Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Perdita olio cardano [serie piccola in genere]
Messaggio Inviato: 20 Mag 2010 22:21
Oggetto: Perdita olio cardano [serie piccola in genere]
 

salve ragazzi
la bimba ha iniziato a perdere goccioline d'olio dal cardano e a giudicare dalla perdita (che in realtà è un trafilaggio) ci sono alcune occioline sul cerchio.
quanto mi spilleranno per questo intervento?
grazie
 
Messaggio Inviato: 21 Mag 2010 1:15
 

io non penso che costi tanto, neanche di manodopera...
certo, se trovi uno str0nz0 come quello che ho incontrato io che per dare una guardata da lontano alla moto voleva 800€, beh...

comunque non credo che servano più di due ore di manodopera... di pezzi di ricambio saranno 10€ a dilla grossa...
 
Messaggio Inviato: 21 Mag 2010 8:28
 
 
Messaggio Inviato: 21 Mag 2010 10:09
 

e se invece fosse semplicemente il tappo di scolo lento?
 
Messaggio Inviato: 21 Mag 2010 22:25
 

è un problema che ho anch'io, ma solo sopra i 90 all'ora, al prossimo tagliando lo fo sistemare. il tappo è ok, e altre perdite più a monte che possano colare fin lì non ne ho trovate.
 
Messaggio Inviato: 22 Mag 2010 14:17
 

Oggi ho lavato la moto e pulito l'olio o il grasso che c'era sul cerchio. Ho percorso una decina di km ed era tutto perfettamente asciutto e pulito mi viene da pensare: e' possibile che il carrozziere sollevando la moto al centro abbia sollecitato qualche tenuta che adesso e' rientrata?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2010 22:00
 

ok risolto!
tappo scarico lento.
grazie a tutti
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2010 22:57
 

ah, come sono inaffidabili, queste Guzzi... rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2010 17:36
 

padulone ha scritto:
ok risolto!
tappo scarico lento.
grazie a tutti


Oggi ho notato anch'io goccioline uguali alle tua foto, ma molto meno.
Subito mano alla chiave da 17 ma il tappo/bullone nella parte inferiore del cardano é bello saldo. icon_sad.gif
Praticamente solo in basso vicino al tappo di scolo ho una "fuliggine" untuosa tra il bordo della "semisfera" che contiene il cardano e il mozzo ruota. Però é poca roba.
Nessun segno vicino alla brugola per il controllo del livello.
Sabato prossimo farò una rapida visita al concessionario, ma così per ora non mi sembra troppo preoccupante.
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2010 18:19
 

sono trafilaggi normali che poi si imbrattano con la polvere dei ferodi e della strada e resta un alone untuoso scuro, ce l'ha anche la mia vicino al braccio del cardano e sui vari accoppiamenti dello stesso.
Lavata e via.
 
Messaggio Inviato: 25 Lug 2010 20:02
 

Prosegue il thread.
Il conce dice che è un trafilaggio di grasso, di aspettare e poi vediamo.
Ieri parcheggiandola ho beccato in castagna la gocciolina appesa che stava per cadere: per me è olio.
Poche goccioline sul cerchione, ma visto che tra poco mi scade pure la garanzia... e ha solo poco più di 15000 km.

Dico una corbelleria, ma può essere colpa del caldo di questi giorni? Magari l'olio "scivola" meglio fuori dal cardano.
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2010 10:01
 

bah... non credo...

una scatola cardanica d'estate arriva a una temperatura di un tot, dopo lungo funzionamento... d'inverno arriverà a un tot meno una piccola frazione di tot, sempre dopo un lungo periodo di funzionamento, quindi non direi...

dentro alla scatola della coppia conica comunque non c'è grasso, c'è olio...
il buon murri raccomanda di ingrassare il millerighe di ingresso alla coppia conica, ma questo è un intervento non previsto dalla casa, nel senso che quel millerighe non è lubrificato, quando la moto esce da mandello.

non riesco a figurarmi il movimento che quel millerighe fa, per necessitare di grasso, ma al solito mi fido di murri e ascolto sempre quel che dice.
per ingrassare quel millerighe, però, è necessario togliere la ruota e disassemblare la scatola della coppia conica dal forcellone, quindi non credo che il grasso provenga da lì. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2010 19:17
 

ranabout ha scritto:

dentro alla scatola della coppia conica comunque non c'è grasso, c'è olio...
il buon murri raccomanda di ingrassare il millerighe di ingresso alla coppia conica, ma questo è un intervento non previsto dalla casa, nel senso che quel millerighe non è lubrificato, quando la moto esce da mandello.


