Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Sostituzione olio forcelle faidaté
10049636
10049636 Inviato: 16 Giu 2010 14:35
Oggetto: Sostituzione olio forcelle faidaté
 



Vorrei (insieme ad amici) sostituire l'olio delle forcelle alla Versyna, che ormai sono passati due anni.

Ho visto sul manuale di officina che c'è uno strumento apposito per effettuare il lavoro.

Secondo voi è necessario, o si può procedere alla bisogna, svitando il tappo superiore, cambiando l'olio e riavvitando?

C'è qualcuno che lo ha fatto?

Grazie
 
10049968
10049968 Inviato: 16 Giu 2010 15:22
 

Mi sento di sconsigliarti questa operazione almeno tu non la voglia effettuare con qualcuno che ha esperienza. La maniera migliore comunque è staccare le forcelle dalla moto per poterle svuotare completamente e quindi rimuovere eventuali residui di olio "marcio" dalle stesse.

Ti serve anche un cavalletto anteriore da piastra per poter liberare le forcelle del peso della moto.

buon lavoro
 
10050431
10050431 Inviato: 16 Giu 2010 17:02
 

ho sentito di un ragazzo che l'ha fatto senza smontare nulla.
semplicemente aspirando l'olio con una siringa
 
10050586
10050586 Inviato: 16 Giu 2010 17:35
 

Si ma non si sa quanto ne esce e quanto ne rimane...non è melto saggio come procedimento...io so smontato gli steli dalla moto e poi li svuoterò
 
10051017
10051017 Inviato: 16 Giu 2010 18:34
 

in effetti da un pò di tempo lo rimando ma dovrei farlo.. credo che nell'occasione manderò il mono da uno specialista per cambiare olio, guarnizioni,ecc.. 0509_up.gif

per la forcella credo, anche io, che il miglior sistema e tirarle giù, al contrario penso venga un lavoro fatto male.. eusa_think.gif
 
10054960
10054960 Inviato: 17 Giu 2010 10:57
 

Zena1 ha scritto:
Mi sento di sconsigliarti questa operazione almeno tu non la voglia effettuare con qualcuno che ha esperienza. La maniera migliore comunque è staccare le forcelle dalla moto per poterle svuotare completamente e quindi rimuovere eventuali residui di olio "marcio" dalle stesse.

Ti serve anche un cavalletto anteriore da piastra per poter liberare le forcelle del peso della moto.

buon lavoro



Quoto tutto .... tranne il cavalletto da piastra ....

un amico ha legato la moto al soffitto con le funi per fare lo smontaggio forcelle icon_wink.gif
 
10055472
10055472 Inviato: 17 Giu 2010 11:59
 

Avessi un box farei la stessa cosa icon_smile.gif
 
10055580
10055580 Inviato: 17 Giu 2010 12:14
 

Zena1 ha scritto:
Avessi un box farei la stessa cosa icon_smile.gif


infatti ..... icon_biggrin.gif .... l'ha fatto nel box ....

certo che vedere la moto impiccata al soffitto dal cannotto di sterzo fa una certa impressione icon_eek.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10058042
10058042 Inviato: 17 Giu 2010 18:04
 

meserthim ha scritto:


infatti ..... icon_biggrin.gif .... l'ha fatto nel box ....

certo che vedere la moto impiccata al soffitto dal cannotto di sterzo fa una certa impressione icon_eek.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif
Apparte gli scherzi...se guardate il topic della mia mx a pag. 5 vedete come l'ho messa per tirare giù le forcelle...solo che è un motard, ha sicuramente un peso e una forma diversa da una versys icon_wink.gif
 
10138632
10138632 Inviato: 30 Giu 2010 15:50
 

Scrivo qui per non aprire un topic simile.

Che gradazione ci vuole?? In che quantità totale??

0510_help.gif
 
10138930
10138930 Inviato: 30 Giu 2010 16:45
 

La quantità la trovi sul manuale, la gradazione anche, comunque mi sembra sia 10 .
icon_smile.gif
 
10139407
10139407 Inviato: 30 Giu 2010 18:14
 

Zena1 ha scritto:
La quantità la trovi sul manuale, la gradazione anche, comunque mi sembra sia 10 .
icon_smile.gif


non trovo dove è finito il manuale, ho già buttato per aria 4 armadi icon_asd.gif eusa_wall.gif icon_asd.gif
 
10142106
10142106 Inviato: 1 Lug 2010 8:45
 

Ok .... ti mando MP....
 
