Leggi il Topic


Funzione reale del carburatore
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:37
Oggetto: Funzione reale del carburatore
 

Ragazzi scusate mi spieghereste la funzione del carburatore? Cioè più è alto il numero (tipo io ho un 16 se metto un 19,21,24 etc..) più va veloce la moto? Quanto costa un carburatore da 21 tipo su un hm? Che significa dell'Orto? E' legale mettere un carburatore più alto?
Grazie in anticipo per favore non chiudete il post perchè su cerca ho trovato alcune spiegazioni ma non ho capito niente grazie ancora.
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:44
Oggetto: Re: Funzione reale del carburatore
 

markettuccio ha scritto:
Ragazzi scusate mi spieghereste la funzione del carburatore? Cioè più è alto il numero (tipo io ho un 16 se metto un 19,21,24 etc..) più va veloce la moto? Quanto costa un carburatore da 21 tipo su un hm? Che significa dell'Orto? E' legale mettere un carburatore più alto?
Grazie in anticipo per favore non chiudete il post perchè su cerca ho trovato alcune spiegazioni ma non ho capito niente grazie ancora.

il numero è il diametro del tubo dove entra l'aria per la miscela olio benzina e aria
dell'orto è il nome della casa che ha prodotto quel carburatore

leggi qua
La nomenclatura dei carburatori
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:45
 

allora, la funzione del carburatore è quella di "preparare" una miscela di aria e benzina ( e olio nel caso si abbia un miscelatore) che servirà ad alimentare il motore stesso.

più il diametro di un carburatore aumenta, più la quantità di questa miscela sarà grande, e quindi si avrà un erogazione più piena, ma non basta aumentare solo il diametro del carburatore, vi sono altri parametri da considerare ma lasciamo stare..

aumentare il diametro del carburatore non è legale, come non lo è togliere gli strozzi, cambiare cilindro etc...

un carburatore del 21 costa all'incirca sui 70/80 euro,

la "DeLL'OrtO" è una marca che produce carburatori!
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:49
 

il carburatore si accupa di alimentare il motore, da li passano aria e benzina, le componenti principali della miscela esplosiva che scoppia nel cilindro.


solitamente un diffusore piccolo, ovvero il 16 che hai tu, ha una portata d' aria minore e di conseguenza nn potrai iniettare molto carburante poichè nn sarebbe in grado di bruciarlo per mancanza di ossigeno

un diffusore più grande, ad esempio un 21, consente di avere molta più aria a disposizione e quindi anche una portata di benzina maggiore

spiegazione semplicistica poichè sembri a digiuno proprio di teoria, perchè ci sarebbe l' effetto venturi che aiuta a spiegare qualche altra cosa; in linea di massima comunque è così: ovvio che nn si debba esagerare, un 38 su un 50ino è quanto meno inutile, oltre che dannoso!

è illegale cambiare carburatore con uno dal diffusore più grande, ma i pulacchiotti solitamente nn se ne accorgono
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:52
 

schizzo_nos ha scritto:

è illegale cambiare carburatore con uno dal diffusore più grande, ma i pulacchiotti solitamente nn se ne accorgono

a meno che passi da un 12 a un 30 e li basta capirne un po' e chiunque lo nota
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 12:53
 

schizzo_nos ha scritto:
il carburatore si accupa di alimentare il motore, da li passano aria e benzina, le componenti principali della miscela esplosiva che scoppia nel cilindro.


solitamente un diffusore piccolo, ovvero il 16 che hai tu, ha una portata d' aria minore e di conseguenza nn potrai iniettare molto carburante poichè nn sarebbe in grado di bruciarlo per mancanza di ossigeno

un diffusore più grande, ad esempio un 21, consente di avere molta più aria a disposizione e quindi anche una portata di benzina maggiore

spiegazione semplicistica poichè sembri a digiuno proprio di teoria, perchè ci sarebbe l' effetto venturi che aiuta a spiegare qualche altra cosa; in linea di massima comunque è così: ovvio che nn si debba esagerare, un 38 su un 50ino è quanto meno inutile, oltre che dannoso!

è illegale cambiare carburatore con uno dal diffusore più grande, ma i pulacchiotti solitamente nn se ne accorgono



se mai consente di avere una maggior quantità di BENZINA...perchè se non cambi o lavori la cassa filtro la quantità di aria che arriva al carburatore sarà sempre la medesima..
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:24
 

sappiamo tutti che l' effetto venturi del diffusore consente di velocizzare l' aria in entrata ora: se il diffusore è piccolo l' aria in entrata avrà una maggiore velocità, consentendoci una maggior reattività al gas;

se il diffusore è di media/giusta grandezza l' aria aspirata sarà maggiore e avrà una velocità pari a quella di un diffusore più piccolo, consentendoci di iniettare più benzina e di avere comunque una buona reattività della moto

un diffusore enorme invece nn riuscirà a riempirsi a causa del limitato fabbisogno d' aria del motore, quindi l' ossigeno che ci correrà dentro sarà di meno e la velocità dei gas sarà minore, peggiorando la reattività della moto al gas.

è sbagliato dire che un diffusore più grande inietta solo più benzina perchè con un diffusore originale di certo nn sei al limite massimo della cassa filtro, e SOPRATTUTTO perchè se no con i diffusori grandi avresti la moto sempre grassa
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:27
 

schizzo_nos ha scritto:
sappiamo tutti che l' effetto venturi del diffusore consente di velocizzare l' aria in entrata ora: se il diffusore è piccolo l' aria in entrata avrà una maggiore velocità, consentendoci una maggior reattività al gas;

se il diffusore è di media/giusta grandezza l' aria aspirata sarà maggiore e avrà una velocità pari a quella di un diffusore più piccolo, consentendoci di iniettare più benzina e di avere comunque una buona reattività della moto

un diffusore enorme invece nn riuscirà a riempirsi a causa del limitato fabbisogno d' aria del motore, quindi l' ossigeno che ci correrà dentro sarà di meno e la velocità dei gas sarà minore, peggiorando la reattività della moto al gas.

è sbagliato dire che un diffusore più grande inietta solo più benzina perchè con un diffusore originale di certo nn sei al limite massimo della cassa filtro, e SOPRATTUTTO perchè se no con i diffusori grandi avresti la moto sempre grassa


infatti è buona cosa aumentare la quantità di aria in proporzione alle dimensioni del carburatore..
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:28
 

olà ,ma vi siete chiesti perchè l'aria entra nel caburatore ,si miscela con il carburante e entra nella camera di manovella (2tempi),succesivamente attraverso i fori situati nel cilindro si "stabilisce" sulla parte superiore del cilindro stesso?
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:38
 

e quindi?? eusa_think.gif non ti seguo..
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:42
 

stessa cosa di zambo: sarebbe?
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2010 13:54
 

Funzione cerca e sezione sbagliata.
Sposto in alimentazione e chiudo. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccAlimentazione Moto 50 cc

Forums ©