Mah, mi è uscito un messaggio relativo a un nuovo regolamento e il messaggio non è stato postato. Riprovo.

Per curiosità, il millerighe è come quelle scanalature tipo pettine che fanno da tenuta sulle turbine tra l'albero e il "corpo"?

Perde pochissime goccioline solo in movimento, da ferma in garage sul cerchio non gocciola nulla. Aspetterò fiducioso che lo sporco si cementifichi.

Ciao
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2010 15:17
 

Littlegeek ha scritto:
Prosegue il thread.
Il conce dice che è un trafilaggio di grasso, di aspettare e poi vediamo.
Ieri parcheggiandola ho beccato in castagna la gocciolina appesa che stava per cadere: per me è olio.
Poche goccioline sul cerchione, ma visto che tra poco mi scade pure la garanzia... e ha solo poco più di 15000 km.

Dico una corbelleria, ma può essere colpa del caldo di questi giorni? Magari l'olio "scivola" meglio fuori dal cardano.



a me lo ha fatto quando si è spanato il filetto eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
beh pochi min di paura filetto riparato dal conce e nada problema.se non hai mai aperto il tutto prova a svitare il tappo recuperare l'olio e vedere in che stato è bullone e filetto su scatola cardano...se è rovinato vai dal mecca e suonalo! 0510_amici.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2010 20:23
 

spyboys ha scritto:



a me lo ha fatto quando si è spanato il filetto eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
beh pochi min di paura filetto riparato dal conce e nada problema.se non hai mai aperto il tutto prova a svitare il tappo recuperare l'olio e vedere in che stato è bullone e filetto su scatola cardano...se è rovinato vai dal mecca e suonalo! 0510_amici.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Grazie, ma il bullone è asciutto, ho visto la gocciolina di olio ed esce tra il mozzo ruota e la scatola del cardano. Il mecca è quello storico guzzi, è noto per lavorare bene, ma allora perchè mi dice che è trafilaggio di grasso?
Boh, per ora aspetto a vedere se impastandosi con lo sporco si ferma, non è molto professionale, ma si avvicina agosto e il conce chiuderà..
 
Messaggio Inviato: 27 Lug 2010 20:39
 

Littlegeek ha scritto:



Boh, per ora aspetto a vedere se impastandosi con lo sporco si ferma, non è molto professionale, ma si avvicina agosto e il conce chiuderà..



mmmmm eusa_think.gif una volta questa storia l'ho sentita anche io,sempre da un meccanico molto bravo e fidato e ha aggiunto :"se non smette potrebbe essere il paraolio"
non ci resta che attendere! icon_wink.gif 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Set 2010 17:30
 

spyboys ha scritto:



mmmmm eusa_think.gif una volta questa storia l'ho sentita anche io,sempre da un meccanico molto bravo e fidato e ha aggiunto :"se non smette potrebbe essere il paraolio"
non ci resta che attendere! icon_wink.gif 0510_saluto.gif



Sostituito oggi il paraolio, adesso la uso un po' per vedere come và.
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2012 12:31
 

ho lo stesso problema su guzzi florida v65 dell'86, quanto è costato il cambio del paraolio?
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2012 14:19
 

migpas ha scritto:
ho lo stesso problema su guzzi florida v65 dell'86, quanto è costato il cambio del paraolio?


Ciao,
é un po' che non frequento questo forum poiché ho cambiato moto, fortuna che ho visto la notifica in posta.

Avevo pagato un totale di 350 euro per:
- pneumatico anteriore Pirelli SportDemon 110 euro
- allineamento corpi farfallati
- paraolio (19 euro il ricambio) + montaggio "in rettifica" (era specificato nella bolla)
- mano d'opera

Non sò quanto tempo ci voglia per questo intervento.
Il mecca dicono tutti che lavora bene, ma dicono tutti che é anche caro di mano d'opera.
Sinceramente c'ero rimasto parecchio male, soprattutto perché la moto aveva solo circa 17000 Km.
 
Messaggio Inviato: 20 Mar 2012 14:47
 

Attenzione perché la perdita potrebbe derivare da una parziale otturazione della valvola di sfiato (integrata nel tappo superiore di immissione lubrificante).

Prima di intervenire sul paraolio, meglio smontare il tappo, pulire bene il tutto e verificare se la valvola sfiata con sufficiente vigore soffiando aria compressa dal foro inferiore.

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2012 16:46
Oggetto: trafilamento olio dal cardano nevada 2003
 

ciao a tutti
anch'io ho un problema di leggero trafilamento dalla scatola della trasmissione, dovrebbe essere proprio poco, perché il livello olio non è praticamente calato (600 km...) anche se il cerchio posteriore è bel vunc.
comunque, prima di perdere un'altro mezzo sabato a smontare la scatola seguirò il consiglio di rikki-ge.
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2012 22:04
 

Ottima idea!