10145425
10145425 Inviato: 1 Lug 2010 17:24
 

allora sono circa 480 mm x stelo, 10w..

solo che dopo aver letto la procedura sul manuale, mi sono messo le mani nei capelli:

1) vanno tirate giù le forche eusa_wall.gif dico io, non potevano mettere la vite di uscita in basso??

2)servono attrrezzi (pseudo futuristici) per smontarla/estrarne i pezzi interni..

di per se il lavoro non sembra complicato, ma senza quegli attrezzi (direi introvabili dal ferramenta) non si può far niente!


@Zena1, grazie mille x il manuale 0509_up.gif
 
10147439
10147439 Inviato: 1 Lug 2010 21:44
 

kart64 ha scritto:
allora sono circa 480 mm x stelo, 10w..

solo che dopo aver letto la procedura sul manuale, mi sono messo le mani nei capelli:

1) vanno tirate giù le forche eusa_wall.gif dico io, non potevano mettere la vite di uscita in basso??

2)servono attrrezzi (pseudo futuristici) per smontarla/estrarne i pezzi interni..

di per se il lavoro non sembra complicato, ma senza quegli attrezzi (direi introvabili dal ferramenta) non si può far niente!


@Zena1, grazie mille x il manuale 0509_up.gif


semplice fai i buchi in fondo e poi metti le viti x tapparli icon_mrgreen.gif

scusa , mi è venuto spontaneo , però magari si può anche fare .

NOO. sono rovesciate , ecco perchè non ci sono le viti eusa_think.gif eusa_think.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10147522
10147522 Inviato: 1 Lug 2010 21:54
 

g333 ha scritto:


semplice fai i buchi in fondo e poi metti le viti x tapparli icon_mrgreen.gif

scusa , mi è venuto spontaneo , però magari si può anche fare .

NOO. sono rovesciate , ecco perchè non ci sono le viti eusa_think.gif eusa_think.gif

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif



0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif rotfl.gif
 
10148470
10148470 Inviato: 2 Lug 2010 2:49
 

kart64 ha scritto:
allora sono circa 480 mm x stelo, 10w..

solo che dopo aver letto la procedura sul manuale, mi sono messo le mani nei capelli:

1) vanno tirate giù le forche eusa_wall.gif dico io, non potevano mettere la vite di uscita in basso??

2)servono attrrezzi (pseudo futuristici) per smontarla/estrarne i pezzi interni..

di per se il lavoro non sembra complicato, ma senza quegli attrezzi (direi introvabili dal ferramenta) non si può far niente!


@Zena1, grazie mille x il manuale 0509_up.gif

Gli steli della mia moto non sono rovesciati ma devo comunque toglierli per svuotare l'olio.
Ora non ho sotto mano un manuale d'officina della versys, ma per la mia moto serve un attrezzo speciale solo per cambiare i paraolio, se non hai spandimenti puoi cambiare solo l'olio senza usare attrezzi speciali. L'unica cosa e' mettere qualcosa che sostenga la moto quando togli ruota e steli per poi svuotarli. Io uso dei cavalletti per auto, che tengono fino a 3 tonnellate presi al lidl a circa 10 euro, per sostenere il telaio a culla sotto al motore, usati assieme al cavalletto centrale.
La versys non ha il cavalletto centrale di serie ma potete trovare un modo con un cavalletto per la ruota posteriore.
Posto una pagina fatta da un utente con la zr7 tanto per avere un'idea del lavoro Link a pagina di Webalice.it

In caso, se per la versys servissero comunque attrezzi speciali particolari io di solito li cerco sul sito louis.de, sono ben forniti perche' credo che ai tedeschi (di sostanza) piaccia il fai da te sulla moto, poi ultimamente c'e' la possibilita' di impostare la lingua inglese sul sito (con il tedesco facevo una gran fatica a trovare le cose). icon_wink.gif
 
