dovrebbero dare...è del 1984, io nel 1986 ne ho avuta una blu...Purtroppo non sono un grande tecnico e mi devo sempre affidare ai mecca, comunque se avessi delle info utili te le posterò...Ciao!
Io non so di dove sei, ma io ho trovato un'officina a Massa, Dott. Stranamoto, che mi ha reperito tappi telaio e manopole più bilanceri originali...confido molto in loro, magari hanno diversa robetta...Li trovi in Internet...ciao
Inviato: 4 Giu 2014 8:24 Oggetto: Honda XLV 750 R ( anno 1983) problemi
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buongiorno a tutti e un grazie a chi potrà darmi qualche dritta.
Con un mio caro amico abbiamo quest'inverno riesumato la moto in oggetto ferma da 16 anni , cambiato olio filtri ripulito serbatoio (ruggine all'interno) , cambiati i tubi carburante e batteria , e la moto parte al primo colpo senz'aria.
Cominciamo a fare qualche giretto rimanendo nelle vicinanze di casa ( una panne eventuale ) ,la moto va bene tranne per il fatto che se entra in riserva non aspira più il carburante e comincia a dare problemi risolvibili soffiando nel serbatoio ( ossia se soffiamo nel serbatoio la moto riparte)
Appurato che dobbiamo evitare la scarsità di carburante nel serbatoio la moto comincia ad avere un utilizzo regolare , fino a domenica quando ad un tratto rimane accellerata e scoppietta ,(entrata in riserva) facciamo il pieno ma da li in avanti inizia il calvario, smontiamo il carburatore lo puliamo la moto non vuole saperne di ripartire, se non soffiando aria compressa nel tubo benzina , facendo quell'operazione la moto parte fuma come una ciminiera ( fumo da benzina, no nero n'è olio ) ma accelerando si spegne . La domanda é semplice: cos'ha?
Inviato: 8 Lug 2015 22:43 Oggetto: problema aviamento xlv750
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ho comperato da qualche mese una bellissima honda xlv 750,dopo qualche piccolo problema relativo al serbatoio di benzina sporco (la moto si fermava non arrivava piu' benzina ai carburatori) mi ritrovo con un problema che da prima avevo saltuariamente ma ora e' quasi cronico,cioè la moto non parte.
Qualcuno sa dirmi se la moto ha un sensore per inibire la messa in moto (tipo sciacciare frizione o freno ho deve essere in folle.
Ora faccio una fatica boia a farla partire prima lo faceva di rado ora è fisso
Scusate, ho risposto per sbaglio in privato..
Ripeto
Se la moto non è in folle, oppure in marcia con la frizione tirata, il motorino di avviamento non gira.
Tuttavia è facile che si formi dell'ossido sul contatto del pulsante Start, per cui converrebbe provare a spruzzare dell'antiossidante, visto che c'è lo spazio per inserirsi con un tubicino.
PS .. ricordate che la moto ha la pompa del carburante, e che al 90% dei casi è rotta.
Quando il livello della benzina scende , oppure si passa in riserva ed entra aria nel tubo, la benzina non arriva più.
Serve una pompa autoadescante
ma anche con la pompa, quando si passa in riserva, bisogna attendere circa 30/40 secondi con il quadro acceso, affinchè si riempiano di nuovo tubi e carburatori.
brassknight
Foglio Rosa
Ranking: 1
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi