Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Modifica freno anteriore M600 [aumentare modulabilità]
Messaggio Inviato: 24 Nov 2010 23:42
Oggetto: Modifica freno anteriore M600 [aumentare modulabilità]
 



Ciao a tutti, finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a comprarmi la moto che da tantissimo tempo desideravo, una mitica monster 600 a carburatori icon_biggrin.gif
E' la mia prima moto, ed anche un po vecchiotta, (del 2000) ma visto il mio budget e la totale assenza di pratica mi sono "accontentato" (si fa per dire dato che mi viene la pelle d'oca ogni volta che l'accendo icon_biggrin.gif).
Scusate l'introduzione ma per me è davvero un sogno che si realizza icon_biggrin.gif
comunque vengo al dunque, (sarà forse colpa della mia inesperienza) ho notato che il freno anteriore (monodisco) è poco dosabile: la ruota tende a bloccarsi facilmente e non è una bella sensazione.
Ho pensato di aggiungere un secondo disco...ovviamente è solo un'ipotesi, considerando che la spesa per disco, pinze,tubi e pompa non è da poco.
Ci sono soluzioni alternative più economiche? avete qualche consiglio?
grazie a tutti icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2010 0:08
 

Ciao e benvenuto!

Quasi tutti i possessori di M600 hanno fatto l'upgrade a doppio disco, ci sono molti topic al riguardo se usi la funzione cerca.

Riguardo alla modulabilità della frenata, l'impianto con pinze Brembo Serie Oro è il migliore per quel modello, quindi non capisco come possa andar male...forse devi ancora abituarti se provieni da moto di clindrate inferiori o scooter
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2010 10:13
 

Sì molto probabilmente è dovuto alla mia inesperienza eusa_wall.gif
In ogni caso, perdonate l'ignoranza, ma potrebbe essere dovuto alla presenza di una bolla d'aria nel circuito? il dubbio mi viene poichè di recente per caricare la moto in una macchina (@.@) sono stato costretto a ruotare il manubrio verso il serbatoio mollando le viti della piastra di sterzo (per recuperare qualche centimetro in verticale).
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2010 11:47
 

la bolla d'aria ti riduce la potenza frenante, perché l'aria fa da "cuscinetto" e assorbe parte della pressione della pompa. La tendenza al bloccaggio secondo me non è data tanto dal freno quanto dal tipo di pneumatico che monti. Se la gomma è vecchia, è più "dura" e tende ad avere meno grip ed a scaldarsi più lentamente, con conseguente aumento della possibilità di bloccaggio. La bassa temperatura dell'asfalto peggiora la cosa.
Controlla l'età delle tue gomme, leggendo il codice DOT stampigliato sul bordo della gomma. C'e un numero, e le ultime quattro cifre rappresentano nell'ordine la settimana e l'anno di fabbricazione: se hanno più di due/tre anni cambiale anche se sembrano ancora buone, perché oramai hanno cambiato caratteristiche.
Se invece vuoi montare il secondo disco, controlla innanzitutto di avere l'attacco per la pinza sul piedino di forcella, e poi rivolgiti ad ebay per i pezzi: dischi freno e pinze si trovano facilmente. Attento solo al passo della pinza, ovvero alla distanza dei due fori di fissaggio. Non è necessario cambiare la pompa al manubrio.
Ciao e benvenuto!
 
Messaggio Inviato: 25 Nov 2010 13:12
 

Grazie mille Desmopier! oggi pomeriggio mi accerterò di tutte queste cose icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 11:05
 

Riesumo questo mio vecchio topic ( uno dei primi icon_asd.gif ), finalmente sono riuscito trovare pinza e disco destro più tubi in treccia ad un prezzo decisamente abbordabile per le mie tasche di studente. Rimane un dubbio però riguardante la pompa freno : ho letto diverse discussioni e c'è chi dice che è necessario sostituirla poichè il diametro del pistoncino della pompa montata di serie sul 600 non è sufficiente per azionare due pinze freno. C'è chi dice che bisogna passare da PS13 a PS16...e c'è chi dice che non è necessario sostiturla ( cosa che sarebbe molto gradita alle mie tasche icon_razz.gif ). In definitiva vorrei capire se devo effettivamente sostituire la pompa ed eventualmente dove posso vedere il codice che identifica il diametro del pistonicino.
Grazie a tutti icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 13:27
 

Non so se sia necessario sostituirla, secondo me si comunque, ma se fossi in te ne approfitterei per fare anche l'upgrade pompe serie oro con serbatoio separato; nuove le trovi a 180 Euro la coppia.
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 13:48
 

Diciamo che per quanto mi piacciano, è una spesa che per ora preferirei rimandare, anche perchè in prestazioni sono del tutto equivalenti a quelle con serbatoio integrato. Le mie sono state riverniciate e sono praticamente nuove, e funzionano alla perfezione icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 16:29
 

La pompa sarebbe meglio sostiturla.
La pompa da 13 va bene per un monodisco (con pinza a 4 pistoni), quella da 16 sul doppio disco (sempre con pinze a 4 pistoni).
Il fatto e' che mettendo la seconda pinza raddoppi la superficie sulla quale agisce l'olio (alla fine hai 8 pistonicini da spostare in luogo di 4) e quindi ti serve una pinza che sposti piu' olio per non perdere troppo in prontezza.