10150389
10150389 Inviato: 2 Lug 2010 11:44
 

father_torque ha scritto:

Gli steli della mia moto non sono rovesciati ma devo comunque toglierli per svuotare l'olio.
Ora non ho sotto mano un manuale d'officina della versys, ma per la mia moto serve un attrezzo speciale solo per cambiare i paraolio, se non hai spandimenti puoi cambiare solo l'olio senza usare attrezzi speciali. L'unica cosa e' mettere qualcosa che sostenga la moto quando togli ruota e steli per poi svuotarli. Io uso dei cavalletti per auto, che tengono fino a 3 tonnellate presi al lidl a circa 10 euro, per sostenere il telaio a culla sotto al motore, usati assieme al cavalletto centrale.
La versys non ha il cavalletto centrale di serie ma potete trovare un modo con un cavalletto per la ruota posteriore.
Posto una pagina fatta da un utente con la zr7 tanto per avere un'idea del lavoro Link a pagina di Webalice.it

In caso, se per la versys servissero comunque attrezzi speciali particolari io di solito li cerco sul sito louis.de, sono ben forniti perche' credo che ai tedeschi (di sostanza) piaccia il fai da te sulla moto, poi ultimamente c'e' la possibilita' di impostare la lingua inglese sul sito (con il tedesco facevo una gran fatica a trovare le cose). icon_wink.gif


grazie mille!

allora, per il posteriore è ok ho il cavalletto, e idem per l'anteriore ne ho anche io uno da macchina 0509_up.gif 0509_up.gif

per il resto, a me pare complicato solo trovare quegli attrezzi, ci darò un occhio sul sito da te indicato! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15393523
15393523 Inviato: 7 Lug 2015 9:28
 

Sto per fare anche io la stessa operazione. ho trovato chi mi presta il cavalletto sottocanotto ma dovrei fare piu di 50km per andarlo a prendere ed inoltre non so se andrebbe bene x la mia. QUando ho fatto saldare la forcella posteriore (haime mi è toccato) ho notato che mettendo il crick sotto la coppa dell'olio si alza l'anteriore....tuttavia rimane alquanto instabile. Sto pensando a come fare...
 
15394232
15394232 Inviato: 7 Lug 2015 20:23
 

Alexis133 ha scritto:
Sto per fare anche io la stessa operazione. ho trovato chi mi presta il cavalletto sottocanotto ma dovrei fare piu di 50km per andarlo a prendere ed inoltre non so se andrebbe bene x la mia. QUando ho fatto saldare la forcella posteriore (haime mi è toccato) ho notato che mettendo il crick sotto la coppa dell'olio si alza l'anteriore....tuttavia rimane alquanto instabile. Sto pensando a come fare...


Se togli i fianchettini laterali ( quelli che arrivano fino alle pedane ) vedi che c'è un tubo del telaio che trapassa la versys da parte a parte , con un pò di fantasia potresti infilarci qualcosa per sostenerla 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
15396370
15396370 Inviato: 9 Lug 2015 16:37
 

Trovi qualcosa anche nel topic "Forcella sudata di olio"(riparazione fai da te),lo feci in occasione del cambio paraolio,per il solo cambio olio non ci vogliono attrezzi speciali,
una volta che hai le forcelle in mano basta togliere il tappo e viene fuori il tutto con molla inclusa,capovolgi e scarichi l'olio usato,dopodicche' devi disassemblare la molla dal tappo il quale e' abbullonato all'asta del pistone,
facendoti aiutare da una seconda persona,comprimi la molla dal distanziale e mentre tieni il tappo in alto l'altro deve inserire una chiave (mi pare da 14)nel dado dell'asta,si rilascia la molla che comprimera' la chiave e con l'altra chiave ruoti il tappo fino a mollare...a quel punto togli molla e distanziale e puoi procedere al riempimento,l'asta del pistone rimane assemblato e ti servira' poi per pompare in modo da spurgare tutta l'aria in eccesso dal fondo.
eusa_doh.gif dimenticavo,la primissima cosa che devi fare e' mollare,ma solo mollare,il tappo superiore ancora con le forcelle serrate alle piastre.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©