io non sono un sospensionista , ma solo un ex-pilota , che aveva l' abitudine di seguire SEMPRE e con grande attenzione chi preparava la sua moto , provando a capire il perchè di certe scelte......
chi lavorava sulla Showa del mio CBR , dopo l' installazione delle molle a doppio passo (.....se non ricordo male , erano WP.....) , provò diverse configurazioni di pacchi lamellari , relativi al pistone dell' estensione , a suo dire per adeguare la risposta idraulica alla diversa "spinta di ritorno" della forcella , condizionata dalla diversa azione della nuova molla.......
ricordo che adottò pacchi lamellari a "base larga" e a "base stretta" , che "puntualmente" , provando poi la moto , avevano influenza sul comportamento della forcella......, senza riuscire comunque a darmi il feeling che avevo con le molle lineari , soprattutto nelle fasi di guida menzionate poco sopra.......
ricordo anche (.....è giusto dirlo....) un amico , che gareggiava nello stesso "team" (.....è una parola grossa.....
![icon_redface.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_redface.gif)
, ma al momento non me ne viene altre.....) , con cui scambiavamo spesso moto e opinioni , che trovava invece ottimi alcuni "set-up" da me ritenuti insoddisfacenti.......
col tempo (....l' amico di allora gareggia tuttora nel CIVS....., con una Hornet.....) , si vide che lui preferiva un assetto molto più "libero" di idraulica del mio , preferibilmente con valori di galleggiamento statico relativamente più ampi , magari con una certa tendenza a "murare" nell' ultima parte della corsa.....(.....
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
.....) , cosa che io trovavo insopportabile.......
da notare che giravamo più o meno allo stesso "passo"........
![doppio_lamp_naked.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp_naked.gif)