In teoria mantenere la pompa da 13 e montare la seconda pinza garantisce un raddoppiamento esatto della potenza frenante, ma a tutto discapito della prontezza di frenata. Infatti per muovere tutte e quattro le pastiglie devi spostare la leva del freno con un movimento di ampiezza doppia rispetto a quando di pinze ne hai una sola.
Con la pompa da 16 ovvi a questo problema, proprio perche' ti permette di spostare piu' olio (anche se, sulla carta, "perde" in termini di potenza frenante rispetto alla pompa da 13 icon_wink.gif )
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 21:28
 

Perfetto, confermi il ragionamento che avevo fatto, vorrà dire che dovrò cercare una pompa PS 16, magari di un 620 o di un 800 per spendere meno...grazie mille icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 21:40
 

Io avevo le brembo oro (pompe intendo) .... e adesso qualcuno mi sparera' contro sicuro..... ma per quanto sia una menata la leva regolabile a differenza della fissa delle monoblocco è una manna dal cielo ...... gia con quella avendola alla distanza "Giusta" in frenata ti regoli meglio .... poi ovvio due dischi is megl che uan ..... pero' sulla storia della dimensione della pompa non mi ricordo assolutamente quale avesse la brembo oro che avevo montato .... in qualsiasi caso frenava da dio .....

Curiosita' OFF TOPIC
Dato che molto probabilmente dovro' mettere a posto il monster e i tubi in treccia sono finiti o tagliati o piegati tra le lamiere del faro e del telaietto reggifaro quanto ti sono costati !? icon_smile.gif

Grazie
 
Messaggio Inviato: 12 Set 2011 21:47
 

Guarda, nuovi c'era da spendere una ottantina di euro, io ho recuperato da un ragazzo entrambe pinze e dischi più tubi in treccia a 150 euro. Diciamo che mi è andata davvero di lusso icon_asd.gif

Comunque credo che la serie oro abbia il pistoncino da 16 rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 10:52
 

RennaM6 ha scritto:

Comunque credo che la serie oro abbia il pistoncino (la pompa) da 16 rotfl.gif

Yes sir, confermo...
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 12:24
 

RennaM6 ha scritto:
Diciamo che per quanto mi piacciano, è una spesa che per ora preferirei rimandare, anche perchè in prestazioni sono del tutto equivalenti a quelle con serbatoio integrato. Le mie sono state riverniciate e sono praticamente nuove, e funzionano alla perfezione icon_asd.gif


Infatti anch'io monto ancora le pompe originali nere con serbatoio integrato icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 19:55
 

Chiedo venia sulla pompa da 16!

Ma domanda scema ( io comunque le pompe monoblocco le ho campate perche dovevo spurgrarle ogni quarto d'ora .... sembrava di tirare acqua dal pozzo e non di frenare ) non ci sono le leve regolabili per le monoblocco !?
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 19:56
 

Sono già alla ricerca di un'economica PS-16 , anche perchè in rete chiedono cifre assurde anche per la sola pompa freno serie oro icon_eek.gif
PS: certo che ci sono, comunque evidentemente avevi le guarnizioni andate XD
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 20:03
 

Massi' oltre ad essere le leve grattate .... sverniciate quasi completamente ... insomma due robe orribili ..... -.-
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 21:52
 

Salve soci, ho trovato una brembo con serbatoio separato, PS-16 a 30 euro icon_asd.gif
Ho solo un dubbio, ho chiesto una foto al proprietario e mi ha inviato questa:

immagini visibili ai soli utenti registrati


La perprlessità deriva dal fatto che ho espressamente chiesto di una pompa freno Ps-16 per applicazioni bidisco al ricambista, eppure nella foto la pompa è collegata ad una sola pinza, prima serie tra l'altro. Che ne pensate.
 
Messaggio Inviato: 13 Set 2011 21:53
 

Tra l'altro sembra derivare ( ad occhio ) da una mito e non da un monster... icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Set 2011 18:40
 

Basta che aggiungi un altro tubo in treccia e colleghi anche la seconda pinza. Io ne ho messi due separati di tubi. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Set 2011 19:11
 

Matteo620 ha scritto:


Ma domanda scema ( io comunque le pompe monoblocco le ho campate perche dovevo spurgrarle ogni quarto d'ora .... sembrava di tirare acqua dal pozzo e non di frenare ) non ci sono le leve regolabili per le monoblocco !?


Sì esistono icon_wink.gif

Link a pagina di Motoshopitalia.com
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©