Infatti anche il mio paraolio perdeva e gocce d'olio finivano sul cerchione... poi, guardando bene la valvola, ho visto che era un po' ossidata e che aveva una minuscola ammaccatura sulla parte alta:

l'ho tolta, l'ho messa a bagno nella benzina (in un vecchio contenitore per pellicole) e ho agitato il tutto.... poi nel foro in basso ho infilato una piccola chiave a brugola e ho martellato (con cautela, non con tutta la mia forza.. icon_asd.gif ) fino quasi a creare un accenno di mini cupola in alto.

Dopo questo trattamento, soffiando con l'aria compressa attraverso lo stesso foro (appoggiando il più possibile il beccuccio della pistola alla base del tappo-valvola) la fuoriuscita dell'aria dalla parte superiore era chiaramente migliorata.

Ora, dopo qualche giorno di test (e di espulsione di modesti residui oleosi) la perdita sembra sparita.

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Apr 2012 21:31
 

Anche io ho avuto la sorpresa dei schizzi di olio sul cerchio della Nevada. Ho preso un kit di paraoli (5 pezzi) dal conce e mi sono fatto dare lo spaccato del cardano, ci ho messo ca. un ora e mezza per una spesa di 15 eurini. Il conce mi ha detto che mi avrebbe chiesto ca. 250-300€ per il lavoro. 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2012 19:24
 

dopo la pulizia dello sfiato, ho notato che durante il casa-lavoro (40 km a tratta) non si vedono segni di perdita apprezzabili, mentre quando giro (100-150km) si notano evidenti schizzi.
conclusione: il paraolio l'ho preso, olio pure, aspetto le guarnizioni di carta e lo cambio.
lamps
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2012 20:22
 

Peccato... comunque una pulita alla valvola non fa male.

In ogni modo, dopo il "lavoro" alla valvola, la mia non ha smesso immediatamente di perdere olio: ha dovuto uscire quello che era già andato nel mozzo, poche gocce complessivamente, però.
 
Messaggio Inviato: 7 Apr 2012 18:33
 

confermo PMS, nel tragitto casa - lavoro (35km) non avevo segni poi nelle uscite del fine settimana dei spettacolari disegni di olio sul cerchio. Cambiando i paraoli interni ho risolto il problema. 0509_campione.gif
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2012 7:09
 

Complimenti !! 0509_campione.gif

Ma dimmi un po', per curiosità, per smontare tutto non servono attrezzi speciali... ma almeno un estrattore per togliere dal perno la pista del cuscinetto scomponibile piccolo lato dx ci vuole o no?

0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2012 16:10
 

ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo, sono un fortunato possessore, da pochissimi mesi, di una Guzzi Nevada 750 del 2003, e devo dire che è una gran moto (anche se ho avuto non poche difficoltà ad adattarmi alla guida vengo da vespa p125x e da guzzi v50 III (rivenduta a malincuore per far posto alla nevada) a mio parere molto + intuitiva nella guida ma decisamente meno bella e comoda per la zavorrina icon_asd.gif ), comunque passo subito ad assillarvi con una domanda:
(visto che mi fido poco dei meccanici e che non amo spendere (sono di Genova zona nota per essere sempre al risparmio)
ho dopo un cambio olio al cardano una perdita sul cerchione che proviene (credo) dall'attacco del cerchione al cardano, visto che è stato il mio primo cambio olio (e credo di aver esagerato con la quantità ) e visto che va sempre attenuandosi vorrei sapere se secondo voi ho danneggiato il paraolio oppure è normale che trasudi almeno un pò?
ovviamente la perdita si fà + copiosa quando procedo sostenuto e l'olio è bello fluido...
grazie
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2012 17:17
 

prova a smontare il tappo che si trova sulla sommità della scatola della coppia conica, quel dado con in cima una cupoletta di alluminio lucido.
se hai un compressore prova a soffiarlo, che potrebbe essersi tappato.

se hai ancora problemi scarica di nuovo tutto l'olio e ricaricalo con l'aiuto di una beuta graduata o, in mancanza, di una siringa, tenendo il conto di quante pompate ci metti dentro. icon_wink.gif

ce ne vanno 170cc, se non sbaglio, di olio 75w140 (quello che preferisco) con specifiche GL5, meglio ancora se specificamente previsto per Alte Pressioni. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2012 8:38
 

grazie mille appena ho un attimo provo!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©